記憶度
5問
14問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
Il nuovo insegnante di sostegno è
Un docente al servizio dell’intera classe, per favorire situazioni didattiche, formativa relazionali
2
I bisogni educativi speciali istituzionalizzati includono
Disabilità intellettiva, disturbi specifici dell’apprendimento i disturbi del comportamento
3
Il modello medico
Considera la dimensione corporea ma ignora il contesto sociale
4
I paradigmi della disabilità sono
Medico sociale Bío Psico sociale
5
Le difficoltà che caratterizzano gli individui con bisogni educativi speciali possono essere
Settoriali
6
La psicologia della disabilità ha come oggetto di studio e di intervento
L’individuo disabile, la sua famiglia e i contesti in cui interagisce con gli altri
7
L’obiettivo della psicologia della disabilità è
Promuovere e potenziare la qualità della vita del disabile
8
con il decreto ministeriale n. 126 del 27 giugno 1995
Viene evidenziata la necessità che tutto il personale scolastico sia riqualificato per favorire il processo di integrazione
9
Qual è il momento e lo sviluppo più critico per un soggetto affetto da paralisi cerebrale infantile
L’adolescenza, perché l’iper protezione della famiglia impedisce la separazione delle famiglie e le condivisioni con i pari
10
Le batterie Magellano
Aiutano i ragazzi a effettuare una scelta sul percorso scolastico lavorativo da intraprendere
11
La concezione attuale dei bisogni educativi speciali è
Integrativa e inclusiva
12
La qualità della vita correlata alla salute nell’ambito della disabilità è legata
Alla percezione soggettiva del proprio stato di salute, alla percezione del controllo sulla situazione e alla sensazione di essere socialmente supportati
13
Nello studio condotto all’Università di Los Angeles con l’obiettivo di valutare l’attivazione dei neuroni specchio dei bambini autistici, i risultati hanno dimostrato che
I bambini autistici non mostravano attività del giro frontale inferiore
14
Per simulazione incarnata, gallese intende
Una riproduzione automatica, non consapevole e pre riflessiva Degli stati mentali dell’altro
15
Se la disabilità è acquisita
Significa che può comparire in qualsiasi fase del ciclo di vita
16
Un nuovo insegnante di sostegno il compito di
Assistere agli altri insegnanti per migliorare l’insegnamento
17
I pari nell’età scolare, nei confronti dei bambini con bes, Tendono a
Preferire interazione con coetanei normali e identificare nella disabilità unicamente le difficoltà di tipo motorio
18
Per quanto riguarda l’autismo, tra le differenze del DSM 5 rispetto al DSM IV Troviamo
nel DSM 5 Le categorie dei sintomi vengono ridotte a due: deficit persistente nella comunicazione nell’interazione sociale e comportamenti o interessi o abilità ristrette e rispettive
19
L’apprendimento significativo è
E prodotto automaticamente dal cooperative Learning
20
La scuola inclusiva accoglie
Qualsiasi alunno con difficoltà
21
I bambini in età prescolare
Mostro naturalmente comportamenti di aiuto, solidarietà e relazione positiva, per cui non è necessario implementare precocemente interventi sull’integrazione
22
una job analysis
Individuo conoscenze, capacità e abilità che il lavoratore dovrebbe possedere per perseguire un obiettivo professionale
23
Le sfide future all’integrazione
Richiedono una maggiore sensibilità e competenza da parte di insegnanti ed educatori e l’implementazione di una rete di servizi allargato a favore della disabilità
24
Un intervento terapeutico riabilitativo riporta soggetti autistici
Deve essere precoce deve interessare le aree della comunicazione, della socializzazione e del comportamento ad attivo
25
Le persone con disabilità considerano il lavoro
Una dimensione piacevole per stare con gli altri
26
Lo sviluppo dell’identità professionale
Dipende dall’assunzione di un ruolo lavorativo e dall’adattamento personale allo stesso
27
L’orientamento lavorativo
Richiede la valutazione di sé e la raccolta di informazioni circa la formazione il lavoro
28
I fattori ambientali
Possono favorire o ostacolare le condizioni di salute della persona
29
Il cooperative Learning
Facilita l’apprendimento di alunni disabili e favorisce l’integrazione
30
Un intervento volto a favorire l’integrazione dei soggetti disabili nella scuola elementare e media dovrebbe preferibilmente includere
Approfondimento dei concetti di simile diverso, attività di simulazione della disabilità, training di abilità sociali
31
La disabilità motoria acquisita può essere dovuta
Ad un consumo eccessivo di sostanze (alcol, droghe)
32
Il cooperative Learning
Si basa sulla condivisione delle proprie abilità con gli altri
33
L’iper protezione è esercitata dalla famiglia nei confronti di un bambino con paralisi cerebrale
Può far trascurare la potenzialità residue e limitare lo sviluppo dell’autonomia
34
La figura dell’insegnante di sostegno
È stata ridefinita nel passaggio dell’inserimento all’integrazione della disabilità