問題一覧
1
Kelsen e le scienze” naturalistiche “(essere) e le scienze “normative “(dover essere)
Le contrappone totalmente
2
La teoria istituzionale si è sviluppata soprattutto
In Italia in Francia
3
I mores per kelsen sono
Non hanno valore giuridico, non sono una norma
4
Teoria normativa di Kelsen e” esperienza giuridica “sono due concezioni del diritto
Differenti
5
La nozione di esperienza giuridica è utile per ricostruire l’usufrutto ?
Sì perché con essa si coglie la relazione che intercorre tra i tre dati: i mutamenti avvenuti nel dato realtà (minor frequenza del matrimonio con Manu Manu) incidono-attraverso le mediazioni dei giuristi (dato scienza), creano un nuovo diritto reale terziario sudato norma (disciplina dell’usufrutto).
6
Per santi Romano il diritto è
Innanzi tutto organizzazione della società
7
la grundnorm è un punto fondamentale della teoria di
Kelsen
8
Il pensiero di Oristano e la teoria normativa
In antitesi
9
Il complesso di esperienze giuridiche e
Un insieme di esperienze giuridiche che presentano accanto annoi elementi aspetti stabilmente presenti
10
Quali sono le componenti della nozione di esperienza giuridica
Data realtà, dato norma, dato scienza
11
La nozione di” ordinamento giuridico”, secondo Oristano, va inteso in senso
Istituzionale
12
La plebe è
Un ordinamento particolare
13
la plebe partecipa alla vita cittadina ed a una propria organizzazione, sopra i culti, proprie assemblee (concilia plebis ) in cui vengono adottate decisioni (scita)uscita che sono vincolanti per gli appartenenti al ceto plebeo, i quali sono tenuti contemporaneamente ad osservare le regole proprie dell’ordinamento romano.come si spiega tutto ciò! Qual è il pensiero di Rossano su questa questione?
Al fatto che l’ordinamento romano riconosce eleganza giuridica sono andamento plebeo e ne fissa i limiti in parentesi per esempio divieto di connubio Uma). La rilevanza giuridica delle decisioni plebee nasce dal rapporto tra ordinamento” generale” romano e ordinamento” particolare “plebeo.
14
I fasti consolari sono
Un elenco di consoli parentesi (epomesi ) utilizzato per datare gli avvenimenti
15
I consoli assumono un ruolo
Civile
16
I magistrati eponimi
Consoli
17
Minicipiae e coloniae sono le stesse cose
No
18
I consoli sono inaugurati come Rex
No
19
i nexi sono in condizioni
quasi servilie
20
Coercitio(coercizione) è il potere di
Irrogare sanzioni
21
l’interregnum spetta a
patres
22
Chi nomina i nuovi senatori
Il Rex
23
Si parla di coloniae civium romanorum perché
Crescita economica e sociale di Roma
24
In Italia etrusca si coltivavano
Olive e viti
25
l’ager compascuus rientra nella sfera del l’ager publicus
I plebei
26
Nel periodo etrusco, il potere Reggio era
In involuzione
27
Con la Lex Julia de civitate del 90 veniva concessa la cittadinanza ai soci italiani
Sì
28
I censori hanno l’Imperium
No
29
La Lex Canuleia stabilì
Abolizione di Vito connubio Patrizi/plebei
30
la lex Ogulnia
Esiste ai plebei la partecipazione ai collegi sacerdotal
31
Advocati fisici sono avvocati dell’età di
Adriano
32
aerarium risale ad età
Repubblicana
33
Il potere di Augusto è un potere
Di fatto
34
Romolo Augusto fu deportato da
Odoacre
35
I sacerdoti di Apollo potevano richiedere l’adempimento del volum
Sì
36
I coloni hanno diritti civili
Sì
37
I coloni hanno diritto di voto
In parte
38
Nel principato,il populus prevale sul princeps?
No
39
Viene riconosciuto identica autonomia interna a tutti i municipia?
No
40
Con Tarquinio Prisco il numero dei senatori era di
300
41
Le colonne romane sono di dimensioni
Piccole
42
I coloni votavano?
In parte
43
L’imperatore Teodosio i suoi barbari
Apertura
44
Il consilium principis è composto da
Esperti e altri funzionari
45
Nelle province i Lavori Pubblici ero controllati da
Governatori
46
I Padres sono
I senatori
47
il votum è un’obigazione
quasi ex contractu
48
Diocleziano le province
Ne ampliò il numero
49
La teoria delle masse si riferisce a
Al lavoro compiuto da Troboniano e collaboratori
50
Codice Teodosiano è composto da
16 libri
51
Il corpus iuris risale al
Sesto secolo d.c
52
manumissio vindicta è
è un actus legittimus
53
manumissio testamenti si effettua
Nel testamento
54
la manumissio in ecclesia ha
Effetti civili
55
S.c Claudianum stabiliscep
Autoesilio
56
la libertas ex iure quiritium comporta
Libertà e cittadinanza romana
57
la deportatio in insulam comporta
Perdita di cittadinanza
58
Sono a lino iure subiecti
Donne in manu
59
Persone in manicipio
Coloro che sono stati venduti o dati in nossa
60
è sui iuris
Colui che state emancipato
61
Impedimenti matrimoniali: funzionari imperiali possono sposare donne delle province?
No
62
Per le attività svolte dal servus, l’ordinamento riconosce tutela attraverso le azioni
adiecticiae qualitatis
63
L’estinzione della patria potestas as avviene
Per morte
64
l’actio exercitoria e offerta per
Tutelare i creditori del fiilius nel caso gli obbligazioni contratte non lo svolgimento della direzione di una nave
65
I figli venduti dal padre sono
Adottati
66
I figli nati da iustae nultiae sono figli
Legittimi
67
Adrogatio si si svolge davanti a
comitia curiata
68
Ripudio è diverso sono
La stessa cosa
69
L’impedimenti matrimoniali: funzionari imperiali possono sposare donne delle province?
No
70
Tutela nativa riguarda
Impubere
71
Una donna può essere tutore dativo
No
72
L’incapacità patrimoniale dei filii familias da cose venne mitigata è superata
dal peculiusm
73
I figli venduti dal padre
Adottati
74
La curatela è prevista per
Minori anni 25
75
la condizione è
un elemento accidentale dal negozio
76
con la sponsio
sorgere un’obbligazione di garanzia
77
il documento scritto a Roma ha valore
probatorio
78
la simulazione
accordo tra le parti per cui il negozio che viene concluso non deve avere effetti
79
la mancipatio è un negozio
formale
80
i naturalisti negotii prevedono
possibilità di apportare modifiche
81
gli elementi accidentali
condizione
82
con la acceptilatio verbale si
si estingueva la sponsio
83
il negozio tacito è un negozio
sconosciuto all’ordinamento giuridico romano
84
nel testamento la condizione produce effetti
sospensivi
85
rea reiectas (cose gettate) erano
dei loro proprietari
86
accessione:le cose accessorie diventano di proprietà del dominus
della cose principale
87
pittura effettuata su tela altrui appartiene a
al pittore
88
per acquisto porzione avulsa,cosa occorre
coalitio
89
il divieto di distaccare travi da edificio (pignum iunctum)è stato stabilito da
XII tavole
90
Texiture (tessitura) Qualora su una stoffa venissero tessuti fili di seta un proprietario diverso dal proprietario del tessuto essi diventano di proprietà di
del proprietario del tessuto
91
res reiectae (cose gettate)erano
dei loro proprietari
92
cosa è l’alluvio
incremento di un fondo
93
esempi di res nullius
isola nata nel mare
94
se costruiscono un edificio su suolo altrui,esso diventa
del proprietario del fondo
95
alveo derelitto,come viene assegnato
tracciando la linea mediana
96
Gaio precisa che in casi di insula in flumine nata decentrata,essa è di proprietà del dominus di
del fondo più vicino all’isola
97
lo ius adcrescendi prevedere che in caso di abbandono della quota,questa
accresceva le quote degli altri condomini
98
lo ius adcrescendi prevede che in caso di abbandono della quota,questa
accresceva le quote degli altri condomini
99
L’Usufrutto deriva dall’esigenza sociale di
Garantire il mantenimento di una vedova a seguito di matrimonio sine manu
100
Al momento della cessazione dell’usufrutto, il diritto di proprietà
Si riespande