暗記メーカー
ログイン
ESAME FISICA
  • Angela

  • 問題数 100 • 7/2/2024

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Nei circuiti collegati in serie la resistenza totale risulta

    dalla somma delle singole resistenze

  • 2

    La focalizzazione (punti focali) miopia avviene

    prima della retina

  • 3

    Due condensatori C1 e C2 sono collegati in parallelo. La capacità equivalente sarà:

    C1 + C2

  • 4

    In un dispositivo elettrolitico è definito anodo:

    l’elettrodo con potenziale maggiore (in cui avviene l’oasi d’azione ossia perdita di elettroni)

  • 5

    La forza di Lorentz è

    direttamente proporzionale a v e a B

  • 6

    Segue il flusso d’aria nelle vie respiratorie:

    il regime laminare nel tratto inferiore e il regime turbolento nel tratto superiore

  • 7

    Una lente è un sistema che funziona sfruttando il fenomeno di:

    rifrazione

  • 8

    L’intensità della corrente elettrica è numericamente uguale a:

    La carica totale che passa attraverso una sezione trasversale del conduttore nell’unità di tempo

  • 9

    L’attività radioattiva è:

    Il numero di decadimenti radioattivi nell’unità di tempo

  • 10

    Un ragazzo di massa 50 kg sale dal primo al terzo piano (ogni piano è alto 4 m). Di quanto varia la sua energia potenziale?

    5880 J

  • 11

    Il primo principio della termodinamica:

    È un principio di conservazione dell’energia

  • 12

    Allo stato fondamentale la carica di un atomo è:

    Nulla

  • 13

    Un aereo percorre tanti chilometri verso nord poi vira improvvisamente percorrendo altri 40 km verso est. Quanto vale lo spostamento risultante?

    50 km

  • 14

    Per definizione il campo gravitazionale

    Una forza

  • 15

    La differenza di potenziale fornita da una pila vale 1,5 V, qual è il lavoro che compie la pila quando nel circuito passo una carica di sei micro coulomb?

    Nove micro joule

  • 16

    La quantità di moto si conserva:

    Nei sistemi isolati

  • 17

    La spinta di Archimede è uguale

    Al peso del volume di fluido spostato (Fa = massa fluido * g (accelerazione gravitazionale) = densità fluido * Vol immerso * g

  • 18

    All’interno di un conduttore

    E = 0

  • 19

    Due corpi si trovano in equilibrio termico quando hanno:

    La stessa temperatura

  • 20

    Le forze elastiche di due molle, ugualmente allungate, hanno un rapporto di 3/4. Quanto vale il rapporto delle corrispondenti costanti elastiche?

    3/4

  • 21

    È possibile la trasmissione di calore nel vuoto?

    Sì per irraggiamento (o radiazione termica)

  • 22

    Ce la terra avesse massa il raggio doppio di quelli che ha, l’energia potenziale gravitazionale di un corpo sulla sua superficie verrebbe alterata per un fattore

    non subirebbe alcuna variazione U = -G * [(M m)/ r] ; oppure 1/2 .??

  • 23

    Per calcolare il lavoro compiuto da un gas che si estende ad una pressione costante nota è sufficiente conoscere:

    la variazione di volume del gas L = p * (Vb - Va)

  • 24

    Un individuo a contatto con il suolo prende la scossa, solo quando dei tre fili (fase, Neutro, terra) della rete elettrica domestica tocca:

    Filo di fase

  • 25

    In generale una calamita non subisce alcuna azione:

    Dalla presenza di cariche elettriche fisse

  • 26

    In un circuito elettrico un nodo rappresenta il punto in cui:

    convergono più di due terminali / almeno tre rami

  • 27

    Il campo elettrostatico prodotto da una carica puntiforme positiva nello spazio vuoto:

    Ha le linee di forza rettilinee uscenti dalla carica

  • 28

    Qual è l’equazione dimensionale della pressione?

    [p] = [m] lunghezza(elevato alla - 1) * t (elevato a -2)] P = F/S [N]/ [m^2] = kg * s^(-2) * m ^(-1)

  • 29

    Quale frazione di 1 cm è un micron (= micrometro)?

    La 10millesima parte

  • 30

    Se, in acqua di mare, il prodotto d * g (Densità per accelerazione di gravità) a un valore numerico vicino al 10^4, le adatte unità di misura saranno

    N / m^3 …. Pascal / m^2

  • 31

    Le condizioni normali di pressione e temperatura (NTP) si intende:

    1 atm e 0 gradi centigradi (C)

  • 32

    Quali sono le grandezze caratterizzanti un’onda sonora?

    Altezza timbro intensità

  • 33

    In termini di unità di base la diottria è espressa da:

    m^-1

  • 34

    Due resistenze, rispettivamente di 2 e 4 Ohm, Collegate in parallelo si comportano come un’unica resistenza di valore pari a:

    4/3 Ohm

  • 35

    In quale interfaccia è maggiore la tensione superficiale?

    Mercurio-aria

  • 36

    A temperatura costante, se la pressione Raddoppia, il volume di gas perfetto:

    Dimezza (Legge di Boyle pV=cost.)

  • 37

    Le onde sonore sono vibrazioni elastiche che hanno la proprietà di propagarsi

    In un mezzo elastico con velocità dipendente dalla natura del mezzo

  • 38

    Una lente convergente

    può formare sia immagini reali e che virtuali

  • 39

    La resistenza equivalente a due resistenze in parallelo è

    minore della più piccola (sempre minore di ciascuna delle resistenze in parallelo)

  • 40

    L’energia dei raggi X è:

    Direttamente proporzionale alla loro frequenza E = h*f o h*v(“ni”)

  • 41

    Un occhio miope mette a fuoco

    Prima della retina

  • 42

    La potenza meccanica è uguale:

    ad un lavoro nell’unità di tempo (P=L/t; si misura in watt W=J/s)

  • 43

    Nel sistema internazionale delle unità di misura SI, una pressione p si misura in pascal e un volume V in metri cubi. In quali unità di misura nello stesso sistema viene quindi misurato il prodotto pV?

    Joule (Newton per metri)

  • 44

    L’impulso ha le dimensioni di una

    Quantità di moto (kg x m/s; ossia Newton per secondi)

  • 45

    Nell’aria gli ultrasuoni sono onde elastiche:

    Con lunghezza d’onda minore di quella dei suoni udibili (e frequenza maggiore in quanto inversamente proporzionale alla lunghezza d’onda)

  • 46

    Per conoscere la forza esercitata da un oggetto dal peso di 10 Newton appoggiato sul pavimento di una stanza, occorre conoscere:

    nient’altro (perché il peso è già una forza P=mg)

  • 47

    Un sasso viene lasciato cadere verticalmente nell’aria senza velocità iniziale. Dopo due secondi la sua velocità è circa:

    20 m/s (moto rettilineo uniformemente accelerato v=Vo+At dove Vo=0 quindi V=gt=9,8x2 m/s

  • 48

    Nei fenomeni di capillarità se le forze di adesione sono maggiori delle forze di coesione si ha un menisco:

    Convesso

  • 49

    Trasferire calore da un corpo più freddo a un corpo più caldo:

    È possibile solo spendendo lavoro (come avviene con i frigoriferi)

  • 50

    L’indice di rifrazione assoluto di un mezzo si definisce come:

    rapporto tra la velocità della luce nel vuoto e la velocità della luce nel mezzo (n=c/v sempre >1)

  • 51

    Quattro condensatori uguali ciascuno di tre nano farad collegati in parallelo costituiscono un unico condensatore di capacità:

    12.000 pico farad Ctot = 4*C= 4*3nF= 12* 10^(-9) F poiché 1 pico F = 10^(-12) F si ha che 12 nF = 12 * 10 ^(-3) pico F

  • 52

    L’attività di una sorgente radioattiva, la cui unità di misura è il curie (Vecchia) o il becquerel (nuova), Esprime il numero:

    di disintegrazione o decadimenti al secondo

  • 53

    In quali condotti sanguigni la pressione assume valori inferiori:

    nelle vene

  • 54

    Un proiettile viene sparato da un cannone in una direzione che forma con l’orizzontale un angolo 0<beta< pi greco/2, supponendo trascurabile resistenza dell’aria, quale andamento temporale avranno i moduli delle componenti, orizzontale VX e verticale VY della velocità del proiettile durante la salita?

    VX resta costante VY diminuisce

  • 55

    Triplicando la differenza di potenziale ai capi di un conduttore ohmnico di resistenza R, cosa succede all’intensità di corrente?

    triplica (prima legge di ohm I=deltaV/R)

  • 56

    L’angolo di incidenza è:

    L’angolo tra la normale alla superficie e il raggio incidente

  • 57

    Nell’occhio umano la cornea e il cristallino seguono rispettivamente le leggi

    delle diottrie sferiche e delle lenti

  • 58

    Un solenoide è:

    un filo conduttore avvolto ad elica e attraversato da una corrente

  • 59

    C’è una rottura (intesa come swelling ossia rigonfiamento) degli eritrociti se:

    La pressione osmotica degli eritrociti è maggiore della pressione osmotica del plasma

  • 60

    Le radiazioni gamma sono:

    onde elettromagnetiche

  • 61

    I raggi X sono

    radiazioni elettromagnetiche (onde elettromagnetiche) / fotoni

  • 62

    La legge di ohm afferma che:

    V/i=R

  • 63

    Data una radiazione infrarossa ed una ultravioletta, la prima rispetto alla seconda ha:

    lunghezza d’onda più lunga e frequenza più bassa

  • 64

    In relazione ai volumi polmonari quale affermazione è corretta?

    capacità vitale più volume residuo uguale capacità polmonare e totale

  • 65

    Due fili di lunghezza l sono percorsi da corrente e posti ad una distanza d tra loro. La forza che si esercita su uno dei due fili, a causa della corrente che scorre nell’altro filo è:

    direttamente proporzionale a l e inversamente proporzionale a d (legge di LaPlace o Ampere)

  • 66

    Un’onda elettromagnetica di frequenza f si propaga nel vuoto con velocità C. La sua lunghezza d’onda è data da:

    λ = c/f (solo per onde che si propagano nel vuoto)

  • 67

    Due condensatori sono collegati in parallelo se:

    alle loro estremità c’è la stessa differenza di potenziale (Ctot=C1+C2; vale anche per resistenze in parallelo)

  • 68

    Se metti un oggetto tra il fuoco e una sottile lente convergente, l’immagine che si formerà sarà:

    virtuale (Dritta e capovolta; N.B se l’oggetto viene spostato oltre il fuoco l’immagine è reale e capovolta)

  • 69

    Il nucleo atomico è costituito da:

    protoni e neutroni

  • 70

    Tre resistori in serie R1 R2 R3 equivalgono ad una singola resistenza R pari a:

    R=R1+R2+R3 (come per condensatori in //)R=

  • 71

    Nell’occhio umano l’umor acqueo e l’umor vitreo hanno l’indice di rifrazione:

    di pari valore (n=1,336)

  • 72

    La capacità di un conduttore è C, se la carica rimane costante ma la differenza di potenziale diventa tre volte maggiore, la capacità diventerà:

    C/3 (C=Q/deltaV. u.d.m Farad=Coulumb/Volt)

  • 73

    In un conduttore carico in equilibrio elettrostatico:

    Il campo elettrico all’interno è zero

  • 74

    Quali delle seguenti sostanze sono elettroliti?

    Sali

  • 75

    La forza di Lorenz agisce:

    sulle cariche elettriche che si muovono in un campo magnetico (F = q*v*B*sen α)

  • 76

    Nell’occhio umano la retina ha la funzione di:

    Schermo

  • 77

    Qual è la differenza tra immagine reale e immagine virtuale?

    L’immagine reale è formata da raggi luminosi, l’immagine virtuale dall’estensioni dei raggi

  • 78

    Qual è la differenza tra le onde utilizzate nelle trasmissioni radiofoniche e televisive?

    In entrambe le trasmissioni si utilizzano onde elettromagnetiche, ma con lunghezze d’onda differenti

  • 79

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    Gli elementi radioattivi decadono spontaneamente, trasformandosi in elementi diversi

  • 80

    Nel moto rettilineo uniformemente accelerato qual è la costante?

    Accelerazione

  • 81

    La condizione di equilibrio dell’articolazione del gomito può essere studiata utilizzando la leva del:

    Terzo tipo

  • 82

    Il teorema dell’energia cinetica afferma:

    Un lavoro corrisponde ad una variazione di energia cinetica/ il lavoro compiuto dalla forza risultante su un corpo è pari alla variazione della sua energia cinetica

  • 83

    In una contrazione isometrica

    Il carico è uguale alla tensione muscolare (il muscolo genera forza ma non si muove)

  • 84

    Energia potenziale gravitazionale

    Dipende dall’altezza da terra del corpo (dalla massa e dell’accelerazione di gravità)

  • 85

    Le vere trasformazioni termodinamiche (o trasformazioni termodinamiche reali)

    Sono irreversibili

  • 86

    Il valore medio della pressione arteriosa (in eccesso) in una persona supina é:

    uguale in tutte le zone del corpo (perché la forza di gravità non hai effetto significativo sulla distribuzione del sangue; Imposizione retta sia un aumento della pressione arteriosa nella parte del corpo sotto il cuore ad esempio le gambe ed una diminuzione nelle parti superiori)

  • 87

    Nella formula di Poiseuille la portata di un condotto è:

    direttamente proporzionale alla quarta potenza del suo raggio (vale per fluido reale ossia con viscosità e moto in regime laminare, silenzioso)

  • 88

    Una forza F costante, agente per un tempo t su un corpo di massa m, aumenta la sua velocità di un fattore 10 rispetto a quella iniziale. Possiamo affermare che:

    la quantità di moto del corpo è aumentata di 10 volte [impulso I=F (modulo della forza costante)*delta t ; quantità di moto p = m*v se m=costante si ha che v 1 = 10 v e p1 = 10 p ]

  • 89

    Si applica la formula di Poiseuille:

    ai fluidi reali in regime lineare

  • 90

    È possibile per un corpo che si muove con un moto uniforme avere accelerazione?

    no mai (perché velocità = costante)

  • 91

    Un campo magnetico costante esercita una forza su una carica elettrica

    se la carica si sta muovendo (e il suo movimento non è parallelo al campo magnetico; si tratta della forza di Lorentz)

  • 92

    Uno emmetrope (ossia che ha una visione normale) di quale tipo di lenti correttive ha bisogno?

    nessun tipo

  • 93

    Quale delle seguenti è l’unità di misura del campo elettrico?

    Newton/Coulomb (E=F/q)

  • 94

    Su cosa si basa il principio di funzionamento della pressa idraulica (o torchio idraulico)?

    Sul principio di Pascal

  • 95

    Due cariche elettriche posta su una certa distanza si respingono con una forza F. Se la distanza si dimezza la forza diventa F1. Quali di queste affermazioni è vera?

    F1 = 4F forza di Coulomb F= k*(q1q2)/ (r^2) dove k=k0=1/(4π ε0) nel vuoto mentre k=k0/εr

  • 96

    Sulla luna la massa di un corpo:

    fornisce lo stesso risultato di una misurazione sulla terra

  • 97

    La potenza meccanica è:

    uno scalare

  • 98

    La funzione dell’orecchio esterno è:

    cassa armon (di risonanza)

  • 99

    Due corpi solidi omogenei uguali densità ma di diverso volume sono immersi nell’acqua:

    il corpo di volume maggiore riceve una maggiore spinta di Archimede (FA = densità fluido * Volume immerso * g)

  • 100

    Si lancia un sasso verso l’alto; nel punto più alto raggiunto dalla pietra:

    la velocità è minima