記憶度
6問
17問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
Nel caso in cui il legislatore modifichi l’aliquota applicabile ad una certa operazione:
Si applica l’aliquota vigente al momento di effettuazione dell'operazione
2
Sono soggetti passivi dell’IRES fra gli altri:
Le società di capitali residenti, gli enti commerciali residenti e le società commerciali non residenti
3
Caia residente in Italia possiede un immobile in Spagna.
E’ assoggettato in Italia a tassazione come reddito diverso .
4
Un chirurgo residente a Roma si reca ad operare presso una clinica spagnola e percepisce un determinato onorario:
Detto onorario è tassato in Italia in quanto il chirurgo risiede in Italia
5
La definizione di reddito di impresa
E’ in parte basata sul rinvio alle attività di cui all’art. 2195 del Codice Civile ed in parte autonoma
6
le società di persona in base alla disciplina delle imposte sui redditi attualmente vigente:
Devono presentare la dichiarazione ma non pagare l’IRPEF che è dovuta, in base al principio di trasparenza, dai soci .
7
In quale momento deve essere emessa la fattura?
Al momento di effettuazione dell’operazione ai sensi dell’art. 6 del d.P.R. n. 633/1972
8
Le somme conseguite per il risarcimento di un bene relativo all’impresa sono tassate quali componenti dei reddito di impresa?
Si a titolo di ricavo o di plusvalenza a seconda del bene a cui si riferisce il risarcimento .
9
Le importazioni:
Sono sempre e comunque operazioni imponibili IVA
10
Il contribuente, effettuata la somma dei redditi determinati secondo le diverse regole stabilite dal TUIR per ciascuna categoria di reddito:
Sottrae dalla somma così risultante eventuali oneri deducibili ed ottiene così la base imponibile netta .
11
La rivalsa verso il cliente
E’ obbligatoria
12
Una impresa che costruisce macchine per il movimento della terra vende una scavatrice. Il corrispettivo derivante dalla cessione costituisce:
Ricavo
13
In caso di effettuazione di operazioni esenti:
Non è ammessa la detrazione dell’IVA sugli acquisti
14
La produzione di un reddito in un paese diverso da quello in cui risiede il titolare se i due paesi adottano criteri analoghi di tassazione:
Comporta una doppia imposizione internazionale che tuttavia talvolta viene eliminata sul nascere attraverso le Convenzioni Internazionali contro la doppia imposizione ovvero dalle norme interne dello Stato dove il contribuente ha la residenza
15
Ai fini dell’applicazione dell’imposta di registro gli atti devono essere interpretati secondo:
Gli effetti giuridici prodotti dall’atto
16
Le regioni ed i comuni:
Non sono soggetti passivi IRPEF
17
una impresa consegue il rimborso da parte dell’Amministrazione finanziaria di una parte di imposta versata in eccesso indeducibile dal reddito di impresa (ad es. di una parte di IRAP versata in eccesso). In questo caso tale rimborso:
Non è assoggettabile a tassazione
18
L’imposta di registro è una imposta o una tassa?
E’ una imposta e soltanto in taluni casi può essere considerata secondo parte della dottrina una tassa
19
A fini IRES si considerano residenti in Italia:
Le società che hanno per la maggior parte del periodo di imposta la sede legale, la sede di amministrazione o l’oggetto principale.
20
Le imposte italiane sui redditi si applicano sui redditi prodotti all’estero?
Si se il titolare è residente in Italia .
21
La variazione in diminuzione relativa ad operazioni precedentemente fatturate:
E’ facoltativa e può essere effettuata entro il termine di un anno se avviene per accordo delle parti.
22
Ai fini IVA l’individuazione dell’attività di impresa avviene:
Mediante una disciplina autonoma in parte coincidente con quella prevista dal TUIR in materia di reddito di impresa.
23
Si intendono per redditi diversi:
Una categoria eterogenea che riguarda tipologie di proventi non riconducibili ad alcuna delle categorie di reddito perché privi di alcuni dei requisiti .
24
In base al TUIR il periodo di imposta IRES è determinato:
In via principale dall’esercizio o dal periodo di gestione dell’ente e della società determinato dalla legge o dall’atto costitutivo
25
Il principio di inerenza si riferisce
Sia ai componenti positivi che ai componenti negativi del reddito di impresa
26
La determinazione della base imponibile dei soggetti IRES avviene sulla base:
Dei criteri ccdd “atomistico” o “onnicomprensivo” applicabili a seconda della categoria di appartenenza fra quelle di cui al co. 1 dell’art. 73 del TUIR
27
Una impresa che esercita attività di ristrutturazioni di bagni e di cucine vende un certo quantitativo di maioliche. In questo caso il corrispettivo ricevuto per la vendita:
E’ un ricavo trattandosi di materia prima
28
Una estetista esegue massaggi estetici senza avvalersi di una specifica organizzazione ma recandosi direttamente presso le proprie clienti. In questo caso i relativi proventi sono tassati come:
Redditi di lavoro autonomo, trattandosi di attività professionale
29
La determinazione del reddito di impresa:
Prende le mosse dal risultato civilistico
30
Un dottore commercialista viene incaricato mediante contratto di lavoro a progetto di effettuare attività di revisione di bilanci per la società Alfa in questo caso
L’operazione è assoggettata ad IVA in quanto svolta da soggetto passivo IVA
31
Un petroliere americano possiede una villa in Sardegna dove si reca a trascorrere generalmente le proprie vacanze estive. In questo caso:
Il reddito dell’immobile è tassato in Italia
32
Le esportazioni effettuate dall’Italia verso altri paesi dell’UE danno luogo a:
Operazioni imponibili con aliquota italiana se il cliente è consumatore finale
33
Il fornitore di un bene soggetto passivo IVA:
deve versare all’erariol’IVA addebitata ai propri clienti al netto di quella addebitata a lui stesso dai propri fornitori
34
A quali fini è importante stabilire se una operazione è effettuata o meno nel territorio dello Stato?
Per stabilire se si tratta di una operazione in campo o fuori campo IVA
35
La stabile organizzazione:
E’ un criterio di collegamento per effetto del quale si considera prodotto in Italia il reddito di impresa derivante da attività esercitate in Italia
36
Cosa si intende per caso di uso ai fini dell’imposta di registro?
L’utilizzo dell’atto per procedimenti amministrativi
37
Le operazioni non imponibili ed esenti :
Rientrano nel campo di applicazione IVA ma non danno luogo all’addebito dell’imposta
38
Una impresa cede al Centro per l’Impiego di Modena- Provincia di Modena una serie di scrivanie destinate ai dipendenti dell’Ufficio provinciale. In questo caso:
Il momento impositivo è differito a quello del pagamento
39
Quando l’imposizione di un reddito a formazione pluriennale avviene in un unico periodo di imposta :
E’ più gravosa se le aliquote, come nel caso dell’IRPEF, sono progressive. In ragione di ciò il legislatore ha previsto il regime di tassazione separata .
40
Che cosa vuol dire principio di alternatività IVA/imposta di registro?
In caso di operazioni assoggettate ad imposta sul valore aggiunto l’imposta di registro si applica in misura fissa
41
Un noto chirurgo effettua un intervento di mastoplastica nel 2006 ed emette la fattura nello stesso anno. Il cliente paga però nel 2007. In questo caso:
Il compenso fa parte del reddito del 2007 perché in tale anno è avvenuto il pagamento
42
Un soggetto IVA esercente l’attività di macellaio vende la casa in montagna che ha acquistato in regime di separazione dei beni qualche anno prima. In questo caso la cessione
Non è assoggettata ad IVA perché riguarda un bene non relativo all’esercizio di impresa
43
L’imposta di registro colpisce la capacità contributiva che deriva da:
I trasferimenti di ricchezza
44
Una società farmaceutica possiede alcuni appartamenti che sono temporaneamente locati. In relazione a tali immobili effettua alcune spese di manutenzione ordinaria. Tali spese:
Sono indeducibili perché non trattandosi di immobili strumentali si applicano le regole di determinazione del reddito fondiario
45
Nel caso in cui un esportatore italiano cede merci ad un altro soggetto passivo IVA di un altro Stato della UE:
L’IVA sarà applicata dal cessionario estero che emetterà un documento per registrare a debito e a credito l’IVA in base all’aliquota vigente nel proprio paese