暗記メーカー
ログイン
mod 4-4.1.2 (6 domande)
  • beduino

  • 問題数 70 • 2/14/2025

    記憶度

    完璧

    10

    覚えた

    26

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Nel Transistor BJT, le regioni Collettore e Emettitore sono:

    Entrambe di tipo N o di tipo P e al zona di emettitore e appena più drogata di quella di collettore.

  • 2

    Per un transitor BJT quanti e quali tipi sono possibili?

    2 PNP o NPN

  • 3

    Affinché si verifichi l'effetto Transistor, le giunzioni di un BJT devono essere polarizzate nel seguente modo:

    1-collettore, 2-base, 3-emittore

  • 4

    Affinchè un transitor NPN sia polarizzato direttamente,l'alimentazione negativa deve essere collegata al terminale di:

    diminuizione dell corrente attraverso il transitor

  • 5

    Itransitor sono caratterizzati da:

    due giunzioni

  • 6

    Il BJT è un transitor che

    mediante una piccola corrente di base è in grado di regolare le corrente di collettore

  • 7

    Il BJT è realizzato mediante tre regioni di semiconduttore alternativamente drogato di tipo P ed N in modo tale da ottenere:

    due tipi di BJT "NPN" o "PNP"

  • 8

    Il numero di regioni di svuotamento in un BJT è:

    2

  • 9

    Il transitor bipolare (BJT) funziona da amplificatore quando :

    lavora in zona attiva

  • 10

    Il transitor BJT dispone di:

    tre terminali: collettore-base ed emettitore

  • 11

    In che modo scorre la corrente convenzionale in un transitor PNP?

    dall'emettitore verso la base

  • 12

    In un BJT di tipo PNP

    la base è una regione di tipo "N"

  • 13

    In un ransistor PNP , i portatori di corrente sono:

    lacune

  • 14

    In un'applicazione a transistor NPN, li dispositivo a stato solido è saturo quando:

    la base è positiva rispetto all'emettitore

  • 15

    La base di un transistor èquella zona di semiconducore.

    leggermente drogato

  • 16

    Vi sono tre tipi di multivibratori:

    Astabile, Monostabile, Bistabile

  • 17

    Un transistor di tipo CMOS trova principalmente impiego:

    Nei circuiti digitali

  • 18

    Un transistor connesso ni un amplificatore ad emettitore comune,fornirà:

    guadagno di corrente e guadagno di tensione

  • 19

    Un oscillatore è un dispositivo che genera :

    una forma d'onda ripetuta, alternata senza alcun segnale di input

  • 20

    Un Mosfet è caratterizzato da:

    una zona isolante sottostante il gate

  • 21

    Un JFET opera in:

    tensione

  • 22

    Un JFET ha tre terminali, vale adire:

    source,gate e drain

  • 23

    Un JFET è anche conosciuto come che tipo di transistor?

    unipolare

  • 24

    Un amplificatore push-pull ni cui ogni transistor viene utilizzato per amplificare metà del segnale di ingresso è?

    classe B

  • 25

    Se la polarizzazione inversa sul gate di un JFET viene aumentata, allora la larghezza del canale conduttore:

    diminuisce

  • 26

    Quanti terminali ha un MOSFET?

    3

  • 27

    Quando un transistor è polarizzato per funzionare in classe A,la corente fluisce:

    per tutto il ciclo di input

  • 28

    Per verificare al funzionalità di un transistor, scollegato dal circulto, si può utilizzare:

    Un misuratore di resistenza

  • 29

    Per li normale funzionamento di un transistor NPN, la base deve essere:

    positiva rispetto all emettitore.

  • 30

    Nel JFET a canale N, al regione del terminale di Source è:

    Più drogato rispetto al canale di tipo N

  • 31

    Nel JFET a canale N, li Gate è:

    Elettricamente collegato al substrato di tipo P

  • 32

    Nel circuito RS Filp-Flop, la commutazione può avvenire:

    O sul fronte di discesa o sul fronte di salita del clock

  • 33

    La zona di maggiore linearità di un transistor è quella:

    attiva

  • 34

    La funzionalità di un transistor, scollegato dal circuito,può essere verificata con:

    E = B1 + CI .

  • 35

    La definizione del punto di lavoro di un transistor si trova:

    sulla retta di carico

  • 36

    L'ingresso di un JFET è tra:

    gate e source

  • 37

    In un FET la tensione di Pinch-off è quel valore di tensione da applicare tra Drain e source

    superato li quale li FET lavora ni zona attiva e dipende anche dal valore di VGS

  • 38

    In un FET a canale Nse al VGS varia da -1 volt a -3 volt la:

    zona di svuotamento si allarga e la resistenza del canale aumenta

  • 39

    In termini di maggiore guadagno di potenza,l'amplificatore da scegliere è quello a:

    CE ( emettitore comune)

  • 40

    n condizioni operative di funzionamento in Classe A, la corrente anodica scorre:

    continuamente

  • 41

    In che modo gli elettroni fluiranno attraverso un JFET a canale p?

    dal drain al source

  • 42

    l Mosfet è caratterizzato dalla costituzione di una struttura tipo:

    a condensatore

  • 43

    IL JFET è un dispositivo:

    ad effetto di campo comandato in tensione

  • 44

    JFET è un dispositivo controllato in:

    tensione

  • 45

    Il guadagno di tensione di un amplificatore sarà leggermente inferiore a1, ma li suo guadagno di corrente sarà molto elevato, se è collegato:

    a collettore comune

  • 46

    l guadagno di corrente di un amplificatore sarà leggermente inferiore a 1, ma li suo guadagno di tensione sarà elevato, se è collegato:

    a base comune

  • 47

    IL BJT ni connessione a "Collettore Comune":

    ha in uscita un segnale in fase con quello applicato in ingresso

  • 48

    JFET sono:

    a canale P oppure N

  • 49

    I JFT sono chiamati dispositivi unipolari perchè:

    I portatori di carica che portano la corrente attraverso il dispositivo sono o lacune o elettroni

  • 50

    I (JFET) possono essere di tipo sia:

    a canale N che P

  • 51

    Durante li normale funzionamento, la tensione base-emettitore per un transistor al germanio è nell'intervallo:

    da 0,2 V a 0,3 V.

  • 52

    Delle tre connessioni del BJT, qual'è quella che fornisce sia un guadagno di tensione che di corrente?

    emettitore comune

  • 53

    Un transistor èconsiderato un dispositivo che lavora in:

    corrente

  • 54

    Una tensione continua fissa che imposta le 61 e B2 condizioni operative di un dispositivo semiconduttore è chiamata:

    polarizzazione

  • 55

    Una caratteristica di un circuito inseguitore di tensione è quella di presentare in uscita:

    un segnale in fase con quello applicato in ingresso

  • 56

    Un transistor può lavorare:

    In tre zone: attiva, interdizione e saturazione

  • 57

    Un transistor PNP oNPN èun dispositivo controllato in:

    corrente

  • 58

    Un transitor ha:

    due giunzioni pn

  • 59

    Un transistor BJT e

    Un dispositivo comandato in Corrente

  • 60

    Un Transistor BTJ con el due giunzioni Be e BC risultanti entrambe polarizzate in modo diretto,si trova in condizione di:

    saturazione, con una Vce molto bassa pari a circa 100mV

  • 61

    Un materiale semiconduttore di base utilizzato nella costruzione di transistor a giunzione è :

    silicio

  • 62

    Tra quelli indicati, un transistor è principalmente impiegato come:

    amplificatore di segnale

  • 63

    Su un transistor di tipo TO3, lI Case (contenitore) corrisponde al terminale di:

    collettore

  • 64

    Per valutarne la funzionalità, un transistor può essere considerato come:

    due diodi

  • 65

    Per li transistor BT/ quante regioni di funzionamento sono individuate

    4 (Interdizione, Saturazione, Ativa Diretta, Attiva Inversa)

  • 66

    Nel simbolo del transistor BJT, al freccetta indice:

    sia il terminale di Emettitore che il verso convenzionale della corrente

  • 67

    Nel funzionamento normale, la tensione base- emettitore per un transistor al silicio e nell intervallo:

    da 0,6 V a 0,7 V.

  • 68

    L'emettitore di un transistor BT/ è quella zona di materiale semiconduttore:

    pesantemente drogato

  • 69

    Le caratteristiche di un transistor per realizzare un progetto si trovano:

    nel data sheet fornito dal costruttore

  • 70

    La freccia nel simbolo di un transistor indica il verso del flusso di:

    lacune nell'emittore