問題一覧
1
Secondo quanto stabilito dall’articolo 1325:
Le parti sono libere di scegliere la forma del contratto ove non esistano prescrizioni normative
2
La procura:
Deve essere conferita con la stessa forma prescritta per il contratto che il rappresentante deve concludere
3
Il contratto è definito:
Da l’articolo 1321
4
L’errore ostativo:
Determina la nullità del contratto
5
La prescrizione estintiva:
Produce l’estinzione di un diritto se non viene esercitato entro i tempi previsti
6
Sono soggetti a prescrizione:
Diritti reali su cosa altrui
7
La prescrizione ordinaria dura:
10 anni
8
L’annullabilità di un contratto:
Può essere determinata da vizi della volontà
9
La prescrizione:
È stabilita dalla legge
10
La confessione è:
La dichiarazione di colpevolezza di una parte a favore dell’altra parte
11
In caso di analogia legis:
Si applicherà l’ipotesi più simile a quella della fattispecie in esame
12
Si può far ricorso alle presunzioni:
Nei casi che non escludono la prova testimoniale
13
Una sentenza stabilita sulla base di un falso giuramento:
Non può essere revocata ma da diritto ad un risarcimento del danno
14
Il giuramento:
Viene reso personalmente alla presenza del giudice giudice
15
Secondo quanto stabilito dall’ordinamento si può ricorrere all’istituto della rescissione del contratto:
Per stato di pericolo di una delle parti
16
Un contratto valido:
Può essere sottoposto a condizione sospensiva
17
Il diritto reale di un bene è opponibile nei confronti di terzi:
Esclusivamente per effetto della trascrizione
18
Se la parte si rifiuta di giurare senza giustificato motivo:
La versione dei fatti non è ritenuta veritiera anche se supportata da prove
19
L’analogia iuris viene risolta:
Secondo i principi dell’ordinamento
20
Il contratto preliminare:
Deve contenere gli elementi essenziali del contratto definitivo
21
La procura è
Un negozio unilaterale recettizio
22
Sì l’atto di acquisto è viziato la trascrizione:
Sanerà l’atto solo nei casi previsti dalla legge
23
Ma confessione si definisce giudiziale:
Se resa in giudizio e fa piena prova
24
La condizione è:
Un accadimento dal quale dipende la produzione degli effetti del contratto
25
Non rappresenta un elemento accidentale del contratto:
La forma
26
La decadenza legale:
A differenza della prescrizione deve essere rilevata d’ufficio dal giudice
27
Secondo quanto stabilito dall’ordinamento non si ricorre all’istituto della risoluzione del contratto:
Per stato di pericolo di una delle parti
28
L’articolo 2650 del codice civile stabilisce che:
Le successive trascrizioni a carico dell’acquirente non producono effetto se non è stato trascritto l’atto anteriore
29
Le condizioni del recesso convenzionale:
Sono stabilite dalle parti
30
L’assenza della causa del contratto ne determina:
La nullità
31
Il contratto di vendita è disciplinato:
Dall’articolo 1470
32
La confessione stragiudiziale:
Ha valore legale si è resa alle parti o ad un suo rappresentante