問題一覧
1
Indica l’affermazione errata. I Bisogni pubblici si suddividono in:
Nessuna delle precedenti affermazioni.
2
Lo Stato e agli altri Enti Pubblici, per raggiungere i loro fini, hanno necessità di disporre di:
mezzi finanziari
3
Indica l’affermazione errata. Le risorse economiche di cui lo Stato e gli Enti Pubblici minori necessitano per svolgere le loro funzioni possono derivare:
esclusivamente da prestazioni “imposte” coattivamente ai contribuenti in forza dell’esercizio della potestà di prelievo
4
La prospettiva economica e socio-politica degli ambiti propri dell’Attività Finanziaria Pubblica (Entrate - Gestione e Spesa delle medesime) costituisce oggetto della disciplina normalmente individuata, in ambito Accademico, come ___________:
Scienza delle finanze
5
Il diritto tributario viene anche definito come «quel complesso di norme e principi che governano____________:
l’istituzione e l’attuazione del tributo
6
Indica l’affermazione corretta. La nozione di tributo:
deve essere intesa in senso ampio, che comprende l’imposta in senso tecnico, l’istituto della tassa, dei contributi e del monopolio fiscale
7
Il concetto di tributo non può prescindere dagli articoli __________della Costituzione e dalle disposizioni contenute nello Statuto dei diritti del contribuente (L. 212/2000
23 e 53
8
La maggior parte dei vigenti principi normativi in materia tributaria è raccolta nello Statuto dei diritti del contribuente, approvato dalla legge n.____________.
212 del 27 luglio 2000
9
La concreta attuazione delle disposizioni dello Statuto dei diritti dei contribuenti è avvenuta con il Dlgs. n. 32 del 26 gennaio__________.
2001
10
La riforma tributaria introdotta con legge 9 ottobre________ n.825 è stata realizzata mediante una legge delega.
1971
11
Il Tuir acronimo di Testo Unico delle Imposte sui Redditi, disciplina la tassazione dei redditi di qualunque tipologia di contribuente ed è presente in Italia dal
1986
12
I rapporti tra le fonti sono regolati in base al:
“principio gerarchico”
13
Prima fonte del diritto tributario è la Costituzione che contiene diverse norme che interessano il diritto tributario. L’art. ___sancisce il principio della riserva (relativa) di legge in materia tributaria
23
14
Indica la risposta corretta. “Nessuna prestazione patrimoniale o personale può essere imposta se non in base alla legge”. Il termine legge:
si riferisce soltanto alla legge statale ordinaria, ma anche ad atti aventi forza di legge (decreti-legge e decreti legislativi) e alle leggi regionali
15
La riserva di legge, in virtù degli artt. 10, 11 e ___ della Costituzione rende compatibili, anche in materia tributaria, fonti dell’Unione Europea
117
16
Indica la risposta corretta. La riserva di legge:
riguarda solo le norme tributarie sostanziali
17
La riserva di legge va sempre coordinata con l’art. 3 della C. (principio di uguaglianza), con l’art. 3 della L.212/2000 (divieto di retroattività della Legge tributaria) e con l’art. ____ Preleggi che stabilisce che la legge non dispone che per l’avvenire.
11
18
Secondo l’art.__________________: «non si può disporre con decreto legge l’istituzione di nuovi tributi né prevedere l’applicazione di tributi esistenti ad altre categorie di contribuenti»
4 dello Statuto del contribuente
19
Indica l’affermazione corretta. Le Fonti primarie:
regolano la materia non ancora disciplinata da alcuna norma
20
Ai sensi dell’art.______, comma 1 Cost. “La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali”.
117
21
Le fonti internazionali ai sensi dell’art.______dello Statuto della Corte internazionale di Giustizia sono le consuetudini internazionali, i principi generali del diritto le convenzioni internazionali.
38
22
Le fonti comunitarie si distinguono in:
“fonti di diritto primario e fonti di diritto derivato”
23
Le Fonti comunitarie di diritto primario o originarie assumono rango di:
“fonti paracostituzionali”
24
Indica l’affermazione errata. Le direttive self executing che possono essere direttamente applicabili e obbligatorie negli stati membri in presenza dei seguenti presupposti sostanziali:
devono essere “incondizionate”, cioè non devono lasciare alcun margine di discrezionalità agli stati membri in ordine alla sua attuazione.
25
La potestà regolamentare è disciplinata dalla L. 23.08.1988, n. 400, denominata “Disciplina dell’attività di governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri” che _______ribadisce l’iter di approvazione dei regolamenti.
all’art.17
26
Legge delega per la riforma tributaria (_________________): è una delle pochissime leggi di portata generale, ma solo con riferimento a taluni settori impositivi.
L. 9 ottobre 1971 n. 825
27
La consuetudine consiste in un comportamento costante ed uniforme mantenuto dagli Stati, accompagnato dalla convinzione ____________ del comportamento stesso.
dell’obbligatorietà
28
Il dovere di concorrere alle spese pubbliche impone a tutti di assolverlo in ragione della loro______________, essendo un dovere di solidarietà sancito dall’art. 2 Cost.
capacità contributiva
29
Il principio di capacità contributiva è posto dall’art._____: “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema è informato a criteri di progressività”.
53 Cost
30
L’art. ______della Costituzione. riconosce l’autonomia finanziaria degli enti territoriali (Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni).
119
31
Indica l’affermazione errata. La capacità contributiva deve essere:
presupposta: può esprimere anche in modo non certo la capacità di concorrere alle spese pubbliche
32
Dal combinato disposto dell’art. 53 Cost. (capacità contributiva) e dell’art. 3 Cost. (principio di uguaglianza) discende __________________________.
il principio di uguaglianza tributaria
33
L’art. ________prevede la progressività del sistema tributario.
53, 2° c.
34
Nel vigente sistema tributario italiano il principio di progressività ha trovato attuazione solo con:
L'IRPEF
35
Indica l’affermazione errata. La progressività può essere:
discontinua: l'aliquota è una funzione discontinua dell'imponibile, non aumenta uniformemente ad ogni incremento di imponibile
36
L’art.________ stabilisce che «Lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico
81 Cost.
37
L’art. _______della Costituzione equipara Regioni e Stato per quanto riguarda la titolarità della funzione legislativa, attraverso la ripartizione delle competenze
117
38
Indica l’affermazione errata. In base all’art. 117 Cost. è possibile distinguere per quanto riguarda la titolarità della funzione legislativa:
potestà piena delle città metropolitane
39
Indica l’affermazione errata. L’art. 119 della Costituzione. riconosce l’autonomia finanziaria degli enti territoriali (Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni) disponendo che essi abbiano:
autonomia finanziaria esclusivamente di entrata
40
Si ha ____________quando la base imponibile di un tributo, rispetto al quale è stata già applicata l’aliquota per la relativa imposta (detto tributo “base” o “principale”), prevede l’applicazione di un’ulteriore aliquota
un’ addizionale
41
Indica la risposta errata. Rispetto alla loro finalità specifica, i tributi si dividono in
occasionali, si tratta tributi esplicitamente finalizzati al perseguimento di obiettivi che devono essere perseguiti occasionalmente
42
La figura tipica e principale di tributo è rappresentata ____________. Si tratta di una prestazione coattiva, di regola pecuniaria, dovuta dal soggetto passivo, senza alcuna relazione specifica, con una particolare attività dell'ente pubblico né tantomeno a favore del soggetto stesso, il quale è obbligato ad adempiere quella prestazione quando si trovi in un dato rapporto (fissato dalla legge) con il presupposto di fatto legislativamente stabilito.
dall’imposta
43
Indica la risposta errata. Le Imposte possono essere:
pregresse: colpiscono la ricchezza del contribuente già esistente (patrimonio e capitale) ma non al momento in cui viene generata
44
Indica l’affermazione corretta. Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche):
è un’imposta diretta di tipo personale e progressivo che colpisce il reddito complessivo che le persone residenti in Italia producono in qualsiasi parte del mondo ed il reddito che i non residenti producono in Italia
45
Si ha una _______________quando la base imponibile di un tributo viene assunta anche come base imponibile di un altro tributo.
sovrimposta
46
Il monopolio fiscale è un istituto giuridico mediante il quale lo Stato (ai sensi dell’art._________) per fini di utilità generale, si riserva la produzione e/o vendita di determinati beni o servizi, vietando in tal modo a terzi l’esercizio di tali attività.
43 delle Cost.
47
Indica l’affermazione errata. I requisiti/elementi giuridici qualificanti del tributo sono:
irrilevanza della destinazione del gettito
48
Indica l’affermazione errata. Possiamo distinguere varie tipologie di norma tributaria:
norme che regolano la disciplina formale, cioè l’attuazione del tributo (configurazione ed estinzione), i molteplici obblighi strumentali, con esclusione delle norme atte a disciplinare i poteri istruttori dell’Amministrazione
49
La norma tributaria che regola il rapporto debito/credito è una norma giuridica in:
senso sostanziale
50
Indica l’affermazione errata. L’obbligazione tributaria:
dipende da determinate controprestazioni
51
Indica l’affermazione corretta. Si hanno fattispecie alternative:
quando un fatto che è presupposto di applicazione di una imposta non lo è allorquando è soggetto ad un’altra imposta. Può darsi, cioè, che la sovrapposizione di fattispecie non determini l’applicazione di più imposte ma l’applicazione di una sola imposta e la non applicazione dell’altro tributo.
52
In alcuni casi il legislatore decide di tassare determinati presupposti, non istituendo un nuovo tributo, bensì avvalendosi del meccanismo della _______________________.
Tassazione separata
53
Indica l’affermazione errata. Differenze rispetto al regime operante per le “imposte sostituite”:
La tassazione alla fonte in via provvisoria sostituisce ogni imposta indiretta
54
Il legislatore può stabilire con una norma derogatoria che talune categorie di fatti siano sottratte all’applicazione di una imposta e siano assoggettate ad altro speciale regime. Si tratta delle fattispecie:
Sostitutive
55
L’espressione aiuti fiscali indica le agevolazioni o sovvenzioni di natura tributaria che rientrano nel campo di applicazione dell’art. _____ del Trattato della Comunità Europea
87
56
Indica l’affermazione errata. Il presupposto consente di distinguere tra:
imposte continuate (il fatto assunto a fattispecie dell’imposizione è un evento che si perfeziona in un lasso continuato di tempo)
57
Per quanto riguarda le norme tributarie sostanziali, dal punto di vista strutturale assumono importanza il cd. ________________del tributo (fatto imponibile e/o generatore e/o fattispecie oggettiva rappresentativi di potenzialità contributive) nonché il cd. oggetto del tributo (consiste nella ricchezza o capacità economica che si intende tassare);
presupposto oggettivo
58
Le fattispecie ________sono quelle che definiscono la fattispecie tipica e che ricorrono nella maggior parte dei casi.
ordinarie
59
Indica l’affermazione errata. Diverso può essere il modo di operare delle esenzioni e infatti vi sono:
esenzioni operanti solo anche senza apposito provvedimento esonerativo
60
Indica la risposta errata. Le tipologie di interpello sono previste dall’art. 11 della legge 212/2020, modificato dall’art. 1 del D.lgs. 156/2015 e sono:
L’interpello comune
61
Le tipologie di interpello sono previste dall’art. _______ della legge 212/2020, modificato dall’art. 1 del D.lgs. 156/2015
11
62
Indica la risposta errata. La consulenza giuridica ufficiale fornita dall’Amministrazione Finanziaria, può essere data:
Dai liberi professionisti specializzati in materia tributaria
63
Indica l’affermazione errata. In materia tributaria, non si può ricorrere ad analogia e ad interpretazione estensiva:
per le norme tributarie «strumentali», cioè quelle procedurali e procedimentali (c.d. «diritto tributario strumentale»)
64
La ratio dell’analogia è da rinvenire nel principio di giustizia di portata generale per il quale si impone un trattamento giuridico omogeneo delle situazioni equivalenti. Tuttavia, tale principio deve essere contemperato con il principio di legalità in genere e il principio di riserva di legge relativa di cui all’art. ___ Cost.
23
65
Indica l’affermazione corretta. Nei casi di grave ed obiettiva incertezza interpretativa sorta intorno ad una precedente norma tributaria viene indicata l’interpretazione dallo stesso legislatore con un’apposita legge (c.d. legge interpretativa).
Essendo contenuta in una legge dello Stato essa è vincolante per tutti (Amministrazione Finanziaria, contribuente, giudice).
66
Indica l’affermazione corretta. L’interpretazione adottata dall’ Amministrazione Finanziaria è l’interpretazione che l’organo di vertice dell’A.F. dirama agli uffici periferici per assicurare l’omogeneità sul territorio nazionale (circolari interpretative, istruzioni, risoluzioni e note, direttive interpretative, atti amministrativi generali
Tali strumenti non possono essere considerati «fonti» del diritto e non vincolano né i privati, né gli uffici sottordinati dell’Amm.ne Finanziaria, i quali possono disattenderli se non li ritengono conformi a legge
67
L’istituto dell’analogia si risolve nell’applicazione ad una fattispecie non direttamente regolata dalla legge, di una norma giuridica regolante situazioni astratte caratterizzate da aspetti di ___________rispetto alla fattispecie non espressamente disciplinata
Similarità
68
Indica l’affermazione errata. Le regole generali sull’interpretazione delle norme giuridiche sono contenute nell’art. 12, comma 1, delle disposizioni preliminari del codice civile. Vengono individuati 4 step:
quello dell’interpretazione letterale-sistematica
69
Le regole generali sull’interpretazione delle norme giuridiche sono contenute nell’art._____, comma 1, delle disposizioni preliminari del codice civile.
12
70
Nell’art. ______dello Statuto del Contribuente (L. 212/2000), inerente la “Chiarezza e trasparenza delle disposizioni tributarie”, sono sanciti alcuni precetti di tecnica legislativa
2
71
Indica l’affermazione corretta. I poteri del Garante nei confronti dell’Amministrazione Finanziaria:
non sono, peraltro, particolarmente stringenti, poiché non emette atti “giuridicamente vincolanti” per gli organi dell’Amministrazione Finanziaria.
72
Indica l’affermazione corretta. I soggetti ausiliari dell’amministrazione finanziaria:
Sono categorie di soggetti pubblici o privati che si interpongono tra i soggetti attivi e passivi del tributo ed ai quali sono attribuiti funzioni impositive ovvero funzioni meramente strumentali.
73
Individua l’affermazione corretta. L’anagrafe tributaria è la più grande banca dati fiscali di cui dispone il Fisco e si identifica ciascun soggetto tramite:
il Codice Fiscale o il numero di Partita Iva
74
L’anagrafe tributaria è la più grande banca dati fiscali di cui dispone il Fisco: il suo funzionamento è regolato dal______________.
d.p.r. 605/1973
75
Nel sistema delle autonomie delineato dalla L. Cost. __________________n. 3 (Regioni, Province, Città metropolitane e Comuni) e dalla L. 5 maggio 2009, n. 42 con la quale il Parlamento ha delegato il Governo in materia di federalismo fiscale, i prelievi tributari rappresentano la principale fonte dell'autonomia finanziaria degli Enti Pubblici Territoriali
18 ottobre 2001
76
Dal 2010 è attiva la piattaforma interattiva ________che consente al contribuente di dialogare con l’Agenzia delle Entrate, inoltrando quesiti in materia fiscale o avere assistenza telematica su comunicazioni di irregolarità e cartelle di pagamento relative alla dichiarazione
Cives
77
Indica l’affermazione errata. La soggettività tributaria attiva:
identifica la parte debitrice
78
Indica la risposta corretta. La Soggettività Tributaria è la posizione giuridica nella quale si trovano i soggetti coinvolti nella vicenda tributaria e si distingue in
soggettività tributaria attiva e passiva
79
Indica la risposta errata. I soggetti attivi derivati sono titolari di poteri amministrativi e/o di potestà di imposizione, ad essi attribuiti dalla legge e sono:
enti pubblici
80
Indica l’affermazione errata. I soggetti attivi sono:
i contribuenti.
81
La cura dell’interesse pubblico alla corretta percezione dei tributi erariali è stata affidata ad un apparato amministrativo statale complesso ed appositamente dedicato”: il Ministero dell’Economia e delle Finanze che a partire dal___________ è stato sottoposto ad un radicale processo di ristrutturazione.
1999
82
Le Agenzie Fiscali (Agenzia delle Entrate – Agenzia delle Entrate/Riscossione – Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Agenzia del Demanio) nascono dalla riorganizzazione dell'Amministrazione finanziaria a seguito del Decreto legislativo n°_______________.
300 del 1999
83
Indica l’affermazione errata. Sono ausiliari del contribuente:
i centri per l’impiego
84
Indica l’affermazione errata. Le Agenzie fiscali
non godono di alcuna autonomia.
85
I poteri di indagine ed istruttori della Guardia di Finanza sono strumentali all’esercizio della potestà idi imposizione e gli atti compilati hanno natura_______________.
Endoprocedimentale
86
L’ente pubblico economico “Agenzia delle entrate-Riscossione” è stato istituito a decorrere dal_______________, ai sensi dell’art.1, comma 1, del Decreto Legge 22 ottobre 2016 n. 193, convertito, con modificazioni, dalla Legge 1° dicembre 2016 n. 225.
1 luglio 2017
87
. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze adotta un atto di indirizzo ___________________inviato annualmente dal Ministro, vigilando sull’Agenzia del Demanio.
triennale
88
Dal 1° dicembre ________ l'Agenzia delle Entrate ha incorporato l’Agenzia del Territorio (articolo 23-quater del Dl 95/2012).
2012
89
Dal 1° dicembre ________ l'Agenzia delle Entrate ha incorporato l’Agenzia del Territorio (articolo 23-quater del Dl 95/2012).
2012
90
Indica la risposta errata. L’Agenzia delle Entrate-Riscossione dispone dei seguenti organi sociali:
il Consiglio di coordinazione
91
Indica l’affermazione errata. L'Agenzia delle dogane e dei monopoli è un ente pubblico che in veste di autorità doganale:
esercita attività di controllo, accertamento e verifica sulla circolazione delle merci ma non ha alcun potere di riscossione.
92
Il responsabile d’imposta ex art. _______, comma 3 DPR 600/73 è un soggetto che, per legge, è obbligato a pagare l’imposta insieme al soggetto passivo, con diritto (facoltà) di rivalsa
64
93
Indica l’affermazione errata. La Partita IVA è indicata da 11 numeri:
una lettera conclusiva con semplice funzione di controllo
94
Il sostituto d’imposta ex art. ___, comma 1 DPR 600/73 è un soggetto che, pur essendo estraneo al presupposto, è chiamato, per legge, a pagare un tributo in luogo (in sostituzione) del soggetto passivo, con obbligo di rivalsa su quest’ultimo.
64
95
Indica l’affermazione errata. I soggetti passivi:
non hanno alcuna una capacità contributiva.
96
Indica l’affermazione corretta. Il termine contribuente rappresenta il soggetto passivo di rapporti tributari, colui che realizza il presupposto del tributo e che con il pagamento estingue l’obbligazione tributaria.
Il contribuente non è soltanto la persona fisica, ma anche la persona giuridica od altra figura soggettiva (associazione non riconosciuta, comitato, trust).
97
«Ai sensi dell’art. ____ c.c. “il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. La residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale
43
98
Concetto diverso è la residenza fiscale. Come sancito dalla nota 417 dell’Agenzia delle Entrate, è residente in Italia ai fini delle imposte sui redditi chi, per la maggior parte dell’anno (almeno _______ giorni l’anno, _______ in quelli bisestili) è iscritto nell’Anagrafe delle persone residenti in Italia e ha il proprio domicilio o la propria dimora abituale in Italia
183 – 184
99
Il riferimento normativo è dato dall’art._____________ del T.U.I.R (DPR. 917/86), ai sensi del quale una persona fisica viene considerata fiscalmente o meno residente in Italia
2, comma 2
100
Indica l’affermazione errata. L’art. 2, comma 2 del T.U.I.R (DPR. 917/86), stabilisce che una persona fisica viene considerata fiscalmente residente in Italia se per la maggior parte del periodo di imposta coincidente con l’anno solare, abbia i seguenti requisiti:
Deve detenere nel territorio dello Stato italiano il proprio domicilio, ex art. 43 c.c., ovverosia il centro principale dei suoi affari e interessi, solo quelli legati alla sfera economica- patrimoniale e non anche quelli concernenti la sfera affettiva-patrimoniale.