暗記メーカー
ログイン
Capitolo 6
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 52 • 11/4/2023

    記憶度

    完璧

    7

    覚えた

    20

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    . La teoria della modernizzazione sostiene che le società?

    Possano passare le stesse fasi di sviluppo storico.

  • 2

    Dei seguenti autori quale sostiene che una delle caratteristiche della teoria della modernizzazione è l’idea che tutte le società attraversano le stesse fasi storiche di sviluppoeconomico?

    Rostow

  • 3

    Cosa predice la teoria classica della modernizzazione?

    Che lo sviluppo economico aiuterà sia l’emergere che il perdurare della democrazia

  • 4

    Quale dei seguenti autori sostiene che la “teoria della modernizzazione” implica che lademocrazia potrebbe avere maggiori probabilità di sopravvivenza in Paesi economicamentesviluppati?

    Lipset

  • 5

    Da quale scienziato politico viene per prima teorizzata la storia della sopravvivenza?

    Przeworsky

  • 6

    Secondo la storia della sopravvivenza un aumento della ricchezza

    Promuove la sopravvivenza della democrazia ma non influisce sulla probabilità che un Paesediventi democratico (Przeworsky)

  • 7

    Guardando alla ricchezza e alla crescita economica, in sintesi, è possibile affermare che

    Entrambe rappresentano i fattori che contribuiscono solo parzialmente

  • 8

    Quando si verifica il problema dell’impegno credibile? (o problema dell’incoerenza temporale)

    quando un autore che fa una promessa oggi potrebbe avere un incentivo a rinnegarla nel futuro equando il potere è nelle mani dell’attore che fa la promessa e non da chi si aspetta di beneficiare della promessa

  • 9

    In cosa consiste una quasi rendita?

    Nella differenza tra il valore di un bene e il suo costo opportunità nel breve periodo

  • 10

    Cosa è un bene fisso?

    Una risorsa che può essere facilmente convertita in contanti

  • 11

    Un bene liquido?

    Una risorsa che può essere convertita facilmente in altri beni

  • 12

    Lo stato a quali bisogni risulterà essere più sensibile?

    A quelli dei proprietari di beni liquidi

  • 13

    A quale scopo si vuole parlare di “stati redditieri”?

    Gli stati redditieri sono quelli che derivano gran parte della loro ricchezza dalla rendita assicuratadalla vendita di risorse naturali a clienti esterni, molti studiosi hanno cominciato a parlare di statiredditieri per indicare quello che è l’effetto pervasivo e negativo del petrolio (maledizione delle risorse)

  • 14

    Cosa sono gli aiuti allo sviluppo?

    Aiuti che il popolo di un paese fornisce ad un altro paese

  • 15

    A chi risale l’affermazione secondo cui le diseguaglianze economiche compromettono lademocrazia?

    Tocqueville

  • 16

    Chi riteneva che i paesi di Africa, Asia e America Latina negli anni 50 e 60 fossero versioni “primitive” delle nazioni europee, e che si sarebbero sviluppati e sarebbero diventati simili all’Europa occidentale e agli Stati Uniti?

    Rostow e Gerschenkron

  • 17

    Chi sosteneva che un paese diventerà democratico non appena si svilupperà economicamente ? (sottolinea così la tesi della teoria della sopravvivenza)

    Przeworski

  • 18

    Chi sostiene che la democrazia avrà maggiori probabilità di sopravvivenza in paesi economicamente sviluppati? e cioè più una nazione è ricca maggiori sono le probabilità che rimanga una democrazia

    Lipset

  • 19

    Quali autori parlano della variante della teoria della modernizzazione? (Non è il reddito di per sé a favorire la democrazia, ma i cambiamenti nella struttura socio-economica di un paese

    Clark, Golder e Golder

  • 20

    Chi parla del processo di modernizzazione in Inghilterra? (creazione di un governo rappresentativo, data dall’ aumentata capacità della gentry di occultare risorse dalla prefazione statale (caso in cui la corona deve negoziare)

    Bates e Lien

  • 21

    I parlamentari possono giocare in quanti modi?

    3

  • 22

    Cosa significa “uscita” nel gioco?

    Disinvestire dall’economia

  • 23

    Cosa significa nel gioco “voce”?

    Petizione nei confronti della corona per chiedere assicurazioni contro confische future in cambio della promessa di continuare ad investire il loro patrimonio

  • 24

    Cosa significa “lealtà” nel gioco?

    Continuare ad investire e pagare le tasse

  • 25

    Chi sostiene che la probabilità di transizioni democratiche è molto più alta nelle dittature caratterizzate da profonde diseguaglianze, che però siano finanziariamente integrate nell’economia globale e non chiuse ?

    Freman e Quinn

  • 26

    Chi sostiene che la diseguaglianza di reddito favorisce la democratizzazione, mentre la diseguaglianza nei possedimenti terrieri la ostacolano?

    Ansell e Samuels

  • 27

    Qual è la teoria ritenuta più giusta? in base l’evidenza empirica? (e cioè l’aumento del reddito sembra aumentare sia la probabilità che la democrazia emerga, sia che sopravviva.)

    Teoria della modernizzazione

  • 28

    Qual è la critica che viene spinta alla teoria della modernizzazione?

    Manca di un meccanismo causale forte e si affida semplicemente a correlazioni empiriche tra reddito e democrazie (Rueschemeyer, Stephens e Stephens; Acemoglu e Robinson)

  • 29

    Chi incorpora una visione predatoria dello stato e aiuta a mostrare perché alcuni governanti condividono il potere, o limitano le loro attività di estrazione delle risorse (democrazia) mentre altre no (dittatura)

    Variante della teoria della modernizzazione

  • 30

    I problemi dell’impegno credibile quante caratteristiche presentano?

    2

  • 31

    La società quanti modi ha sviluppato per risolvere il problema dell’impegno credibile?

    3: contratti, istituzioni, interazioni

  • 32

    Qual è stata la soluzione del re in Inghilterra?

    Istituzioni

  • 33

    Perché la corona inglese accetta i limiti al potere statale?

    Perché era dipendente da un gruppo sociale con una minaccia d’uscita credibile (Beni mobili, liquidi)

  • 34

    Perché la Francia rimase assolutista? (il sovrano non accetta i limiti)

    Perché le élite che contavano non disponevano di una minaccia d’uscita credibile

  • 35

    Chi scrive il libro “sulle origini sociali della democrazia e della dittatura” sostenendo che “No borghesia, no dittatura”

    Barrington Moore Jr

  • 36

    Chi spiega il fenomeno della maledizione delle risorse?

    Barro, Ross

  • 37

    Chi suggerisce che i sovrani che volessero ricevere un prestito dalle élite economiche potrebbero avere difficoltà a impegnarsi o a promettere in modo credibile di restituire qualsiasi prestito ottengano?

    North e Weingast

  • 38

    “Per ritrovare quel reddito devono soltanto scavare il sottosuolo” chi afferma questa cosa? (con riferimento alla variante della teoria della modernizzazione, spiegazione sul lato della domanda, e cioè le entrate generate dalle risorse riducono le domande di riforma e ricettività del governo a tale domanda. i governi non hanno bisogno di tassare i cittadini)

    Beblawi

  • 39

    Chi sostiene che aumentando l’autonomia del governo in un contesto in cui i beni sono immobili, le ricchezze prodotte dalle risorse naturali indeboliscono la dinamica di contrattazione tra governo e cittadini che potrebbe altrimenti determinare la promulgazione di riforme democratiche?

    Wiens, Poast e Clark

  • 40

    L’esistenza di dittature ricche, è coente con:

    Variante, e teoria della maledizione delle risorse

  • 41

    Le entrate delle risorse:

    Danneggiano il sorgere delle democrazie, ma non la stabilità

  • 42

    Chi sostiene che gli aiuti allo sviluppo possano avere un effetto negativo sulle riforme democratiche?

    Wright e Winters

  • 43

    La bassa tassazione che gli aiuti allo sviluppo rendono possibile riduce la richiesta di riforme democratiche:

    Remmer

  • 44

    Gli aiuti rendono i governi più autonomi:

    Ahmed

  • 45

    La maledizione degli aiuti allo sviluppo è simile alla maledizione politica delle risorse:

    Djankov, Montalvo, Reynal-Querol

  • 46

    Chi sostiene che “gli aiuti allo sviluppo sono nella realtà effettivamente “incondizionati”” (per via del fatto che molti paesi donatori pongono la transizione verso la democrazia e la promulgazione di altre riforme politiche come condizione per continuare ad inviare aiuti, ma i dati empirici però indicano che il paese donatore raramente fa rispettare queste condizioni (Svensson)

    Morrison

  • 47

    Stando alle conclusioni del capitolo 6, sugli aiuti allo sviluppo, è possibile affermare che: gli aiuti allo sviluppo possono promuovere la democratizzazione, ma solo in condizioni estremamente circostanziate, 3 condizioni: solo quando 1: il paese che riceve sostegni dipende dall’intervento esterno, 2: il paese donatore vuole favorire la transizione democratica del paese che sostiene, 3: Minacce di sospensione di aiuto credibili (in quanto se hanno obiettivi strategici le minacce di ritirare il sostegno non sono credibili -> Bearce e Tirone

    Vero

  • 48

    Evidenza empirica (Dietrich e Wright) confermano l’ipotesi, che gli aiuti allo sviluppo tendono ad aumentare il grado di competizione politica nei paesi riceventi solo a livello formale, ma non nel concreto

    Vero

  • 49

    Chi fa un’analisi della transizione democratica del Sudafrica (1994)

    Wood nel 2000

  • 50

    Governo dipendente e minaccia d’uscita credibile:

    Probabili democrazie, economia forte e in crescita

  • 51

    Cittadini non dispongono di minacce d’uscita credibili:

    Dittature, economia debole ma in crescita (cittadini investono, non hanno altra scelta)

  • 52

    Governo autonomo e minacce di uscita credibili:

    Dittature, Economie stagnanti (i cittadini investono altrove per evitare la predazione statale)

  • 53

    Se il coefficiente è maggiore di 0:

    È positivo, la retta è inclinata positivamente a destra

  • 54

    Un coefficiente uguale a 0:

    Indica una relazione negativa tra x e y

  • 55

    L’intercetta (è la costante) cosa indica?

    Il valore della variabile dipendente quando la variabile indipendente è pari a 0

  • 56

    Il test statistico è una misura della forza della relazione che emerge dai nostri dati, più grande è il valore del test statistico più forte è la relazione, 3 fattori influenzano la forza che emerge dai nostri dati: 1-> quanto è grande l’effetto non standardizzato, 2-> quantità di disturbo (noise) 3-> ampiezza campione (quantità di dati inclusi nel campione)

    Vero