問題一覧
1
I gemelli monoovulari derivano:
separazione della ICM (bottone embrionale) nella blastocisti
2
Indicare a quale/i animale/i è la placenta raffigurata nell'immagine.
Pecora e bovino
3
I gemelli monoovulari sono epigeneticamente identici. Scegli una risposta:
falso
4
la placenta endoteliocoriale è caratterizzata da?
Dal contatto diretto tra villi coriali ed endotelio dei vasi sanguigni materni.
5
L'ipoblasto nel disco germinativo è sostituito:
dall'endoderma
6
La schiusa della blastocisti riconosce esclusivamente cause embrionali.
falso
7
la placenta epiteliocoriale è caratterizzata da
la presenza di tutti e tra le superfici materne e fetali
8
Il forame ovale mette in comunicazione
i due atri
9
il numero massimo di nati ottenibili con lo splitting è:
2
10
quanti sono i tipi cellulari componenti un individuo adulto (mammiferi)?
250
11
lo spermatozoo umano contiene:
protamina 1 e 2
12
Mutazioni occorrenti in cellule somatiche vengono trasmesse alle cellule germinali.
falso
13
La fusione spermatozoo/oocita attiva tutti i mammiferi.
falso
14
Dal Bulbo cardiaco si sviluppa:
il ventricolo destro
15
la metilazione del DNA è irreversibile. Scegli una risposta:
falso
16
Cellule tetraplodi/aneuploidi sono:
presenti, ma confinate al trofoblasto
17
L'apparato respiratorio si sviluppa:
dall'intestino primitivo
18
la fusione spermatozoo/oocita attiva tutti i mammiferi.
falso
19
la porzione del sacco vitellino primitivo racchiusa dall'endoderma formerà:
l'intestino primitivo
20
le prime segmentazioni di un embrione sono:
riduzionali
21
la freccia indica
ipoblasto
22
Mutazioni occorrenti in cellule somatiche vengono trasmesse alle cellule germinali. Scegli una risposta
falso
23
Indicare l'affermazione corretta
Il maiale ha la placenta diffusa.
24
L'assemblaggio di protamina sul DNA è preceduto da una iperacetilazione globale del genoma. Scegli una risposta:
vero
25
in base alla classificazione istologica, quanti tipi di placenta esistono?
4
26
OCT4, Nanog e SOX2 sono espressi:
nelle cellule del bottone embrionario
27
la classificazione istologica della placenta è basata
Dal livello di rimozione/erosione delle superfici materne.
28
Segna la corretta successione temporale nello sviluppo:
segmentazione, formazione blastocisti, schiusa, allungamento, gastrulazione
29
gli emangioblasti sono situati
nel mesoderma viscerale del sacco vitellino
30
il nucleo polposo deriva da:
notocorda
31
la placenta discoidale è tipica?
Degli umani e roditori
32
La polarizzazione dei blastomeri è propedeutica alla:
blastulazione
33
il seno coronario si sviluppa
dal corno sinistro del seno venoso
34
Indicare la funzione svolta dall'Amnio.
Sacco membranoso pieno di liquido che racchiude l'embrione. Protegge l'embrione dallo shock meccanico.
35
le cellule germinali primordiali in un primo stadio si moltiplicano:
nella parete del sacco vitellino
36
le seguenti cellule sono totipotenti:
zygote
37
La schiusa della blastocisti riconosce esclusivamente cause embrionali. Scegli una risposta:
falso