暗記メーカー
ログイン
STORIA DEL DIRITTO ITALIANO 3 parte
  • Laura Caramello

  • 問題数 33 • 6/4/2024

    記憶度

    完璧

    4

    覚えた

    14

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Lez43-02 Secondo Thomas Hobbes il diritto è:

    Un complesso di regole positivizzate, comando del sovrano

  • 2

    Lez43-03 Secondo Hobbes il principio che informa il diritto penale è:

    Quello di legalità

  • 3

    Lez43-04 Nella visione di Thomas Hobbes, il contratto sociale:

    Segna il passaggio dallo stato di natura presociale allo stato civile, ordinato da regole

  • 4

    Lez43-05 Secondo Thomas Hobbes la norma penale incriminatrice:

    Non può mai essere retroattiva

  • 5

    Lez43-06 Thomas Hobbes sostiene che l'uomo si caratterizzi:

    Per le proprie passioni, e per la spinta a voler godere di tutto ciò che gli procura benessere e soddisfazione

  • 6

    Lez44-01 John Locke viene solitamente considerato:

    Padre del liberalismo

  • 7

    Lez44-02 Secondo John Locke il diritto è:

    Un complesso di regole naturali, eventualmente - ma non necessariamente - positivizzate

  • 8

    Lez44-03 John Locke sostiene che lo stato di natura si caratterizzi per:

    Uno stato di perfetta libertà e uguaglianza in cui vige la legge di natura

  • 9

    Lez44-04 Secondo John Locke, il "contratto sociale" verrebbe attuato:

    Per la naturale inclinazione dell'uomo a stare (bene) insieme ai propri simili

  • 10

    Lez44-05 Nella visione di John Locke, il contratto sociale:

    Segna il passaggio dallo stato di natura presociale allo stato civile, ordinato da regole

  • 11

    Lez45-01 La principale opera di Samuel von Pufendorf si intitola:

    Il De iure naturae ac gentium

  • 12

    Lez45-02 Secondo Samuel von Pufendorf, Dio:

    Infonde nel cuore dell'uomo i precetti del diritto naturale

  • 13

    Lez45-03 Secondo Samuel von Pufendorf diritto e teologia:

    Operano in campi differenti

  • 14

    Lez45-04 Samuel von Pufendorf scrisse, inter alia:

    Il De officio hominis et civis

  • 15

    Lez45-05 Samuel von Pufendorf scrisse:

    Il De iure naturae ac gentium

  • 16

    Lez45-06 Secondo Samuel von Pufendorf, il diritto naturale:

    È espressione della volontà divina

  • 17

    Lez45-07 Samuel von Pufendorf viene solitamente considerato:

    Teorico dell'assolutismo

  • 18

    Lez45-08 Secondo Samuel von Pufendorf il diritto, sia esso naturale o positivo, è:

    Un comando provvisto di sanzione

  • 19

    Lez46-01 Nella visione di Christian Thomasius, quali sono le tre categorie che governano le azioni umane:

    Honestum, decorum, iustum

  • 20

    Lez46-02 Christian Thomasius scrisse:

    Fundamenta ius naturae et gentium ex sensu communi deducta

  • 21

    Lez46-03 Christian Thomasius scrisse, inter alia:

    De tortura ex foris christianorum proscribenda

  • 22

    Lez46-04 Secondo Christian Thomasius il diritto è:

    Un comando provvisto di sanzione

  • 23

    Lez46-05 Secondo Christian Thomasius, il fenomeno giuridico deve essere nettamente separato:

    Dalla sfera morale

  • 24

    Lez46-06 Quale, tra le tre categorie fenomenologiche individuate da Christian Thomasius, afferisce alla dimensione giuridica:

    Iustum

  • 25

    Lez46-07 La principale opera di Christian Thomasius si intitola:

    Fundamenta ius naturae et gentium ex sensu communi deducta

  • 26

    Lez47-01 Secondo Gottfried Wilhelm von Leibniz il diritto è:

    Una proposizione che si presenta quale unione (attribuzione) di un predicato (diritto o dovere) ad un soggetto mediante una copula

  • 27

    Lez47-02 Gottfried Wilhelm von Leibniz scrisse:

    Nova methodus discendae docendaeque jurisprudentiae

  • 28

    Lez47-03 Secondo Gottfried Wilhelm von Leibniz:

    L'ordinamento giuridico è dotato della capacità di autosvilupparsi all'infinito tramite deduzioni logiche

  • 29

    Lez47-04 Per Gottfried Wilhelm von Leibniz:

    I giudici, tramite il ragionamento logico-deduttivo, svilupperanno la norma-proposizione sino a un livello di dettaglio tale da consentire la risoluzione del singolo, specifico, caso portato alla loro cognizione

  • 30

    Lez47-05 Il sistema giuridico-matematico teorizzato da Leibniz è un sistema:

    Completo e autosufficiente

  • 31

    Lez 47-06 La principale opera di Gottfried Wilhelm von Leibniz si intitola:

    Nova methodus discendae docendaeque jurisprudentiae

  • 32

    Lez48-01 Nel Secondo trattato sul governo, Locke afferma che:

    Gli uomini si trovano per natura in uno stato di perfetta libertà e uguaglianza

  • 33

    Lez48-02 Comprendere la ratio legis consentiva ai Commentatori:

    Di applicare la norma in via analogica