問題一覧
1
Il contratto a favore del terzo può
solo favorire il terzo
2
Cos’è l’offerta al pubblico
una proposta contrattuale indirizzata a destinatari indeterminati
3
Quali, tra questi casi, non è un’ipotesi di risoluzione di diritto?
la clausola penale
4
La forma è sempre elemento essenziale del contratto
l’art. 1325 cod. civ. afferma che la forma è un elemento essenziale del contratto, soltanto quando sia richiesta dalla legge sotto pena di nulllità
5
Quale disciplina il codice civile prevede ove sia apposta ad un contratto una condizione risolutiva impossibile
si ha per non apposta
6
Nel caso di cessione del contratto, il cedente è liberato dalle suo obbligazioni verso il ceduto?
si, salvo che il ceduto abbiamo espressamente dichiarato di non liberare il cedente
7
La risoluzione per inadempimento deve essere
oggetto di domanda giudiziale, salvo i casi previsti dalla legge
8
Quale tra questi non è un contratto tipico
leasing finanziario
9
I contrattati ad esecuzione istantanea possono essere
sia ad esecuzione immediata sia ad esecuzione differita
10
L’annullamento del contratto
non travolge i diritti acquistati, a titolo oneroso, da terzi in buona fede
11
Nel nostro ordinamento vige il principio
di libertà delle forme
12
Affinché sia rescindibile il contratto deve verificarsi lesione o stato di pericolo. In quest’ultimo cosa occorre
la situazione di rischio in cui si trovava il contraente al momento della sottoscrizione abbia determinato la conclusione dell’accordo, anche se tale situazione sia stata causata dallo stesso contraente
13
L’accordo tra L creditore e il debitore in base al quale i due stabiliscono che, in caso di mancato pagamento da parte del debitore, il bene oggetto della garanzia passa in proprietà al creditore si chiama
patto commissorio, ed è illecito
14
La causa si differenzia dal motivo?
si quest’ultimo è la ragione soggettiva dell’agire della persona
15
Che tipo di efficacia assume la trascrizione nei registri immobiliari di un contratto preliminare
efficacia prenotativa
16
Si intende per forma convenzionale
l’accordo con cui le parti decidono di concludere un negozio giuridico attraverso una determinata forma al di la degli obblighi legali
17
Quale strumento il codice civile prevede affinché possa essere evitata la rescissione del contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta?
offerta di riconduzione ad equità del contratto
18
L’art. 1346, cod. civ stabilisce che l’ oggetto del contratto deve essere
possibile, lecito, determinato o determinabile
19
La parte diligente, in caso di inadempimento dell’altra parte, ha diritto
ad ottenere sempre il riscarico entro dei danni subiti
20
La forma del contratto è prevista sono pena di invalidità
nelle ipotesi di forma ad substantiam, ove se le parti non osservano il requisito della forma, il contratto è nullo
21
Quando i motivi illeciti determinano la nulltià del contratto
quando sono comuni ad entrambi le parti, e sono stati ragione esclusiva della stipulazione del contratto
22
Se la condizione sospensiva è impossibile
il contratto è nullo
23
Sono ammesse, nelle condizioni generali di contratto, le c.d. Clausole vessatorie ?
si, purché siano specificatamente approvate per iscritto dal contraente debole
24
Ove la condizione risolutiva apposta ad un contratto sia impossibile, cosa succede
la condizione si ha per non apposta
25
I motivi
sono di norma irrilevanti
26
In quanti anni si prescrive l’azione di nullità
è imprescrittibile
27
Elemento comune tra la rescissione del contratto e la risoluzione è
il far venire meno gli effetti del contratto
28
Quale disciplina il codice civile prevede ove il rappresentante stipuli un contratto in conflitto di interessi
il contratto è annullabile, a condizione che il conflitto di interessi fosse conosciuto o conoscibile dalla controparte
29
Per quali negozi è escluso l’istituto di rappresentanza
nei negozi di diritto familiare
30
Come si chiamano i contratti in cui i sacrifici e vantaggi reciproci delle parti sono certi
contratti commutativi
31
La clausola penale è quella clausola con cui
si stabilisce, da subito, la misura del danno da risarcire, in caso di inadempimento di una delle parti
32
L’azione generale di rescissione per lesione non può essere chiesta se
il contratto è aleatorio
33
Nel contratto a favore di terzi, salvo patto contrario , il terzo acquista i diritto nei confronti del promittente
per effetto della stipulazione del contratto
34
La condizione sospensiva illecita
rende il contratto nullo
35
Da chi può essere proposta l’azione di nullità
da chiunque vi abbia interesse
36
Il contratto concluso dal falsissimo procurator
non è effeicace ne rispetto al rappresentante ne rispetto al rappresentato
37
Qualora si voglia costruire una società è necessario
un contratto concluso per atto pubblico
38
Quale differenza corre tra motivi e causa del contratto
il motivo è la ragione individuale che spinge il singolo soggetto a concludere il contratto. la causa, al contrario, è la sua funzione astratta e generale del contratto .
39
Perché la clausola risolutiva abbia effetto
deve accertarsi giudizialmente l’inadempimento
40
La funzione della clausola penale è quellla di
dare diritto alla parte diligente di ottenere il risarcimento nella clausola in caso di inadempimento dell’altra parte
41
La condizione di richiesta della legge affinchè il contratto a favore di terzo sia valido è
il contraente che avvantaggio il terzo deve avere un interesse, anche solo morale, che giustifichi l’attribuzione
42
Il contratto prelimare produce
effetti obbligatori
43
Qual è il termine di prescrizione dell’azione di annullamento
l’azione di annullamento di prescrive nel termine di cinque anni, che decorre dal momento in cui viene meno il vizio
44
La forma del contratto
è di regola libera
45
Qualora in un contratto siano nulle singole clausole (c’è nullità parziale), quale disciplina prevede il codice civile
la nullità delle singole clausole determina la nullità dell’intero contratto ove risulta che i contraenti non lo avrebbero concluso senza le clausole nulle
46
L’accettazione è effettivamente tale se
è conforme alla proposta
47
Quando può essere revocata la proposta da parte del proponente
la proposta può essere revocata solo s il proponente non aveva ancora avuto notizia dell’accettazione
48
L’assenza di causa nel contratto determina
la nullità
49
Il termine è apponibile ad ogni atto
no, se l’atto è puro o legittimo
50
Come si qualifica condizione, termine e modo?
elementi accidentali
51
nel caso sia apposta ad un contratto una clausola risolutiva espressa, quando si determina
il contratto si risolve dopo che il contraente, a seguito dell’inadempimento della controparte, abbia dichiarato di volersi avvalere della clausola risolutiva
52
Quali sono le due alternative della parte adempiente di fronte all’ inadempimento dell’altra parte
chiedere l’adempimento coattivo o la risoluzione del negozio
53
Nell’ipotessi di recesso convenzionale fino a quando la parte cui è attribuito il diritto di recesso può esercitarlo
solo fino a quando il contratto non è stato eseguito
54
A differenza della cessione del credito, nella cessione del contratto
il consenso del ceduto è necessario per il perfezionamento della cessione
55
Un esempio tipico di contratto a favore di terzo è
l’assicurazione sulla vita a favore di terzo
56
L’accordo tra le parti può essere
tacito o espresso
57
Ai sensi dell’articolo. 1322, comma 2, cod. civ., le parti possono anche concludere contratti atipici
purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli secondo l’ordinamento giuridico
58
L’eccezione di inadempimento è prevista dall’ordinamento
solo per i contratti a prestazioni corrispettive da eseguirsi in tempi distinti
59
Qual ‘ il termine di prescrizione dell’azione di nullità
l’azione è imprescrittibile
60
Affinché si abbia convalida espressa , cosa richiede il legislatore
che la convalida rechi menzione del contratto e del relativo motivo di annullabilità
61
La parte, contro cui è domandata la risoluzione, può evitarla
offrendo di modificare equamente le condizioni del contratto, fino a ricondurre il rapporto tra le prestazioni entro l’area normale del contratto
62
La nullità è virtuale se
spetta all’interprete ricostruire, di volta in volta, se la norma violata dal contratto abbia o meno le caratteristiche di imperatività
63
A seguito della cessione del contratto
il cedente è liberato dalle proprie obbligazioni nei confronti del ceduto, a meno che il ceduto dichiari di non volerlo liberare fintanto che il cessionario non adempie
64
Quale tra questi non è un elemento essenziale del contratto
la condizione
65
Cosa distingue gli elementi accidentali del contratto da quelli essenziali?
i primi possono anche non essere presenti nel contratto, senza che tale assenza determini l’invalidità del contratto
66
Quando il codice civile permetterai privati di stipulare contratti atipici
sempre, ma purchè i contratti atipici siano destinati a perseguire funzioni meritevoli di durata
67
I raggiri usati dal terzo determinano l’ annullabilità del contratto ?
no salvo che i raggiri fossero noti al contraente che ne ha tratto vantaggio
68
La condizione volontaria è
un elemento accidentale del contratto che incide sull’efficacia
69
La risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta dalla prestazione riguarda
i soli contratti ad esecuzione continuata o differita
70
La legge prescrive che l’oggetto del contratto deve essere
possibile, lecito, determinato o determinabile
71
Il documento informatico e la firma digitale sono
ormai, per molti aspetti, giuridicamente equivalenti al documento e scrittura tradizionale
72
Si ha simulazione assoluta quando
le parti si sono accordate affinchè il contratto simulato non produca alcun effetto
73
Se le parti si sono determinate a concludere il contratto esclusivamente per un motivo illecito
il contratto è nullo , se il motivo è comune ad entrambi le parti
74
Nella rappresentanza diretta
il rappresentante agisce in nome e per conto del rappresentato
75
Il compratore, nel caso il bene venduto sia colpito da vizi che lo rendono inidoneo all’uso a cui è destinato o ne diminuiscono in modo apprezzabile il valore, come può di regola tutelarsi
può alternativamente chiedere o la risoluzione del contratto la riduzione del prezzo
76
Il creditore. Ne agisca per la risoluzione contrattuale, per il riscarimento del danno, ovvero per l’adempimento nei confronti del debitore inadempiente, deve provare
solo la fonte(negoziole o legale) del suo diritto e il relativo termine di scadenza
77
La definizione di contratto ècontenuta
nell’art. 1321, cod.civ.
78
In caso di recesso convenzionale il diritto può essere esercitato
solo fino quando il contratto non è stato eseguito
79
Quale termine è previsto per esercitare l’azione di rescissione del contratto
1 anno
80
A norma del codice civile, quali sono i vizi del consenso che possono inficiare la valida conclusione del contratto
errore, violenza e dolo
81
Cosa si intende per contradda simulato?
è simulato il contratto che, esteriormente valido ed efficace, non produce però alcun effetto tra le parti, che hanno cosi tra loro stabilito.
82
Se l’oggetto è illecito cosa accade al contratto
il contratto è nullo
83
La differenza tra rappresentanza e contratto a favore di terzo è
nel secondo, gli effetti non si producono direttamente in capo al terzo il quale ha solo diritto di pretenderli
84
Per cosa è prevista la forma ad substantiam
per la valida stipulazione del contratto