暗記メーカー
ログイン
ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI 2
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 70 • 2/17/2025

    記憶度

    完璧

    10

    覚えた

    26

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Lez.41 1.DOMANDA 5 I "Trenta Gloriosi" fanno riferimento

    al secondo dopoguerra fino agli anni '70

  • 2

    Lez.41 2.DOMANDA 10 Il great decoupling

    tutte le altre

  • 3

    Lez.41 3.DOMANDA 9 La jobless growth

    tutte le altre

  • 4

    Lez.41 4.DOMANDA 8 L'attuale cambiamento strutturale in atto

    riguarda la riallocazione di risorse da occupazioni a media competenza alle altre

  • 5

    Lez.41 5.DOMANDA 7 Il cambiamento strutturale

    non è prevedibile e dipende dai fondamenti economici delle società

  • 6

    Lez.41 6.DOMANDA 6 La transizione strutturale

    richiede un intervento correttivo da parte dello stato in molte situazioni

  • 7

    LLez.41 7.DOMANDA 4 Le innovazioni incrementali implicano

    una riduzione dei costi di produzione a parti prodotto

  • 8

    Lez.41 8.DOMANDA 2 Il progresso tecnologico è

    quel processo che, partendo dalla ricerca scientifica afferente a varie discipline (o ad essa giungendo tramite domanda di mercato), consente di migliorare il processo produttivo, attraverso le cosiddette innovazioni incrementali, o a quelle rivoluzionare.

  • 9

    Lez.41 9.DOMANDA 1 Il cambiamento strutturale è

    il processo di riallocazione dei fattori di produzione fra i diversi settori produttivi.

  • 10

    Lez.41 10.DOMANDA 3 Dagli anni '70 i tassi di crescita del PIL delle economie avanzate sono

    diminuiti con ampie fluttuazioni

  • 11

    Lez.42 1.DOMANDA 6 La maggioranza dei lavoratori a rischio di automatizzazione per mezzo dei robot industriali

    sono lavoratori non qualificati in attività ripetitive

  • 12

    Lez.42 2.DOMANDA 8 L'Italia

    non presenta segni di great decoupling

  • 13

    Lez.42 3.DOMANDA 9 Fra le cause possibili del great decoupling annoveriamo

    tutte le altre

  • 14

    Lez.42 4.DOMANDA 10 In Italia la produttività del lavoro

    è stagnate dagli anni 2000

  • 15

    Lez.42 5.DOMANDA 5 L'installazione di robot industriali è maggiore

    nel settore automotive

  • 16

    Lez.42 6.DOMANDA 3 La Jobless Growth è

    La crescita economica senza nuova occupazione

  • 17

    Lez.42 7.DOMANDA 4 Il Great Decoupling può dipendere

    da tutte le altre

  • 18

    Lez.42 8.DOMANDA 2 La Secular Stagnation è

    la scarsa crescita delle economie avanzate

  • 19

    Lez.42 9.DOMANDA 1 Il Great Decoupling è

    lo sganciamento tra produttività e salari

  • 20

    Lez.42 10.DOMANDA 7 Il Great Decoupling

    nessuna delle altre

  • 21

    Lez.43 1.DOMANDA 2 In Italia il settore manifatturiero che più contribuisce alle ore lavorate è

    settore metallico e dei macchinari (meccanica tradizionale)

  • 22

    Lez.43 2.DOMANDA 1 In Italia il settore manifatturiero a maggior valore aggiunto è

    settore metallico e dei macchinari (meccanica tradizionale)

  • 23

    Lez.43 3.DOMANDA 9 In Italia in totale i salari reali

    non crescono dagli anni 90

  • 24

    Lez.43 4.DOMANDA 3 In Italia il settore manifatturiero a maggiore produttività per ora lavorata è

    settore energetico

  • 25

    Lez.43 5.DOMANDA 10 In Italia

    nessuna delle altre

  • 26

    Lez.43 6.DOMANDA 4 In Italia il settore manifatturiero che ha perso più ore lavorate in totale dagli anni '90 è

    settore tessile

  • 27

    Lez.43 7.DOMANDA 8 In Italia il settore manifatturiero che paga il monte salari più basso

    produzione carta e prodotti audiovisivi

  • 28

    Lez.43 8.DOMANDA 6 In italia il settore manifatturiero più robotizzato è

    mezzi di trasporto

  • 29

    Lez.43 9.DOMANDA 5 In Italia il settore manifatturiero a più bassa produttività del lavoro è

    il settore tessile

  • 30

    Lez.43 10.DOMANDA 7 In Italia il settore manifatturiero che paga il monte salari più alto

    meccanica tradizionale

  • 31

    Lez.44 1.DOMANDA 8 Da quanto studiato sul tema dei divari territoriali, quale delle seguenti affermazioni è vera

    la presenza dello stato nell'economia di un territorio è necessaria per assicurare resilienza agli shock

  • 32

    Lez.44 2.DOMANDA 10 Da quanto studiato sul tema dei divari territoriali, quale delle seguenti affermazioni è vera

    nessuna delle altre

  • 33

    Lez.44 3.DOMANDA 9 Da quanto studiato sul tema dei divari territoriali, quale delle seguenti affermazioni è vera

    le regioni che hanno fatto meglio hanno supportato la transizione verso settori HKIS e mantenuto occupazione nei settori H-HM-tech

  • 34

    Lez.44 4.DOMANDA 6 Dall'analisi dei divari territoriali italiani nel nuovo millennio fino a prima della crisi da COVID-19, quale delle seguenti affermazioni è vera

    Il Lazio ha visto una crisi dei livelli di GDP pro capite dopo la crisi

  • 35

    Lez.44 5.DOMANDA 7 Da quanto studiato sul tema dei divari territoriali, quale delle seguenti affermazioni è vera

    la presenza di un forte settore pubblico e di un settore privato o manifatturiero ad alto livello di conoscenza sono condizioni necessarie per avere maggiore resilienza agli shock

  • 36

    Lez.44 6.DOMANDA 5 Dall'analisi dei divari territoriali italiani nel nuovo millennio fino a prima della crisi da COVID-19, quale delle seguenti affermazioni è vera

    La Basilicata fra le regioni del SUD Italia ha fatto relativamente meglio grazie al settore HKIS pubblico e privato

  • 37

    Lez.44 7.DOMANDA 3 Dall'analisi dei divari territoriali italiani le regioni che nel nuovo millennio fino a prima della crisi da COVID-19 hanno fatto peggio in termini di GDP pro capite sono

    Le regioni del meridione e l'Umbria

  • 38

    Lez.44 8.DOMANDA 2 Dall'analisi dei divari territoriali italiani le regioni che nel nuovo millennio fino a prima della crisi da COVID-19 hanno fatto meglio in termini di GDP pro capite sono

    Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto

  • 39

    Lez.44 9.DOMANDA 1 Dall'analisi dei divari territoriali italiani le regioni che nel nuovo millennio fino a prima della crisi da COVID-19 hanno fatto meglio in termini di GDP pro capite sono

    le regioni che avevano più alti livelli di HKIS privati e H-HM-tech nella manifattura

  • 40

    Lez.44 10.DOMANDA 4 Dall'analisi dei divari territoriali italiani nel nuovo millennio fino a prima della crisi da COVID-19, quale delle seguenti affermazioni è vera

    L'Emilia-Romagna è sempre stata sopra le media nazionale in tutti i sottoperiodi

  • 41

    Lez.45 1.DOMANDA 8 I sistemi istruttivi

    dovrebbero dare una formazione generica

  • 42

    Lez.45 2.DOMANDA 5 Il problema della selezione dei lavoratori è legato

    alla selezione avversa

  • 43

    Lez.45 3.DOMANDA 1 Il salario di riserva degli individui più abili nell'analisi empirica

    è più alto di quello degli iindividui a più bassi skills

  • 44

    Lez.45 4.DOMANDA 4 La formazione dei lavoratori è

    specifica e generica

  • 45

    Lez.45 5.DOMANDA 3 La formazione dei lavoratori dal punto di vista delle imprese è

    un investimento

  • 46

    Lez.45 6.DOMANDA 2 Il salario di riserva degli individui meno abili nell'analisi empirica

    è più basso di quello degli iindividui a più alti skills

  • 47

    Lez.45 7.DOMANDA 10 Dal punto di vista del lavoratore la formazione generica

    è un investimento

  • 48

    Lez.45 8.DOMANDA 9 Dal punto di vista del lavoratore la formazione specifica

    è un costo

  • 49

    Lez.45 9.DOMANDA 7 L'appoccio di salario di efficienza

    il salario scelto dipende dai ritorni in termini di produttività e dalla distribuzione dei lavoratori

  • 50

    Lez.45 10.DOMANDA 6 L'approccio di salario di efficienza

    può fornire una soluzione di second best ma mai di first best

  • 51

    Lez.46 1.DOMANDA 6 La retribuzione a cottimo prevede

    tutte le altre

  • 52

    Lez.46 3.DOMANDA 7 Nel modello di salario di screening il salario di riseva dei lavoratori qualificati affinchè si possano fare contratti su performnce che permettono alle imprese di assumere solo questa tipologia di lavoratori devono essere

    maggiori di quelli dei lavoratori non qualificati ma inferiori in termini di rapporto w/y

  • 53

    Lez.46 4.DOMANDA 8 Nel modello di salario di screening, rispetto al salario di riserva dei lavoratori qualificati il reddito w=yb con b compreso tra 0 e 1 e y paria alla produttività

    deve essere superiore matale da essere inferiore a w/y dei lavoratori non qualificati

  • 54

    Lez.46 5.DOMANDA 9 Nei salari di screening basati sulle performance è condizione necessaria

    la misurazione dell'output

  • 55

    Lez.46 6.DOMANDA 10 Gli schemi salariali basati sulle performance possono essere

    tutte le altre

  • 56

    Lez.47 1.DOMANDA 4 Nel modello legato ai contratti di prova all'aumentare del tempo di valutazione

    aumenta il salario post assunzione

  • 57

    Lez.47 2.DOMANDA 5 Nel modello legato ai contratti di prova al diminuire del tempo di valutazione

    diminuisce il salario post assunzione

  • 58

    Lez.47 3.DOMANDA 7 Nel modello di investimento in formazione generica in concorrenza perfetta

    le imprese non hanno incentivo ad investire ma lo hanno i lavoratori

  • 59

    Lez.47 4.DOMANDA 9 Nel modello di investimento in formazione generica in concorrenza perfetta

    tutte le altre

  • 60

    Lez.47 10.DOMANDA 6 Nel mondo reale i lavoratori

    preferiscono profili salariali piatti

  • 61

    Lez.48 1.DOMANDA 10 Il costo della formazione specifica in concorrenza perfetta

    va ripartito in parte tra imprese e lavotatori pro quota così come i benefici

  • 62

    Lez.48 2.DOMANDA 9 Il costo della formazione generica in concorrenza perfetta

    spetta tutto ai lavoratori perchè sono gli unici ad avere vantaggi

  • 63

    Lez.48 3.DOMANDA 1 Nella formazione generica quale delle seguenti può modificare l'appropriabilità dei benefici?

    tutte le altre

  • 64

    Lez.48 4.DOMANDA 2 Nel modello base utilizzato per valutare l'investimento in formazione specifica le imprese che investono in formazione specifica nel secondo periodo ottengono

    y(τ* )>w(τ)

  • 65

    Lez.48 5.DOMANDA 3 Nel modello base utilizzato per valutare l'investimento in formazione specifica il reddito dei lavoratori che non acquisiscono formazione

    è piatto e pari ad y0

  • 66

    Lez.48 6.DOMANDA 4 Nel modello base utilizzato per valutare l'investimento in formazione specifica il reddito dei lavoratori che acquisiscono formazione

    è a scaglioni con il primo periodo pari ad y0-λc(τ) e il secondo pari a w(τ)

  • 67

    Lez.48 7.DOMANDA 5 Il costo della formazione specifica

    va ripartito in parte tra imprese e lavotatori pro quota così come i benefici

  • 68

    Lez.48 8.DOMANDA 6 Nel modello base utilizzato per valutare l'investimento in formazione generica il reddito dei lavoratori che non acquisiscono formazione

    è piatto e pari ad y0

  • 69

    Lez.48 9.DOMANDA 7 Nel modello base utilizzato per valutare l'investimento in formazione generica il reddito dei lavoratori che acquisiscono formazione

    è a scaglioni con il primo periodo pari ad y0-c(τ) e il secondo pari a y(τ)

  • 70

    Lez.48 10.DOMANDA 8 Il costo della formazione generica

    dipende dai diritti di appropriabilità che dipendono dalla forma del mercato del lavoro e dei beni