問題一覧
1
Quali sono secondo Inglehart e Welzel le componenti fondamentali della cultura civica?
Valori razionali-secolari, valori legati all’espressione di sé
2
Cosa significa “Funzionamento differenziale dello strumento di rilevazione”?
I partecipanti non sempre interpretano allo stesso modo le domande
3
Chi parla di diseguale trattamento delle donne ?
Fish, Norris e Inglehart
4
Per i sostenitori degli argomenti situazionalisti, (costruttivisti) la cultura:
è qualcosa che viene costruito o inventato
5
Quali autori è possibile collocare tra i sostenitori degli argomenti culturalisti?
Mill - Montesquieu
6
Chi ha criticato l’enfasi weberiana sul protestantesimo, sottolineando che molte caratteristiche del capitalismo moderno erano presenti nelle città-stato italiane prima della riforma protestante. Suggerendo che la cristianità in generale incoraggia la crescità di capitalismo e democrazia?
Stark
7
Vi sono due tipi di dibattiti sulla cultura, la storia dei valori cosa sostiene?
I valori culturali agiscono sulle istituzioni politiche, le modellano, le creano (Teoria della modernizzazione culturale)
8
Chi nell’opera “I persiani” contrappone autoritarismo associato alle popolazioni dell’Asia alla democrazia della Grecia ateniese?
Eschilo
9
Chi sostiene che la cultura è malleabile? (si può cambiare)
Culturalisti situazionisti
10
Chi sostiene che solo la cultura possa fornire la base psicologica della democratizzazione? (1963)
Almond e Verba
11
cosa si intende per funzionamento differenziale dello strumento di rilevazione?
si riferisce al fatto che gli stessi strumenti di rilevazione, come le specifiche domande di un sondaggio, possono funzionare in maniera diversa per persone singole o gruppi. C’è funzionamento differenziale dello strumento di rilevazione quando singoli individui oppure gruppi comprendono le domande del sondaggio in maniera diversa o le valutano utilizzando scale differenti.
12
Chi sostiene che il confucianesimo e la sua importanza (enfasi) sull’educazione e tolleranza religiosa suggeriscono che essi posson sostenere la democrazia?
Fukuyama
13
Che tipo di approccio utilizzava Putnam?
Primordialista
14
La cultura assoggettata è compatibile con la democrazia?
No
15
Blair quanti metodi utilizza per risolvere i problemi dei sondaggi?
4
16
Secondo Lipset il cattolicesimo è
incompatibile con la democrazia
17
Inglehart sostiene che:
Prima vi è uno sviluppo economico, poi un cambiamento culturale e ciò porta alla democrazia
18
Chi sostiene che la percentuale di protestanti è uno degli elementi della cultura civica?
Inglehart
19
Chi ha sostenuto che la profondità e l’ampiezza dell’attività missionaria del protestantesimo durante il periodo coloniale aiuta a spiegare perché alcuni paesi sono democratici e altri no?
Woodberry
20
Anno del libro “la cultura civica”:
1963
21
Cosa significa “effettivo distorsivo della desiderabilità sociale?”
Individui enfatizzano comportamenti ritenuti “buoni” dalla società e minimizzano quelli ritenuti “cattivi”
22
Secondo le posizioni di Huntington il Confucianesimo
è incompatibile con la democrazia
23
Stando alle conclusioni raggiunte nel capitolo 7 sullo stato moderno e sula democratizzazione,possiamo asserire che
Non c’è un’evidenza empirica che i Paesi musulmani abbiano minore possibilità di diventare orestare democrazia.
24
Chi sostiene che la monarchia si adatta agli Stati europei e il dispotismo all’oriente (Democrazia invece adatta al mondo antico)
Montesquieu
25
Chi sostiene che vi è un rapporto cattivo tra la democrazia e quasi tutte le religioni, tranne per il protestantesimo?
Lipset
26
Perché Putnam sosteneva che ci fosse un diverso rendimento istituzionale nelle regioni dell’Italia?
Perché al nord vi era una buona cultura civica che incoraggiava l’impegno per il bene comune, mentre il sud era caratterizzato da familismo amorale, che affondava le sue radici nell’esperienza della monarchia feudale normanna.
27
Chi scrisse “la tradizione civica nelle regioni italiane”?
Putnam
28
Ci vogliono determinate caratteristiche per far vita ad un sistema di governo migliore: abitudini morali o mentali, che includono: volontà di cooperare attivamente con la legge è autorità pubbliche per reprimere chi compie il male e includono anche un certo grado di sviluppo (stampa, opinione pubblica) nonché un grado di tassazione per imporre obbedienza. Chi lo sostiene?
Mill
29
La costituzione di Medina è una prova di compatibilità tra Islam e democrazia?
Si
30
Quando parliamo di questi atteggiamenti: A: credenza degli individui di poter influenzare le decisioni politiche, B: orientamenti positivi nei confronti del sistema politico, C: Elevati livelli di fiducia interpersonale e D: preferenze per un cambiamento graduale della società. A quale cultura stiamo facendo riferimento?
Partecipativa
31
Chi sosteneva che l’Islam si caratterizzasse per una vena violenta tale da predisporre le società musulmanete all’autoritarismo?
Montesqueiu, Huntington ha la stessa idea, crede infatti che la democrazia nei paesi islamici è difficile instaurarsi perché i musulmani sono inclini alla violenza
32
Stando alle conclusioni raggiunte nel capitolo 7 sullo stato moderno e sula democratizzazione,possiamo asserire che
Al di là della cultura, l’economia continua ad avere un impatto importante sulla democrazia
33
Chi sostiene che vi sono elementi tra cui (enfasi sul comunitarismo e sul consenso) che sono elementi di incompatibilità con la democrazia nel confucianesimo ?
Pye, Scalapino, Kim
34
Cosa sono i valori razionali-secolari?
Sono quelli che pongono meno enfasi sulla religione, i ruoli familiari tradizionali e la deferenza verso l’autorità
35
Chi sostiene che la legittimazione protestante della disuguaglianza economica e l’etica individuale dell’interesse personale a essa associata forniscono “deboli basi morali per vivere insieme e per risolvere i conflitti in modo pacifico”
Przeworski, Cheibub e Limongi
36
La cultura partecipativa altrimenti detta “civica” è compatibile con la democrazia?
Si
37
Qual è compatibile con le istituzioni autoritarie?
Cultura assoggettata
38
La cultura provinciale è compatibile con la democrazia?
No
39
Per gli argomenti costruttivisti, la cultura:
Non è una barriera impenetrabile alla democratizzazione
40
Huntington sostiene che:
La cultura islamica e confuciana è incompatibile con la democrazia
41
Che tipo di argomento sostiene Mill?
Culturalista-costruttivista
42
Chi sostiene che lo sviluppo socio-economico apporta dei cambiamenti culturali approssimativamente prevedibili? (E che questi cambiamenti aumentano la probabilità che la democrazia emerga e diventa più forte dove già esiste?
Inglehart e Welzen
43
Chi sostiene che soltanto una potenza straniera potrebbe indurre tribù di indiani del Nord America a sottomettersi alle condizioni di un governo regolare e civilizzato?
Mill
44
Cosa si intende per cultura civica?
In senso generale, una cultura civica si riferisce a un insieme condiviso di attitudini considerate in grado di promuovere la democrazia e la performance democratica
45
Chi sostiene che il riconoscere che Dio è sovrano ed è il legislatore primo ha condotto alcuni a sostenere che lo stato islamico sia una teocrazia?
Lewis
46
Chi sostiene che le culture ”buddista e confuciana” potrebbero avere più elementi democratici della cultura greco cristiana?
Friedman
47
Qual era la chiave per Putnam per avere buone performance di governo?
Capitale sociale
48
Secondo Inglehart, la cultura politica è determinata, tra le altre cose:
Dai livelli di generale soddisfazione di vita, dai livelli di fiducia interpersonale e dal sostegno per un cambiamento graduale della società tra gli individui di una nazione.
49
Chi proponeva una forma di governo con forti connotazioni teocratiche?
Sant’ambrogio
50
Chi sostiene che l’Islam non è una religione domestica ma un invasivo monoteismo teocratico, Nell’integrazione degli islamici? ed è un rischio da non rischiare
Sartori
51
La teoria della modernizzazione culturale sostiene che
Lo sviluppo socio economico sviluppa la civicness e quindi alimenta le riforme democratiche (lo sviluppo socio economico non facilita direttamente l’emergere della democrazia; invece, lo sviluppo economico produce alcuni cambiamenti culturali, come l’emergere di una cultura civica, e sono questi cambiamenti che in definitiva producono le riforme democratiche
52
Secondo Almond e Verba quanti sono i tipi di cultura politica:
3 (provinciale, assoggettata e partecipata)
53
Qual è stato il primo studioso che ha fornito le prime argomentazioni tra protestantesimo edemocrazia?
Weber
54
Qual è uno dei problemi che si riscontra con gli argomenti culturalisti come quelli di Montesquieiu e di Mill?
Sono talmente vaghi e non specifici da diventare non falsificabili
55
Chi presenta valori legati alla sopravvivenza di solito:
Ha una visione del mondo etnocentrica e bassi livelli di fiducia interpersonale e tolleranza
56
Di cosa si occupa il sondaggio più utilizzato oggi, ossia il World Values survey?
Si occupa dei problemi del cambiamento socio-culturale e politico
57
Gli argomenti naturalistici (primordialisti) circa la cultura implicano che
La cultura è qualcosa di oggettivo ed ereditato
58
Chi sostiene che “Il sostegno di massa a un particolare sistema di governo e la fiducia di massa in particolari istituzioni forniscono ai sistemi politici la legittimazione di cui hanno bisogno per operare in modo efficace”?
Newton e Norris
59
La storia istituzionale, che va contro la storia dei valori, cosa sostiene? (Barry, Muller e Seligson)
Lo sviluppo economico conduce alla democrazia, ed è questa esperienza che genera il cambiamento (Democrazia-> cambiamento culturale)
60
Cos’è compatibile con la democrazia?
Base di cultura politica partecipativa
61
Chi descrive i legami culturali primordialisti? (secondo lui includono 5 fattori: consanguineità, lingua, razza, religione, costumi
Geertz
62
A chi facciamo riferimento quando parliamo di “Scontro di civiltà”?
Huntington
63
Inglehart quanti paesi studia?
25
64
Quanti metodi propone Blair per affrontare i temi sensibili nei sondaggi?
4
65
Secondo Inglehart la cultura politica, tra le altre cose, da quanti atteggiamenti è caratterizzata?
3
66
Chi sostiene che l’Islam non è una religione domestica ma un invasivo monoteismo teocratico che dopo un lungo ristagno si è risvegliato e si sta infiammando. e che illudersi di integrarlo “italianizzandolo” è un rischio da giganteschi sprovveduti, un rischio da non rischiare?
Sartori
67
Quante sono le maggiori dimensioni di variazione interculturale secondo Inglehart e Welzel? (2005)
2
68
Cosa si intende per effetto distorsivo della desiderabilità sociale?
Si riferisce alla tendenza degli individui a enfatizzare comportamenti ritenuti “buoni” dalla società e a minimizzare comportamenti ritenuti “cattivi”
69
I paesi islamici hanno minori probabilità di sopravvivere come democrazie perché:
Sono poveri
70
Cosa si intende per capitale sociale?
Il valore collettivo delle reti sociali e delle norme condivise che promuovono la reciprocità, la fiducia e la cooperazione sociale