暗記メーカー
ログイン
STATISTICA
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 90 • 1/8/2025

    記憶度

    完璧

    13

    覚えた

    33

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Nella rappresentazione di una variabile numerica continua, l’area delle barre dell’istogramma sono uguale a:

    la frequenza della classe

  • 2

    Moda

    è applicabile a variabili numeriche e nominali e rappresenta la modalità con frequenza più alta

  • 3

    Mediana

    è quella modalità che ripartisce la distribuzione in due parti uguali

  • 4

    La Mediana si può calcolare solo per numerosità dispari:

    No

  • 5

    Varianza

    misura la variabilità di una variabile quantitativa

  • 6

    La Varianza è un indice di:

    variabilità

  • 7

    Il Coefficiente di correlazione di Pearson è un indice normalizzato della

    Covarianza

  • 8

    Se due variabili sono perfettamente linearmente dipendenti, il coefficiente di correlazione è:

    uguale a 1 o a -1

  • 9

    E’ possibile studiare la relazione di dipendenza di un carattere quantitativo rispetto ad un altro carattere quantitativo attraverso:

    Il modello di regressione lineare

  • 10

    Se =0 è lecito dedurre che non esiste nessun tipo di relazione tra Y e X?

    no, tra i due caratteri potrebbe esistere una relazione non lineare

  • 11

    Il metodo dei minimi quadrati ha lo scopo di stimare:

    i coefficienti della retta di regressione

  • 12

    Il censimento è un tipo di indagine:

    totale (sulla popolazione)

  • 13

    La regressione lineare consente di esprimere una qualsiasi relazione tra variabili:

    No, solo una relazione lineare

  • 14

    Un numero indice semplice permette di:

    confrontare tra loro le misure di una grandezza rilevate in tempi, luoghi o, più in generale, situazioni diverse

  • 15

    I numeri indici sono:

    Sono sempre positivi e si configurano come numeri puri, ovvero indipendenti dall'unità di misura

  • 16

    Un numero indice complesso misura:

    Le variazioni di n grandezze osservate in situazioni diverse (ad esempio: prezzi di più beni in diversi mesi)

  • 17

    Un numero indice a base fissa permette di valutare:

    l’evoluzione del fenomeno rispetto a un periodo di riferimento

  • 18

    Nel caso dei numeri indice semplici, si ha la possibilità di passare da indici a base mobile ad indici a base fissa e viceversa?

    Sempre

  • 19

    La probabilità di un evento è un valore:

    compreso tra 0 e 1

  • 20

    Cosa si intende con il termine frequenza?

    Il risultato di un conteggio

  • 21

    Lo scarto quadratico medio (S) dalla media aritmetica varia tra:

    [0 ; +¥[

  • 22

    L’indipendenza in media implica l’indipendenza lineare:

    Sì e non vale il contrario

  • 23

    In un istogramma l’area del rettangolo è proporzionale a:

    La frequenza assoluta

  • 24

    Per misurare l’associazione esistente tra due mutabili si utilizza:

    c2

  • 25

    Il 2° quartile coincide con:

    La mediana

  • 26

    Il coefficiente di correlazione lineare di Bravais Pearson è espresso:

    Come un numero puro

  • 27

    Una distribuzione presenta asimmetria positiva se:

    m>Me>Mo

  • 28

    In un diagramma a “torta” l’angolo della circonferenza è proporzionale a:

    Frequenze relative

  • 29

    Cosa si intende con il termine modalità?

    Un valore del carattere

  • 30

    La variabile “tempo di attesa” ad un centralino è una variabile:

    Continua

  • 31

    I quartili sono:

    Modalità del carattere che ripartiscono la distribuzione in 4 parti uguali

  • 32

    Lo scarto quadratico medio di un fenomeno osservato è espresso :

    Nell’unità di misura del fenomeno stesso

  • 33

    Il campo di variazione, o range, è:

    Un indice di variabilità relativo

  • 34

    La differenza interquartile è:

    Un indice di variabilità relativo

  • 35

    Il carattere voto di laurea è una variabile:

    numerica discreta

  • 36

    Il carattere titolo di studio è una variabile:

    nominale

  • 37

    Quali delle seguenti misure sono indici di variabilità:

    la differenza semplice media

  • 38

    Lo scarto quadratico medio è un indice di:

    di variabilità rispetto a un centro

  • 39

    I Censimenti sono delle rilevazioni sulla popolazione di tipo:

    completo ed esaustivo

  • 40

    Il campione rispetto alla popolazione e`:

    un sotto-insieme limitato e parziale

  • 41

    Il voto tra 18 e 30 e` un esempio di variabile:

    discreta

  • 42

    Esaminando i voti ricevuti agli esami da uno studente universitario, l’unità statistica è:

    il singolo studente

  • 43

    Una variabile ordinale può essere:

    qualitativa o quantitativa

  • 44

    Lo Spazio di frenata di un’auto che corre a 100 km/h e` un esempio di variabile:

    continua

  • 45

    La variabile Durata di funzionamento di una pila e`:

    continua

  • 46

    La moda delle seguenti osservazioni { -3, -3,10,5,1,1 -3} e` pari a:

    -3

  • 47

    La mediana delle seguenti osservazioni {3,1,0,5,10} e`:

    3

  • 48

    La varianza di una variabile statistica è zero se e solo se la variabile e`:

    costante

  • 49

    Il Numero degli sportelli bancari nei comuni della Campania costituisce un esempio di:

    variabile discreta

  • 50

    La variabile X con modalita` {Pessimo, Mediocre, Sufficiente, Discreto, Ottimo} e` un esempio di variabile:

    qualitativa

  • 51

    Lo scarto quadratico medio vale 3 se la varianza vale 9.

    Sì, è vero

  • 52

    La somma delle frequenza relative e` sempre pari a:

    1

  • 53

    Una variabile X assume valori {-1,0, +1} con rispettive frequenze assolute {3, 6, 3}. Allora, si ha:

    la media e` 0 e la moda e` 0

  • 54

    La statistica è una scienza le cui finalità sono:

    di tipo conoscitivo

  • 55

    In statistica il concetto di popolazione richiede sempre:

    una qualsiasi collettività ben definita

  • 56

    La frequenza assoluta di una modalità esprime quante volte:

    si verifica quella modalità

  • 57

    La variabile Numero di risposte esatte a questo Test

    è discreta

  • 58

    La somma degli scarti dalla media aritmetica è sempre pari a:

    0

  • 59

    La statistica è una disciplina che analizza sia

    sia delle popolazioni sia dei campioni

  • 60

    La fase di elaborazione statistica precede la fase di rilevazione. Questa affermazione:

    è errata

  • 61

    Nella frase “il colore dei capelli di Francesca è biondo”, la modalità è:

    biondo

  • 62

    Se si codificano i Maschi con 0 e le Femmine con 1, la variabile Sesso

    resta qualitativa

  • 63

    Una variabile discreta assume solo valori positivi:

    No anche valori nulli

  • 64

    Una serie storica misura un fenomeno rispetto

    al tempo

  • 65

    La sintesi delle informazioni è un compito importante per la Statistica:

    Sì, è vero

  • 66

    La popolazione delle auto possedute dagli italiani consiste

    in tutte le auto possedute dagli italiani

  • 67

    In statistica una popolazione è formata da unità statistiche distinte:

    Si, è sempre vero

  • 68

    Nella frase “L’età di Giovanni è pari a 21” la modalità è:

    21

  • 69

    Il diagramma a barre è una rappresentazione valida per variabili:

    solo qualitative

  • 70

    La media aritmetica può essere un numero negativo:

    Si è vero

  • 71

    La definizione degli obiettivi di una ricerca statistica è un momento:

    preliminare rispetto all’indagine

  • 72

    Le modalità di una variabile sono numeri:

    solo per variabili quantitative

  • 73

    Variabili nominali possono essere ordinali:

  • 74

    Le frequenze assolute sono sempre inferiori a 100:

    No, è falso

  • 75

    La moda è un numero:

    solo se le modalità sono quantitative

  • 76

    Nell’indagine trimestrale sui consumi delle famiglie italiane, l’unità statistica è:

    la famiglia

  • 77

    In un’indagine sul numero di crediti universitari conseguiti, la variabile è:

    il numero di crediti universitari

  • 78

    Se per la variabile X si osservano i valori (2, 3, 2, 4, 2, 3, 1, 1, 2, 2, 3), allora le modalità sono:

    1, 2, 3, 4

  • 79

    La media aritmetica di una variabile qualitativa:

    non si può calcolare

  • 80

    Su quali tipi di variabili è possibile calcolare la media aritmetica e la varianza? a) una variabile discreta b) una variabile continua c) una serie temporale

    tutte e tre

  • 81

    Una variabile qualitativa può assumere modalità a) nominali b) ordinali c) numeriche a intervalli d) numeriche reali

    a-b

  • 82

    Media a) è un valore compreso tra il minimo e massimo osservato su una variabile numerica b) è un valore compreso tra il minimo e massimo osservato su una variabile di qualsiasi natura c) il valore che rende nulla la somma degli scarti dai valori osservati d) è la somma dei valori osservati di una variabile numerica diviso il numero di osservazioni

    a-c-d

  • 83

    Quali dei seguenti indici permettono di misurare la relazione tra due caratteri quantitativi: a) Coefficiente di correlazione b) Covarianza c) Indice di determinazione (R2)

    tutte e tre

  • 84

    Il coefficiente di variazione A è un indice di variabilità B è un indice di sintesi C è il rapporto tra scarto quadratico medio e la media aritmetica

    tutte e tre

  • 85

    Se due caratteri quantitativi sono indipendenti linearmente quali dei seguenti indici è nullo? a) Coefficiente di correlazione b) Covarianza c) Coefficiente di regressione

    tutte e tre

  • 86

    Quale parametro della retta di regressione permette di calcolare la variazione media subita dalla variabile dipendente per effetto di variazioni unitarie della variabile indipendente?

    il coefficiente angolare

  • 87

    In quali dei seguenti casi è possibile dire che Y è linearmente indipendente da X? a) =0 b) Devianza residua=devianza totale della Y c) R2=1

    a-b

  • 88

    La distribuzione Normale o di Gauss è: a) simmetrica, centrata sul valore medio b) simmetrica, con moda, media e mediana coincidenti c) asimmetrica, centrata sulla mediana

    tutte e tre

  • 89

    Le frequenze relative “fí” in una distribuzione semplice sono:

    0 £ fi £ 1

  • 90

    Sia M un valore reale compreso tra il minimo e il massimo di un insieme di valori di un carattere X osservati su un collettivo (xmin £ M £ xmax), tale valore potrebbe essere: A) La media aritmetica dei valori osservati B) la mediana dei valori osservati ​ C) la moda del carattere osservato

    tutte e tre