問題一覧
1
La presbiacusia deriva da:
Involuzione senile plurifattoriale
2
La presbiacusia è una ipoacusia:
Neurosensoriale
3
La presbiacusia è in genere:
Protesizzabile
4
Quale affezione non comporta un’ipoacusia neurosensoriale monolaterale:
Presbiacusia
5
La principale causa di protesizzazione acustica è:
Presbiacusia
6
La presbiacusia genera una ipoacusia:
Bilaterale, simmetrica e per frequenze alte
7
Tra i fattori di rischio della presbiacusia riscontriamo:
Entrambe le precedenti
8
L’ipoacusia da farmaci ototossici in genere è:
Entrambe le precedenti
9
Quale delle seguenti sostanze è considerata ototossica?
Furosemide
10
Quale dei seguenti farmaci NON è ototossico?
Ciprofloxacina
11
Tra questi antibiotici sono considerati ototossici:
Aminoglicosidi, come gentamicina (vestibolotossica) e la streptomicina (cocleo-tossica)
12
Quali farmaci antineoplastici sono ototossici?
Cisplatino e carboplatino
13
Quali tra questi farmaci sono ototossici?
Diuretici dell’ansa (furosemide, acido etacrinico)
14
“Perdita percettiva maggiore di 30 dB per 3 frequenze contigue insorta entro 3 giorni”. Questa è la definizione di:
Ipoacusia improvvisa
15
L’ipoacusia improvvisa è:
Una vera urgenza audiologica
16
L’ipoacusia improvvisa è:
Eccezionalmente bilaterale (quasi sempre unilaterale)
17
Una importante causa di ipoacusia improvvisa è:
Compromissione vascolare dell’arteria uditiva interna
18
Il neurinoma dell’acustico può causare:
Ipoacusia improvvisa (1-2 casi/100)
19
Nell’ipoacusia improvvisa:
Tutte le precedenti
20
Nell’ipoacusia neurosensoriale da malattia autoimmune riscontriamo:
Entrambe le precedenti
21
Quale sintomo è assente nella malattia di Meniere?
Nessuno dei precedenti
22
L’ipoacusia tipica di Meniere è inizialmente limitata:
Ai toni medio-gravi
23
La classica sintomatologia della malattia di Meniere è costituita da:
Ipoacusia, acufeni e vertigini (e fullness auricolare)
24
La malattia di Meniere è definita:
Una malattia dell’orecchio interno ad eziologia sconosciuta
25
Il criterio diagnostico che consente di distinguere una malattia di Meniere definita da una probabile è:
Ipoacusia neurosensoriale delle basse medie frequenze in un orecchio
26
Secondo la teoria patogenetica di Schuknet, la malattia di Meniere è dovuta ad:
Idrope endolinfatico da ridotto riassorbimento linfatico (fibrosi perisscculare o ipoplasia dell’acquedotto del vestibolo)
27
Il tipico paziente Menierico è:
Soggetto con intelligenza, grande cultura e perfezionista
28
L’ipoacusia della malattia di Meniere è:
Entrambe le precedenti
29
Le vertigini nella malattia di Meniere:
Entrambe le precedenti
30
Nella fase finale della malattia di Meniere riscontriamo:
Una sordità pantonale tra 60 e 70 dB
31
La diagnosi di malattia di Maniere:
Tutte le precedenti
32
Nella terapia di Meniere riscontriamo:
Tutte le precedenti
33
Quale di queste terapia può essere attuata nella terapia di Meniere?
Labirintectomia chimica con gentamicina
34
La neurectomia vestibolare è indicata in caso di:
Malattia di Meniere con udito utile
35
Nella malattia di Maniere senza udito utile si attua una terapia chirurgica basata su:
Labirintectomia transmastoidea
36
La sordità centrale:
Entrambe le precedenti
37
Ipoacusia, vertigine e deficit del nervo faciale possono associarsi:
Entrambe le precedenti
38
L’esame strumentale piú sensibile per la diagnosi di neurinoma dell’acustico è:
La RM con gadolinio
39
L’indicazione chirurgica per il neurinoma dell’acustico:
Esiste, in particolare quando è di notevoli dimensioni
40
La principale causa di ipoacusia neurosensoriale retrococleare è:
Neurinoma dell’acustico
41
Il neurinoma dell’acustico:
Tutte le precedenti
42
Nel quadro clinico del neurinoma dell’acustico riscontriamo:
Entrambe le precedenti
43
Nell’audiometria vocale, il paziente con neurinoma dell’acustico mostra:
Dissociazione tono-verbale
44
La diagnosi del neurinoma dell’acustico è basata su:
Entrambe le precedenti
45
Nei potenziali evocati ABR del neurinoma dell’acustico riscontriamo:
Entrambe le precedenti
46
I potenziali evocati ABR nella diagnosi del neurinoma dell’acustico presentano:
Entrambe le precedenti
47
Nella terapia del neurinoma dell’acustico riscontriamo:
Tutte le precedenti
48
La terapia chirurgica del neurinoma dell’acustico è indicata:
Quando il tumore supera i 2,5 cm di diametro e/o è in accrescimento
49
La complicanza piú comune nel trattamento chirurgico del neurinoma dell’acustico è:
Paralisi del faciale
50
Si sospetta uno Schwannoma vestibolare in presenza di:
Ipoacusia neurosensoriale monolaterale o asimmetrica
51
Il neurinoma vestibolare, secondo studi sull’approccio wait and scan, non cresce:
Nel 40-60% dei casi
52
Quale di questa è una possibile causa di ipoacusia mista?
Otosclerosi, sindrome di Minor e colesteatoma
53
Il sintomo INIZIALE dell’otosclerosi è abitualmente:
Ipoacusia di trasmissione
54
L’otosclerosi è tipicamente una malattia a partenza:
Dall’orecchio interno
55
L’otosclerosi insorge:
In età giovanile
56
L’ipoacusia neurosensoriale dell’otosclerosi è posta soprattutto in relazione a:
Azione dannosa degli enzimi del focolaio
57
L’otosclerosi può considerarsi:
Una manifestazione osteodistrofica a partenza dall’orecchio interno
58
La chirurgia nell’otosclerosi:
Ripristina una buona trasmissione del suono (funzionale)
59
La stapedotomia/stapedectomia per otosclerosi ha finalità:
Funzionali
60
La protesizzazione dopo stapedotomia/stapedectomia per otosclerosi è indicata:
Se il deterioramente cocleare la rende utile
61
Quale intervento chirurgico è indicato nell’otosclerosi?
Stapedotomia o stapedectomia
62
La presenza di gap trasmissivo nell’audiometria tonale indica:
Ipoacusia mista
63
“Malattia della capsula labirintica caratterizzata da focolai di riassorbimento di osseo e successiva nuova ossificazione anomala”. Definizione di:
Otosclerosi
64
Le aree più interessate dall’otosclerosi sono:
Entrambe le precedenti
65
L’otosclerosi:
È 2 volte più frequente nel sesso femminile
66
Nella patogenesi dell’otosclerosi riscontriamo:
Ereditarietà, fattori ormonali, morbillo
67
Nell’otosclerosi, il riflesso stapediale è:
Assente
68
L’alternativa all’intervento chirurgico di stapedotomia nell’otosclerosi è:
Protesizzazione acustica
69
Quale intervento ha finalità di riprostinare la trasmissione del suono?
Entrambi
70
La deiscenza labirintica, o sindrome di Minor, entra in diagnosi differenziale con l’otosclerosi:
A volte
71
La deiscenza labirintica provoca:
Un aumento di ammettenza dell’orecchio interno
72
La diagnosi di deiscenza del canale semicircolare superiore, o sindrome di Minor, si basa su:
Entrambe le precedenti
73
La terapia della deiscenza del canale semicircolare superiore, o sindrome di Minor, è:
Chirurgica
74
Il colesteatoma è costituito fondamentalmente da:
Epidermide e squame epidermiche
75
La deiscenza del canale semicircolare superiore:
Entrambe le precedenti
76
La deiscenza del canale semicircolare superiore può causare:
Entrambe le precedenti
77
I sintomi principali dell’otosclerosi sono:
Ipoacusia e acufeni
78
L’otosclerosi presenta alla base della sua patogenesi:
La fissità della staffa
79
Nell’otosclerosi:
Entrambe le precedenti
80
La scelta della terapia dell’otosclerosi dipende principalmente da:
Dall’esame audiometrico tonale e vocale
81
La “morte labirintica” è una complicanza dell’intervento di;”:
Stapedotomia nell’otosclerosi
82
La sordità infantile viene valutata in base a:
PTA (pure tone average, cioè la media delle risposte per le frequenze intermedie)
83
L’udito si definisce normale per una soglia nel PTA di:
25 dB
84
Per sordità lieve si intende una perdita di soglia:
26-40 dB
85
Per sordità media si intende una perdita di soglia:
40-55 dB
86
Per sordità grave si intende una perdita di soglia:
56-70 dB
87
Per sordità severa si intende una perdita di soglia:
71-90 dB
88
Per sordità profonda si intende una perdita di soglia:
Oltre 90 dB
89
In caso di ipoacusia profonda, oltre 90 dB, si utilizza:
Impianto cocleare
90
Il trattamento chirurgico nell’otosclerosi può essere basato su:
Entrambe le precedenti
91
Le cause di sordità infantile sono:
Tutte le precedenti
92
La sindrome di Usher, la sindrome di Alport e la sindrome di Waarderburg determinano:
Sordità geneticamente determinata
93
Quale gene è mutato nella maggior parte dei casi di sordità geneticamente determinata in Italia?
Connessina 26
94
Le sordità acquisite pre-natali possono essere date:
Entrambe le precedenti
95
La sordità acquisita peri-natale è causata da:
Entrambe le precedenti
96
Lo screening della sordità infantile è composto da:
Otoemissioni acustiche ed ABR
97
L’accertamento definitivo della sordità infantile è composto da:
Otoscopia, ABR e audiometria comportamentale
98
Lo screening per la sordità infantile deve essere eseguito:
Entro 1 mese di vita
99
Le otoemissioni acustiche, utilizzate nello screening della sordità infantile, sono definibili come:
Suoni di debole intensità emessi dalla coclea
100
Gli echi cocleari di Kemp, o TEOAEs, sono:
Entrambe le precedenti