記憶度
15問
35問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
La contrazione muscolare:
È una serie meccanica di eventi
2
I nervi motori
Permettono che l'impulso raggiunga l'estremità della fibra muscolare
3
I nervi sensitivi
Forniscono informazioni sul dolore e sul orientamento spaziale
4
Le fibre lente
Possono sostenere una contrazione per un lungo periodo di tempo
5
Le fibre lente
Sono caratterizzate da una grande rete di capillari ed un alto contenuto di mioglobinana
6
Le fibre veloci
Determinano una grande espressione di forza per un tempo ridotto
7
Le fibre veloci
Sono caratterizzate da pochi capillari
8
La capacità di esprimere forza
E' determinata dalla sezione trasversa, dalla lunghezza e dal numero di fibre muscolari
9
La forza
È la tensione che il muscolo può generare successivamente ad uno stimolo
10
I filamenti di actina e miosina
Sono elementi contrattili
11
Il metodo con contrazione isometriche:
non permettono un lavoro di coordinazione intermuscolare
12
Il power training
Focalizza l'attenzione sulla forza veloce ed esplosiva
13
L'allenamento della forza a carico naturale
Permette di migliorare le capacita' coordinative, la rapidità e la velocità esecutiva
14
Il carico di lavoro
Determina degli adattamenti sia strutturali che funzionali
15
Un decremento della prestazione
E dato da un carico di lavoro standard, da carichi troppo alti o da carichi troppo bassi
16
Il metodo con contrazioni isocenetiche
Prevede l'uso di macchinari
17
Le contrazioni sub-massimali ripetute
Permettono lo sviluppo della coordinazione intermuscolare
18
I metodi reattivi
Prevedono esercitazioni con saltelli, balzi e salti verso il basso
19
Negli sport di squadra
La potenza muscolare è l'abilità di esprimere la forza il più a lungo possibile
20
Per sviluppare la forza muscolare
Occorre considerare lo stato biologico e una distribuzione uniforme del carico
21
Per sviluppare la forza di lancio
È possibile usare palle di diverso peso
22
Lo sviluppo della forza dinamica
Prevede esercitazioni con lanci, salti e andature
23
La fase migliore per sviluppare la forza dinamica
E fra 9 e i 10 anni
24
Nei giovani atleti
Sono da evitare l'esercitazione di forza pura
25
La variabilità delle situazioni
Permette all'atleta di apprendere l'anticipazione motoria e sviluppando la fantasia motoria considerando l'imprevedibilità dell'azione
26
L'allenamento negli sport di squadra
Prevede anche la componente tattica il riferimento all'attacco alla difesa
27
La tecnica di gioco
Determina l'esecuzione delle azioni individuali
28
Gli esercizi per la tecnica di gioco
Prevedono una preparazione tecnico-tattica
29
Il processo di allenamento
Porta gli atleti di una squadra a raggiungere un'ottimale condizione fisica e tecnico-tattica
30
Nella seduta di allenamento
Vengono inserite diverse esperienze motorie
31
In un programma giovanile
Occorre considerare le capacità emozionali, le capacità motivazionali e le capacità cognitive
32
L'attività motoria è di tipo prettamente ludico
Fino agli 8 anni
33
La fase in cui l''attività è un 80% ludico ed un 20% di formazione di base
E fra i 9 e gli 11 anni
34
La fase in quelle attività un 50% di preparazione fisica generale ed un 50% tecnica specialistica
E fra i 12 ed i 14 anni
35
La fase in cui l'allenamento è un 50% di preparazione e formazione fisica generale specifica e 50% allenamento sportivo specialistico
È successivo ai 14 anni
36
Le tappe dell'allenamento giovanile
Sono coincidenti con le fasi sensibili dello sviluppo delle capacità motorie
37
I mezzi dell'allenatore
Vede la gestione dell'allenamento gestito in maniera divertente stimolante
38
Il discorso del coach durante la gara
Fornisce indicazioni tecniche e rafforza gli atteggiamenti positivi della squadra
39
Fra le qualità dell'allenatore
Vi è la comunicazione
40
Un coach
Deve avere una buona introspezione
41
La coesione negli sport di squadra
E' un processo dinamico che determina la tendenza a stare insieme di un gruppo
42
Nel considerare lo staff di una squadra
Si considera lo staff tecnico, lo staff medico ed i preparatori fisici
43
Negli sport di squadra
Occorre considerare i mezzi specifici di allenamento
44
La pianificazione dei microcicli
E' necessaria per mantenere una condizione fisica adeguata e gestire il carico di lavoro ed il recupero
45
La programmazione degli sport di squadra
Prevede l'alternanza di microcicli a carico crescente e microcicli a carico stabile
46
Nell'allenamento degli sport di squadra
Occorre considerare il rapporto fra il periodo preparatorio e transitorio ed il periodo competitivo
47
Negli sport di squadra
Occorre considerare le diverse situazioni di gioco
48
Negli sport di squadra
Si considera la frequenza degli incontri
49
I fattori di tipo tecnico
Riguardano la corretta esecuzione del gesto tecnico
50
La resistenza
La vascolarizzazione muscolare influisce su questa capacità
51
Il primo tipo di resistenza di lunga durata
Prevede carichi fino a 30 minuti
52
La resistenza
È influenzata anche dalla capacità di autorilassamento e dallo stile di vita
53
Il secondo tipo di resistenza di lunga durata
Prevede carichi che oscillano fra i 30 e di 90 minuti
54
Il 3º tipo di resistenza di lunga durata
Prevede carichi superiori ai 90 minuti
55
La resistenza alla forza
E' la capacità di opporsi ad una resistenza statica o dinamica il più lungo possibile
56
La resistenza alla velocità
E' la capacità di sostenere una velocità massimale o sotto massimale per tempi prolungati
57
La resistenza
Favorisce la rapidità di reazione ed azione
58
La resistenza
Permette di ridurre il tasso di traumi
59
La resistenza
È influenzato da fattori di tipo organico, di tipo tecnico e di tipo psichico
60
I fattori di tipo organico
Riguardo la funzionalità dell'organismo
61
Il metodo a carico prolungato di tipo intensivo
E' più adatto al periodo competitivo
62
Il metodo della ripetizione
È utile per allenare la capacità anaerobica alattacida
63
Il metodo della gara
Permette di sviluppare l'ipertrofia
64
Il metodo della ripetizione
Ha effetti sulla forza di volontà
65
Il metodo della gara
Permette di incrementare la capacità di accelerazione e resistenza alla rapidità
66
Il metodo della gara
Si caratterizza per la completa sollecitazione di tutte le riserve psicofisiche
67
Il metodo della gara
Viene utilizzato per la preparazione dei momenti di salenti delle gare
68
Il metodo della gara
Potrebbe portare ad un'assuefazione
69
Il metodo della ripetizione
Prevede degli alti incrementi della frequenza cardiaca
70
Il metodo della ripetizione
Ha degli effetti sulla forza massima e sulla forza rapida
71
Il metodo della ripetizione
Prevede un'intensità molto elevata fra i 90 e il 100%
72
Il metodo ad intervalli
Ha ripercussioni sulla frequenza cardiaca
73
Per sviluppare la resistenza di lunga durata
Le stazioni vengono poste a distanza rilevante
74
Nei percorsi
Utilizzare altri movimenti permettono di animare il gioco
75
I percorsi
Sono caratterizzati da situazioni impreviste
76
nel calcio
Vengono utilizzate stazioni con caratteristiche diverse e con movimenti più vari
77
Negli sport di squadra
Per incrementare la destrezza vengono eseguite esercitazioni con la palla
78
Per sviluppare la resistenza di media durata
Le stazioni vengono poste a media distanza
79
La velocità di azione
Ha un incremento fra gli 11 ed i 12 anni
80
Nelle esercitazioni per la resistenza
Vi è un impegno massimale da parte di tutti i distretti muscolari
81
Per rendere rapidi le azioni
Vi saranno molte pause fra le esercitazioni
82
Le proposte operative per la resistenza
Prevedono l'azione motoria realizzata per un periodo limitato
83
La forza veloce
Ha un rapido sviluppo fra gli 11 e di 12 anni
84
Vi è una maggiore coordinazione
Fra gli 11 ed i 12 anni
85
La rapidità di reazione
E' una caratteristica propria di ogni bambino
86
La velocità
In età giovanile è una delle capacità dominanti
87
La rapidità
Può essere definita come rapidità di reazione, la rapidità di azione e la rapidità di frequenza
88
L'analizzatore cinestetico
Fornisci informazioni riguardo le sensazioni ottenute attraverso movimenti e contrazioni volontarie
89
La rapidità
È influenzata dai tipi di fibre muscolari
90
L'analizzatore vestibolare
È fondamentale per le informazioni sull'equilibrio statico e statico
91
L'analizzatore ottico
È fondamentale per le informazioni sui movimenti eseguiti dal mondo che circonda l'atleta
92
L'analizzatore di tipo acustico
È fondamentale per informazioni attraverso segnali e stimoli verbali e musicali e convenzionali
93
L'analizzatore di tipo tattile
Ottiene informazioni riguardo la percezione ottenuta tramite le terminazioni nervose che si trovano sulla pelle
94
La rapidità
È influenzata da fattori psichici e cognitivi, da fattori nervosi, da fattori tendineo-muscolare e dallo sviluppo
95
Per quanto riguarda lo sviluppo
L'età influisce sulla rapidità
96
La rapidità
E influenzata dalla coordinazione intramuscolare e intermuscolare
97
Nel filtraggio delle informazioni
Sono fondamentali gli analizzatori
98
Il miglioramento della prestazione
Dipende dall'acquisizione delle informazioni sensoriali conseguenti le azioni e reazioni
99
La rapidità
E' influenzata dalla lunghezza della muscolatura
100
Nel basket
Occorre considerare la capacità di accelerare e decelerare rapidamente