問題一覧
1
Il crimen falsi nell'età del Principato
vede ampliata la sua sfera di applicazione
2
Quali sono, tra gli imperatori, le personalità eminenti dell’età del Dominato?
Diocleziano, Costantino e Teodosio I
3
Le province imperiali erano governate da
Legati Augusti pro praetore
4
Le Istituzioni di Gaio
ci sono pervenute direttamente
5
Le Istituzioni di Giustiniano
nel quarto libro la parte sul processo è ridotta rispetto alle Istituzioni di Giustiniano
6
Come verosimilmente mutò il rapporto fra diritto civile romano e diritti locali, per effetto dell’Editto di Caracalla?
i diritti locali sopravvissero in via di mero fatto
7
A quali anni risale l’impero di Giustiniano?
527-565 d.C.
8
Il sistema delle pene nell'età del Principato
distingue fra humiliores e honestiores
9
Tra le maggiori opere di Ulpiano vi fu
un commento all’editto
10
Il primo Codice di Giustiniano
contiene la legge delle citazioni
11
In età dioclezianea la persecuzione contro i cristiani si acuì con i seguenti provvedimenti:
Quattro editti, emanati fra il 303 e il 304
12
Nell’età del Dominato, rispetto alle leggi l’imperatore è
al di sopra di tutte le leggi, perché ne è la fonte
13
Che funzione aveva avuto il carcere fino a tutto il Principato?
cautelare / preventiva
14
Il Digesto
è una raccolta di iura
15
I senatoconsulti, nel corso del I secolo d.C.
rilevano dal ius honorarium
16
Nel III secolo d.C. si compromette l’equilibrio istituzionale anche in ragione
dell’indebolimento del potere del senato
17
La novità più importante del regime della pena nel periodo del Dominato
è costituito dal nuovo ruolo del carcere
18
Come mai l’imperatore era chiamato princeps senatus?
Poteva parlare per primo
19
Sulla proprietà fondiaria italica gravava
nessuna imposta
20
L'editto di Caracalla
erano esclusi gli schiavi manomessi che avessero tenuto una condotta turpe e gli stranieri condannati per gravi reati
21
Il Concilio di Nicea
è convocato e presieduto dall'imperatore
22
L'editto di Milano del 313 d.C
riconosce a chiunque la libertà religiosa
23
Per l’età del Dominato si parla di uno Stato patrimoniale. Che cosa signfica?
che tutto l’impero diviene come proprietà privata dell’imperatore
24
Le interpolazioni
sono alterazioni fatte dai commissari dei testi della giurisprudenza romana
25
L'editto del pretore
venne definitivamente approvato con senatoconsulto nel 130 d.C.
26
Con quale provvedimento era formalmente investito dei suoi poteri il successore al trono imperiale?
Lex de imperio, certo dall’epoca di Vespasiano
27
Quale opera di quest’epoca, oltre a quella di Gaio, tratta di storia del diritto?
l’Enchiridion di Pomponio
28
La praefectura urbi, nell’età del Principato
era una incivilis potestas
29
Le costituzioni imperiali avevano per fondamento
l'imperium e l'auctoritas del principe
30
La legge romana dettava
disposizioni generali e astratte
31
Sono destinatari dei mandata
i governatori delle province
32
L’editto di Caracalla venne emanato nell’anno
212 d.C
33
Quale fu l’intento dichiaratamente perseguito da Caracalla nel disporre l’ampliamento della cittadinanza?
estensione dei culti di Roma
34
Il praefectus praetorio, nell’età del Principato
era a capo della guardia personale dell’imperatore
35
Secondo l’insegnamento paolino, i cristiani originariamente richiedevano
autonomia del proprio culto, nel rispetto delle autorità civili
36
La commissione incaricata di redigere il Digesto era composta da
professori e avvocati, con Triboniano presidente
37
I summa suplicia
indicano le sanzioni più atroci
38
Tra i gruppi intermedi, quali riunivano più familiae?
Le gentes, intese come comunità di culto
39
Secondo Gaio, i responsa prudentium ebbero valore di legge?
Sì, purché concordi
40
La cognitio extra ordinem
vedeva la unificazione dell'accusa con l'organo giudicante
41
Le quaestiones perpetuae, dopo Augusto
non ne vennero più istituite di nuove
42
A quale anno risale l’Editto di Tessalonica di Teodosio?
380 d.C.
43
Il tribunale senatorio
vide poi generalizzasi le proprie competenze
44
Il regime delle pene nell’età del Dominato
vede emergere due tendenze contrastanti: mitigatrici e repressive
45
Le Institutiones nacquero come
testi finalizzati alla didattica
46
Nelle Istituzioni di Giustinano, come è organizzata la materia?
secondo la tripartizione diritto delle personae, delle res, delle actiones
47
Quale tra i seguenti istituti rappresenta una novità dell’epoca del Dominato?
amnistia ed indulto
48
Le opere ad Quintum Mucium e ad Sabinum
commentavano il ius civile
49
Nel corso del III secolo d.C., la situazione sfocia nell’anarchia militare soprattutto perché
non era stato risolto il problema della successione
50
Le leges publicae fanno da paradigma per
senatoconsulti, costituzioni imperiali e responsa prudentium