暗記メーカー
ログイン
diritto del lavoro
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 100 • 2/27/2025

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Quando è stata sottoscritta la Carta sociale europea?

    1961

  • 2

    La direttiva UE è:

    un atto vincolante per gli Stati membri solo riguardo al risultato da raggiungere, essendo gli Stati liberi di scegliere, in ordine alla finalità da realizzare, il concreto modo di attuazione conformemente ai sistemi giuridici esistenti nei singoli ordinamenti

  • 3

    La decisione UE può essere rivolta:

    solo a Stati membri e a singoli individui

  • 4

    Quale articolo della Costituzione pone importanti principi in materia di determinazione della retribuzione?

    Art.36

  • 5

    Le fonti del diritto europeo derivato possono essere distinte in:

    fonti vincolanti e fonti non vincolanti

  • 6

    Rispetto alla legge, il contratto collettivo assolve ad una funzione:

    tutte le risposte sono corrette

  • 7

    L'uso aziendale fa sorgere in capo al datore di lavoro:

    un obbligo unilaterale di carattere collettivo produttivo di effetti giuridici sui singoli rapporti individuali di lavoro allo stesso modo e con la stessa efficacia di un contratto collettivo aziendal

  • 8

    Non sono fonti del diritto del lavoro:

    le circolari amministrative

  • 9

    Le parti individuali:

    possono pattuire trattamenti più favorevoli di quelli previsti dal contratto collettivo

  • 10

    Quali sono gli atti aventi forza di legge?

    I decreti legge e i decreti legislativi

  • 11

    Il datore di lavoro e il lavoratore possono autonomamente:

    inserire nel contratto di lavoro part-time una clausola elastica

  • 12

    Per quali ragioni, nel corso degli anni, l'autonomia individuale è riuscita in parte a svincolarsi dalle numerose limitazioni legislative che su di essa gravano?

    Tutte le risposte sono corrette

  • 13

    Che tipo di ruolo ricopre l'autonomia individuale nella definizione della disciplina del rapporto di lavoro?

    Secondario

  • 14

    Un'ipotesi di autonomia individuale assistita è prevista:

    dall'art. 2103, comma 6, c.c.

  • 15

    L'art. 2103, comma 6, c.c. prevede un'ipotesi di:

    autonomia individuale assistita

  • 16

    Nella prassi, le politiche sindacali, le rivendicazioni sindacali e le strategie sindacali sono decise:

    dagli organismi dirigenti dei sindacati a livello nazionale

  • 17

    Quale tra le seguenti affermazioni è vera?

    L’interesse collettivo è soddisfatto nella conclusione del contratto collettivo sia quando i lavoratori non sono coinvolti, sia quando i lavoratori approvano l’ipotesi di accordo siglata dai dirigenti sindacali con la controparte

  • 18

    Rispetto alla tutela assicurata dall’art. 18 Cost., l'art. 39 garantisce una protezione:

    più ampia

  • 19

    Nell'atto costitutivo e nello statuto del sindacato:

    tutte le risposte sono corrette

  • 20

    Le associazioni sindacali sono regolate dal diritto comune quali:

    associazioni non riconosciute

  • 21

    Quale delle seguenti affermazioni è vera?

    All’esito del referendum del 1995 l’unico indice di riconoscimento della rappresentatività ai fini dell’art. 19 St. lav. è direttamente indicato dal legislatore nella stipulazione del contratto collettivo applicato nell’unità produttiva

  • 22

    Quali sono gli indici di riconoscimento della maggiore rappresentatività elaborati dalla giurisprudenza?

    l’intercategorialità; la pluricategorialità; l’estensione geografica del sindacato nel territorio nazionale; il numero dei lavoratori iscritti; la capacità di mobilitazione dei lavoratori negli scioperi; l’effettiva attività di contrattazione

  • 23

    L’art. 19 dello Statuto, nella versione originaria, per individuare i soggetti ai quali è consentito svolgere attività sindacale all’interno dell’unità produttiva, utilizzava come criterio selettivo non la rappresentatività effettiva e misurabile, ma una:

    maggiore rappresentatività presunta

  • 24

    La rappresentatività è:

    una nozione socio-politica che esprime un giudizio di valore volto ad indicare l’idoneità del sindacato ad aggregare consenso

  • 25

    La rappresentanza è:

    è un istituto di diritto privato, disciplinato dal codice civile (artt. 1387 e ss.), mediante il quale un determinato soggetto (rappresentante) agisce in sostituzione di un altro soggetto (rappresentato) nel compimento di un atto giuridico

  • 26

    L’Art.26 dell Statuto, il quale riconosce il diritto dei lavoratori di raccogliere i contributi e di svolgere opera di proselitismo, costituisce applicazione del principio di cui:

    all'art. 1 dello Statuto

  • 27

    Quali tra le seguenti condotte costituisce una violazione dell'art. 28 dello Statuto?

    le risposte sono tutte corrette

  • 28

    ll referendum può vertere:

    solo su materie strettamente inerenti l’attività sindacale

  • 29

    L'assemblea è un organo:

    di consultazione

  • 30

    Quale tra questi non è un diritto sindacale?

    diritto all'equo compenso

  • 31

    I contratti di prossimità non possono derogare:

    le risposte sono tutte corrette

  • 32

    Quanto al contenuto del contratto collettivo, distinguiamo:

    una parte normativa e una obbligatoria

  • 33

    Chi stabilsce la durata del contratto collettivo?

    le parti

  • 34

    Quale affermazione è vera?

    Il contratto collettivo può trovare applicazione anche se solo una o nessuna delle due parti sia iscritta alle associazioni stipulanti

  • 35

    Quale di queste è la regola generale?

    La regola dell'inderogabilità in melius della norma di legge da parte del contratto collettivo e della derogabilità in peius del contratto collettivo rispetto alla legge

  • 36

    Nell’ambito dei servizi pubblici essenziali, da chi vengono stabilite le prestazioni indispensabili?

    dai contatti e accordi collettivi

  • 37

    La serrata è:

    un idampimento contrattuale

  • 38

    Quale articolo della Costituzione sancisce il diritto di sciopero?

    Art.40

  • 39

    Lo sciopero venne considerato reato fino al:

    1889

  • 40

    Chi è il titolare del diritto di sciopero?

    i singoli individui

  • 41

    Gli elementi essenziali del contratto sono:

    consenso, causa, forma e oggetto

  • 42

    La comunicazione telematica al Centro per l'impiego deve contenere:

    i dati anagrafici del lavoratore, la data di assunzione, la data di cessazione qualora il rapporto sia a tempo determinato, la tipologia contrattuale, la qualifica professionale e 1 trattamento normativo ed economico applicato

  • 43

    Al momento della costituzione del rapporto di lavoro, il datore deve:

    informare il lavoratore circa il contenuto del contratto individuale

  • 44

    La forma scritta è richiesta:

    per la stipula del contratto a termine

  • 45

    Quali tra i seguenti elementi non è essenziale al fini della validità del contratto di lavoro?

    il patto di prova

  • 46

    Quale delle seguenti tipoligie rappresenta la forma comune di rapporto di lavoro?

    il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato

  • 47

    Ai sensi dell’art. 1, comma 1, D.lgs. 81/2015, il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato rappresenta la forma comune di rapporto di lavoro. L’affermazione è:

    vera

  • 48

    Nell'art. 2094 c.c. l’espressione "alle dipendenze" indica che la collaborazione del prestatore di lavoro sia idonea a soddisfare:

    l’interesse del datore

  • 49

    Nell'art. 2094 c.c. l’espressione “sotto la direzione” indica che l’imprenditore ha il potere di:

    determinare unilateralmente in corso di rapporto le modalità di esecuzione della prestazione di lavoro

  • 50

    Dov'è contenuta la nozione di prestatore di lavoro subordinato?

    Nell’art. 2094 c.c.

  • 51

    Il metodo sussuntivo, più rigoroso, si fonda:

    su una piena corrispondenza tra fattispecie concreta e astratta

  • 52

    Quale tra questi non è un indice della subordinazione?

    il fatto che l’attività venga remunerata

  • 53

    Quale tra questi è un indice della subordinazione?

    la mancanza, in capo al lavoratore, di una propria attività imprenditoriale e della relativa struttura, sia pur minima

  • 54

    Quale tra le seguenti affermazioni è vera

    La giurisprudenza ha precisato che nessuno degli indici della subordinazione è, di per sé, determinante ma, laddove sia riscontrabile la contemporanea presenza di più indici, ciò potrà costituire una prova della natura subordinata del rapporto

  • 55

    Nello stabilire la qualificazione giuridica del rapporto di lavoro, la giurisprudenza ha il compito di comprendere il grado di corrispondenza tra fattispecie astratta e fattispecie concreta. A tal proposito si distingue tra:

    metodo sussuntivo e metodo tipologico

  • 56

    Quale tra le seguenti affermazioni è vera?

    Il lavoro gratuito può essere oggetto di contratti innominati ex art. 1322 c.c.

  • 57

    Il prestatore di lavoro subordinato:

    è sempre una persona fisica

  • 58

    Il datore di lavoro:

    può essere sia una persona fisica che giuridica

  • 59

    La forma scritta è talvolta richiesta ai fini della prova, come, ad esempio:

    per il lavoro a tempo parziale

  • 60

    Chi stabilisce l’età minima per l’ammissione al lavoro salariato?

    La legge

  • 61

    Quando il periodo di prova è riproporzionato in base alla durata del rapporto?

    Quando il contratto di lavoro è a tempo determinato

  • 62

    Il patto di prova è:

    un patto accessorio al contratto di lavoro

  • 63

    Qual è la durata massima del patto di prova?

    6 mesi salva la durata inferiore prevista dai contratti collettivi

  • 64

    Durante il periodo di prova le parti:

    possono recedere liberamente, senza obbligo di preavviso, salvo sia convenuta una durata minima

  • 65

    Allo scadere del periodo di prova, il recesso del datore è qualificabile come:

    dipende dalla validità del patto e dal suo corretto esperimento

  • 66

    All’atto di assunzione o comunque entro 7 giorni dall’instaurazione del rapporto, il datore di lavoro deve fornire al lavoratore:

    le risposte sono tutte corrette

  • 67

    Quale lavoratore può chiedere che gli venga riconosciuta una forma di lavoro con condizioni più prevedibili, sicure e stabili, se disponibile?

    Il lavoratore che abbia maturato un'anzianità di lavoro di almeno 6 mesi presso lo stesso datore di lavoro o committente

  • 68

    Relativamente all'uso di sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati, il datore di lavoro è tenuto ad informare anche:

    le r.s.a. ovvero le r.s.u. se presenti. In assenza, il datore dovrà effettuare la comunicazione alle rappresentanze sindacali territoriali delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale

  • 69

    Quando il datore di lavoro è tenuto, secondo previsioni di legge o di contratto individuale o collettivo, a erogare ai lavoratori una formazione per lo svolgimento del lavoro per cui sono impiegati, tale formazione deve essere garantita:

    gratuitamente

  • 70

    Il datore di lavoro non può imporre al lavoratore di svolgere l'attività lavorativa, salvo che ricorrano entrambe le seguenti condizioni:

    a) il lavoro si svolga entro ore e giorni di riferimento predeterminati; b) il lavoratore sia informato dal suo datore di lavoro sull'incarico o la prestazione da eseguire, con il ragionevole periodo di preavviso

  • 71

    Il telelavoratore può essere:

    le risposte sono tutte corrette

  • 72

    Nel lavoro agile, l'utilizzo di strumentazioni tecnologiche è:

    indispensabile

  • 73

    L'accordo relativo alla modalità di lavoro agile è stipulato:

    per iscritto ai fini della regolarità amministrativa e della prova

  • 74

    L’accordo di lavoro agile:

    può essere a tempo determinato o indeterminato

  • 75

    Il termine “lavoro agile” identifica:

    una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato

  • 76

    Ai contratti di lavoro subordinato sportivo non si applicano le disposizioni:

    riguardanti gli impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo

  • 77

    Nel pubblico impiego, l’elemento speciale è rappresentato:

    dall’esigenza di tutelare gli interessi pubblici coinvolti

  • 78

    Tra i rapporti di tipo speciale, troviamo:

    il lavoro sportivo

  • 79

    Tra i rapporti di tipo speciale, troviamo:

    il lavoro a domicilio

  • 80

    Dove si inserisce il lavoro domestico?

    Nell’organizzazione familiare

  • 81

    Il potere direttivo:

    caratterizza il lavoro subordinato

  • 82

    La subordinazione attenuata:

    è caratterizzata da dirette e meno intense e specifiche

  • 83

    L’eterodirezione

    consiste nell’esercizio del potere direttivo del datore di lavoro nei confronti del lavoratore

  • 84

    Il potere organizzativo nelle collaborazioni organizzate dal committente:

    è difficilmente distinguibile dal potere direttivo

  • 85

    Il datore di lavore:

    può impartire direttive per lo svolgimento della prestazione

  • 86

    I controlli a distanza devono avvenire:

    nel rispetto della norme a tutela della privacy del lavoratore

  • 87

    Gli strumenti di lavoro:

    sono esclusi dalla necessità di autorizzazione sindacale o amministrativa

  • 88

    L'art. 4 dello Statuto dei lavoratori regola:

    i controlli a distanza

  • 89

    Il potere di controllo:

    è distinto dal potere direttivo

  • 90

    Le principali norme che regolano il potere di controllo sono contenute:

    nello statuto dei lavoratori

  • 91

    L'immediatezza della contestazione si ha:

    quando la contestazione avviene in un tempo congruo dalla conoscenza dell'illecito disciplinare

  • 92

    Nella pubblica amministrazione:

    l'esercizio del potere disciplinare è talvolta obbligatorio

  • 93

    L'art. 2106 c.c. prevede, in relazione al potere disciplinare:

    il principio di proporzionalità

  • 94

    Sono sanzioni disciplinari:

    la multa, la sospensione, il rimprovero scritto

  • 95

    Il procedimento disciplinare si applica:

    alle sanzioni conservative e al liceziamento disciplinare

  • 96

    Le categorie legali dei prestatori di lavoro sono:

    dirigenti, impegati, quadri, operai

  • 97

    I livelli di inquadramento:

    hanno fonte contrattuale

  • 98

    Lo ius variandi:

    è il potere di modificare le mansioni del lavoratore

  • 99

    Ai sensi dell'art. 2103, comma 1, c.c., il lavoratore può essere adibito anche:

    alle mansioni previste nell'ambito dello stesso livello di inquadramento e categoria legale delle ultime effettivamente svolte

  • 100

    Il lavoratore adibito a mansioni superiori:

    ha diritto al superiore inquadramento dopo il decorso di un certo periodo di tempo