記憶度
43問
103問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
30.05. Il Tribunale è giudice di primo grado:
In tutte le controversie tra le istituzioni dell'Unione europea e le persone fisiche o giuridiche
2
EXT 9. Al principio di leale Cooperazione si riferisce:
l'art 4, par. 3, TUE
3
39.02. Quale istituzione delibera sempre seguendo procedure NON legislative?
Il Consiglio europeo.
4
49.09. Quale delle seguenti affermazioni in merito alla decisione è FALSA?
La decisione è vincolante per tutti gli Stati membri
5
05.02. L’art. 4, par. 2, TFUE in merito alle materie di competenza concorrente prevede:
un elenco non tassativo dei principali settori di competenza concorrente
6
46.02. Tra i principi generali elaborati dalla Corte di Giustizia nell'ambito dell'esercizio della propria attività giurisprudenziale di carattere interpretativo vi è:
il principio della tutela del legittimo affidamento
7
38.03. In merito alla seconda fase del procedimento di approvazione del bilancio dell'Unione europea, quale delle seguenti affermazioni è corretta ?
il Parlamento europeo e il Consiglio dei ministri possono adottare il bilancio in via definitiva entro 14 giorni dalla trasmissione delle proposte emendative. In mancanza di un accordo entro tale termine, il bilancio è respinto
8
32.04. Non rientra tra le funzioni attribuite alla Corte dei conti:
Adottare sanzioni in caso di irregolarità nella gestione dei conti
9
04.04. Con riguardo alla ripartizione delle competenze tra Unione europea e Stati membri:
La regola generale è la competenza degli Stati membri, mentre la delimitazione delle competenze dell'Unione si fonda sul principio di attribuzione.
10
54.02. Nella procedura per inadempimento promossa dalla Commissione, la lettera di messa in mora è:
Indispensabile per la regolarità della procedura
11
26.07. Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al COREPER?
Il COREPER è un organo dell'Unione europea composto dai rappresentanti permanenti degli Stati membri presso l'Unione europea
12
05.03. Prima del Trattato di Lisbona
Prima del Trattato di Lisbona, i Trattati non enumeravano esplicitamente le competenze delle istituzioni europee; queste erano desumibili in via implicita dagli obiettivi dell’Unione.
13
67.04. Il Sistema europeo delle banche centrali (SEBC) è costituito da:
La Banca centrale europea (BCE) e le banche centrali nazionali (BCN) degli Stati membri dell'Unione europea che hanno adottato l'euro
14
41.03. Le competenze di esecuzione degli atti giuridicamente vincolanti dell'Unione possono essere atribuite a:
Alla Commissione o, in casi specifici e nel settore PESC, al Consiglio
15
26.04. Quali delle seguenti condizioni è necessaria per impedire l'adozione di una decisione a maggioranza qualificata (minoranza di blocco)?
Il voto contrario di almeno quattro Stati membri
16
67.07. Quali sono gli obiettivi del Semestre europeo?
Coordinamento ex ante delle politiche economiche degli Stati membri
17
37.02. A chi spetta di regola l'iniziativa nell'ambito delle procedure legislative speciali?
Alla Commissione europea, salvo eccezioni previste dai Trattati.
18
12. 01. L'Italia ha aderito alle Comunità europee con quale atto?
Con una legge ordinaria
19
53.01. Nell'ambito del sistema di tutela giurisdizionale dell'Unione europea:
I giudici nazionali hanno una competenza generale, mentre la Corte di giustizia ha competenze, dirette e indirette, tassativamente elencate dai Trattati
20
64.01. Nell'ambito della cooperazione di polizia, quale agenzia dell'Unione europea è incaricata di sostenere e potenziare l'azione delle autorità di polizia degli Stati membri?
Europol
21
37.01. Le procedure legislative speciali:
hanno in comune soltanto la partecipazione in ogni caso del Parlamento europeo e del Consiglio
22
23.02. Quali sono le istituzioni "politiche" dell'Unione europea?
Il Parlamento europeo, il Consiglio europeo, il Consiglio, la Commissione.
23
56.03. Quale delle seguenti azioni è sufficiente per interrompere la mora nell'ambito del ricorso in carenza?
L'istituzione interessata prende posizione, anche con un atto di contenuto negativo
24
18.02. Secondo la teoria dei controlimiti, in caso di conflitto tra una norma europea e una norma nazionale, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
La norma europea prevale sulla norma nazionale, ma la Corte costituzionale può disapplicare la norma europea se essa contrasta con principi fondamentali dell'ordinamento costituzionale italiano
25
68.05. Quale delle seguenti è la terza dimensione della coesione nell'UE introdotta dal trattato di Lisbona?
La coesione territoriale
26
10.08. L'inclusione della materia occupazionale nell'abito politico dell'Unione europea è stata promossa dal:
Trattato di Amsterdam
27
35.01. Quale delle seguenti istituzioni ha il diritto di iniziativa legislativa nell'Unione europea?
La Commissione europea
28
09.07. La CED:
prevedeva la creazione di un contingente militare europeo
29
54.03. Chi può proporre ricorso per inadempimento?
dalla Commissione o da uno Stato membro
30
21.01. La disciplina della responsabilità extracontrattuale degli Stati membri:
frutto di elaborazione della giurisprudenza della Corte di Giustizia
31
08.01. Quale delle seguenti organizzazioni è stata la prima a promuovere la cooperazione economica tra i paesi europei?
l'Organizzazione per la cooperazione economica (OECE)
32
33.01. Le agenzie europee sono responsabili di:
fornire consulenza tecnica, assistenza e supporto informativo alle istituzioni dell'Unione europea e agli Stati membri
33
43.04. Gli accordi internazionali conclusi dall'UE:
fonti intermedie, ossia subordinate ai Trattati istitutivi ma prevalgono sul diritto derivato
34
25.04. Come vengono assunte di regola le deliberazioni del Consiglio europeo?
Per consenso (cioè senza votare).
35
13.02. Il piano nazionale di ripresa e resilienza è stato sviluppato intorno a tre assi strategici condivisi con l’Europa. Quali sono questi assi strategici?
Digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale
36
65.03. Qual è l'obiettivo principale della politica dell'Unione europea nel settore della concorrenza e degli aiuti di Stato?
Preservare la competitività del mercato
37
68.02. I fondi delle politiche di coesione dell'Unione Europea vengono assegnati in base a:
Il livello di sviluppo economico delle regioni e il tasso di disoccupazione
38
50.04. Quale delle seguenti affermazioni in merito ai pareri è corretta?
I pareri sono atti non vincolanti che sono adottati per esprimere un parere o un suggerimento
39
49.07. È rivolta a tutti gli Stati membri:
la direttiva generale
40
09.01. Le elezioni a suffragio universale del Parlamento europeo del 1979 hanno rappresentato un momento importante per l'integrazione europea perché:
Hanno reso il Parlamento europeo un organo eletto direttamente dai cittadini europei, aumentandone il suo potere e la sua influenza
41
05.01. Nei settori di competenza esclusiva dell'Unione europea, gli Stati membri possono intervenire?
Sì, gli Stati membri possono intervenire, ma solo se per dare attuazione ad atti dell'Unione e se l'intervento non è incompatibile con il diritto dell'Unione europea.
42
13.05. Per rispondere alla crisi sanitaria ed economica causata dalla pandemia da Covid 19, la Commissione europea ha posto in essere una serie di interventi tra i quali:
la sospensione del patto di stabilità
43
46.03. Quale dei seguenti articoli del Trattato sull'Unione europea (TUE) stabilisce che la protezione dei diritti fondamentali è un valore fondante dell'Unione europea e che la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea ha lo stesso valore giuridico dei Trattati?
Articolo 6 TUE
44
36.04. Nella procedura legislativa ordinaria, l'atto è adottato quando Parlamento europeo e Consiglio trovano un accordo sul testo, cosa che può avvenire:
Al termine della prima lettura, o nell'ambito della seconda lettura, o in terza lettura
45
64.02. Qual è il principio fondante delle politiche in materia di asilo e immigrazione dell'Unione europea?
Solidarietà ed equa ripartizione delle responsabilità, anche sul piano finanziario
46
13.08. In base all'articolo 50 TUE, un paese membro che desidera recedere dall'Unione deve notificare la sua intenzione al Consiglio europeo. Quale delle seguenti è la conseguenza di questa notifica?
Il paese membro inizia le trattative con l'Unione per stabilire le modalità del recesso
47
13.07.Quale delle seguenti è una delle principali conseguenze della crisi economica del 2008 per l'Unione europea?
La crisi ha portato alla creazione del Meccanismo europeo di stabilità (MES), un organismo di salvataggio finanziario per gli Stati membri della zona euro in difficoltà
48
60.01. Quali sono le misure previste dal processo di attuazione dell'unione doganale per l'eliminazione degli ostacoli non tariffari?
divieto di restrizioni quantitative e misure di effetto equivalente
49
66.04. Quale degli strumenti seguenti della Politica agricola comune (PAC) è lo strumento più importante per sostenere il reddito degli agricoltori?
I pagamenti diretti
50
03.04. Il mancato rispetto dei valori dell'Unione europea da parte può comportare delle conseguenze:
Per gli Stati membri, per le istituzioni europee e anche per gli Stati terzi.
51
62.01. In quali casi la libera circolazione dei lavoratori può essere limitata?
Per motivi di ordine pubblico, di pubblica sicurezza e di sanità pubblica
52
33.05. La Banca Europea degli Investimenti (BEI):
Garantire la stabilità finanziaria dell'Unione europea
53
65.07. In base alla disciplina europea della concorrenza, quali delle seguenti operazioni NON sono di per sé vietate, ma devono essere sottoposte ad un controllo preventivo volto a stabilirne la compatibilità con le regole del mercato interno?
Le concentrazioni tra imprese.
54
59.03. La procedura dinanzi alla Corte di giustizia:
Prevede due fasi, una scritta e una orale.
55
16.03. La nozione di "effetto diretto":
È stata introdotta in via giurisprudenziale dalla Corte di giustizia.
56
43.05. I principi generali del diritto:
Sono subordinati ai Trattati ma prevalgono sugli atti di diritto derivato
57
24.04. Quale delle seguenti è la principale modalità con cui i partiti politici europei contribuiscono a formare una coscienza politica europea?
Promuovendo la diffusione di valori e principi comuni a tutti i cittadini dell'Unione europea
58
55.02. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Il ricorso di annullamento è una forma di controllo giurisdizionale avente ad oggetto il comportamento delle istituzioni europee sotto il profilo attivo
59
40.03. Contrarre obblighi a livello internazionale:
costituisce la manifestazione della capacità di agire nelle relazioni internazionali dell'Unione
60
47.01. Quale delle seguenti affermazioni sugli accordi internazionali conclusi da Stati membri con Stati terzi è CORRETTA?
non fanno parte dell'ordinamento dell'Unione europea, ma assumono rilievo come causa di giustificazione per il mancato rispetto di obblighi derivanti dai Trattati
61
54.01. Chi può chiedere la comminazione di una sanzione pecuniaria nell'ambito di un secondo procedimento di infrazione?
dalla Commissione europea
62
66.05. La Politica agricola comune (PAC) è un'iniziativa dell'Unione europea che mira a:
Tutte le risposte sono corrette
63
11.02. Il Trattato di Lisbona:
ha rimesso in moto il progetto di integrazione stoppato dalla mancata ratifica dal Trattato costituzionale europeo
64
69.03. Quale dei seguenti obiettivi del Green Deal europeo è il più importante?
Rendere l'Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050
65
55.03. Quali sono le conseguenze giuridiche della sentenza della Corte di giustizia che dichiara fondato il ricorso di annullamento?
la sentenza ha effetti erga omnes ed ex tunc
66
EXT 3. Gli obiettivi dell'azione esterna dell'Unione europea sono menzionati al paragrafo 2 dell'articolo 21 del TUE; tra questi non vi è :
favorire la decolonizzazione
67
53.03. La competenza pregiudiziale della Corte di giustizia consente alla Corte di:
Pronunciarsi sull'interpretazione o la validità del diritto dell'Unione
68
26.06. Il COREPER è composto:
dai rappresentanti diplomatici che ciascuno Stato membro accredita presso l'Unione europea
69
66.02. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
La PAC è stata la prima politica comune ad essere disciplinata, attuata e finalizzata
70
09.06. La "politica della sedia vuota" fu:
Un boicottaggio da parte della Francia delle riunioni del Consiglio dei ministri della CEE, che durò sette mesi e ebbe gravi conseguenze per l'integrazione europea
71
10.09. Il Trattato di Maastricht del 1992:
Ha istituito l'Unione europea, che ha incorporato e sostituito le precedenti Comunità europee.
72
24.03. Il numero complessivo dei parlamentari europei nella legislatura in corso è:
705
73
67.05. Il Comitato economico e finanziario (CEF):
È un organo consultivo dell'Unione europea
74
26.03. Il Consiglio:
È un organo non permanente che si riunisce in diverse formazioni, con la partecipazione dei Ministri degli Stati membri di volta in volta competenti.
75
EXT 10. Tra i cd. tre "pilastri" istituiti dal Trattato di Maastricht non vi è:
la tutela dell'ambiente
76
35.02. La procedura legislativa ordinaria consiste:
Nell'adozione congiunta di un atto da parte del Parlamento europeo e del Consiglio, su proposta della Commissione.
77
39.03. Le procedure decisionali utilizzate nel settore PESC:
Non hanno mai natura legislativa.
78
EXT 2. La creazione di un mercato comune passava per una serie di fattori, tra i quali non vi era:
Una sempre maggiore applicazione diretta del regime giuridico-amministrativo europeo al
79
25.03. Quali tra le seguenti rientra tra le funzioni del Consiglio europeo?
Definire gli orientamenti e le priorità politiche generali dell'Unione europea
80
47.03. Gli accordi internazionali "misti":
Sono accordi internazionali conclusi a nome dell'Unione europea e dei suoi Stati membri.
81
15.04. Aderendo all'Unione europea, gli Stati membri hanno assunto una serie di obblighi tra i quali rientrno?
Le risposte sono tutte corrette
82
70.01. Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alle politiche occupazionali e alle politiche sociali?
Le politiche occupazionali e le politiche sociali hanno obiettivi complementari
83
65.05. Qual è la differenza tra posizione dominante e abuso di posizione dominante?
La posizione dominante non è vietata, ma è vietato abusarne
84
13.09. Quale delle seguenti è una delle ragioni principali per cui il Regno Unito ha deciso di recedere dall'Unione europea?
La volontà di ridurre l'immigrazione proveniente da altri Stati membri dell'Unione europea
85
23.03. Quali sono le istituzioni di controllo dell'Unione europea?
La Corte di giustizia e la Corte dei conti.
86
02.02. Dove ha sede l'organo giurisdizionale dell'Unione europea?
Lussemburgo
87
56.02. A qualche condizione può essere proposto il ricorso per carenza?
A condizione che l'istituzione in causa sia stata preventivamente messa in mora e che sia scaduto un termine di due mesi dalla richiesta di agire.
88
70.06. Quale delle seguenti è una misura che il legislatore dell'Unione può adottare per "incoraggiare la cooperazione tra Stati membri" nel settore delle politiche sociali?
Favorire lo scambiare informazioni e buone pratiche tra Stati membri
89
60.03. Lo «spazio di giustizia» si articola nei seguenti settori:
Cooperazione giuridica e giudiziaria in materia civile
90
27.02. Quale delle seguenti affermazioni sulla Commissione europea è FALSA?
La Commissione europea è "l'istanza decisionale preminente" dell'Unione
91
13.01. Il Parlamento italiano è stato coinvolto nella procedura di approvazione del PNRR?
Sì, è stato coinvolo in diverse fasi nell'adozione del piano di riplesa e resilienza
92
27.07. In quale delle seguenti fasi della procedura di nomina della Commissione europea il Presidente è nominato in modo diverso dagli altri membri?
Nella fase di nomina del Presidente da parte del Consiglio europeo, di comune accordo con il Parlamento europeo
93
69.05. Quale delle seguenti NON è un obiettivo del piano REPowerEU?
Sviluppo di nuove tecnologie per l'estrazione di combustibili fossili
94
EXT 4. Il Mediatore europeo:
è eletto dal Parlamento europeo, dopo ogni elezione del Parlamento stesso, per la durata della legislatura
95
35.03. La procedura decisionale da seguire è stabilita da:
i Trattati
96
13.04. Quale delle seguenti è una delle principali misure previste dalla missione "Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura"?
La promozione dell'innovazione tecnologica nelle imprese
97
11.03. Il Trattato di Lisbona:
Mantiene quasi tutte le novità contenute nel Trattato costituzionale (non ratificato), ma non sostituisce i precedenti Trattati, limitandosi ad emendarli.
98
20.02. In merito alla partecipazione delle Regioni al processo decisionale relativo agli atti dell’Unione, il Governo è tenuto, in base all’art 24 della L 234/2012, a porre in essere una serie di azioni tra le quali NON rientra:
Sostituire le Regioni nelle trattative in sede di Unione europea
99
49.10. I regolamenti sono atti normativi che hanno caratteristiche simili a quelle:
Delle leggi
100
65.01. Le imprese pubbliche sono soggette alla disciplina antitrust dell'Unione europea?
Sì, indipendentemente dalla loro natura giuridica