問題一覧
1
Osservando la reazione 3S+2O3 -> 3SO2 indicare quante moli di SO2 si ottengono a partire da 2,7 moli di S
2,7 moli
2
Quante moli di ammoniaca si formano dalla reazione di 3 moli di azoto molecolare a 9 moli di H2
6
3
Disporre in ordine di forza crescente le seguenti basi a) CO3(2-) b)KOH c)HSO4-
c<a<b
4
Qual è la formula bruta di un alcano avente n atomi di carbonio?
CnH2n+2
5
In una reazione chimica che avviene a pressione costante il calore scambiato si identifica con
Variazione di entalpia
6
Un acido é detto poliprotico quando in acqua
può cedere più di un protone al solvente
7
Quale legame è più probabile che si formi tra atomi dello stesso elemento appartenente al secondo gruppo della tavola periodica?
metallico
8
Quali molecole organiche contengono sempre gruppo carbonilico?
le aldeidi
9
Bilanciare la seguente reazione: Br2 + S + H2O => HBr + H2SO4
3, 1, 4, 6, 1
10
Quale tra le seguenti formule rappresenta la composizione chimica dell’anidride fosforica?
P2O5
11
La densità di una sostanza NON dipende
dal volume del campione in esame
12
Una tra le seguenti coppie di molecole è tale per cui i suoi membri sono tra loro isomeri. Quale
acetone e propionaldeide
13
Acido perclorico e metano Cos’hanno in comune?
ibridazione sp3 dell’atomo centrale
14
Lo ione idruro ha la stessa configurazione elettronica
Dello ione Li+
15
L’arsenico appartiene allo stesso gruppo al quale appartiene l’azoto pertanto la sua configurazione elettronica esterna è
4s2 4p3
16
Quale delle seguenti soluzioni acquose esercita la tensione di vapore minore?
CaBr2 2x10 alla-2 mol/L
17
La reazione tra le due specie rappresentate nella figura darà come prodotto
Un emiacetale
18
Nelle stesse condizioni di pressione e temperatura
1G di O2 occupa un volume minore di 1G di H2
19
A temperatura ambiente 20 °C quali delle seguenti molecole diatomiche si trova allo stato liquido
Br2
20
diagramma in figura rappresenta la variazione di energia potenziale in una generica reazione D . In base ad esso indicare l’affermazione corretta.
diagramma rappresenta una reazione il cui meccanismo prevede un unico stadio in entrambi i sensi
21
Quanti atomi d’idrogeno sono presenti in 1,5 moli di H2O?Quanti atomi d’idrogeno sono presenti in 1,5 moli di H2O?
1,8 x 10^24
22
Quale è la formula corretta del floruro di alluminio?
AlF3
23
Secondo la teoria VSEPR in una molecola di ammoniaca NH3 sono presenti:
3 domini di legame e 1 dominio di non legame
24
Indicare quante moli corrispondono a 4,80 × 10 alla 23 molecole di C2 H6O
0,80 mol
25
La velocità della reazione 2A + 2B -> C dipende linearmente dalla concentrazione di uno dei due reagenti.quale delle seguenti equazioni non può rappresentare la cinetica?
V=K A2 B2
26
Una membrana osmotica separa due soluzioni A e B dello stesso sale. Se la soluzione A è ipertonica rispetto alla soluzione B si può affermare che, dopo un certo tempo, si raggiungerà uno stato di equilibrio in cui
la membrana è attraversata nei due sensi dallo stesso numero di molecole
27
Si consideri la seguente equazione chimica non bilanciata CuO + NH3 -> N2 + H2O + Cu. Se reagiscono 4,5 moli di CuO con NH3 in eccesso, quante moli di N2 Si formano?
1,5
28
Quale tra le seguenti coppie di sostanze forma sempre una miscela omogenea a pressione e temperatura ambiente
diazoto e diossigeno
29
La legge di Ostwald afferma che:
il grado di dissociazione di un acido o di una base debole varia in funzione della sua concentrazione in soluzione
30
Se a temperatura costante si dimezza il volume di un gas la sua pressione
Si raddoppia
31
Lo ione Fe2656++ possiede
24 elettroni
32
Individuare la formula chimica bruta del 2-metil-2-butanolo
C5H12O
33
Considerando la conformazione eclissata e sfalsata per l’etano, quale delle due è la meno stabile?
l’eclissata
34
Se due moli di HNO3 reagiscono con 1 mol di Ca(OH)2 si formano due prodotti di cui è uno è l’acqua nell’altro prodotto formatosi nella reazione da quale legame sono uniti gli atomi che lo costituiscono
ionico
35
Qual è il corretto nome tradizionale del composto Br2O7
Anidride perbromica
36
Quale unità di misura è più adatta ad esprimere la massa di un atomo ?
unità di massa atomica
37
La solubilità di N2 in acqua
aumenta al diminuire della temperatura
38
Quanti atomi di magnesio, fosforo, ossigeno sono presenti nel fosfato di magnesio?
03:02:08
39
Quale dei seguenti elementi chimici NON appartiene al gruppo dei gas nobili?
osmio
40
Qual è la formula chimica del composto il cui nome tradizionale è anidride fosforosa?
P2O3
41
Determina la concentrazione di ioni OH- in una soluzione acquosa con ph pari a 11,8
6,3 x10 alla -3
42
Quale dei seguenti composti è un idrossido
Fe(Oh)2
43
Lo ione I meno ha la stessa configurazione elettronica
dello xeno
44
Secondo la legge di Proust in un composto chimico
Il rapporto tra le masse degli elementi che lo compongono è costante e definito
45
Ad un recipiente indeformabile contenente 1 mol di monossido di carbonio (CO) a 25 °C e 1 bar viene aggiunta 1 mol di idrogeno (H2). Come cambia la temperatura nel recipiente, se la pressione rimane costante?
temperatura assoluta dimezza
46
Un alcol primario può essere ossidato a dare prima una aldeide e poi un acido carbossilico. Quale delle seguenti sequenze rappresenta l'ordine corretto di queste reazioni?
CH3CH2CH2CH2OH → СНзСН2СН2СНО → СНзСН2СН2СООН
47
Nelle stesse condizioni di pressione e temperatura
1g di O2 occupa un volume minore di 1g di H2
48
L'elemento idrogeno ha tre diversi isotopi: 1H, 2H e 3H. Il numero atomico dell'idrogeno è 1. Considerando un singolo atomo per ciascun isotopo, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
3H Ha il doppio dei neutroni di 2H
49
Lo Scandio è il primo elemento di transizione che si trova alla destra del calcio nella tavola periodica degli elementi, qual è la sua configurazione elettronica?
1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 3d1 4s2
50
Scegliere la risposta in cui tutti i nomi dei composti scritti di seguito sono corretti: KClO – HCN – Zn(NO2)2 – AlBr3
ipoclorito di potassio – acido cianidrico – nitrito di zinco – bromuro di alluminio
51
Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti i numeri quantici NON è corretta?
il numero di orbitali possibili per ogni valore di n è n elevato 3
52
Quale è la concentrazione molare dell’acqua?
55,5M
53
Se una soluzione acquosa ha pH uguale a 8,5 quale sarà la concentrazione degli ioni H+
3,16 x 10(-9)
54
Individuare la corretta variazione del numero di ossidazione del cromo nella seguente reaIone non bilanciata K2Cr207 + H2S + H2SO4 → Cr2(SO4)3 + K2SO4 + S + H20
da +6 a +3
55
Nello ione bicarbonato HCO3 meno quale è il numero di ossidazione del carbonio?
+4
56
Chi formulò l’enunciato: “La pressione totale di una miscela di gas è pari alla somma delle pressioni parziali dei singoli componenti”, noto come “Legge delle pressioni parziali”?
Dalton
57
Quale massa di NaOH (MM = 40 g/mol) occorre pesare per ottenere 2 L di una soluzione 2 M?
160 g
58
Quale tra le seguenti è una reazione di decomposizione del nitrato di ammonio?
4 NH 4NO3=>2NH3 +3NO2+ NO+ N2+5H2O
59
La massa atomica del calcio è 40 u, quella del cloro 35 u. Quanto cloruro di calcio (CaCl2) è contenuto in un litro di soluzione 0,5 M?
55g
60
Quale è la normalità di 4 litri di una soluzione acquosa in cui sono sciolti 126 g di HNO3
0,5N
61
L’etere metilico è un composto con formula bruta C2H6O che tipo di ibridazione presentano gli atomi di carbonio
sp3
62
Considerando la conformazione eclissata e sfalsata per l’etano quale delle due la meno stabile
Eclissata
63
La legge di Gay-Lussac afferma che “a volume costante la pressione esercitata da un gas è…”?
Direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta
64
Se una soluzione acquosa di H2SO4 ha una molarita 2M qual è la sua normalità?
4
65
Quale delle seguenti soluzioni acquose esercita la maggiore pressione osmotica
KNO3 0,0 05M
66
Quale tra i seguenti gruppi funzionali caratterizza le ammine terziarie?
-NRR’
67
Quale tra i seguenti elementi può formare 3 legami covalenti semplici con 3 atomi di cloro
B
68
A quante moli di ammoniaca corrispondono 42,5 g di ammoniaca?
2,5
69
Dato un sistema all’equilibrio HF + H20 lMqggiunta di acqua a questo sistema
Fa aumentare il grado di dissociazione dell’acido
70
La seguente struttura organica CH3COOCH2CH3 corrisponde a
estere
71
Due molecole sono isomeri di struttura quando:
hanno la stessa formula bruta ma diversa formula di struttura
72
Con la struttura lewis, si rappresentano
gli elettroni di valenza degli atomi costituenti le molecole
73
Quante delle seguenti reazioni sono solo ossidazioni (Ox), quante solo riduzioni (Red), quante ossidoriduzioni (Redox)? 2H+ + 2e- → H2 Ag+ + CI- → AgCl Cu+ → Cu2+ + e- 2Cu+ → Cu + Cu2+ Mg → Mg2+ + 2e-
Ox:2 Red:1 Redox:1
74
Se in una reazione gli ioni Ag+ in soluzione si trasformano in atomi del metallo, ciò significa che gli ioni Ag+
agiscono da ossidanti
75
La reazione di metanazione è esotermica: CO + 3H2 -> CH4 + H20. Quale di queste combinazioni di azioni fa sempre spostare l’equilibrio verso i prodotti?
aumento di pressione e diminuzione di temperatura
76
Il cloro ha due isotopi con masse atomiche relative di 35 e 37. Un campione di CH2C ha una massa molecolare relativa di 86. Quale/i tra questi di seguito potrebbe/ro essere il campione? 1. Una miscela 50 % di CH2(35CI)2 e 50 % di CH2(37CI)2 2. 100 % di CH235C|37CI 3. Una miscela 25 % di CH2(35Cl), e 75 % di CH,35Cl37CI [Massa atomica relativa: H = 1, C = 12]
solo 1 e 2
77
Cosa esprime il Numero di Avogadro ?
il numero di entità elementari contenute in una mole di sostanza
78
Disporre in ordine di forza crescente le seguenti basi a) Cl- b) NaOH c)NH3
a<c<b
79
Una soluzione acquosa 1,5 N di H2SO4 contiene
1,5 grammoequivalenti di H2SO4 in 1 litro di soluzione
80
In base alla teoria di brostend-Lorwry, l’acqua è un molecola
anfotera
81
Quale è la molarità di 2 litri di una soluzione acquosa in cui sono sciolti 92,15g di MgBr2 ? (P.A. Mg=24,3 u. Br=80u)
0,25 M
82
Il composto HCLO2 è
acido cloroso
83
Sciogliendo 400 g dell’elettrolita forte CaBr2 in 10 L di acqua, quale sarà la concentrazione di ioni Br-? Masse atomiche ( Ca= 40u, Br=80u)
0,4M
84
Dopo aver esaminato le seguenti configurazioni elettroniche, quale delle seguenti affermazioni è sempre vera
le configurazioni 2. e 5. rispettano la regola di Hund
85
Individuare l’ossido basico
Fe2O3
86
Ordinare in base alla massa crescente i seguenti idrossidi 1)Ba(OH)2 2)Sr(OH)2 3)Mg(OH)2 4)Be(OH)2 5)Fe(OH)2
4<3<5<2<1
87
Quando un soluto come il nitrato di sodio viene solubilizzato in un solvente come l’acqua, uno degli effetti che si può osservare è
Una diminuzione della pressione di vapore della soluzione rispetto al solvente puro
88
Una beuta vuota pesa 20g e ha la capacità di 50ml. Quanto pesa dopo essere stata riempita con 15ml di mercurio che ha densità 13,6g/ml?
224g
89
La reazione tra le due specie rappresentate nella seguente figura: darà come prodotto:
un emiacetale
90
Una molare di uno dei seguenti composti dissocia in soluzione acquosa liberando 4 moli di ioni. Di quale composto si tratta?
K3PO4
91
Individuare la configurazione elettronica dell'elemento che ha per simbolo Mg
1s2 2s2 2p6 3s2
92
Quante moli di HNO3 sono presenti 50 litri di soluzione acquosa di tale acido avente un pH=5?
5,0 x 10*-4
93
Una bombola che contiene inizialmente 100 mol di gas idrogeno alla pressione di 4 × 10^5 Pa registra, dopo l’uso, una pressione pari a 10^5 Pa. Indicare quante moli di idrogeno sono state consumate
70 ml
94
Quale delle seguenti formule di struttura condensate è corretta per il 2-bromo-3-clorobutano
CH3-CHBr-CHCl-CH3
95
.
1:1
96
Individuare la reazione di neutralizzazione
Mg(OH)2+H2SO4 -> MgSO4 +2 H2O
97
Configurazione elettronica di Al
1s2 2s2 2p6 3s2 3p1
98
Quanti anioni si liberano in soluzione acquosa dalla dissociazione di un’unità formula di Al(NO3)3
3
99
Quale tra le seguenti è una reazione di ossido riduzione
Bi2O3 + 2NaOH + 2NaCIO → 2NaBiO3 + 2NaCI + H20
100
Quale affermazione è vera per una reazione spontanea
ha delta G negativo sempre