問題一覧
1
83.01 La ritrattazione è prevista:
dall'articolo 376 c.p.
2
84.04 L'articolo 377-bis c.p.:
mirano a tutelare le dichiarazioni proveniente esclusivamente da persone che hanno la facoltà di non rispondere nell’ambito di un processo penale.
3
59.05 Nel concorso di persone nel reato, le circostanze aggravanti speciali di cui all'articolo 118 c.p. sono configurabili:
con riferimento a tutti i concorrenti
4
53.03 Con riferimento al reato continuato di cui all'articolo 81 comma 2 c.p.:
si tratta di una norma che disciplina un'ipotesi particolare di concorso materiale di reati.
5
13.03 L'estradazione è esclusa:
per i delitti politici nei confronti del cittadino o di chi gode lo status di rifugiato, ovvero quando vi è il rischio di applicazione della pena di morte.
6
44.03 Le circostanze sono:
elementi accidentali del reato
7
62.04 La durata legale della pena dell'arresto è:
da 5 giorni a 3 anni.
8
89.04 L'articolo 384 c.p.:
prevede una causa di non punibilità per alcuni delitti contro l'amministrazione della giustizia.
9
43.04 La componente soggettiva del reato è chiamata
colpevolezza.
10
52.04 Ai sensi dell'articolo 84 c.p.:
le disposizioni sul concorso di reati non si applicano quando la legge considera come elementi costitutivi o circostanze aggravanti di un solo fatto, fatti che costituirebbero, per se stessi, reato
11
8.03 La responsabilità oggettiva è:
una delle forme di imputazione della responsabilità penale previste dal nostro codice e consiste nel mero legame causele tra il fatto realizzato e l'autore dello stesso.
12
24.03 Per la teoria bipartita, l'antiguridicità:
rappresenta l'insieme degli elementi negativi che non devono sussistere ai fini della configurazione del reato.
13
81.02 L'articolo 373 comma 1 c.p. punisce:
il perito o l'interprete che danno pareri o interpretazioni mendaci o non conformi al vero quando vengono chiamati dall'Autorità Giudiziaria
14
37.01 Il dolo specifico si contraddistingue
per il ragiungimento di un determinato fine da parte dell'agente, anche se effettivamente lo stesso non si materializza
15
ext.03 Con riferimento al reato continuato, l'articolo 81 comma 2 c.p. delinea:
è una norma di disciplina
16
6.02 Il nostro codice penale aderisce:
alla concezione formale del reato.
17
ext.04 Il dolo nel tentativo è:
diretto
18
89.02 La ratio dell'articolo 384 comma 1 c.p. si fonda:
sul principio di inesigibilità
19
76.02 Il delitto di omessa denuncia del pubblico ufficiale:
si consuma anche se l'omessa denuncia riguarda un fatto realizzato in presenza di una causa di giustificazione.
20
ext.08 Le pene previste per le contravvenzioni sono:
l'arresto e l'ammenda
21
36.04 In caso di reato putativo, l'agente:
non risponde penalmente, salvo che il fatto realizzato costituisca un diverso reato.
22
27.01 L'errore inescusabile sulle scriminanti:
esclude la responsabilità a titolo di dolo, ma non a titolo di colpa.
23
88.02 Il soggetto attivo del delitto di cui all'articolo 382 c.p. è:
il patrocinatore.
24
56.03 Con riferimento alle fattispecie plurisoggettive necessarie, la partecipazione a titolo concorsuale:
è ipotizzabile a titolo di concorso esterno.
25
33.03 Il nesso psicologico consiste:
nel legame psicologico tra fatto e autore
26
50.03 L'articolo 56 c.p. rappresenta:
una norma incriminatrice aperta che si combina con altre della parte speciale.
27
38.05 Si ha dolo susseguente quando:
il dolo sorge nella mente dell’agente successivamente al compimento della propria condotta tipica.
28
13.05 Il momento consumativo del reato coincide con:
con il luogo dove l'azione o l'omissione che lo costituisce è avvenuta in tutto o in parte ovvero si è il luogo dove si è verificato l'evento che è la conseguenza dell'azione od omissione.