暗記メーカー
ログイン
Modulo: Melodi, tecniche ostrumonti dela codifica Brailo edei diverei linguaggi per al comunicazione piú appropriata per ol diverso abilitá
  • Bianca Lazzara

  • 問題数 20 • 2/9/2024

    記憶度

    完璧

    3

    覚えた

    7

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Nel caso di DSA, nelo specifico nela dislessia, li bambino mostra difficoltà:

    Nella lettura e nella conseguente comprensione del testo

  • 2

    La discalculia riguarda esclusivamente la capacità di calcolo

    riguarda anche la scrittura matematica

  • 3

    la disabilità visiva comprende

    cecità e ipovisione

  • 4

    L'ipovisione periferica ostacola:

    L'orientamento e la mobilità

  • 5

    nel caso di uno studente non vedente è opportuno:

    Strutturare adeguatamente gli spazi, sia interni che esterni ala classe

  • 6

    Indica una sola dele alernative soltoslanti per indicare un elemento del'arredo scolastico che agevola li bambino con disabililà visiva:

    tappeto di gomma

  • 7

    cosa è un sussidio tiflodidattico

    un ausilio utile nei contesti di apprendimento

  • 8

    la stampanti braille sono

    più lente delle tradizionali

  • 9

    il codice di lettura e scrittura utilizzato dai ciechi risale al:

    1800

  • 10

    Il sistema BRAILLE è caratterizzato da:

    6 punti in rilievo

  • 11

    lI Braile non permette di transcodificare isimboli musicali:

    falso

  • 12

    il BRAILLE è un sistema di comunicazione:

    internazionale

  • 13

    il BRAILLE INFORM (informatico) comprende:

    8 punti in rilievo

  • 14

    il programma LAMBDA permette la stampa in BRAILE dei simboli letterari

    falso

  • 15

    il programma LAMBDA può essere installato su

    Solo su computer dotati di display BRAILLE e sintesi vocale

  • 16

    Nell'avvalersi del supporto di un libro tattile, l'Assistente al'Autonomia eala Comunicazione, deve

    accompagnarlo con la voce nell’ esplorazione dei suoi contenuti

  • 17

    i DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) comprendono:

    dislessia, discalculia, disgrafia, disortografia

  • 18

    la tavola pitagorica è uno strumento compensativo:

    si

  • 19

    i punti 1e 2, ni BRAILLE corrispondo ala lettera:

    B

  • 20

    Come vanno considerati i6punti del BRAILLE?

    1,2,3/4,5,6 verticalmente