問題一覧
1
il conteggio diretto dei batteri può essere effettuato mediante
osservazione al microscopio ottico con la camera di Petroff- Housser
2
lo "Z-ring"
si forma grazie alla capacità di polimerizzare della proteina FtsZ, è una struttura che va incontro a costrizione
3
un terreno differenziale
può essere utilizzato per studiare la fermentazione degli zuccheri , mette in evidenza particolari attività metaboliche
4
quale dei processi riportati è un esempio di ricombinazione sito specifica
variazione di fase degli antigeni flagellari in Salmonella typhimurium , integrazione del DNA del fago lambda
5
il trasferimento genico polare nella coniugazione comporta che
il DNA è trasferito da F+ a F- e non viceversa
6
il profago
si trova integrato nel cromosoma batterico ma in alcuni casi può essere libero nel citoplasma , è responsabile della conversione lisogenica
7
OR1, OR2, OR3 sono
i siti a cui si lega il repressiore di lambda , i siti a cui si lega la proteina CRO di lambda
8
i M.A.M.P. sono
responsabili dell' attivazione dei macrofagi , responsabili dell' attivazione del complemento attraverso la via alternativa
9
il sistema SOS
è influenzato dall' attivazione della proteina RecA, è costituito da geni per diversi sistemi di riparo
10
il DNA del fago lambda
si replica prima attraverso la forma "theta" e poi "cerchio rotante"
11
nel corpo basale del flagello batterico
è presente l' anello C
12
gli elementi trasponibili
favoriscono la diffusione delle resistenze agli antibiotici , sono delimitati da sequenze ripetute invertite del sito bersaglio
13
un terreno a composizione definita di agr è:
un terreno sintetico solido
14
individuare le caratteristiche di un sistema di regolazione negativa e indicibile dell' espressione genica
il sistema è costitutivamente espresso in assenza della proteina regolatrice , la proteina regolatrice è un repressore
15
indica le affermazioni false relative al peptidoglicano
nel precursore del peptidoglicano sono presenti catene di 4 amminoacidi, NAM e NAG sono legati mediante legame glicosidico beta 1-3
16
un batterio del genere Nitrobacter che rilascia NO3-
è un batterio nitrificante , è un batterio chemiolitotrofo
17
quali azioni possono essere attribuite al complemento
formazione di pori nelle cellule bersaglio , preparazione dei batteri alla fagocitosi
18
il fago T4
presenta sequenze ridondanti alle estremità del genoma , disperde il proprio DNA attraverso il meccanismo "a testa piena"
19
la membrana plasmatica degli archeobatteri
ha isoprenoidi al posto degli acidi grassi
20
il fattore F
solo quando è integrato permette il trasferimento di marcatori batterici
21
nel corpo basale di un flagello batterico
le proteine Fli sono responsabili dell' inversione di rotazione
22
gli elementi trasponibili
possono essere responsabili di inversioni e delezioni , sono delimitati dalle sequenze ripetute dirette dal sito bersaglio
23
la via del pentoso fosfato
è maggiormente utilizzata per le biosintesi , ha come trasportatore di elettroni il NADP invece del NAD
24
nella lisogenia
il batterio lisogeno è immune alla superinfezione , lo stato lisogenico è mantenuto da un repressore virale
25
quali molecole possono essere utilizzate per la respirazione anaerobica?
H2S, NO2-
26
un ceppo Hfr
generalmente trasferisce solo una porzione del fattore F nel ceppo ricevente , è caratterizzato da un alta frequenza di accoppiamento con un ceppo F-
27
la fermentazione
comporta una ossidazione parziale del substrato , può avvenire anche a carico di amminoacidi
28
i fagi temperati sono quelli che
hanno sia il ciclo litico che lisogenico