暗記メーカー
ログイン
lez 24-25-26(paniere)
  • RO

  • 問題数 28 • 11/4/2023

    記憶度

    完璧

    4

    覚えた

    11

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    prima del suo rientro in Italia, Cesare aveva esercitato in Gallia un proconsulato:

    della eccezionale durata di dieci anni

  • 2

    il triumvirato istituito nel 43 a.C

    venne istituito con una legge

  • 3

    possiamo parlare ancora di regime repubblicano

    fino al 23 a.C

  • 4

    alla base della formazione di milizie personali, fedeli ai singoli generali, vi era stata una riforma del reclutamento attuata da:

    Mario

  • 5

    prima del suo rientro in Italia, Cesare aveva esercitato in Gallia un proconsulato:

    della eccezionale durata di dieci anni

  • 6

    A Cesare, la prima dittatura venne conferita:

    nel 49, con una normale dictio pretoria

  • 7

    a Giulio Cesare, nel 44

    venne conferita la dittatura a vita

  • 8

    tale dittatura gli conferiva:

    il potere del tutto straordinario di nominare i magistrati

  • 9

    a Cesare in quanto dittatore:

    non poteva essere opposta la provocatio ad populum

  • 10

    il triumvirato istituito nel 43 a.C

    venne istituito con una legge

  • 11

    il triumvirato istituito nel 43 a.C

    venne rinnovato nel 38, alla scadenza dei cinque anni

  • 12

    ad Ottaviano:

    fu attribuita la sacrosanctitas tribunizia pur senza essere tribuno

  • 13

    possiamo parlare ancora di regime repubblicano

    fino al 23

  • 14

    la potestas magistratuale

    definiva le funzioni del singolo magistrato

  • 15

    che cos’era la maiestas, in età repubblicana?

    attentato contro la sovranità del popolo romano e le prerogative del senato e dei magistrati

  • 16

    dal 27 a.C Ottaviano fu superiore a tutti i suoi colleghi magistrati

    per auctoritas

  • 17

    con la tribunicia potestas il principe poteva esercitare:

    l’intercessio, anche senza il consenso dei tribuni

  • 18

    con il titolo di imperator venivano firmati:

    le costituzioni imperiali

  • 19

    dal 27 a.C Ottaviano fu superiore a tutti i suoi colleghi magistrati

    per auctoritas

  • 20

    a quali antiche prerogative si riconnetteva il titolo di Augusto?

    augurali

  • 21

    nel 27 su quali territori venne assegnato ad Augusto il potere di comando?

    le province di confine

  • 22

    con la tribunicia potestas il principe poteva esercitare:

    l’intercessio, in accordo con gli altri tribuni

  • 23

    l’imperium proconsulare attribuito ad Augusto fu detto maius rispetto a quello:

    dei governatori delle province senatorie

  • 24

    in ambito giudiziario, fu alle origini riconosciuto ad Ottavio il potere di decidere:

    le cause amministrative

  • 25

    con quale provvedimento era formalmente investito dei suoi poteri il successore al trono imperiale?

    lex imperio, certo dall’epoca di Vespasiano

  • 26

    ai fini della successione, il principio dinastico ebbe:

    rilievo formale, ma solo col II secolo d.C

  • 27

    il problema della successione venne risolto da Augusto:

    con l’espediente dalla adozione

  • 28

    il praefectus praetorio, nell’età del Principato

    era a capo della guardia personale dell’imperatore