問題一覧
1
Quale viaggiatore seicentesco intraprese tre viaggi nelle principali città europee?
Lorenzo Magalotti
2
Ragionamenti sopra le cose da lui vedute ne' suoi viaggi è un'opera di
Lorenzo Magalotti
3
Chi ha scritto l'Aristodemo?
Carlo de' Dottori
4
Chi nelle sue tragedie mette a fuoco due personaggi, la vittima e il carnefice?
Federico Della Valle
5
La Chiesa nel Seicento condannò il teatro?
Sì ma lo usò a fini educativi
6
Chi ha scritto La fiera e La Tancia?
Michelangelo Buonarroti il Giovane
7
Federico Della valle è autore di
Tragedie ambientate a corte
8
Monteverdi metterà in scena un capolavoro tassiano. Quale?
Il XII libro della Gerusalemme liberata
9
Qual era il motto di Peri e Caccini alla Camerata dei Bardi?
Prima la parola, dopo la musica
10
La Camerata dei Bardi era formata da
Musicisti e poeti
11
Qual è il primo melodramma italiano?
La Dafne di Rinuccini
12
A che cosa servono le "arie" del melodramma?
Ad approfondire il nucelo sentimentale della storia o del personaggio
13
Che cos'è il melodramma?
L'unione di musica e poesia
14
L'Arcadia è un'accademia
Romana
15
Nel ‘700 Pier Jacopo Martello scrisse opere di
Teoria letteraria e teatrale
16
Chi fu il primo custode dell'Arcadia?
Giovan Mario Crescimbeni
17
Quale fu il motivo della rottura fra Crescimbeni e Gravina?
Gravina voleva un maggiore contatto fra poesia e realtà
18
Crescimbeni, Gravina e Rolli sono autori
arcadi
19
Quali sono le forme più tipiche praticate dagli arcadi?
Sonetti e canzonette pastorali
20
Il primo melodramma di Metastasio è
Didone abbandonata
21
I libretti di Metastasio quali regole seguono?
Tre atti di materia seria, sei personaggi
22
Qual è il vero nome di Pietro Metastasio?
Pietro Trapassi
23
Quale affermazione non è attribuibile alle opere teoriche di Metastasio?
Ideale letterario di realismo
24
In quale commedia Goldoni inizia ad approfondire il carattere della donna?
La donna di garbo
25
Il rivale di Goldoni nella riforma del teatro fu
Carlo Gozzi
26
Nella Locandiera, Mirandolina
Si sposa con Fabrizio, il suo cameriere
27
Per ammissione dello stesso Goldoni, quali sono i libri sui quali ha più meditato?
Il Mondo e il Teatro
28
In cosa consiste la riforma del teatro di Goldoni?
Nell'approfondimento psicologico dei personaggi e nella stesura completa del copione
29
I rusteghi e Sior Todero brontolon di Goldoni sono commedie
Dedicate alla famiglia borghese
30
Quale affermazione relativa alle Baruffe chiozzotte non è vera?
Fu la penultima commedia di Goldoni prima di lasciare l'Italia
31
Cosa sono i Mémoires?
L'autobiografia di Goldoni
32
Goldoni dove trascorse gli ultimi anni della sua vita?
Parigi
33
Le Antiquitates Italicae Medii Aevi di Muratori sono composte da
Settantacinque dissertazioni su quasi tutti gli aspetti della vita italiana nel Medioevo
34
I Rerum italicarum scriptores di Muratori è un'opera su
Cronisti e storici del Medioevo
35
Quale valore ha la poesia secondo Vico?
Conoscitivo
36
Che cos'è Il triregno di Pietro Giannone?
Una storia dell’umanità con enfasi sulle credenze religiose e la loro connessione con il potere ecclesiastico
37
Qual è l'unico oggetto di conoscenza secondo Vico?
La storia
38
La Storia civile del regno di Napoli è un'opera di
Pietro Giannone
39
Qual è l'opera più importante di Vico?
La scienza nuova
40
L'invenzione più importante del Quattrocento fu
La stampa
41
Durante l'Umanesimo quale lingua usavano gli scrittori?
Italiano, latino e greco
42
Isotta Nogarola apparteneva alla cerchia di intellettuali raccolta attorno a
Guarino Veronese
43
Cassandra Fedele poté frequentare le lezioni della
Università di Padova
44
Quali sono le poetesse dell'Umanesimo?
Laura Cereta, Isotta Nogarola, Cassandra Fedele
45
La prima cattedra di economia politica in Europa fu istituita per il letterato
Antonio Genovesi
46
La prima cattedra di economia politica in Europa fu istituita per il letterato
Antonio Genovesi
47
La prima cattedra di economia politica in Europa fu istituita per il letterato
Antonio Genovesi
48
Chi ha scritto Della moneta?
Ferdinando Galiani
49
Quali furono i due centri dell'Illuminismo italiano?
Milano e Napoli
50
L'autore di Dei delitti e delle pene è
Cesare Beccaria
51
Quale affermazione relativa alle tesi espresse in Dei delitti e delle pene è sbagliata?
La pena di morte, in alcuni rari casi, è ammessa
52
Quando fu pubblicato "Il caffè"?
Dal 1764 al 1766
53
Qual è l'opera più acclamata di Francesco Algarotti?
Il newtonianismo per le dame
54
Di Dante, Saverio Bettinelli pensava
Fosse oscuro e stravagante
55
Quale affermazione non è relativa a Giuseppe Baretti ?
Era a favore della cultura dell'Arcadia
56
Chi ha scritto i Discorsi sull’indole del piacere e del dolore, sulla felicità e sulla economia politica (1781)?
Pietro Verri
57
Quando fu pubblicato Il mattino di Parini?
1763
58
Chi è il "precettor d'amabil rito"?
La voce narrante del Giorno
59
A quale genere si dedicò Parini oltre che al poemetto Il giorno?
Alle odi
60
Giuseppe Parini era membro dell'Accademia
Dei Trasformati
61
Quale affermazione relativa al Giorno di Parini è falsa?
Parini attacca la borghesia milanese
62
Fra la cause della mancata conclusione del Giorno, possiamo citare
La Rivoluzione francese, che di fatto aveva eliminato la nobiltà
63
A quale genere non appartiene Il giorno?
Poesia lirica
64
Quale figura retorica non è frequente nel Giorno?
Anacoluto
65
Quale fu la prima tragedia scritta da Alfieri?
Cleopatra
66
Il Saul è una tragedia di
Vittorio Alfieri
67
Vittorio Alfieri segue sempre uno stesso schema nella stesura di tragedie. Quale?
Dall'idea tragica in prosa passa alla stesura in endecasillabi sciolti
68
La Mirra di Alfieri
è una storia di incesto
69
Come sono definite le alternative alla carriera letteraria da Alfieri nella Vita?
Dissipazioni
70
Quale affermazione relativa alle tragedie di Alfieri è falsa?
Le trame sono tratte dalla letteratura italiana antica
71
L'autobiografia di Alfieri si intitola
Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso
72
Quale caratteristica non è tipica del Preromanticismo?
concezione ottimistica della storia
73
Quale caratteristica non è tipica del Neoclassicismo?
spesso è inestricabilmente unito al Preromanticismo
74
Quale fu il principale esponente del Neoclassicismo in Italia?
Vincenzo Monti
75
Quale opera non è di Ippolito Pindemonte?
Traduzione dell'Iliade
76
Chi scrisse l'Histoire de ma vie?
Giacomo Casanova
77
Il Saggio sulla filosofia delle lingue è scritto da
Melchiorre Cesarotti
78
Chi scrisse In morte di Ugo Bassville?
Vincenzo Monti
79
Il poemetto In morte di Ugo Bassville può essere definito
Contro la Rivoluzione frnacese
80
Dal punto di vista linguistico, Vincenzo Monti
esclude dalla sua poesia il vocabolario più umile e più recente
81
Il capolavoro di Vincenzo Monti è
La traduzione dell'Iliade
82
Perché Foscolo nel 1815 lasciò l'Italia?
Il governo austriaco gli chiedeva un giuramento di fedeltà
83
Quale affermazione realtiva alle Ultime lettere di Jacopo Ortis è falsa?
Si tratta di una storia d'amore che si conclude con un matrimonio
84
Le Poesie di Foscolo sono composte da
Due odi e dodici sonetti
85
Le odi di Foscolo
Sono ispirate a fatti reali
86
I sonetti contenuti nelle Poesie di Foscolo possono essere definiti
Un autoritratto in versi
87
Quale opera non fu tradotta da Foscolo?
Odissea
88
Come si potrebbe definire il genere letterario dei Sepolcri?
Carme epistolare
89
Che cosa sono le "transizioni" dei Sepolcri?
Bruschi passaggi logici
90
Quale affermazione realtiva ai Sepolcri è falsa?
E' un'opera di ispirazione cristiana
91
A Napoli il mecenatismo quattrocentesco era raccolto attorno a
Alfonso e Ferdinando d'Aragona
92
Oltre al mecenatismo, nel ‘400, a Venezia fu notevole il sostegno a
La stampa
93
Chi fu l'autore della traduzione di Platone in latino incaricato dai Medici?
Marsilio Ficino
94
Chi ha scrittto la commedia Chrysis?
Enea Silvio Piccolomini
95
La prima Grammatichetta del volgare è opera di
Leon Battista Alberti