暗記メーカー
ログイン
2
  • Annamaria Ursini

  • 問題数 100 • 8/8/2024

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Fino a che grado di parentela può operare la successione legittima:

    sesto grado

  • 2

    Con quali passaggi si svolge la riunione fittizia?

    1) stima beni asse 2) aggiunta valore donazioni 3) sottrazione debiti

  • 3

    Quali, tra questi soggetti, non sono ricompresi nella categoria dei legittimari?

    fratelli e sorelle

  • 4

    Via ascendenti legittime, in qualità di legittimari, quando vedono loro riservata una quota di legittima?

    quanto il de cuius non lascia figli

  • 5

    Nella successione necessaria quando manca il coniuge e i figli sono più di uno, la riserva a favore dei figli è:

    due terzi

  • 6

    In materia di successione, quale azione ha il legittimario pretermesso?

    azione di riduzione

  • 7

    Il testamento ha natura di:

    atto unilaterale recettizio

  • 8

    Il testamento è revocabile:

    sempre

  • 9

    Il testamento olografo:

    deve essere scritto per intero dal testatore

  • 10

    Il testamento è annullabile per errore sul motivo se il motivo:

    sia risulta dal testamento sia è il solo che ha determinato il testatore a disporre

  • 11

    Il testamento pubblico:

    è redatto notaio

  • 12

    La revoca del testamento come può essere?

    si espressa sia tacita

  • 13

    Da chi è pubblicato il testamento?

    notaio

  • 14

    Il legato di cosa altrui:

    è valido, purché il testatore fosse a conoscenza dell'altruità della cosa

  • 15

    Il testamento olografo, che manchi della sottoscrizione del testatore, come è?

    nullo

  • 16

    La titolarità del legato si acquista:

    automaticamente, con facoltà di rinunciarvi

  • 17

    Dei debiti ereditari, i coeredi rispondono verso i creditori :

    Pro quota

  • 18

    Nel caso uno dei coeredi intenda alienare la sua quota, gli altri coeredi:

    hanno un diritto di prelazione a tutela reale

  • 19

    La divisione dell'eredità fatta dal testatore nel testamento è nulla:

    se il testatore omette di indicare uno degli eredi o dei legittimari

  • 20

    Nella comunione ereditaria:

    A differenza della comunione ordinaria, i coeredi che vogliono alienare la quota devono informare gli altri i quali possono esercitare diritto di prelazione

  • 21

    La divisione ha effetto:

    retroattivo

  • 22

    In quali casi è ammessa la revoca della donazione?

    in caso di sopravvivenza di figli; in caso di ingratitudine del beneficiario

  • 23

    In ipotesi di incapacità, non sono valide le donazioni al:

    tutore

  • 24

    La donazione è:

    le donazioni di universalità di mobili

  • 25

    La donazione è:

    un contratto

  • 26

    Possono donare le persone giuridiche?

    sì, solo se tale capacità è riconosciuta dall'atto costitutivo

  • 27

    Quando può essere risolta per inadempimento la donazione modale?

    solo in caso sia stato espressamente previsto nell'atto di donazione

  • 28

    Quali elementi essenziali devono ricorrere congiuntamente ai fini di un contratto di donazione?

    lo spirito di liberalità; l'arricchimento del donatario e la forma scritta

  • 29

    Quali elementi essenziali devono ricorrere congiuntamente ai fini di un contratto di donazione?

    spirito di liberalità, arricchimento del donatario, atto pubblico

  • 30

    I beni futuri:

    possono formare oggetto di rapporti obbligatori, fatti salvi i casi vietati dalla legge

  • 31

    I beni futuri possono formare oggetto di rapporti obbligatori?

    sì, fatti salvi i casi vietati dalla legge

  • 32

    Le pertinenze:

    seguono le vicende del bene principale, ma possono essere anche oggetto di disposizione autonoma

  • 33

    Le opere dell'ingegno :

    sono beni immateriali

  • 34

    I beni infungibili:

    Sono unici e insostituibili

  • 35

    Gli interessi:

    sono frutti civili

  • 36

    I beni pubblici in senso soggettivo:

    sono quelli che appartengono allo stato o ad altri enti pubblici

  • 37

    Quando le chiese possono essere sottratte alla destinazione per il culto cattolico e appartenere a privati?

    solo dopo che siano state sconsacrate

  • 38

    I beni demaniali:

    non possono formare oggetto di negozi di diritto privato

  • 39

    Secondo la corte di Cassazione, l'avviamento può qualificarsi come:

    una qualità dell'azienda

  • 40

    Non è un diritto reale di godimento

    la proprietà

  • 41

    Come è classificabile un diritto reale?

    diritto assoluto

  • 42

    Quale, tra questo, non è un diritto reale di godimento?

    il pegno

  • 43

    Il pegno e l'ipoteca sono:

    diritti reali di garanzia

  • 44

    Le luci:

    sono aperture che consentono il passaggio di aria e luce, ma non permettono la vista ( inspectio), né l'affaccio( prospectio) sul fondo del vicino

  • 45

    Quale norma del codice civile disciplina la proprietà?

    art.832

  • 46

    La proprietà ha copertura costituzionale?

    6, attraverso gli artt. 42,43 e 44

  • 47

    Gli atti emulativi sono vietati al ricorrere di quali condizioni:

    un elemento oggettivo( assenza di utilità per chi compie gli atti) e un elemento soggettivo ( animus nocendi)

  • 48

    Quali sono i modi di acquisto della proprietà a titolo originario?

    occupazione, accessione, invenzione, usucapione, possesso in buona fede dei beni mobili

  • 49

    L'acquisto della proprietà per invenzione determina l'acquisto della proprietà di quali beni?

    beni mobili smarriti

  • 50

    Quali dei seguenti modi di acquisto della proprietà non è a titolo derivativo?

    l'invenzione

  • 51

    Se il tesoro è trovato nel fondo altrui, a chi spetta la proprietà?

    per metà al proprietario del fondo e per metà a chi ha trovato il tesoro

  • 52

    Nel caso di usucapione In che modo si acquista la proprietà?

    con il possesso del bene nel corso del tempo

  • 53

    Quale tutela garantisce il proprietario l'azione negatoria?

    dichiarazione dell'inesistenza dei diritti altrui sulla cosa

  • 54

    Quale azione è concessa al proprietario di un bene, per ottenere l'accertamento dell'inesistenza dei diritti reali e vantaggi da terzi sul bene?

    l'azione negatoria

  • 55

    Quando la fattispecie si dice complessa?

    quando è composta da più fatti

  • 56

    Il carattere giuridico di una norma dipende da:

    La sua fonte di produzione

  • 57

    Nella struttura della norma "se a, allora B " , "a" cosa indica?

    fattispecie

  • 58

    Il diritto di superficie :

    insiste necessariamente su beni immobili

  • 59

    I diritti reali di godimento sono

    a numero chiuso

  • 60

    diritti di usufrutto e uso

    possono avere ad oggetto beni immobili e beni mobili

  • 61

    I diritti reali di godimento sono

    comprimono il potere di godimento che spetta al proprietario

  • 62

    Quale tra questi non è un diritto reale di godimento?

    pegno

  • 63

    Alla scadenza del termine fissato per il diritto di superficie, a chi spetta la proprietà della costruzione sul suolo?

    al proprietario del suolo

  • 64

    Oggetto del diritto di superficie sono:

    le costruzioni al di sopra o al di sotto del suolo

  • 65

    La superficie :

    può essere Perpetua o a termine

  • 66

    Il diritto di superficie si costituisce per:

    testamento a; contratto con forma scritta ad subastantiam; usucapione (per lo meno del diritto di edificare)

  • 67

    Modi di acquisto della superficie sono:

    il contratto e, il testamento, l' usucapione

  • 68

    Quale disciplina vige per la durata del diritto di superficie

    la superficie può essere sia a tempo determinato sia tempo indeterminato

  • 69

    L'infiteusi può essere concesso a favore di persone giuridiche:

  • 70

    L'enfiteusi può essere:

    Perpetua o a termine, ma non può avere mai durata inferiore a 20 anni

  • 71

    Cosa distingue l’infiteuta dall'usufruttuario:

    il primo, a differenza del secondo, può modificare la destinazione del fondo, purché non la deteriori

  • 72

    Quale durata minima deve avere l'enfiteusi?

    20 anni

  • 73

    Il nudo proprietario il cui bene è dato in usufrutto ha il dovere di occuparsi:

    delle riparazioni straordinarie

  • 74

    Cosa accomuna il diritto d'uso al diritto di abitazione?

    la nozione di famiglia: entrambi i diritti tendono a soddisfare le esigenze del titolare della sua famiglia

  • 75

    Come si classifica l'usufrutto?

    diritto reale di godimento

  • 76

    Quale è il limite di durata per un usufrutto costituito a favore di una persona giuridica?

    30 anni

  • 77

    Quando si discorre di quasi usufrutto?

    quando ha ad oggetto beni consumabili

  • 78

    Si ha usufrutto legale quando:

    i genitori esercitano la potestà genitoriale sui beni dei figli minori, eccettuati alcuni beni di particolare provenienza

  • 79

    Gli obblighi specifici a carico dell'usufruttuario sono:

    usare la cosa con diligenza del buon padre di famiglia; restituire la cosa alla scadenza del diritto; fare d'iscrizione o inventario dei beni prima di entrare in possesso; dare idonea a garanzia; custodire, amministrare e effettuare l'ordinaria manutenzione del bene

  • 80

    Cos'è il diritto di ritenzione?

    è il diritto dell'usufruttuario di rifiutarsi di restituire la cosa al nudo proprietario fintanto che questi non gli abbia pagato le indennità

  • 81

    Le servitù possono essere:

    sia tipiche, sia atipiche

  • 82

    Le servitù non apparenti:

    possono nascere solo per contratto o testamento

  • 83

    In quali di questi casi non si distingue le servitù?

    per prescrizione estintiva decennale

  • 84

    La comunione, che sorge in caso di esercizio di un diritto potestàtivo (ad es., Artt. 874 e 875 c.c.), è:

    forzosa

  • 85

    Che così si può fare se non si adottano i provvedimenti necessari per amministrare la cosa comune?

    ricorrere all'autorità giudiziaria e chiedere la nomina di un amministratore

  • 86

    Con che maggioranza può essere nominato un amministratore della comunione?

    a maggioranza dei comproprietari

  • 87

    Per alienare a terzi un bene in comunione tra più comproprietari, quale consenso richiede la legge?

    il consenso di tutti i comproprietari

  • 88

    Quanto dura in carica un amministratore di condominio?

    1 anno

  • 89

    A chi spetta la nomina dell'amministratore di condominio?

    all'assemblea dei condomini

  • 90

    Quando è obbligatoria la nomina dell'amministratore di condominio?

    quando il numero dei condomini è superiore a 8

  • 91

    Quale è il termine per proporre azione di annullamento avverso una delibera di assemblea?

    30 giorni

  • 92

    Le parti comuni di un condominio sono:

    di proprietà di ciascun condominio in proporzione alla propria unità immobiliare

  • 93

    Come si qualifica giuridicamente il possesso?

    situazione di fatto

  • 94

    Il possesso è in buona fede quando il possessore:

    acquisisce la materiale e disponibilità del bene, ignorando di ledere daltrui diritto, fatto salvo l'ignoranza non dipende da colpa grave

  • 95

    Cosa distingue il possesso dalla detenzione?

    l'elemento soggettivo sul bene ( animus)

  • 96

    Il ladro, rispetto al bene che sottrae al proprietario:

    il possessore a titolo illegittimo

  • 97

    La regola del possesso vale titolo Ai sensi dell'Art. 1153 c.c. , nel consentire l’acquisto immediato della proprietà a non Domino di un bene mobile, quali tra questi requisiti non reputa necessario?

    che il titolo D'Acquisto sia stato trascritto nei pubblici registri

  • 98

    L'usucapione è un modo di acquisto della proprietà :

    a titolo originario

  • 99

    L'azione di reintegrazione:

    è soggetta al termine di decadenza di un anno dall'avvenuto spoglio

  • 100

    Qual è il termine ordinario di usucapione?

    20 anni