暗記メーカー
ログイン
ANATOMIA 2
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 100 • 2/8/2024

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    QUALE TRA I SEGUETNI è UN MUSCOLO DELLA ZAMPA D’OCA

    GRACILE

  • 2

    IL BICIPITE BRACHIALE SI INSERISCE DISTALMENTE

    SULLA TUBEROSITà RADIALE

  • 3

    QUALE MUSCOLO FLETTE LA COSCIA

    GRANDE GLUTEO

  • 4

    TRA I PIANI ANATOMICI DI RIFERIMENTO TROVIAMO IL

    PIANO SAGITTALE

  • 5

    I TERMINI SUPERIORE E INFERIORE SI RIFERISCONO AL

    PIANO TRASVERSALE

  • 6

    LE VERTABRALE LOMBARI SONO

    5

  • 7

    LA LINEA EMICLAVEARE

    SI TRACCIA DAL PUNTO DI MEZZO DELLA CLAVICOLA

  • 8

    LA PARTE CORPUSCOLATA DEL SANGUE

    RAPPRESENTA IL 45% DEL VOLUME DEL SANGUE

  • 9

    L’OSTEONE

    PRESENTA AL CENTRO IL CANALE DI HAVERS

  • 10

    UN VERTEBRA TIPO

    PRESENTA DUE PROCESSI ARTICOLARI

  • 11

    L’OMERO

    HA DUE COLLI

  • 12

    QUALE STRUTTURA NON è PRESENTE SULLA SCAPOLA

    PROCESSO CORONOIDEO

  • 13

    L’EPIFISI PROSSIMALE DEL RADIO PRESENTA

    CAPITELLO

  • 14

    UNA LORDOSI è

    UNA CURVATURA CONVESSA ANTERIORMENTE

  • 15

    L’EPIFISI DISTALE DEL FEMORE PRESENTA:

    DUE CONDILI ED UNA TROCLEA

  • 16

    QUALE DELLE SEGUENTI OSSA è UN OSSO LUNGO

    FALANGE MEDIA

  • 17

    L’OSSO DELL’ANCA NON PRESENTA

    GRANDE TROCANTERE

  • 18

    L’ART. SCAPOLO-OMERALE

    PRESENTA IL CERCINE GLENOIDEO

  • 19

    L’ART. OMERO-ULNARE è

    UN GINGLIMO ANGOLARE

  • 20

    QUALE DEI SEGUENTI NON È UN LEGAMENTO DELL’ART. RADIO-CARPICA

    LEG. ANULARE DEL RADIO

  • 21

    IL LEG. CROCIATO ANTERIORE DEL GINOCCHIO

    SI INSERISCE SUL CONDILO LATERALE DEL FEMORE

  • 22

    NEL GINOCCHIO IL MENISCO LATERALE HA LA FORMA DI

    UNA LETTERA O

  • 23

    L’ARTICOLAZIONE TALO-CRURALE

    è RINFORZATA DAL LEGAMENTO DELTOIDEO

  • 24

    L’ART. INTER-SOMATICA DELLA COLONNA

    AVVIENE TRA I PROCESSI ARTICOLARI DELLE VERTEBRE

  • 25

    IL M. GRANDE PETTORALE CONSENTE

    FLESSIONE DELL’OMERO

  • 26

    LA CUFFIA DEI ROTATORI

    è LA CAPSULA FIBROSA DELL’ART. GLENO-OMERALE

  • 27

    IL M. GRANDE DORSALE SI INSERISCE DISTALMENTE:

    SUL COLLO ANATOMICO DELL’OMERO

  • 28

    IL M. RETTO DELL’ADDOME ORIGINA:

    DALLE CARTILAGINI COSTALI 5,6 E 7 E DEL PROCESSO XIFOIDEO DELLO STERNO

  • 29

    IL MUSCOLO TRICIPITE DELLA SURA:

    SI INSERISCE SULLA TUBEROSITA DEL CALCAGNO

  • 30

    QUALE TRA I SEGUENTI È UN MUSCOLO ISCHIO-CRURALE

    BICIPITE FEMORALE

  • 31

    IL CAPO BREVE DEL BICIPITE BRACHIALE

    ORIGINA SULLA TESTA DELL’OMERO

  • 32

    IL M. RETTO DEL FEMORE

    ORIGINA DAL TUBERCOLO PUBICO

  • 33

    NON È UN PIANO ANATOMICO DI RIFERIMENTO

    IL PIANO LATERALE

  • 34

    IL TERMINE MEDIALE E LATERALE SI RIFERISCONO AL:

    PIANO SAGITTALE

  • 35

    LE VERTEBRE SACRALI SONO

    5

  • 36

    LA LINEA MEDIOSTERNALE

    CORRISPONDE AL PIANO SAGITTALE MEDIANO

  • 37

    IL SANGUE

    è FORMATO PER IL 45% DA CELLULE

  • 38

    LE CELLULE DEL T. MUSCOLARE STRIATO SCHELETRICO

    HANNO MOLTI NUCLEI

  • 39

    IL TERMINE DI POSIZIONE “MEDIALE” SI RIFERISCE AL

    PIANO SAGITTALE

  • 40

    IL RADIO PRESENTA

    UN CAPITELLO

  • 41

    UNA VERTEBRA TIPO

    POSSIEDE DUE PEDUNCOLI

  • 42

    IL FEMORE NON SI ARTICOLA CON

    PERONE

  • 43

    LA SCAPOLA PRESENTA

    FOSSA SOVRASPINATA

  • 44

    L’ART. DELLA CAVIGLIA è

    UN GINGLIMO ANGOLARE

  • 45

    NON FA PARTE DEI LEG. INTERNI DEL GINOCCHIO

    LEG. COLLATERALE MEDIALE

  • 46

    L’ART. COXO-FEMORALE

    PERMETTE MOVIMENTI DI ROTAZIONE

  • 47

    IL M. DENTATO ANTERIORE FA PARTE

    DEI MUSCOLI TORACO-APPENDICOLARI

  • 48

    IL M. TRICIPITE DELLA SURA SI INSERISCE DISTALMENTE

    SUL CALCAGNO

  • 49

    I MM. OBLIQUI DELL’ADDOME

    HANNO UNA INSERZIONE SULLE COSTE

  • 50

    QUALE MUSCOLO FLETTE IL BRACCIO

    BRACHIORADIALE

  • 51

    QUALE DEI SEGUENTI MUSCOLI ESTENDE IL GINOCCHIO

    QUADRICIPITE FEMORALE

  • 52

    GLI EPITELI DI RIVESTIMENTO SI CLASSIFICANO

    IN BASE AL NUMERO DI STRATI

  • 53

    LE MIOFIBRILLE

    SONO COSTITUITE DA SARCOMERI

  • 54

    UNA LORDOSI

    è UNA CURVATURA CONVESSA ANTERIORMENTE

  • 55

    L’EPIFISI PROSSIMALE DELL’OMERO NON PRESENTA

    TUTTE LE STRUTTURE SONO SULL’EPIFISI PROSSIMALE

  • 56

    LA CLAVICOLA

    PRESENTA UN’ESTREMITA ACROMIALE

  • 57

    L’EPIFISI PROSSIMALE DEL RADIO PRESENTA

    CAPITELLO

  • 58

    UNA VERTEBRA “TIPO”:

    HA DUE PROCESSI TRASVERSI

  • 59

    NELL’EPIFISI DISTALE DEL FEMORE SI TROVA

    EPICONDILO LATERALE

  • 60

    QUALE OSSO NON FA PARTE DELLA FILA PROSSIMALE DEL CARPO

    TRAPEZIO

  • 61

    AL CENTRO DEL PIATTO TIBIALE SI TROVA

    TUBEROSITA TIBIALE

  • 62

    QUALE LEG. NON SI TROVA NELL’ART. DELL’ANCA

    LEG. ILEO-LOMBARE

  • 63

    L’ART. SCAPOLO-OMERALE

    HA COME SUPERFICIA ARTICOLARE IL CONDILO DELL’OMERO

  • 64

    L’ART. OMERO-ULNARE

    HA COME SUPERFICIE ARTICOLARE LA TROCLEA DELL’OMERO

  • 65

    NELL’ART. DEL GINOCCHIO, LE SUPERFICI ARTICOLARI DELLA TIBIA SONO

    DUE CONDILI DELLA TIBIA

  • 66

    LA VALVOLA MITRALE

    è POSTA TRA ATRIO SINISTRO E VENTRICOLO SINISTRO

  • 67

    IL CUORE

    SI TROVA DIETRO LO STERNO

  • 68

    FA PARTE DEL SISTEMA DI CONDUZIONE DEL CUORE

    IL FASCIO DI HIS

  • 69

    NELL’ATRIO DESTRO

    SBOCCANO LE VENE CAVE

  • 70

    I BRONCHI PRINCIPALI

    SONO 2: DESTRO E SINISTRO

  • 71

    LE SCISSURE DEL POLMONE DESTRO SONO

    2

  • 72

    GLI PNEUMOCITI DI I TIPO

    FORMANO LA MEMBRANA RESPIRATORIA

  • 73

    IL DUODENO

    è UN TRATTO DELL’INTESTINO TENUE

  • 74

    L’INTESTINO CRASSO NON PRESENTA

    VILLI

  • 75

    IL PANCREAS

    è UNA GHIANDOLA ANFICRINA

  • 76

    IL NEFRONE

    PRODUCE URINA

  • 77

    FORMA L’ENCEFALO

    TUTTE LE STRUTTURE

  • 78

    IL TRONCO ENCEFALICO È FORMATO DA

    MESENCEFALO

  • 79

    IL PRIMO NEURONE DELLA VIA PIRAMIDALE SI TROVA

    NEL LOBO FRONTALE DEL TELENCEFALO

  • 80

    IL CORPO CILIARE

    PRODUCE UMOR VITREO

  • 81

    LA CIRCOLAZIONE PORTALE INTERESSA IL SANGUE CHE

    dagli organi della digestione viene convogliata al fegato

  • 82

    FA PARTE DELLE VIE AEREE INFERIORI

    tutte le precedenti

  • 83

    I LOBI DEL POLMONE SINISTRO SONO

    2

  • 84

    L’EPITELIO DELL’ALVEOLO È FORMATO DA

    cellule piatte

  • 85

    LA SEDE DELL’EMATOSI

    l’alveolo polmonare

  • 86

    L’ORGANO DELLA FONAZIONE È RAPPRESENTATO DALLA

    laringe

  • 87

    LA FARINGE è UN ORGANO DELL’APPARATO

    sia digerente che respiratorio

  • 88

    COSA è LA PLEURA

    una membrana che riveste i polmoni

  • 89

    COSA è IL COLEDOCO

    un dotto che porta la bile nel duodeno

  • 90

    IL TESSUTO OSSEO

    contiene osteoblasti

  • 91

    IL SARCOMERO

    è una parte della miofibrilla

  • 92

    IL BICIPITE BRACHIALE ORIGINA DA

    processo coracoideo della scapola

  • 93

    LA BILE è PRODOTTA DA

    fegato

  • 94

    DA DOVE INIZIA L’ATTIVITÀ DIGESTIVA

    nella bocca

  • 95

    L’INTESTINO TENUE SFOCIA NEL CRASSO ATTRAVERSO

    ileocecale

  • 96

    IL CARDIAS È LOCALIZZATO

    tra l’esofago e lo stomaco

  • 97

    LE ISOLE DI LANGHERANS

    producono insulina

  • 98

    QUAL È IL PRINCIPALE VASO VENOSO CHE PORTA IL SANGUE AL FEGATO?

    vena porta

  • 99

    IL NEFRONE

    è l’unità morfofunzionale del rene

  • 100

    IL RENE

    presenta internamente il seno renale