暗記メーカー
ログイン
economia UE 2
  • Madalina Trailescu

  • 問題数 48 • 2/2/2024

    記憶度

    完璧

    7

    覚えた

    18

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    L'avere una moneta utilizzata come unità di conto e mezzo di pagamento nel resto del mondo rappresenta un vantaggio se:

    Se il paese che la emette ottiene entrate extra

  • 2

    In un modello con perfetta mobilità dei capitali e tassi di cambio flessibili, un aumento della spesa pubblica:

    Spiazza le esportazioni nette a causa di un apprezzamento del cambio

  • 3

    Per deprezzamento si intende:

    Una diminuzione del valore della moneta interna rispetto a quella di altri paesi, in un regime di cambi flessibili

  • 4

    Il termine “ mix di politica economica" intende:

    La combinazione di politiche fiscali e monetarie per raggiungere l'equilibrio desiderato

  • 5

    In un sistema di cambi fissi, se la banca centrale decidesse difendere il tasso di cambio in presenza di un peggioramento permanente quali sarebbero le politiche macroeconomiche da adottare per riportare la bilancia dei pagamenti in pareggio?

    Introdurre una politica fiscale restrittiva volta a ridurre la spesa aggregata attraverso un aumento della tassazione e/o un …

  • 6

    In un modello con perfetta mobilità dei capitali e regime di cambi fissi:

    Un paese non può perseguire una politica monetaria indipendente

  • 7

    Se il livello dei prezzi negli Stati Uniti è 200, livello dei prezzi in Italia è 125 e il prezzo in dollari di un euro è 1,2 qual è il tasso di cambio reale R?

    0,75

  • 8

    Un deprezzamento reale della valuta nazionale:

    fa crescere la domanda aggregata e migliora la bilancia commerciale

  • 9

    Se il tasso di cambio reale è 1, il livello dei prezzi interni è 120 e il prezzo della valuta estera in moneta nazionale è 0,8, qual è il livello dei prezzi esteri?

    150

  • 10

    L’importanza di dotarsi di un efficace meccanismo di accountability riferito all’operato di una banca centrale aumenta:

    all’aumentare del grado di indipendenza della banca centrale

  • 11

    Al momento della firma del Trattato di Maastricht, per quale motivo la BCE venne pensata come replica della Deutsche Bundesbank?

    Per assicurare i paesi a basso debito pubblico come la Germania contro eventuali perdite di benessere dovute a politiche monetarie eccessivamente espansive.

  • 12

    Uno dei motivi per cui la Banca Centrale Europea (BCE) è riuscita a circoscrivere all’inflazione il proprio campo di responsabilità è:

    la vaghezza del Trattato di Maastricht nel definire gli obiettivi della BCE

  • 13

    Quando c’è perfetta mobilità dei capitali e i cambi sono fissi, la politica monetaria:

    è completamente inefficace nel modificare il livello di prodotto.

  • 14

    Considerare la seguente regola di Taylor: rt*=ρ+π*+a(πt-π*)+bXt, a≥0, b≥0, dove rt* è il tasso di interesse nominale desiderato, p il tasso d’interesse reale di lungo periodo. πt è il tasso d’inflazione corrente, π* è il tasso d’inflazione obiettivo e Xt è il gap di produzione (o output gap). Quale delle seguenti affermazioni è vera:

    affinché la regola generi un valore stabile del tasso d’inflazione, il coefficiente “a” deve essere maggiore di 1

  • 15

    Per banca centrale di tipo anglo-francese:

    stabilità dei prezzi è solo uno degli obiettivi e non riceve nessun trattamento preferenziale

  • 16

    In un’unione monetaria incompleta senza unione di bilancio, la posizione della curva del beneficio ottenibile dall’inadempienza quando gli investitori non se l’aspettano, Bu, dipende:

    dal saldo delle partite correnti della bilancia dei pagamenti

  • 17

    Se il tasso di cambio reali è pari a 1:

    le monete di trovano al livello di parità dei poteri d’acquisto

  • 18

    Il Quantitative Easing (QE) consiste:

    in un programma di acquisto di titoli di stato da parte della banca centrale

  • 19

    Se i cambi sono flessibili, vi è perfetta mobilità dei capitali e le banche centrali non intervengono sul mercato dei cambi:

    il saldo della bilancia dei pagamenti di ciascuna nazione è zero

  • 20

    In un’unione monetaria incompleta senza unione di bilancio, la posizione della curva del beneficio ottenibile dall’inadempienza quando gli investitori non se l’aspettano, Bu, dipende:

    dal livello iniziale del debito

  • 21

    L’avere una moneta utilizzata come unità di conto e mezzo di pagamento nel resto del mondo rappresenta un vantaggio se:

    essa sarà detenuta come riserva di valore dalle altre banche centrali

  • 22

    Secondo la tesi della Commissione, una maggiore integrazione porta a:

    una maggiore simmetria degli shock

  • 23

    Se un aumento del reddito nazionale ha un effetto negativo sulla bilancia commerciale, dovremmo aspettarci:

    che il tasso di interesse nazionale cresca, attraendo capitali esteri

  • 24

    Con l’espressione inflation targeting si intende

    la strategia per cui la banca centrale sceglie l’inflazione quale obiettivo primario e la propria previsione dell’inflazione attesa quale obiettivo intermedio

  • 25

    In un’unione monetaria incompleta senza unione di bilancio, la posizione della curva del beneficio ottenibile dall’inadempienza quando gli investitori non se l’aspettano, Bu, dipende:

    dall’efficienza del sistema tributario

  • 26

    In un modello con tassi di cambio flessibili e perfetta mobilità dei capitali, una politica fiscale espansiva potrebbe causare:

    una riduzione delle esportazioni nette

  • 27

    Se per un paese il tasso di cambio reale è maggiore di 1, allora possiamo aspettarci che:

    il tasso di cambio salga

  • 28

    in un modello con perfetta mobilità di capitali e regime a cambi fissi

    una restrizione monetaria provoca un deflusso di capitali

  • 29

    quali delle seguenti affermazioni è vera:

    L'unione di bilancio all'interno di un'unione monetaria crea un meccanismo assicurativo contro gli shock asimmetrici

  • 30

    in un'unione di bilancio incompleta uno shock di solvibilità consiste in :

    in un calo delle entrate dovuto a una recessione OA una perdita di competitività

  • 31

    le fragilità di un sistema di cambi fissi sono dovute:

    alla mancanza di credibilità e alla limitatezza dello stock di riserva in valuta estera

  • 32

    al momento della firma del trattato di Maastricht quali erano le bande di oscillazione le tasse di cambio ammassate al meccanismo di cambio erm :

    +- 2,25% ( del +-6% per Italia Gran Bretagna Spagna e Portogallo)

  • 33

    la bilancia dei pagamenti:

    registra come voce negativa ogni voce che dà luogo a un pagamento da parte dei residenti di un paese

  • 34

    se un aumento del reddito nazionale ha un effetto negativo sulla bilancia commerciale dovremmo aspettarci:

    che i beni nazionali diventino più costosi

  • 35

    con il termine gap di produzione si intende:

    la differenza tra il livello potenziale del prodotto e il suo valore effettivo

  • 36

    A causa del quantitative easing (QE)

    Il bilancio della banca centrale aumenta

  • 37

    Cosa afferma la legge empirica di okun?

    Afferma che per ogni 1% di aumento della disoccupazione, il PIL diminuisce del 2%

  • 38

    .In un modello IS-LM. In cui la curva IS è data dalla equazione [Y=12-3i] e la curva LM è data dell’equazione [i=-4+\frac(5Y)(9)], I livelli di equilibrio del reddito e del tasso d’interesse sono:

    C. Y=30 i=2,2

  • 39

    In un’economia aperta in regime di tassi flessibili, ogni aumento della domanda si riflette:

    in un rafforzamento del tasso di cambio reale

  • 40

    Con il termine beni finali si intende:

    Beni di consumo venduti agli utilizzatori finali, esclusi I beni di investimento

  • 41

    Nel modello reddito spesa con imposte che dipendono dal reddito TX=tY. Il moltiplicatore keynesiano della spesa è dato da:

    1/[1-c(1-t)]

  • 42

    se all’ aumentare delle imposte la banca centrale mantiene costante il tasso di interesse essa deve

    contrarre l'offerta di moneta

  • 43

    Analizzando l'identità contabile fondamentale di un'economia aperta agli scambi con l'estero, il disavanzo commerciale

    Corrisponde ad un eccesso degli investimenti sul risparmio nazionale

  • 44

    Se la banca centrale vende titoli di Stato in un'operazione di mercato aperto, a parità di altre condizioni

    La base monetaria e l'offerta di moneta diminuiscono

  • 45

    In un'unione monetaria incompleta, senza unione di bilancio, la distanza che separa la curva del beneficio ottenibile dall'inadepienza, quando gli investitori non se l'aspettano, B U, dipende

    dalla scadenza dei titoli del debito pubblico

  • 46

    Il termine doom loop, abbraccio mortale, si intende

    Il rischio che un default sul debito sovrano si trasformi in una crisi bancaria

  • 47

    Con il termine valore aggiunto si intende

    L'aumento del valore del prodotto a un dato stadio della produzione, quantificabile come differenza tra valore del prodotto e costo dei beni

  • 48

    In un sistema di cambi fissi, uno shock delle partite correnti consiste

    in uno shock asimmetrico negativo che determina una perdita di competitività delle esportazioni