暗記メーカー
ログイン
diritto tributario 2
  • Fabio Ferremi

  • 問題数 96 • 7/10/2024

    記憶度

    完璧

    14

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Indica l’affermazione errata. Fin dagli anni ’70, il legislatore ha provveduto ad una progressiva razionalizzazione delle modalità di controllo, pervenendo ad una distinzione su più livelli:

    il primo livello è rappresentato da un unico controllo di carattere formale (liquidatorio e formale propriamente detto) sulle dichiarazioni tributarie

  • 2

    Indica l’affermazione esatta. L’accertamento per adesione risulta essere non può essere oggetto di modifica né di integrazione da parte dell’Ufficio impositore, tuttavia, l’esercizio dell’ulteriore azione accertatrice potrà essere esercitata, entro i termini previsti per l’accertamento delle imposte sui redditi e dell’Iva, quando:

    l’Ufficio impositore venga a conoscenza di nuovi elementi che consentano di accertare congiuntamente un maggior reddito superiore al 50% del reddito definito e comunque non inferiore a €. 74.468,53.

  • 3

    Sempre in relazione all’accertamento con adesione, il ________ha introdotto la possibilità per il contribuente di utilizzare i crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, nei confronti delle amministrazioni pubbliche indicate all'articolo 1, comma 2, del D.lgs 165/2001.

    D.l.35/2013

  • 4

    Nell’ambito dell’accertamento per adesione, per il versamento delle somme dovute per effetto dell’adesione, il contribuente può scegliere di effettuare il pagamento in unica soluzione, entro i 20 giorni successivi alla redazione dell’atto, oppure in forma rateale in un massimo di ______trimestrali di uguale importo (16 rate trimestrali se le somme dovute superano 50.000 euro), delle quali la prima da versare entro il termine di 20 giorni dalla redazione dell’atto

    8 rate

  • 5

    Indica l’affermazione errata. Durante la fase di accertamento con adesione vengono posti in essere determinate attività e/o atti, tra cui l’atto di adesione che deve:

    Essere sottoscritto solo dal dirigente dell’Ufficio impositore senza dover rilasciare copia al contribuente.

  • 6

    L’accertamento con adesione esclude dall’adesione le vertenze relative alle sole sanzioni, infatti uno degli effetti dell’accordo consiste, di per sé, nella riduzione delle sanzioni ad ______ del minimo edittale.

    un terzo

  • 7

    Gli accertamenti in rettifica e d’ufficio sono portati a conoscenza del contribuente mediante appositi avvisi che devono essere notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del ___________successivo a quello di presentazione, in caso di corretta presentazione della dichiarazione dei redditi o Iva (in luogo del quarto anno) da parte del contribuente; entro il 31 dicembre del ______ successivo rispetto a quello in cui avrebbe dovuto essere presentata la dichiarazione, in caso di dichiarazione omessa o nulla (in luogo del quinto anno), da parte del contribuente.

    5° anno – 7° anno

  • 8

    Indica l’affermazione corretta. L’accertamento analitico – può essere utilizzato:

    sia per rettificare il reddito delle persone fisiche (art. 38 comma 1,2,3 D.P.R. n. 600/1973) sia per rettificare i redditi determinati in base alle scritture contabili, ossia i redditi di impresa o di lavoro autonomo (art. 39 D.P.R. n. 600/1973).

  • 9

    Indica l’affermazione errata. Con riferimento all’accertamento analitico (in materia di IVA) è possibile affermare che:

    la rettifica deve avvenire necessariamente con ispezione della contabilità.

  • 10

    Il comma 1 dell’articolo _______ (D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 633) dispone che gli Uffici dell'imposta sul valore aggiunto vigilino sull'osservanza degli obblighi relativi alla fatturazione, alla registrazione delle operazioni, alla tenuta della contabilità e degli altri obblighi stabiliti dal decreto.

    51

  • 11

    Per quanto riguarda l’accertamento in materia di IVA, gli artt. 51-57 del ______________prevedono che l'ufficio proceda alla rettifica della dichiarazione annuale presentata dal contribuente quando ritiene che ne risulti un'imposta inferiore a quella dovuta, ovvero un'eccedenza detraibile o rimborsabile superiore a quella spettante.

    D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 633

  • 12

    Indica l’affermazione corretta. La Legge di bilancio 2018:

    ha posticipato di un anno l’entrata in vigore degli indici sintetici di affidabilità che, quindi, sono stati utilizzati con la dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2018, presentata nel corso del 2019.

  • 13

    Il nuovo indice di affidabilità (ISA) assume valore esprimendo, su una scala da__________, il grado di affidabilità fiscale di ciascun contribuente, riconoscendo in alcuni casi delle premialità;

    1 a 10

  • 14

    Il decreto fiscale collegato alla legge di Stabilità 2017 (art. 7 bis del d.l. 22.10.2016, n. 193, convertito dalla legge 01.12.2016, n. 225) ha previsto che a decorrere dal periodo d'imposta in corso alla fine del ______, fossero introdotti gli ISA , in attesa di un successivo intervento normativo mirato a sistematizzare la materia.

    2017

  • 15

    Il contribuente, se lo riteneva opportuno, poteva «adeguarsi» agli studi di settore. L’”adeguamento” comportava una maggiorazione proporzionale dei versamenti, nella misura del____ della differenza tra i ricavi o compensi derivanti dall’applicazione degli studi di settore e quelli risultanti dalla dichiarazione.

    3%

  • 16

    Il contribuente, se lo riteneva opportuno, poteva «adeguarsi» agli studi di settore indicando in dichiarazione i maggiori ricavi risultanti dagli studi (rispetto alla dichiarazione dei redditi). L’adeguamento agli studi di settore consisteva nell’ __________la soglia di ricavi o compensi dichiarata per renderla congrua e coerente rispetto al risultato degli studi medesimi

    alzare

  • 17

    Indica l’affermazione corretta. Con riferimento agli studi di settore, gli imprenditori e lavoratori autonomi (esercenti arti e professioni) avevano:

    l’obbligo di presentare, contestualmente alla dichiarazione dei redditi, un modello informatico con cui comunicare i dati contabili ed extracontabili utili ai fini degli studi di settore. Tali moduli da compilare si trasmettevano attraverso lo stesso software del modello che applicava automaticamente lo studio di settore e consentiva di indicare il cluster di appartenenza, la congruità e la coerenza, i ricavi o compensi presunti previsti dagli studi di settore.

  • 18

    L’effettiva abolizione degli Studi di settore c’è stata nel 2019, con la sostituzione con________________, disciplinati dal d.l. 50/2017 convertito dalla legge 21.06.2017, a partire dall’anno di imposta 2018 e quindi dalle dichiarazioni rese nel 2019.

    Indici Sintetici di Affidabilità

  • 19

    Indica l’affermazione corretta. I controlli formali (art. 36-ter D.P.R. n. 600/1973- ai fini IVA non è previsto alcun controllo formale) sono sempre controlli sulle dichiarazioni dei contribuenti, ma hanno natura più approfondita:

    consistono nella richiesta di documentazione al contribuente o a terzi ad esso collegati. L’A.F. può esercitare tale potere entro il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione.

  • 20

    Indica l’affermazione errata. I contribuenti che risultano affidabili:

    possono infine ottenere l’esonero dall’apposizione del visto di conformità o dalla prestazione della garanzia per i rimborsi Iva per un importo non superiore a 100 mila euro.

  • 21

    L’accertamento analitico-contabile – metodo ordinario di accertamento in materia di redditi di impresa e di reddito di lavoro autonomo è previsto dall’art. ______, commi 1 e 3 D.P.R. n. 600/1973 e in materia di IVA dall’art. -_____ D.P.R. n. 633/1972.

    39 – 54

  • 22

    L’A.F. può procedere all’accertamento induttivo extra-contabile o induttivo puro- L’A.F. solo nei 4 casi tassativamente indicati dal secondo comma dell’art. _______ D.P.R. n. 600/1973

    39

  • 23

    L’A.F. può legittimamente avviare l’Accertamento sintetico – previsto dagli artt. 38 c. 4 e ss. D.P.R. n. 600/1973- solo quando il reddito complessivo accertabile superi almeno di ______quello dichiarato o ancora, a prescindere dal reddito accertabile, il contribuente non abbia risposto o risponda in modo incompleto alle richieste e agli inviti dell’A.F

    1/5

  • 24

    . In caso di verifica fiscale presso la sede del contribuente, l’attività di controllo svolta dagli uffici dell’Agenzia o dalla Guardia di finanza si conclude con la consegna di un ______________________, all’interno del quale sono riportate le eventuali violazioni rilevate e i relativi addebiti.

    un processo verbale di constatazione

  • 25

    Come previsto dal decreto Crescita (D.L. n. 34/2019), _____________gli uffici dell’Agenzia delle Entrate sono tenuti a invitare al contraddittorio il contribuente prima di emettere avvisi di accertamento riguardanti imposte sui redditi e addizionali, contributi previdenziali, ritenute, imposte sostitutive, IRAP, IVIE, IVAFE e IVA

    dal 01.07.2020

  • 26

    Con la digitalizzazione dell’Agenzia delle Entrate è stato introdotto un nuovo meccanismo sui controlli fiscali attraverso il ricorso all’intelligenza artificiale. Nel__________, è stata pubblicata la direttiva dell’A.d.E. che ha apportato le necessarie modifiche all’organizzazione e alle attribuzioni della divisione contribuenti e della direzione centrale piccole e medie imprese.

    Marzo 2023

  • 27

    L’atto a pena di nullità deve essere emanato dall’ufficio competente in base al domicilio fiscale del contribuente, nonché entro i termini, ex art. _______ dpr 600/73 e ________dpr 633/72

    43 – 57

  • 28

    . Indica l’affermazione corretta. Per ciò che concerne la natura giuridica, l’avviso di accertamento è un atto autoritativo ad effetti unilaterali, cioè con effetti indipendenti dalla volontà di chi lo riceve:

    è, inoltre, un atto immediatamente esecutivo a partire dal 1° ottobre 2011 (art. 29 d.l. n. 78/2010) in quanto contiene l’intimazione ad adempiere entro i 60 giorni.

  • 29

    La notifica dell’avviso di accertamento deve avvenire:

    entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione ed entro il 31 dicembre del settimo anno successivo a quello in cui si sarebbe dovuta presentare, nei casi di omessa presentazione, o presentazione di dichiarazione nulla

  • 30

    Per le controversie di valore non superiore a___________, il ricorso giudiziario contro l’atto di accertamento produce anche gli effetti di un reclamo e può contenere una proposta di mediazione con rideterminazione dell’ammontare della pretesa.

    cinquantamila euro

  • 31

    La contestazione dell’avviso di accertamento può avvenire non oltre i ____ giorni dalla notifica, termine che può essere prorogato di ____ giorni nel caso di presentazione di istanza di accertamento con adesione o di soli 46 giorni se è intercorsa la sospensione feriale dei termini per il ricorso.

    60 - 90

  • 32

    I verificatori hanno, quale termine perentorio di permanenza presso la sede del contribuente, ___ giorni lavorativi, prorogabile per ulteriori ____ giorni nei casi di particolare complessità dell’indagine, individuati e motivati dal dirigente dell’ufficio.

    30 - 30

  • 33

    L’art. _____del D.P.R. n. 600/1973 prevede che la Guardia di Finanza cooperi per l’acquisizione ed il reperimento degli elementi utili ai fini dell’accertamento e per la repressione delle violazioni, procedendo di propria iniziativa o su richiesta degli uffici e con gli stessi poteri attribuiti a questi ultimi (per l’IVA nell’art. 63, co. 1, d.P.R. n. 633/197

    33

  • 34

    I comuni, in base all’art. _____ del D.P.R. n. 600/1973, possono segnalare all’Amministrazione finanziaria qualsiasi integrazione di elementi contenuti nella dichiarazione presentata dal contribuente.

    44

  • 35

    L’accesso, le ispezioni e le verifiche sono disciplinati dall’articolo _____, del DPR n. 633/72 e rappresentano importanti strumenti accordati all’Amministrazione finanziaria e alla Guardia di finanza per l’adempimento dei loro compiti accertativi nei confronti dei contribuenti

    52

  • 36

    Indica l’affermazione errata con riguardo all’accesso (art. 52 del DPR n. 633/72):

    L’acceso consiste nel materiale ingresso dei verificatori nei locali ove il contribuente svolge la propria attività, ovvero nei casi e nei modi tassativamente previsti dalla legge, presso l’abitazione del contribuente, ma esclusivamente con il suo consenso o di chi ne ha la disponibilità.

  • 37

    L’accesso, sulla scorta di quanto previsto dall’articolo _______, comma 1, dello Statuto dei diritti del contribuente (L. n. 212/2000) deve essere motivato da effettive esigenze di indagine e controllo sul luogo.

    12

  • 38

    Indica l’affermazione errata. L’ispezione è, l’attività propedeutica e necessaria per eseguire le ispezioni documentali e le verificazioni:

    Le operazioni di ricerca nei locali dell’azienda o dello studio verranno avviate anche prima della richiesta di esibizione formulata dai verificatori.

  • 39

    In fase di ispezione l’assenza delle scritture contabili obbligatorie, o parte di esse, può innescare la determinazione induttiva del reddito prodotto ex____________, lettera c, DPR n. 600/73. Tuttavia, la momentanea irreperibilità delle scritture contabili non implica in sé il rifiuto di esibizione.

    art.39, comma 2

  • 40

    Con riferimento alla fase delle ispezioni indica l’affermazione errata

    Può accadere che nel corso della ricerca siano rinvenuti libri, registri, scritture e documenti relativi all’esistenza di altre attività riconducibili al soggetto verificato o all’esistenza di altre attività riconducibili a terzi. In tal caso l’estensione della verifica fiscale alla nuova attività o al diverso contribuente non richiede un nuovo formale ordine di accesso.

  • 41

    Indica l’affermazione errata.

    La perquisizione deve essere considerata attività a carattere generale alla quale ricorrere non solo nel caso in cui sussista il fondato sospetto che la persona rechi su di sé documentazione utile ai fini della verifica.

  • 42

    Indica la risposta errata. In ordine alla posta elettronica le potestà di controllo non divergono dalla normale corrispondenza:

    l’assenso del contribuente all’apertura della mail dovrà essere trascritto solo nel processo verbale di accesso o giornaliero ma non in quello di constatazione.

  • 43

    Per quanto riguarda l’ispezione Di Server E Pc, l’art. ______ DPR n. 600/73, prevede che l’Amministrazione finanziaria possa riscontrare anche documenti presenti nei pc

    52

  • 44

    Le verificazioni si distinguono in:

    Dirette e indirette

  • 45

    Indica l’affermazione errata.

    la verifica va effettuata presso la sede del contribuente, e non vi è possibilità di alcuna deroga

  • 46

    Le indagini finanziarie sul contribuente sottoposto a controllo possono essere disposte per via telematica. I soggetti interessati devono darne immediata notizia al contribuente e devono rispondere entro _____ giorni, prorogabili di ulteriori 20 giorni in caso di giustificati motivi.

    30

  • 47

    Il R.D. del 1910 prevedeva 30 giorni per assolvere al pagamento e per le opposizioni, di fronte al giudice ordinario. Mentre la normativa vigente contempla un termine più lungo per opporsi o pagare (che è _______ giorni) e la giurisdizione delle Corti di Giustizia Tributaria.

    60

  • 48

    Indica l’affermazione errata. Il versamento diretto (integrale o parziale – effettuato dal contribuente, direttamente o tramite sostituto):

    è il metodo di riscossione coattiva più diffuso

  • 49

    Scaduto il termine di ______ gg (senza necessità di iscrizione a ruolo) e decorsi altri 30 gg, l’accertamento viene trasmesso all’Agente della Riscossione anche ai fini dell’esecuzione forzata; quest’ultimo deve informare il contribuente, (con raccomandata o posta elettronica certificata) di aver preso in carico le somme per la riscossione

    60

  • 50

    Come stabilito dall’art. ______del decreto-legge n. 78/2010, gli avvisi devono contenere l’intimazione ad adempiere - entro il termine di presentazione del ricorso - all’obbligo di pagare gli importi in essi indicati o un terzo delle maggiori imposte accertate - a titolo provvisorio - nel caso in cui si decida di ricorrere davanti al Giudice tributario

    29

  • 51

    Dal 1° ottobre ________ gli avvisi di accertamento emessi dall’Agenzia delle Entrate sono esecutivi

    2011

  • 52

    L’accettazione dei contenuti dell’atto di accertamento ed il pagamento delle somme dovute, è giuridicamente definita ______________

    “acquiescenza

  • 53

    Indica l’affermazione errata. Gli atti imporiscossivi sono inscindibilmente costituiti da:

    un invito iniziale di pagamento.

  • 54

    L'ingiunzione fiscale può essere emessa direttamente dagli organi dell'Ente Locale o da soggetti terzi, a ciò delegati dall'Ente e presso il __________________è tenuto un albo dei soggetti privati abilitati ad effettuare attività di liquidazione e di accertamento dei tributi e quelle di riscossione dei tributi e di altre entrate delle province e dei comuni.

    Ministero dell'Economia e delle Finanze

  • 55

    L’ingiunzione fiscale, è tipicamente un atto amministrativo ed è soggetto alla disciplina della______________.

    Legge 241/91

  • 56

    Indica l’affermazione errata. Parlando di ruolo, l’iscrizione a “titolo definitivo” non significa iscrizione di una somma irreversibilmente dovuta, in quanto i titoli delle iscrizioni in esame non sono definitivi in ogni caso perché:

    la dichiarazione può essere contestata dal contribuente, mediante opposizione agli atti esecutivi

  • 57

    Indica l’affermazione errata. I ruoli si distinguono in:

    ruoli parziali

  • 58

    Indica l’affermazione errata. Con riferimento al ruolo possiamo affermare che:

    comporta dei tempi più lunghi rispetto alla procedura singola

  • 59

    Indica l’affermazione errata. Il ruolo:

    è un elenco collettivo predisposto dal Concessionario della riscossione (oggi all’ Agenzia Entrate/Riscossione) seguendo particolari procedure automatizzate.

  • 60

    Indica l’affermazione errata. In materia di riscossione si usa distinguere:

    la riscossione alternativa

  • 61

    Indica l’affermazione errata. L'Agenzia delle Entrate-Riscossione:

    non è subentrata nei rapporti giuridici attivi e passivi delle società del Gruppo Equitalia (ad eccezione di Equitalia Giustizia)

  • 62

    Nel __________ ad «Equitalia Spa» è succeduta l’«Agenzia Entrate Riscossione».

    2017

  • 63

    Nel _________ a «Riscossione Spa» è succeduta «Equitalia Spa», per tutta l’Italia, esclusa la Sicilia.

    2007

  • 64

    Indica l’affermazione errata. La Legge 2.10.2005 n. 248 (di conversione del DL 30.9.2005 n. 203) ha operato la definitiva soppressione del vecchio sistema mediante:

    sostituzione alla figura dell’esattore con quella del Concessionario della riscossione

  • 65

    Indica l’affermazione errata. In epoca successiva, il sistema della riscossione tributaria è stato riformato più volte senza, tuttavia, subire stravolgimenti o modifiche strutturali significative:

    il DPR 28 gennaio 1998, n. 43, estese la disciplina del DPR 602/1973 alle imposte dirette.

  • 66

    Con la legge 20 aprile__________, n. 192 venne attuata l'unificazione dei sistemi di riscossione dei vari Stati Preunitari

    1871

  • 67

    Indica l’opzione corretta. Il «condono fiscale» si ha quando la Legge consente al contribuente:

    di estinguere o di definire l'obbligazione tributaria in via agevolata mediante il pagamento di una somma inferiore al debito reale o accertato

  • 68

    La ________________si ha quando (come per il diritto civile) le qualità di creditore e debitore convergono in capo al medesimo soggetto di diritto. In ambito tributario appare utilmente prospettabile in tal senso il caso dell'ente impositore al quale venga devoluta l'eredità del contribuente debitore (art. 586 c.c.)

    “confusione”

  • 69

    Indica l’affermazione errata. La compensazione:

    è stata estesa ad altri tributi appartenenti allo stesso genus ma non a crediti e debiti non omogenei, tributari e "parafiscali’’

  • 70

    La compensazione rappresenta una possibilità che, solo nel recente passato (____________ della L. 212/2000, Statuto del Contribuente), il legislatore ha ammesso e reso applicabile in ambito tributario, peraltro con gradualità e secondo approcci differenziati.

    Art. 8

  • 71

    Indica l’affermazione errata. L’obbligazione tributaria si estingue mediante:

    risarcimento

  • 72

    Indica l’affermazione errata. La riscossione è il mezzo tipico con cui obbligazione tributaria viene estinta. In concreto corrisponde al pagamento del tributo:

    che può essere effettuato esclusivamente presso lo sportello di un agente della riscossione

  • 73

    Indica l’affermazione errata. La riscossione è la fase:

    non tipizzata, nel senso che l'ente impositore può adottare varie forme di riscossione anche non previste dalla legge

  • 74

    Dal 2012 (decreto-legge n. 16/2012), l’accertamento esecutivo è stato esteso anche agli atti emessi dall'Agenzia delle dogane che diventano esecutivi trascorsi _______giorni dalla notifica al contribuente. Decorso tale termine, la riscossione è affidata all’Agenzia delle entrate-Riscossione.

    dieci

  • 75

    Con l’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza del 15.07.2022, l’istituto della Transazione fiscale si è arricchito di ulteriori disposizioni, derivanti dal d.lgs. 17.06.2022, n. 83, emanato in attuazione della Direttiva ___________.

    UE 2019/1023

  • 76

    Indica l’affermazione corretta. La disciplina recante la riscossione dettata dalla legge di bilancio riguarda esclusivamente gli enti di cui al comma 784 dell’art. 1, vale a dire:

    le province, le città metropolitane, i comuni, le comunità montane, le unioni di comuni e i consorzi tra gli enti locali, nei quali non rientrano le regioni

  • 77

    Il comma 786, dell’art.1, della legge di Bilancio ________, modifica la disciplina del versamento delle entrate degli enti locali.

    2020

  • 78

    Il comma 786, dell’art.1, della legge di Bilancio ________, modifica la disciplina del versamento delle entrate degli enti locali.

    2020

  • 79

    La Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022) ha previsto l’annullamento automatico ("Stralcio") dei carichi di importo residuo fino a mille euro, affidati ad Agenzia delle entrate-Riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre _______ da enti diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali.

    2015

  • 80

    Il contribuente può rateizzare le somme richieste nella comunicazione di irregolarità emesse a seguito dell'attività di controllo sulle dichiarazioni fiscali e fino a ____________euro, le somme possono essere pagate in un numero massimo di 8 rate trimestrali di pari importo.

    5000

  • 81

    Il contribuente può rateizzare le somme richieste nella comunicazione di irregolarità emesse a seguito dell'attività di controllo sulle dichiarazioni fiscali e oltre 5.000 euro, le somme possono essere pagate in un numero massimo di ____ rate trimestrali di pari importo.

    20

  • 82

    Indica l’affermazione errata. La Decadenza dalla rateazione può avvenire in una delle seguenti ipotesi:

    se non si paga la prima rata entro la scadenza della rata successiva.

  • 83

    Dal 1° luglio _____, con l'istituzione dell'ente pubblico economico Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdeR), è stata introdotta la possibilità per le amministrazioni locali di deliberare l'affidamento diretto alla stessa Agenzia delle attività di riscossione spontanea e coattiva delle entrate tributarie o patrimoniali proprie e delle società da esse partecipate

    2017

  • 84

    Particolarmente importante è l’innovazione apportata dai commi 784 e seguenti dell'articolo 1 della legge di bilancio per il ________ che ha previsto, anche per gli Enti locali, l'istituto dell'accertamento esecutivo, sulla falsariga di quanto già previsto per le entrate erariali, che consente di emettere un unico atto di accertamento avente i requisiti del titolo esecutivo

    2020

  • 85

    Indica l’affermazione corretta. La procedura di esecuzione forzata si articola essenzialmente come segue:

    pignoramento di beni del debitore, vendita di tali beni e assegnazione del ricavato all’Erario creditore

  • 86

    Invece della riscossione coattiva l’ente può anche procedere alla cessione dei crediti tributari ex art. _______della legge 342/2000.

    76

  • 87

    Indica l’affermazione errata. La gestione delle entrate è, dunque, attività complessa, articolata nelle seguenti fasi:

    l’attività di controllo della riscossione coattiva

  • 88

    L'opposizione agli atti esecutivi è regolata dagli artt. _____ e ss. del c.p.c. e con essa il debitore contesta la regolarità formale degli atti dell'esecuzione o della loro notifica.

    617

  • 89

    . Nell’ambito dell’esecuzione forzata, l’art. 78 del D.P.R. n. 602 del 1973 esige prima la trascrizione del pignoramento e, nei _________ giorni successivi, la notifica all’esecutato

    cinque

  • 90

    Con riferimento all’esecuzione forzata la disciplina della vendita, è racchiusa nell’art. _______ del d.P.R. n. 602 del 1973, che ne prevede il compimento, a cura dell’agente della riscossione, mediante lo schema dell’incanto e “senza necessità di autorizzazione giudiziaria”.

    52

  • 91

    Con riferimento all’esecuzione forzata abbiamo una prima fase liquidatoria estranea al controllo del giudice, posto che, ai sensi dell'art. 56 del d.P.R. n. 602 del 1973, gli atti del procedimento espropriativo vanno depositati dal concessionario della riscossione nella cancelleria del giudice dell’esecuzione, solo decorsi _______ dalla vendita coattiva, unitamente al ricavato di essa.

    10 giorni

  • 92

    Con riferimento all’esecuzione forzata, l'art. ______ del D.P.R. n. 602 del 1973 fa salve “in quanto non derogate” le norme ordinarie applicabili in rapporto al bene oggetto di esecuzione sicché l’espropriazione esattoriale si inserisce a pieno nel paradigma di quella ordinaria.

    49

  • 93

    . Secondo le regole generali (articolo 50 del DPR 602/1973), il concessionario procede ad espropriazione forzata quando è inutilmente decorso il termine di ____________dalla notificazione della cartella di pagamento.

    60 giorni

  • 94

    Il contribuente, che si trovi in una temporanea situazione di obiettiva difficoltà, può chiedere all’Agente della riscossione la ripartizione del pagamento delle somme iscritte a ruolo e in caso di grave e comprovata situazione di difficoltà non imputabile al debitore, legata alla congiuntura economica, la dilazione può essere concessa fino a un massimo di ______________.

    120 rate mensili

  • 95

    Il contribuente, che si trovi in una temporanea situazione di obiettiva difficoltà, può chiedere all’Agente della riscossione la ripartizione del pagamento delle somme iscritte a ruolo, con esclusione dei diritti di notifica, fino a un massimo di ______ rate mensili

    72

  • 96

    L’istituto della transazione fiscale è disciplinato dall’art. ______R.D. 16-3-1942, 267 (cd. Legge fallimentare), modificato dall’art. 1, co. 81, L. 232/2016 (Legge di bilancio 2017).

    182-ter