暗記メーカー
ログイン
lez 9-10-11-12-13-14
  • RO

  • 問題数 79 • 10/27/2023

    記憶度

    完璧

    11

    覚えた

    31

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Come veniva espresso il voto per approvare o meno legge?

    approvando o respingendo l’intera proposta di legge

  • 2

    il voto era palese o segreto ?

    Palese, poi reso segreto con una lex gabina del 133 a.C

  • 3

    La legge, una volta approvata, era sottoposta a

    renunciatio

  • 4

    i comizi tributi eleggevano:

    i magistrati minori

  • 5

    nei comizi elettorali il magistrato presidente poteva

    interrompere a discrezione la procedura

  • 6

    a chi spettava la scelta dei senatori?

    ai censori

  • 7

    in età avanzata i senatori verranno scelti fra

    ex magistrati

  • 8

    chi era il princeps senatus?

    il senatore censorio Patrizio più anziano

  • 9

    il senato era rappresentativo del popolo?

    indirettamente si

  • 10

    quale grande autore dell’antichità propose una riforma del Senato, interessante per gli spunti di attualità ?

    cicerone nel del legibus

  • 11

    quando scadeva la carica senatoria ?

    Mai, era una carica di norma vitalizia

  • 12

    quale funzione era riconosciuta al senato in età repubblicana?

    consultiva e di indirizzo politico

  • 13

    a chi spettavano interregnum e auctoritas?

    ai senatori patrizi

  • 14

    quali competenze si arrogò il senato in ambito legislativo?

    cassazione di leggi per ragioni di merito

  • 15

    quale funzione assunse il senato in ambito criminale?

    di indizione di speciali inchieste, condotte al magistrato

  • 16

    con il c.d senatusconsultum ultimum il senato

    attribuiva pieni poteri ai consoli per far fronte ad emergenze

  • 17

    chi aveva il potere di convocare il senato?

    per tradizione, solo quelli cum imperio

  • 18

    su che cosa il senato era chiamato a votare?

    sulla relatio tenuta dal magistrato

  • 19

    come si entrava a far parte dei collegi sacerdotali?

    per cooptazione da parte del collegio stesso

  • 20

    quale legge accrebbe il numero dei membri dei collegi pontificale e augurale?

    legge Ogulnia del 300 a.C

  • 21

    Avevano i plebei propri culti religiosi?

    si, consistenti nel culto di Cerere, Libero e Libera

  • 22

    la custodia e l’interpretazione delle regole di rito spettava ai sacerdoti membri del:

    collegio dei pontefici

  • 23

    quale funzione era generalmente riconosciuta al senato in età repubblicana?

    consultiva e di indirizzo politico

  • 24

    quale legge accrebbe il numero dei membri dei collegi pontificale e augurale ?

    la legge Ogulnia del 300 a.C

  • 25

    quali tra le seguenti prerogative vennero riconosciute ai tribuni della plebe?

    l’auxilii latio

  • 26

    che cosa si intende per sacrosanctitas tribunizia?

    la inviolabilità della persona del tribuno

  • 27

    quali tra le seguenti prerogative vennero riconosciute ai tribuni della plebe?

    l’auxilii latio

  • 28

    chiunque avesse posto in essere atti lesivi degli interessi della plebe, fosse egli anche un magistrato, poteva

    subire l’esercizio della coercitio tribunizia

  • 29

    gli edili plebei originariamente erano

    custodi dei templi della plebe

  • 30

    in che cosa i concilia si differenziavano dai comitia?

    erano composti da soli plebei

  • 31

    furono i plebisciti equiparati alle leggi?

    si, nel 286 a.C

  • 32

    I tribuni, istituzionalizzatisi come magistratura orami pressoché cittadina, acquisirono il potere di

    convocare il senato

  • 33

    con la lex de provinciis consularibus, fatta approvare in età graccana, si ottenne il risultato di

    impedire al senato di nominare i governatori delle province tra i magistrati scaduti

  • 34

    dai Gracchi in poi tratto saliente della politica dei tribuni fu

    la criminalizzazione di fattispecie delittuose

  • 35

    quali misure adottò Silla contro chi avesse rivestito il tribunato?

    arresto del cursus honorum

  • 36

    in che cosa i concilia si differenziavano dai comiti?

    erano composti da soli plebei

  • 37

    quali tra i seguenti progetti di riforma caratterizzavano l’azione politica sia di Tiberio che di Caio Gracco?

    riforma agraria

  • 38

    i plebisciti, prima della legge Ortensia, erano equiparati alle leggi?

    no, se non minuti di auctoritas senatoria

  • 39

    che cosa rimosse la legge Canuleia?

    il divieto di accesso dei plebei alla magistrature

  • 40

    i plebisciti, prima della legge Ortensia, erano equiparati alle leggi?

    no, se non muniti di auctoritas senatoria

  • 41

    con i plebisciti, pressoché contemporaneamente alla loro equiparazione alle leggi, venne introdotta una importante riforma della disciplina in materia di

    damnum

  • 42

    quali tra i seguenti progetti di riforma caratterizzarono l’azione politica sia di Tiberio che di Caio Gracco?

    riforma agraria

  • 43

    oggetto delle riassegnazioni volute da Tiberio Graco erano

    iugeri di ager publicus

  • 44

    Ottavio si oppose alle iniziative di Tiberio Gracco

    intercessio del collega tribuno

  • 45

    per mettere legamente a morte Tiberio Gracco si fece discutibilmente ricorso all’istituto

    della dichiarazione di hostis rei publicae

  • 46

    come Caio Gracco riformó la composizione delle corti penali giudicanti?

    inservendosi equites, in luogo di senatori

  • 47

    sempre in materia criminale, Caio Gracco impedì la indizione di

    questiones ex senatusconsulto

  • 48

    onde attuare una politica di espansione Caio Gracco programmò

    la deduzione di nuove colonie, anche oltremare

  • 49

    Il pretore, mediante i rimedi di diritto onorario, poteva:

    adiuvare, supplere, corrigere, il diritto civile

  • 50

    Dove il principio della sovranità popolare risulta sancito, in rapporto alla funzione legislativa?

    Nelle 12 tavole

  • 51

    fu la legge utilizzata per modificare il diritto privato sostanziale?

    si, In rare occasioni, per attuare riforme di ampia portata

  • 52

    il preptore, mediante i rimedi di diritto onorario, poteva:

    adiuvare, supplere, corrigere il diritto civile

  • 53

    dove il principio della sovranità popolare risulta sancito, in rapporto alla funzione legislativa?

    nelle XII tavole

  • 54

    fu la legge utilizzata per modificare il diritto privato sostanziale?

    si, in rare occasioni, per attuare riforme di ampia portata

  • 55

    perché le XII tavole vengono anche indicate come codice decemvirale?

    furono predisposte da un collegio di decemviri

  • 56

    in che cosa consiste il nucleo originario del ius civile?

    nei mores

  • 57

    a chi si applicava l’antico ius civile quiritario

    a i cittadini soltanto

  • 58

    in che modo il ius civile, normalmente, si sviluppò, adeguandosi ai tempi?

    grazie alla interpretatio prudentium

  • 59

    come mai le 12 tavole vengono anche indicate come codice decemvirale?

    furono predisposte da un collegio di decemviri

  • 60

    chi le definì “fonte di tutto il diritto pubblico e privato”?

    Tito Livio

  • 61

    le 12 tavole sono assimilabili ad un codice moderno?

    no, perché non dettano disposizione di carattere generale e astratto

  • 62

    Introducono le 12 tavole anche istituti nuovi?

    sì, alcuni, come iudicis postulatio

  • 63

    quale ambito vi appare nel complesso non più regolato ?

    sacrale

  • 64

    Il pretore, mediante i rimedi di diritto onorario, poteva:

    adiuvare, supplere, corrigere il diritto civile

  • 65

    su quale potere si fondava l’ingerenza del magistrato in questo campo ?

    imperium

  • 66

    che cos’è in origine il ius gentium?

    Norme comuni a più popoli, tra cui quelle del commercio mediterraneo

  • 67

    quale legge tette riconoscimento al processo formulare?

    ebuzia

  • 68

    L’editto del pretore

    Conteneva formule di azioni e altri rimedi

  • 69

    in che cosa il processo formulare si differenziava dalle antiche legis actiones?

    Era meno formalistico

  • 70

    in che cosa il processo formulare si differenziava dalle antiche legis actiones?

    Era meno formalistico

  • 71

    Che cos’era la formula?

    Una formula rituale che le parti dovevano recitare

  • 72

    poteva il pretore dare riconoscimento a situazioni non conosciute dal ius civile?

    si, mediante la concessione di azioni in factum conceptae

  • 73

    di quale espediente processuale, rilevante dal ius honorarium, poteva avvalersi il convenuto?

    exceptio

  • 74

    quale leggi dette riconoscimento al processo formulare?

    ebuzia

  • 75

    com’Erano in antico regolati i rapporti privatistici con gli stranieri?

    da responsi giurisprudenziali

  • 76

    quale Giudice definiva le controversie ad essi inerenti?

    recuperatores

  • 77

    che cos’era in origine il ius gentium?

    Norme comuni a più popoli, tra cui quelle del commercio mediterraneo

  • 78

    in quale sede trova esso dapprima applicazione a Roma?

    tribunale del praetor peregrinus

  • 79

    Che cosa diventa in seguito il ius gentium?

    diventa quella parte del diritto romano applicabile anche agli stranieri