問題一覧
1
L.9-3 Nel momento in cui un'impresa decide di offrire una determinata quantità
Deve considerare sia il prezzo che gli altri vincoli ai quali è soggetta
2
L9-4 L'offerta:
È una funzione crescente che indica la quantità di un bene che i produttori metteranno in vendita in corrispondenza di ogni possibile prezzo
3
L.9-5 L'offerta di un bene :
Tutte esatte
4
L.10-1 I prezzi delle risorse impiegati nel processo produttivo :
Contribuiscono a determinare il costo di produzione
5
L.10-2 Le determinanti dell'offerta sono
Tutte esatte
6
L.10-3 Le determinanti dell'offerta sono :
Tutte esatte
7
L.10-4 Si ha uno spostamento della curva di offerta a destra a fronte :
Di un aumento dei sussidi
8
L.10-5 Si ha uno spostamento della curva di offerta a destra a fronte :
Di un incremento dell'innovazione tecnologica
9
L.10-6 Si ha uno spostamento della curva di offerta a destra a fronte :
Dell'aumento del numero delle imprese presenti sul mercato
10
L.10-07 Si ha uno spostamento della curva di offerta a destra a fronte :
Della diminuizione del prezzo atteso
11
L.10-08 Si ha uno spostamento della curva di offerta a destra a fronte :
Della diminuizione di un prezzo alternativo
12
L.10-9 Si ha uno spostamento della curva di offerta a destra a fronte :
Della diminuizione del prezzo degli imput
13
L.11-1 Nel caso in cui il prezzo di un prodotto è superiore a quello di equilibrio ci troviamo in presenza di :
Eccesso di offerta
14
L.11.2 Il prezzo di equilibrio è quel prezzo :
In corrispondenza del quale le intenzioni degli acquirenti e dei venditori sono uguali tra loro
15
L.11-3 Se il prezzo di un prodotto è inferiore a quello di equilibrio ci troviamo in presenza di :
Eccesso di domanda
16
L.11-4 La capacità della domanda e dell'offerta di stabilire il prezzo a cui le decisioni di acquisto e vendita risultano compatibili tra loro è anche indicata come :
Funzione di razionamento dei prezzi
17
L.11-5 Il prezzo di equilibrio è il punto in cui :
Quantità domandata e quantità offerta sono uguali
18
L.11-6 Se si ha un aumento dell'offerta e una riduzione della domanda:
Non si conosce a priori l'effetto sulla quantità di equilibrio
19
L.11-7 Il prezzo di equilibrio:
Tutte esatte
20
L.12-1 A fronte dell'aumento dell'offerta e di una riduzione della domanda:
Si avrà una riduzione del prezzo anche se sarà difficile determinare l'effetto sulla quantità domandata
21
L.12-2 A fronte di una riduzione dell'offerta e di un aumento della domanda:
Tutte vere
22
L.13-1 L'imposizione di un prezzo massimo può creare :
Mercato nero
23
L.13-2 Se la quantità offerta e quella domandata differiscono:
Nel caso di eccesso di domanda, i venditori rappresentano il lato corto del mercato
24
L.13-3 Mettere un tetto massimo all'incremento di prezzo:
Crea scarsità anche se non aumenta il tempo che i soggetti impiegano per procurarsi il bene
25
L.13-4 Porre un limite all'aumento di prezzo graficamente comporta:
Uno spostamento lungo la curva dell'offerta, riducendo la quantità offerta
26
L.13-5 Porre un limite alla riduzione di prezzo graficamente comporta :
Un aumento della quantità domandata
27
L.13-6 Se la quantità offerta e quella domandata differiscono si dice che :
Prevale il lato corto del mercato
28
L.14-1 Ed=
d %q/Ap
29
L.14-2 Nel caso di beni a domanda elastica:
Ed>1
30
L.14-3 I beni di prima necessità normalmente hanno domanda:
Rigida
31
L.14-4 In genere se un bene ha, pochi sostituti
L'elasticità è molto bassa
32
L.14-5 Nel caso di domanda inelastica se il prezzo aumenta:
La spesa aumenta
33
L.15-1 Una diminuizione del reddito del consumatore provoca :
Uno spostamento verso sinistra del vincolo di bilancio
34
L.15-2 Il vincolo di bilancio è rappresentato da:
Una linea retta decrescente
35
L.15-3 Il vincolo di bilancio è:
L'insieme delle combinazioni di beni di cui il soggetto può disporre
36
L.15-4 Se il reddito del consumatore si modifica, la pendenza della retta di bilancio:
Non subisce variazioni
37
L.15-5 La pendenza delle rette di bilancio :
Tutte vere
38
L.15-6 Se il reddito del consumatore aumenta:
Avremo uno spostamento del vincolo di bilancio verso destra
39
L.15-7 La retta del vincolo di bilancio rappresenta :
Le diverse combinazioni dei due beni acquistabili con un determinato reddito monetario e prezzi dei due beni
40
L.16-1 L'utilità marginale :
Rimane positiva fino al punto di massima utilità e poi diventa negativa
41
L.16-2 L'utilità marginale :
Inizialmente è positiva e poi nel punto di massimo dell'utilità totale diventa negativa
42
L.16-3 La legge dell'utilità marginale decrescente postula che :
Tutte vere
43
L.16-4 L'utilità totale misura :
L'ammontare complessivo di soddisfazione che un soggetto trae dal consumo di una particolare quantità
44
L.16-5 L'utilità totale :
Raggiunge un massimo per poi cominciare a decrescere
45
L.16-6 Il punto in cui il soggetto ottiene la maggiore utilità possibile è quello in cui
L'utilità marginale per euro sarà uguale per entrambi i beni considerati
46
L.17-1 Si definisce effetto di reddito :
L'impatto di una variazione nel prezzo di un prodotto sul reddito reale di un consumatore e, quindi, sulla quantità domandata di quel bene
47
L.17-2 Nel caso di beni normali, con una diminuizione di prezzo:
L'effetto di reddito e di sostituzione si sommano
48
L.17-3 L'effetto di sostituzione provoca sempre una variazione
Della quantità domandata nella direzione opposta rispetto a quella del prezzo
49
L.17-4 Se il prezzo di uno dei due beni, A e B, scende, aumenta il potere di acquisto del consumatore
Graficamente la retta di bilancio ruota verso destra
50
L.17-5 Con l'effetto reddito
Un aumento del reddito incrementera' la domanda di beni normali e ridurrà quella di beni inferiori