記憶度
15問
35問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
Quando la Convenzione dell’11 maggio 2011 del Consiglio d’Europa, sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica entrata in vigore in Italia
nel 2014
2
La Convenzione dell’11 maggio 2011 del Consiglio d’Europa afferma che per prevenire la violenza contro le donne…
…occorre raggiungere l’uguaglianza di genere
3
La Convenzione dell’11 maggio 2011 del Consiglio d’Europa riconosce ruolo determinante, scopo preventivo,…
…alle associazioni di donne impegnate sul tema della parità
4
Nel 2007 alla ragazzina quindicenne stuprata turno dato quei cani nella finita di Montalto di castro ha suscitato forti polemiche, perché?
il sindaco ha pagato le spese processuali con il denaro delle case comunali agli accusati
5
La dipendenza economica un elemento che…
rende difficile la denuncia del carnefice
6
Due episodi di cronaca nera sono avvenuti nell’estate del 2017 che hanno sconvolto l’opinione pubblica, quali?
la violenza di un branco di immigrati africani a Rimini e lo stupro di due ragazza americana Firenze da parte di due carabinieri
7
In occasione di uno stupro di una cittadina polacca avvenuto in Italia le autorità polacche hanno fatto sapere che avrebbero chiesto l’estradizione per gli arrestati, salvo poi far marcia indietro: perché?
dopo aver scoperto che le pene per questo tipo di reati contro la donna sono più aspre in Italia che in Polonia
8
In occasione di uno stupro di due turista americana Firenze da parte di due carabinieri in servizio, delle polemiche hanno coinvolto il lavoro di alcune testate, perché?
perché alcuni giornali hanno pubblicato il verbale di autodifesa di uno degli indagati senza riportare quelli delle vittime
9
In caso di stupro quando esiste tra vittima e carnefice un rapporto di dipendenza, di sudditanza psicologica, di manifesta superiorità viene considerato…
come circostanza aggravante
10
L’avvocata Cristina Cerrato, nel libro “All’ombra di Caino”, afferma che nonostante i cambiamenti nella legislazione a tutela delle donne, persiste una mentalità discriminatoria per cui…
spesso la donna è ritenuto responsabile e causa della violenza che subisce
11
Nel caso di uno stupro di gruppo avvenuto nel 2017 ci sono state delle polemiche sul modo con cui è stata riportata la notizia utilizzando anche particolari raccapriccianti sulla brutalità del branco: perché?
perché veniva considerata semplice pornografia che non rispettava la vittima
12
La scomparsa di due ragazzine, Mirella Gregori ed Emanuela Orlandi, avvenuta a poche settimane di distanza, rappresenta un caso ancora insoluto. In quale anno avvenne?
1983
13
I soggetti alessitimici hanno il pensiero orientato quasi solo…
all’esterno, e raramente verso i propri stessi processi endopsichici
14
Natalina Orlandi, sorella di Emanuela, afferma che dopo tanto tempo:
“si perde addirittura la certezza che la persona scomparsa sei veramente esistita”
15
Lo psicologo Stefano Callipo in tema di femminicidio afferma che:
“l’assassino non ha senso di colpa, gioca su quelli della vittima”
16
Come può essere definita l’alessitimia?
caratteristica dell’analfabetismo emotivo
17
Natalina Orlandi, per aiutare coloro che vivono drammi come il suo, ha dato vita insieme ad altri parenti di scomparse all’associazione…
Penelope
18
È corretto l’uso dei termini “ministra”, “sindaca” e “assessora”?
sì
19
L’attenzione all’uso dei vocaboli va di pari passo con la necessità di agevolare…
una maggiore consapevolezza del ruolo delle donne
20
Quale di questi termini possono essere fuorviante in un servizio di cronaca su un femminicidio?
“raptus di follia” e “pista passionale”
21
Uno dei settori che maggiormente riconosce attenzione al tema del linguaggio di genere è quello…
della pubblicità
22
Nel 2007 è stato emanata una direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche, da chi?
dal Ministero per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione e la ministra per le Pari opportunità
23
La linguista Alma Sabatini ha redatto per la per la Commissione nazionale per la Parità tra i sessi una grammatica sull’”Uso non sessista della lingua italiana”: in che anno?
nel 1986
24
La Carta di Roma del 2008 contempla l’informazione su…
rifugiati, richiedenti asilo, vittime della tratta e migranti
25
Numerosi codici, protocolli d’intesa sui temi di genere, documenti di categoria testimoniano…
una accresciuta attenzione alla tutela della donna nella nostra società
26
Il testo dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Comitato Nazionale degli Utenti, del 2004 invita le emittenti…
a prestare attenzione alle figure femminili, soprattutto nei messaggi pubblicitari e nei programmi di intrattenimento
27
Codice deontologico relativa al trattamento dei dati personali contempla nell’esercizio attività giornalistica contempla tra l’altro…
la dignità, la riservatezza, l’identità personale e il diritto alla protezione dei dati personali
28
La Carta dei doveri del giornalista prevede tra l’altro…
il divieto di pubblicare immagini violente o raccapriccianti l’obbligo di tutelare la privacy dei cittadini e, in particolare, dei minori
29
La Carta dei doveri del giornalista è stato approvato da, fa riferimento esplicito seguenti principi/valori:
Ordine dei giornalisti e dalla Federazione nazionale della stampa
30
Il boss Matteo Messina Denaro…
è ancora latitante
31
Santino di Matteo…
è stato il primo collaboratore di giustizia a rivelare la verità sulla strage di Capaci
32
Cosa nostra…
si tramanda di padre in figlio
33
Il fenomeno del pentitismo è meno diffuso…
in Calabria
34
In Sicilia, tra le organizzazioni mafiose, si è affermato un protagonismo delle donne…
verso la metà degli anni ‘90
35
In Sicilia sono serviti a consolidare alleanze di potere criminale…
i matrimoni
36
Giovanni Brusca…
è stato mandante e autore di circa 200 tra omicidi e stragi
37
Il campione di ragazzi individuato nella ricerca su Mafia e bambini appartiene:Il campione di ragazzi individuato nella ricerca su Mafia e bambini appartiene:
a scuole elementari e medie
38
La metodologia con cui sono state condotte entrambe le ricerche si basa ...
su un questionario auto-somministrato ai ragazzi
39
Cosa si ripropone la più recente ricerca su Mafia e bambini?
capire cosa conoscono della mafia i più giovani e i cambiamenti avvenuti dalla ricerca del 1993
40
Dopo quanti anni è stata riproposta la stessa ricerca?
25 anni
41
I questionari…
prevedevano una rilevazione anonima
42
Il questionario della più recente ricerca su Mafia e bambini è stata condotta in collaborazione con…
Parlamento della legalità
43
La ricerca "Abbasso la Mafia" del 1993 fu realizzata sui ragazzi...
delle scuole elementari e medie
44
La ricerca "Abbasso la Mafia" del 1993 fu realizzata da...
“Istituto di Pubblicismo Francesco Fattorello" e "APM comunicazione"
45
Il campione usato nella ricerca sulla percezione della mafia da parte dei bambini pubblicata nel libro "Io non c'ero. Cosa sanno i giovani di Falcone e Borsellino?”…
ha riguardato le scuole italiane con prevalenza di quelle della regione siciliana
46
La ricerca sulla percezione della mafia da parte dei bambini pubblicata nel libro "Io non c'ero. Cosa sanno i giovani di Falcone e Borsellino?" ha evidenziato che la maggioranza dei ragazzi pensa che la mafia è nata:
in Sicilia e nel meridione
47
La ricerca sulla percezione della mafia da parte dei bambini pubblicata nel libro "Io non c'ero. Cosa sanno i giovani di Falcone e Borsellino?" ha evidenziato che i ragazzi hanno appreso il concetto di mafia:
prevalentemente dalla televisione
48
La ricerca sulla percezione della mafia da parte dei bambini pubblicata nel libro "Io non c'ero. Cosa sanno i giovani di Falcone e Borsellino?" ha evidenziato che la maggioranza dei ragazzi pensa che la mafia sia presente prevalentemente:
in Sicilia ed in tutto il mondo
49
La ricerca sulla percezione della mafia da parte dei bambini pubblicata nel libro "Io non c'ero. Cosa sanno i giovani di Falcone e Borsellino?" ha evidenziato che la percentuale dei ragazzi che pensa che i collaboratori di giustizia siano un nemico della mafia....
supera il 30%
50
La ricerca sulla percezione della mafia da parte dei bambini pubblicata nel libro "Io non c'ero. Cosa sanno i giovani di Falcone e Borsellino?" ha evidenziato che la maggioranza dei ragazzi pensa che la mafia...
non verrà mai sconfitta
51
La ricerca sulla percezione della mafia da parte dei bambini pubblicata nel libro "Io non c'ero. Cosa sanno i giovani di Falcone e Borsellino?" quali aspetti ha preso in considerazione?
quantitativi e qualitativi
52
La ricerca sulla percezione della mafia da parte dei bambini pubblicata nel libro "Io non c'ero. Cosa sanno i giovani di Falcone e Borsellino?", ha evidenziato che la maggioranza dei ragazzi alla domanda "Cos'è la mafia"…
ha dato una risposta sintetica e precisa
53
La ricerca sulla percezione della mafia da parte dei bambini pubblicata nel libro "Io non c'ero. Cosa sanno i giovani di Falcone e Borsellino?", ha evidenziato che la maggioranza dei ragazzi che sa cos'è la mafia…
frequenta la scuola media
54
La ricerca sulla percezione della mafia da parte dei bambini pubblicata nel libro "Io non c'ero. Cosa sanno i giovani di Falcone e Borsellino?" ha evidenziato che i ragazzi che attribuiscono alla mafia connotati positivi e la presenza di valori:
sono di Palermo e dintorni
55
La ricerca sulla percezione della mafia da parte dei bambini pubblicata nel libro "Io non c'ero. Cosa sanno i giovani di Falcone e Borsellino?" ha evidenziato i ragazzi che sovrappongono la mafia e lo Stato sono:
pochi
56
La ricerca sulla percezione della mafia da parte dei bambini pubblicata nel libro "Io non c'ero. Cosa sanno i giovani di Falcone e Borsellino?" ha evidenziato la maggioranza dei ragazzi percepisce la mafia come un fenomeno…
che pervade tutto, presente in tutti gli ambiti
57
La ricerca sulla percezione della mafia da parte dei bambini pubblicata nel libro "Io non c'ero. Cosa sanno i giovani di Falcone e Borsellino?" ha evidenziato la percentuale dei ragazzi che pensa che la mafia non verrà mai sconfitta...
supera il 35%
58
La ricerca sulla percezione della mafia da parte dei bambini pubblicata nel libro "Io non c'ero. Cosa sanno i giovani di Falcone e Borsellino?" ha evidenziato la maggioranza dei ragazzi pensa che il principale nemico della mafia....
sono le forze dell’ordine
59
Dove si è svolta la strage del Primo maggio 1947?
a Portella della Ginestra
60
I beni frutto di attività criminali:
vengono confiscati per diventare luoghi dover far crescere iniziative di contrasto a tutte le mafie
61
Le ricerche sulla percezione della mafia da parte dei bambini evidenzia che l'emulazione negativa dei comportamenti mafiosi è condizionata anche:
delle fiction televisive sulla mafia
62
Le ricerche sulla percezione della mafia da parte dei bambini condotte a oltre 20 anni di distanza...
hanno rivelato una sostanziale omogeneità nei risultati
63
Il campione usato nella ricerca sulla percezione della mafia da parte dei bambini pubblicata nel libro "Io non c'ero. Cosa sanno i giovani di Falcone e Borsellino?" ha parlato di omertà…
in un solo caso
64
La ricerca sulla mafia condotta 25 anni fa aveva un titolo emblematico, tratto...
dalla definizione di uno dei ragazzi
65
Chi ha detto "Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola"
Paolo Borsellino
66
Da chi venne rapito Giuseppe Di Matteo?
da un commando di Brancaccio agli ordini dei fratelli Graviano
67
In quale mandamento ricade Altofonte?
nel mandamento di San Giuseppe Jato
68
Nel primo messaggio dei rapitori al nonno di Giuseppe Di Matteo c'era scritto…
“tappaci la bocca”
69
Giuseppe Di Matteo venne rapito da mafiosi travestiti da poliziotti per ingannare il bambino facendogli credere di potergli far incontrare il padre: quali parole pronunciò il bamìbino? furono le parole che pronunciò il piccolo Giuseppe quando li vide
“me patri, sangu mio"
70
Per quanti giorni Giuseppe venne tenuto prigioniero?
779 giorni
71
Qual era l'obiettivo dei rapitori del piccolo Di Matteo?
fermare il padre del bambino diventato collaboratore di giustizia.
72
Quanti anni aveva Giuseppe Di Matteo quando venne rapito?
12
73
Giovanni Brusca decide di eliminare il piccolo Di Matteo dopo aver appreso dalla tv di essere stato condannato all'ergastolo per…
l’omicidio di Ignazio Salvo
74
Giuseppe Di Matteo era il figlio di…
Santino, un soldato dei corleonesi nato ad Altofonte
75
Per le condanne a numerose ergastoli verso i mandanti e gli esecutori del rapimento di Giuseppe Di Matteo sono state importanti le dichiarazione di un appartenente al commando dei rapitori pentito: chi?
Gaspare Spatuzza
76
Falcone prima di restare vittima dell'esplosione di Capaci era appena rientrato da Roma dove aveva ricevuto una importante nomina, quale?
Super-procuratore antimafia
77
Con chi aveva viaggiato da Roma e che con lui trovò l morte a Capaci?
sua moglie, Francesca Morvillo
78
Quali ministro chiamò a Roma il giudice Falcone per collaborare con il minstero di Giustizia?
Claudio Martelli
79
Quale boss mafioso azionò il pulsante che innescò l'esplosione di Capaci?
Giovanni Brusca
80
Perché la Cupola di Cosa Nostra decide di uccide Giovanni Falcone e Paolo Borsellino?
perché erano stati gli artefici del maxiprocesso
81
È vero che i sismografi a cento chilometri di distanza registrarono l'esplosione di Capaci?
sì
82
Qando avvenne la Strage di Capaci?
23-May-92
83
Il figlio di Santino Di Matteo e fratello di Giuseppe, Nicola, cosa disse del pentimento del padre?
“parlò per salvarsi. E non si preoccupò di quello che avrebbero potuto fare alla sua famiglia"
84
In che anno venne ucciso Giuseppe DI Matteo?
1996
85
Quale boss mafioso conosceva Giuseppe Di Matteo e fu protagonista del suo rapimento?
Giovanni Brusca
86
Come venne ucciso il piccolo Giuseppe Di Matteo?
strangolato e sciolto nell’acido
87
Chi era Giuseppe Di Matteo?
il figlio di un pentito
88
Quale estorsione c'era dietro il rapimento di Giuseppe Di Matteo?
imporre al padre di smettere di collaborare con la giustizia
89
Quale visione innovativa della mafia propose il giudice Chinnici?
fece comprendere che la mafia era un organismo che andava contro lo Stato e che agiva in modo unitario e verticistico
90
La presenza della scorta per il giudice Chinnici…
non era garanzia di essere protetto
91
Cosa disse il giudice Rocco Chinnici in una delle sue ultime interviste?
“so benissimo che possono colpirmi in ogni momento. Spero che, se dovesse accadere, non succeda nulla agli uomini della mia scorta"
92
Nell'attentato in cui venne ucciso Rocco Chinnici trovarono la morte…
due agenti di scorta e il portiere del suo palazzo
93
Quando venne ucciso Rocco Chinnici?
1983
94
Come venne ucciso il giudice Rocco Chinnici?
con cento chili di tritolo
95
Quale merito va ascritto al giudice Rocco Chinnici?
fu il primo a credere nell’importanza del lavoro di di gruppo e del coordinamento delle indagini antimafia
96
La concussione…
impone tangenti in cambio di denaro e favori illeciti
97
La nuova legge Anticorruzione del 19 Dicembre 2018 prevede, tra l'altro,…
l’inibizione a vita di contrattare con la pubblica amministrazione
98
L’Autorità Nazionale Anticorruzione nasce:
nel 2012
99
La Legge 28/06/2012, n°110 di ratifica ed esecuzione della Convenzione penale sulla corruzione, del 27 gennaio 1999 è stata fatta a:...
Strasburgo
100
Le Leggi 28/06/2012, n°110 e n° 112 riguardano…
ratifica ed esecuzione della Convenzione penale e civile sulla corruzione