暗記メーカー
ログイン
chirurgia 2
  • Rosa Ruo

  • 問題数 90 • 9/7/2023

    記憶度

    完璧

    13

    覚えた

    33

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    7)Per stranguria si intende A.Dolore alla minzione B.Minzione notturna C.Presenza di sangue nelle urine D.Nessuna delle precedenti

    a

  • 2

    La colica biliare si può manifestare con: a. Ematemesi b. Dolore irradiato alla scapola destra c. Dolore in ipocondrio sinistro d. Singhiozzo

    b

  • 3

    La terapia consiste in Scegli un'alternativa: a. Individuare segni e sintomi b. Decidere l'esame strumentale più indicato c. Ricercare e scoprire le cause dei sintomi d. Nessuna delle risposte è corretta

    d

  • 4

    La malattia emorroidaria viene classificata: Scegli un'alternativa: a.In 4 gradi di severità b.In base alla sede dei gavoccioli c.In 3 gradi di severità d.In 8 gradi di severità

    a

  • 5

    Non può essere causa di emorragia digestiva “alta”: Scegli un'alternativa: a.Tumore del colon b.Diverticolo di Meckel c.Rettocolite ulcerosa d.Tutte le precedenti

    d

  • 6

    In presenza di un nodulo palpabile della mammella è indispensabile a. la palpazione dell'ascella omolaterale b. la manovra di Kocher c. tutte le precedenti d. la palpazione inguinale

    a

  • 7

    In caso di sospetta peritonite a. la esplorazione rettale può essere utile b. l'esplorazione vaginale può essere utile c. tutte le precedenti d. il segno di Blumberg è un sintomo patognomonico

    c

  • 8

    8)Il segno di homans viene ricercato nel sospetto di: A.Ischemia acuta dell’arto inferiore B.Trombosi venosa profonda della gamba C.Trombosi superficiale della gamba D.Embolia polmonare

    b

  • 9

    Il segno del cuscino è indice di: a. disfagia b. scialorrea e rigurgito c. sindrome delle apnee notturne d. scialorrea

    b

  • 10

    La pancreatite cronica: a. Le risposte sono tutte corrette b. È per lo più legata alla calcolosi biliare c. È una patologia invalidante d. È l'evoluzione della pancreatite acuta

    c

  • 11

    L'ittero colestatico può accompagnarsi a a. feci acoliche b. tutte le precedenti c. urine ipercromiche d. prurito

    b

  • 12

    Il diverticolo di Zenker è Scegli un'alternativa: a. Associato a disfagia e alitosi b. Caratterizzato da dolore cervicale c. Caratterizzato da disfagia paradossa d. Epifrenico

    a

  • 13

    Si intende per enuresi: Scegli un'alternativa: a.perdita involontaria di urine, solitamente notturna, in soggetti con ipertrofia prostatica b.incontinenza urinaria c.minzione retrograda d.perdita involontaria di urine, solitamente notturna, in soggetti con normali atti minzionali

    d

  • 14

    Un dolore somatico di tipo urente si definisce: Scegli un'alternativa: a.Causalgia b.Odinofagia c.Pirosi d.Meralgia

    a

  • 15

    13) L’esplorazione rettale può evidenziare: A. Un fecaloma nel sigma B. Una ragade anale C. Infiammazione dello scavo di Rex D. Nessuna corretta

    b

  • 16

    In corso di colica renale si manifestano tipicamente i seguenti sintomi e segni: Scegli un'alternativa: a.segno di Giordano positivo, segno di Blumberg negativo b.Nessuna delle precedenti c.segno di Giordano negativo, segno di Blumberg positivo d.segno di Giordano positivo, segno di Blumberg positivo

    a

  • 17

    La disfagia lusoria: a. È un esempio di disfagia meccanica b. È secondaria ad acalasia c. È funzionale d. È tipica del soggetto femminile

    a

  • 18

    In una paziente che lamenta diarrea Scegli un'alternativa: a. L'addome è quasi sempre disteso b. L'esplorazione rettale non è indicata c. Non serve ispezionare le mucose perchè comunque vengono chiesti gli esami del sangue d. Il dolore è crampiforme

    d

  • 19

    10) un paziente con rettorragia potrà essere : A. Pallido e sudato B. Anurico C.Dispnoico D. Tutte le risposte sono corrette

    d

  • 20

    Il falso addome chirurgico: a. Non esiste b. Tutte le risposte sono sbagliate c. Sebbene falso, può giovarsi di un intervento chirurgico d. È una condizione medica il cui quadro clinico simula un quadro clinico richiedente un intervento chirurgico d'urgenza

    d

  • 21

    L'iscuria paradossa Scegli un'alternativa: a. È frequente nel paziente con calcolosi ureterale b. Si associa ad ematuria c. Consiste nella perdita di urine da rigurgito da vescica ispessita d. Tutte le risposte sono errate

    d

  • 22

    L'appendicite acuta può insorgere con un dolore: a. Tutte le risposte sono errate b. Ben localizzato in fossa iliaca sinistra c. Mal definibile in epi- e mesogastrio d. Con segno di Murphy

    c

  • 23

    All'esame obiettivo penieno si valuta: a. Tutte le risposte sono corrette b. Tutte le risposte sono sbagliate c. Dimensioni e localizzazione dimensioni del meato uretrale interno e la retraibilità del prepuzio d. Presenza e dimensioni delle gonadi

    b

  • 24

    Il dolore addominale acuto: a. Ha due fasi, dapprima è misto viscero-somatico, quindi viscerale puro b. Ha tre fasi c. Può essere dovuto alla diverticolite del sigma d. Richiede sempre un intervento chirurgico

    c

  • 25

    La malattia emorroidaria richiede un trattamento chirurgico Scegli un'alternativa: a.Tra il 20 e il 30% dei casi b.Nella maggior parte dei casi c.In meno del 10% dei casi d.Mai

    c

  • 26

    La presenza di ematuria è suggestiva di: Scegli un'alternativa: a.fistola retto-vaginale b.Emorragia digestiva c.Colite ischemica d.cistite emorragica

    d

  • 27

    L'anamnesi fisiologica comprende: Scegli un'alternativa: a.Ciclo mestruale b.Tutte sono corrette c.Diuresi d.Ritmo sonno-veglia

    b

  • 28

    In presenza di un nodulo palpabile della mammella è indispensabile a. la palpazione dell'ascella omolaterale b. la manovra di Kocher c. tutte le precedenti d. la palpazione inguinale

    a

  • 29

    Rappresentano urgenze proctologiche: Scegli un'alternativa: a.Ragade anale acuta b.Tutte le precedenti c.Trombosi emorroidaria d.Ascesso ano-rettale

    b

  • 30

    3)Il quadrante addominale inferiore destro si chiama : A.Epigastrio B.Ipocondrio C.Fianco destro D.Nessuno dei precedenti

    d

  • 31

    Gli esami radiologici a. devono sempre precedere la formulazione di un sospetto diagnostico b. nessuno dei precedenti c. devono essere eseguiti in una sequenza precisa, qualunque sia il sintomo d. la radiografia del torace è sempre il primo esame diagnostico

    b

  • 32

    Un paziente anurico Scegli un'alternativa: a. Tutte le risposte sono corrette b. Ha spesso dolore c. Ha spesso febbre d. Può avere la funzionalità renale conservata

    d

  • 33

    L'anamnesi fisiologica comprende Scegli un'alternativa: a. appetito b. caratteristiche del dolore c. appetito e ciclo mestruale d. terapia farmacologica

    c

  • 34

    15)La comparsa improvvisa di dolore addominale di tipo trafittivo in un paziente con ileo meccanico: A. Indica la risoluzione delle quadro clinico B. Deve far sospettare la presenza di una neoplasia del sigma C. Indica sofferenza vascolare dell’intestino D. Deve porre il sospetto di perforazione intestinale

    d

  • 35

    28) le flebopatie acute includono: A. le varici primitive B. Ie tromboflebiti se associate a febbre C. Le flebo trombosi D. Nessuna corretta

    c

  • 36

    14) Il dolore prostatico si manifesta: A. In epigastrio B. Spesso con febbre C. Tipo colica D. Con ileo paralitico

    b

  • 37

    La palpazione profonda va eseguita Scegli un'alternativa: a. Solo in caso di sospetta peritonite b. Con una sola mano per non causare dolore c. Tutte le risposte sono corrette d. Con due mani

    d

  • 38

    Fare la diagnosi consiste in: Scegli un'alternativa: a.Definire la gravità della malattia b.Ricercare e scoprire le cause dei sintomi c.Individuare segni e sintomi d.Decidere il trattamento più indicato

    b

  • 39

    Il segno di Homans viene ricercato nella: a. Trombosi venosa profonda della gamba b. Peritonite c. Colecistite acuta d. Trombosi superficiale della gamba

    a

  • 40

    Fare diagnosi significa: a. Definire la gravità della malattia b. Ricercare e scoprire le cause c. Decidere il trattamento più indicato d. Individuare il problema clinico

    b

  • 41

    La trombosi emorroidaria a. E' una condizione estremamente dolorosa che richiede un trattamento urgente b. E' una condizione molto rara c. nessuna delle precedenti d. tutte le precedenti

    a

  • 42

    22)La disfagia lusoria : A. Non esiste B. È un esempio di disfagia secondaria a ictus ischemico C.è tipica dell’acalasia D. Tutte sbagliate

    d

  • 43

    Nell'approccio al paziente chirurgico Scegli un'alternativa: a. L'intervento chirurgico è effettuato dopo l'effettuazione almeno di un'ecografia b. Nessuna risposta è corretta c. Le indagini complementari confermano sempre l'ipotesi diagnostica d. L'anamnesi non è così rilevante come per il paziente medico

    b

  • 44

    24) l’acalasia esofagea A. È un disturbo secondario della motilità gastrica B. È caratterizzata da alitosi C. È una causa di dimagramento D. Tutte corrette

    c

  • 45

    L'acalasia esofagea Scegli un'alternativa: a. Determina dimagramento di almeno 15 kg b. È caratterizzata da alitosi c. È un disturbo secondario della motilità esofagea d. Tutte le risposte sono errate

    d

  • 46

    Comune causa di emorragia digestiva “alta” è: a. Tumore del colon b. Diverticolo di Meckel c. Ulcera gastrica/duodenale d. Rettocolite ulcerosa

    c

  • 47

    L'obesità grave Scegli un'alternativa: (due giuste) a. è causa di morte, come il sottopeso b. È caratterizzata da un BMI > 40 c. È molto frequentemente secondaria a ipotiroidismo d. È androide, o a pera, nell'uomo

    a e b

  • 48

    Quale dei seguenti esami consente di fare diagnosi certa di acalasia? a. Manometria b. Esofagogastroscopia c. phMetria d. nessuno dei precedenti

    a

  • 49

    29) La pancreatite acuta: A. Può essere secondaria a litiasi renale B. È caratterizzata da dolore a sbarra in ipogastrio C. Può dare ileo meccanico D. Può essere iatrogena

    d

  • 50

    30) La peritonite A. È caratterizzata da peristalsi vivace B. Può non dare febbre C. Se localizzata si ha occlusione intestinale meccanica D. Biliare è dovuta a un calcolo nell’intestino

    b

  • 51

    Si intende per iscuria paradossa a. emissione di minime quantità di urina in presenza di ipertrofia prostatica benigna b. minzione notturna c. aumento del numero degli atti minzionali indipendente dal volume vuotato d. emissione di minime quantità di urina in presenza di globo vescicale

    d

  • 52

    La prostata viene valutata clinicamente: a. Tutte le risposte sono sbagliate b. Con un'ecografia c. Per via addominale d. Mediante esplorazione rettale

    d

  • 53

    La piuria consiste in: a. Fuoriuscita di aria dal meato uretrale b. Emissione di urine ematiche c. Emissione di urine scure d. Presenza di pus nelle urine

    d

  • 54

    25) il segno dello scatto A. È tipico del prolasso rettale B. Si riferisce all’acalasia esofagea C. È frequente nel paziente con reflusso gastroesofageo D. Deve far sospettare una stenosi dello stomaco

    b

  • 55

    5)All’auscultazione dell’addome posso sentire: A.Una colica biliare B.Suoni vascolari per aneurisma dell’aorta e iliaca destra C.Globo vescicale D.Tutte le risposte sono corrette

    b

  • 56

    La visita proctologica comprende: a. Ispezione, palpazione, esplorazione rettale, anoscopia a rettoscopia b. Ispezione, palpazione, anoscopia e rettoscopia c. Ispezione, palpazione, percussione, auscultazione d. Ispezione, esplorazione rettale, auscultazione

    a

  • 57

    Il dolore prostatico Scegli un'alternativa: a. Determina ileo paralitico b. È di tipo colico c. Si associa spesso a febbre d. È spesso secondario a trauma dorso-lombare

    c

  • 58

    19) La stipsi: A. Non richiede mai un trattamento chirurgico B. Si associa a fistole anali C. Può essere favorita da plurime gravidanze

    c

  • 59

    26)nel sub ittero, rispetto all’ittero: A. Hanno colorazione giallastra le mucose e la cute , ma non le sclere B. Ha colorazione giallastra la cute, ma non le mucose e le sclere C. Cute e sclere sono gialle ma non le mucose D. La cute non è gialla

    d

  • 60

    11) Le cause di ematuria possono essere: A. un tumore del rene B. Un trauma penieno C. Un calcolo ureterale D. Tutte corrette

    d

  • 61

    9)L’urgenza minzionale è: A. Falso stimolo a urinare B. Emissione ripetuta di minime quantità di urine C. Perdita involontaria di urine D. Difficoltà a trattenere lo stimolo menzionale

    d

  • 62

    Il dolore addominale: a. tutte le affermazioni sono corrette b. Ha una componente neurologica e una psichica c. Quello somatico è veicolato dai nervi simpatici e parasimpatici d. è sempre legato a patologie intraddominali

    b

  • 63

    23) uno dei sintomi patognomonici del diverticolo epifrenico è : A. Il dolore cervicale B. La disfagia C. L’alitosi D. Nessuno dei precedenti indica con certezza la presenza

    d

  • 64

    20) la scialorrea: A. Consiste nella deglutizione di poca saliva B. Consiste nella deglutizione di abbondante saliva C. È un sintomo dell’istruzione del piloro D. Consiste nell’emissione dalla bocca di saliva che, aumentata di volume, non viene deglutita

    d

  • 65

    segno di Courvoisier Terrier può presentarsi in caso di a. nessuno dei precedenti b. tumore delle vie biliari intraepatiche c. peritonite acuta d. tumore della testa del pancreas

    d

  • 66

    Si intende per oliguria Scegli un'alternativa: a.aumento del numero degli atti minzionali indipendente dal volume vuotato b.emissione di minime quantità di urina in presenza di ipertrofia prostatica benigna c.minzione notturna d.riduzione della quantità delle urine emesse nelle 24 ore (<300-400 cc)

    d

  • 67

    18) l’incontinenza fecale: A. Se minore si verifica meno di 3 volte a settimana B. Se maggiore di verifica più di 4 volte a settimana C. Può essere paradossa D. Non può essere trattata chirurgicamente

    c

  • 68

    27) In un paziente con cute gialla ma sclere normali la diagnosi differenziale deve comprendere : A. Ittero B. Insufficienza renale acuta C. xantomatosi diffusa D. Tutte corrette

    c

  • 69

    Un laparocele viene evidenziato Scegli un'alternativa: a. Alla percussione a livello di una ferita chirurgica b. Clinicamente, con l'auscultazione c. All'ispezione d. Solo sulla linea mediana

    c

  • 70

    Sono sintomi di reflusso gastro esofageo a. il singhiozzo b. il dolore epigastrico c. la pirosi d. tutti i precedenti

    c

  • 71

    La diarrea paradossa Scegli un'alternativa: a. Si verifica in caso di ileo paralitico b. È più frequente nel soggetto anziano c. È tipica del ragazzo in età scolare d. È sinonimo di alvo alterno

    b

  • 72

    6)La pollachiuria può essere secondaria a: A.Cistite B.Tumore vescicale C.Diverticolite del sigma D.Tutte le risposte sono corrette

    d

  • 73

    La colica biliare si può manifestare con: a. Ematemesi b. Dolore irradiato alla scapola destra c. Dolore in ipocondrio sinistro d. Singhiozzo

    b

  • 74

    12) L’ematuria di origine renale è: A. Spesso associata a dolore B. Dovuta a un calcolo renale C. Da indagare in caso di trauma dorso-lombare D. Associata a insufficienza renale

    c

  • 75

    Il tumore della testa del pancreas si può manifestare con: Scegli un'alternativa: a.Disfagia b.Splenomegalia c.Ittero sclerale e cutaneo se la bilirubinemia è <3 mg/dl d.Dolore dorsale a sbarra in fase iniziale

    a

  • 76

    1)Formulare una prognosi consiste in: A. individuare segni e sintomi B. Nessuna delle risposte è corretta C. Ricercare e scoprire le cause dei sintomi D. Decidere il trattamento più indicato

    b

  • 77

    Il dolore a riposo degli arti inferiori è tipico della: a. Ischemia cronica dell'arto inferiore b. Trombosi della vena iliaca comune c. Trombosi dell'arteria poplitea d. Ischemia acuta dell'arto inferiore

    d

  • 78

    L'anamnesi patologica remota Scegli un'alternativa: a. Tutte le risposte sono corrette b. Riporta informazioni connesse alla patologia per cui il paziente è sotto osservazione c. Ha un ordine cronologico preciso d. Include le patologie associate

    d

  • 79

    L'ittero da difetto funzionale: a. È anche detto epatocellulare b. È caratterizzato da feci ipocoliche c. Nessuna risposta è corretta d. È secondario ad emolisi

    a

  • 80

    Sospetto una acalasia in presenza di a. vomito fecaloide b. disfagia paradossa c. singhiozzo d. raucedine

    b

  • 81

    21) il rigurgito: A. È sintomo di vomito B. Consiste nella risalita di contenuto gastrico in esofago C. Non si associa a pirosi D. Consiste in bruciore retro sternale e vomito di succhi gastrici

    b

  • 82

    2)L’anamnesi fisiologica comprende: A.Ritmo sonno veglia B.Alvo C.Diuresi D.Tutti i precedenti

    d

  • 83

    Quando si palpano dei linfonodi inguinali Scegli un'alternativa: a. La biopsia è sempre indicata b. Tutte le risposte sono corrette c. La palpazione è sia longitudinale sia orizzontale d. Non è necessario riportare le dimensioni e la consistenza perchè raramente sono neoplastici

    c

  • 84

    La ragade anale si manifesta più comunemente con i seguenti sintomi: a. febbre e intensa anodinia b. intensa anodinia e minimo sanguinamento post defecatori c. defecazione ostruita ed anodinia d. sanguinamento e mucorrea

    b

  • 85

    Un dolore acuto improvviso e violento in ipocondrio destro è compatibile con a. un Sindrome di Mallory Weiss b. tutte le precedenti c. perforazione di ulcera duodenale d. tumore della testa del pancreas

    c

  • 86

    In un paziente con cute gialla ma sclere normali, la diagnosi differenziale deve comprendere Scegli un'alternativa: a. L'ittero b. l'insufficienza renale acuta c. Tutte le risposte sono sbagliate d. La litiasi colecisto-coledocica

    c

  • 87

    La scomparsa dell'aia di ottusità epatica può associarsi a: Scegli un'alternativa: a.Colica biliare b.Peritonite c.Perforazione gastrica d.Colangiocarcinoma

    c

  • 88

    4)L’anamnesi patologica remota : A.Ha un cut off temporale preciso di un anno B.Riporto informazioni connesse alla patologia per cui il paziente è sotto osservazione C.Tutte le risposte sono sbagliate D.Tutte le risposte sono corrette

    c

  • 89

    Lo stimolo algico viene condotto a livello centrale attraverso la via di trasmissione: Scegli un'alternativa: a.Spino-reticolo-mesencefalica b.Extra-piramidale c.Spino-talamo-corticale d.Spino- ponto-cerebellare

    c

  • 90

    L'ittero colestatico è fortemente sospetto per una diagnosi di a. tumore della coda del pancreas b. tumore del cardias c. tumore della testa del pancreas d. tutti i precedenti

    c