記憶度
13問
33問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
01.01.la giustizia amministrativa non ricomprende
tutte le disposizioni relative al giudizio che si svolge dinanzi al giudice ordinario
2
01.02.la violazione di una norma di diritto amministrativo determina
l’illegittimità o anche l’inefficacia degli atti amministrativi
3
02.01.l'allegato E della legge 2248/1865 disponeva
la soppressione dei giudici ordinari del contenzioso amministrativo
4
02.02.l'allegato D della legge 2248/1865 disciplinava
l'assetto del Consiglio di Stato
5
03.01.il dlgs 654/1948 istituì
il consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana
6
03.02.la legge n. 1034/1971 istituì nei capoluoghi regionali
i TAR
7
04.01.l'interesse legittimo
non è una posizione soggettiva di diritto assoluto
8
04.02.l'atto amministrativo
è infungibile
9
04.03.l'atto amministrativo
non può essere adempiuto da un soggetto terzo
10
05.01.l'interesse legittimo
è una posizione che identifica un interesse proprio del cittadino
11
05.02.la tutela giurisdizionale dell'interesse legittimo è
successiva
12
05.03.la tutela giurisdizionale degli interessi semplici
è prevista solo in casi eccezionali e tassativi
13
05.04.gli interessi legittimi sono tutelati
da vizi di legittimità
14
06.01.l'art 1 c.p.a. afferma che
la giurisdizione amministrativa assicura una tutela piena ed effettiva
15
06.02.l'art 24 1 comma Cost. garantisce
il diritto d'azione, sia con riferimento alla tutela dei diritti soggettivi, che alla tutela degli interessi legittimi
16
08.01.il principio del contraddittorio comporta
che il giudice non può statuire sopra alcuna domanda se le parti nei cui confronti sia stata proposta non siano state regolarmente chiamate in giudizio
17
08.02.i principi sull'azione sono statuiti
dall'art 113 della Costituzione
18
08.03.il principio del contraddittorio è previsto
dall'art 111 della Costituzione
19
10.01.nelle cause promosse contro le amministrazioni statali
gli atti introduttivi del giudizio devono essere notificati all’amministrazione statale (intesa come Ministero) competente, nella persona del rispettivo ministro, presso l’ufficio dell’Avvocatura dello Stato nel cui distretto ha sede il giudice adito
20
10.02.sono suscettibili di esecuzione forzata
i beni del patrimonio disponibile
21
10.03.l'art. 112 secondo comma c.p.a. riconosce in via generale
l'ammissibilità del giudizio di ottemperanza per l'esecuzione delle sentenze del giudice ordinario passate in giudicate
22
11.01.ha carattere solo eliminatorio
il ricorso straordinario
23
11.02.nel ricorso gerarchico
il ricorrente non è tenuto a dare notizia del ricorso nè all'organo che ha emesso l'atto di 1^ grado, nè ai controinteressati
24
11.03.il ricorso gerarchico
va diretto all'organo immediatamente sovraordinato rispetto a quello che ha emanato l'atto impugnato
25
11.04.i rimedi rinnovatori
se richiesto nel ricorso, non solo possono eliminare l'atto impugnato, ma possono anche modificarlo o sostituirlo con un altro
26
11.05.il ricorso straordinario
è ammesso solo nei confronti di provvedimenti definitivi
27
11.06.il ricorso ordinario
è ammesso solo nei confronti di provvedimenti non definitivi
28
11.07.non è un ricorso amministrativo
il ricorso di lavoro
29
11.08.i ricorsi amministrativi
sono strumenti di tutela di interessi legittimi
30
11.09.il ricorso gerarchico
è un ricorso amministrativo
31
16.01.la legittimazione a ricorrere
è la titolarità di posizioni di interesse qualificato
32
16.02.l'interesse a ricorrere
è l'interesse proprio del ricorrente al conseguimento di una utilità o di un vantaggio attraverso il processo amministrativo
33
16.03.l'interesse a ricorrere non deve essere
futuro
34
16.04.l'interesse a ricorrere non deve essere
astratto
35
16.05.l'azione di annullamento
è una tutela successiva
36
17.01.la giurisdizione amministrativa è esercitata in 1^ grado
dai TAR
37
17.02.l’autonomia della domanda risarcitoria è temperata dall’introduzione di un termine di decadenza per l’azione risarcitoria nel caso di lesione a interessi legittimi
di 120 giorni
38
17.03.nel caso di azione d'adempimento
il giudice che accoglie la domanda ordina all'amministrazione di provvedere
39
17.04.il codice ammette in via di principio l'autonomia della domanda risarcitoria. Infatti
si può chiedere il risarcimento del danno anche se non è stato impugnato il provvedimento lesivo
40
17.05.l’azione di annullamento
ha carattere di generalità
41
18.01.se gli atti impugnati hanno effetti diretti limitati al territorio di una regione o di una sua parte
è competente il TAR nelle cui circoscrizione si producono gli effetti dell'atto anche si tratta di atti emanati da organi dello Stato o di enti pubblici che ne hanno la loro sede in altre circoscrizioni
42
18.02.l'incompetenza è rilevabile dal TAR
finché la causa non è decisa in 1^ grado
43
18.03.nel processo amministrativo non sono parti necessarie
i cointeressati
44
19.01.il ricorso
deve essere proposto dal ricorrente
45
19.02.nel processo amministrativo non sono parti necessarie
gli altri soggetti interessati al giudizio
46
22.01.l'amministrazione resistente e i controinteressati che hanno ricevuto la notifica possono costituirsi in giudizio
entro 60 gg dalla notifica del ricorso
47
22.02.l'originale del ricorso, con la prova della notifica deve essere depositato a pena di irricevibilità
entro 30 gg dal perfezionamento dell'ultima notifica
48
22.03.il ricorso per l'annullamento di un provvedimento deve essere notificato
entro 60 gg dalla comunicazione/pubblicazione/piena conoscenza del provvedimento
49
22.04.il ricorso per l'annullamento di un provvedimento deve essere notificato
ad almeno 1 dei controinteressati
50
22.05.non sono contenuti necessari del ricorso ai sensi dell'art 40 C.P.A.
le generalità delle parti non necessarie
51
22.06.sono contenuti necessari del ricorso ai sensi dell'art 40 C.P.A.
l'organo giurisdizionale cui è diretto
52
23.01.il principio della prova previsto dall'art 63 del processo amministrativo comporta
che la parte che contesta la legittimità di un provvedimento deve fornire la prova dei fatti posti a fondamento della sua contestazione
53
23.02.il ricorso incidentale va proposto entro il termine di
60 gg dalla notifica del ricorso principale
54
24.01.sono mezzi istruttori non ammessi nel processo amministrativo
il giuramento
55
24.02.la consulenza tecnica
consente di acquisire gli elementi tecnici necessari per comprendere il significato e il valore di un certo fatto
56
24.03.il giudice
può anche disporre mezzi istruttori senza una specifica istanza delle parti
57
24.04.sono mezzi istruttori non ammessi nel processo amministrativo
l'interrogatorio formale
58
25.01.la prova testimoniale
è ammessa in forma scritta
59
25.02.la sospensione necessaria del giudizio
è disposta con ordinanza appellabile
60
25.03.la sospensione necessaria del giudizio
non preclude la possibilità di richiedere al giudice amministrativo pronunce cautelari
61
29.01.la tutela cautelare è subordinata alla sussistenza
del fumus boni iuris ed il periculum in mora
62
30.01.in caso di domanda cautelare le parti possono depositare memorie e documenti
fino a 2 gg prima della camera di consiglio
63
30.02.ai sensi dell'art 60 C.P.A. in sede di decisione della domanda cautelare purché siano trascorsi almeno venti giorni dall'ultima notificazione del ricorso
il collegio accertata la completezza del contraddittorio e dell'istruttoria, sentite sul punto le parti costituite, può definire, in camera di consiglio, il giudizio con sentenza in forma semplificata, salvo che una delle parti dichiari che intende proporre motivi aggiunti, ricorso incidentale o il regolamento di competenza o di giurisdizione
64
30.03.sulla domanda cautelare il collegio provvede
con ordinanza motivata
65
30.04.la domanda di una misura cautelare è presentata
sempre in forma scritta
66
30.05.sulla domanda di misura cautelare provvede il collegio in camera di consiglio
decorsi almeno 20 gg dalla notifica e 10 dal suo deposito
67
30.06.la domanda di una misura cautelare deve essere notificata
all'amministrazione resistente e ai controinteressati
68
30.07.la domanda di una misura cautelare è presentata
nel ricorso o in altro atto successivo
69
30.08.la domanda di una misura cautelare è presentata
dal ricorrente o da altra parte interessata
70
31.01.per assicurare l'esecuzione di una pronuncia cautelare del giudice amministrativo
è previsto il rimedio del giudizio di ottemperanza
71
31.02.in base all'art 62 del c.p.a. l’appello va proposto
nel termine di 30 gg dalla notificazione dell'ordinanza, ovvero di 60 gg dalla sua pubblicazione
72
31.03.l'ordinanza che provvede su un'istanza cautelare
non fa stato nel giudizio e non produce alcun vincola sulla sentenza
73
31.04.nei confronti dell'ordinanza del TAR che decide sull'istanza cautelare è consentito
l'appello al Consiglio di Stato
74
32.01.nell'esame della domanda il giudice decide
prima le questioni pregiudiziali proposte dalle parti o rilevabili d'ufficio e quindi il merito della causa
75
32.02.il principio della domanda vuole che il giudice amministrativo si pronunci
con sentenza su tutta la domanda e non oltre limiti di essa
76
36.01.nei confronti delle sentenze del Consiglio di Stato
è ammesso il ricorso per Cassazione per motivi di giurisdizione
77
36.02.nei confronti delle sentenze dei TAR e del Consiglio di Stato
sono ammessi la revocazione e l'opposizione di terzo
78
36.03.ai sensi dell'art 91 c.p.a i mezzi di impugnazione delle sentenze sono
l'appello, la revocazione, l'opposizione di terzo e il ricorso per cassazione per i soli motivi inerenti alla giurisdizione
79
36.04.ai sensi dell'art 94 c.p.a
nei giudizi di appello, di revocazione e di opposizione di terzo il ricorso deve essere depositato nella segreteria del giudice adito, a pena di decadenza, entro 30 gg dall'ultima notificazione, unitamente ad una copia della sentenza impugnata e alla prova delle eseguite notificazioni
80
36.05.nei confronti delle sentenze del TAR
è ammesso l'appello al Consiglio di Stato
81
37.01.ai sensi dell'art 101 c.p.a. il ricorso in appello può non contenere le indicazioni
della data
82
37.02.ai sensi dell'art 104 del c.p.a. nel giudizio di appello
non possono essere proposte nuove domande né nuove eccezioni non rilevabili d'ufficio
83
37.03.ai sensi dell'art 102 c.p.a. possono proporre appello
l’interventore (ad opponendum) soltanto se titolare di una posizione giuridica autonoma
84
37.04.ai sensi dell'art 103 c.p.a. contro le sentenze non definitive è proponibile l'appello ovvero la riserva di appello, con atto notificato entro il termine per l'appello e depositato nei successivi
30 gg presso la segreteria del TAR
85
37.05.ai sensi dell'art 97 c.p.a. può intervenire nel giudizio di impugnazione, con atto notificato a tutte le parti
chi vi ha interesse
86
37.06.ai sensi dell'art 102 c.p.a. possono proporre appello
le parti fra le quali è stata pronunciata la sentenza di 1^ grado
87
40.01.il ricorso per cassazione va proposto
nel termine di 60 gg dalla notifica della decisione del Consiglio di Stato, o di 6 mesi dal deposito della decisione, in mancanza di notifica
88
43.01.ai sensi dell'art 117 c.p.a. il ricorso avverso il silenzio è proposto
nel termine di non oltre 1 anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento
89
43.02.ai sensi dell'art 117 c.p.a. il ricorso avverso il silenzio è proposto
anche senza previa diffida, con atto notificato all'amministrazione e ad almeno un controinteressato
90
48.01.ai sensi dell'art 113 c.p.a. il ricorso per il giudizio di ottemperanza si propone
nel caso di sentenze del giudice amministrativo passate in giudicato e nel caso di sentenze esecutive e degli altri provvedimenti esecutivi del giudice amministrativo al giudice che ha emesso il provvedimento della cui ottemperanza si tratta
91
10.01.nelle cause promosse contro le amministrazioni statali
di atti introduttivi del giudizio devono essere notificati all'amministrazione statale intesa come Ministero competente, nella persona del rispettivo ministro, presso l'ufficio dell'avvocatura dello stato nel cui distretto ha sede il giudice adito