記憶度
15問
35問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
Nella società ionica, gli scriba:
Conoscevano la scrittura e il calcolo
2
Socrate desiderava sviluppare:
le capacit interiori dei suoi discepoli
3
La base della cultura greca:
Risiede nella civiltà ionica
4
Per Aristotele l’educazione intellettuale
è appannaggio solo dei cittadini
5
Per Aristotele, lo scopo principale dell'educazione:
è lo sviluppo della ragione
6
Per Aristotele:
solo ai futuri governanti è destinata l'educazione
7
Fonda ad Atene il Liceo:
Aristotele
8
Aristotele:
visse nel IV secolo
9
Per Platone, lo studente potrà dirsi pronto per la gestione del Governo:
Verso i 50 anni
10
Per Platone, il vero percorso educativo:
inizia a sette anni
11
Il modello educativo di Platone:
si basa sul concetto di predestinazione sociale
12
Le tre categorie identificate da Platone sono:
governanti, soldati, artigiani
13
Socrate:
fu divulgatore del metodo maieutico
14
A partire dal V sec a.C.:
ad Atene anche al popolo fu concessa un'istruzione
15
L'ideale del "dover essere"
Era l'ideale pedagogico delle classi povere
16
Dall'XI secolo:
le attività lavorative subirono un cambiamento epocale
17
Per i Sofisti:
l'educazione è alla base della democrazia
18
Le polis:
costituivano aggregazioni urbane forti
19
L'idea di istruzione ad Atene:
era connessa all'idea di cittadino
20
Le donne:
rimasero escluse dall'istruzione anche ad Atene
21
I Sofisti:
erano educatori a pagamento
22
Per i Sofisti, l'educazione:
non è un processo naturale
23
A Roma, i gramatici compaiono:
intorno al 400 a.C.
24
La toga purpurea:
era vestita a partire dai 16 anni
25
Per la Roma arcaica, il punto di riferimento educativo è:
la famiglia
26
Il saggio:
è colui che è padrone e consapevole di sè
27
A quattordici anni, il ragazzo:
studia grammatica, letteratura classica, matematica e si allena
28
Il paidagogos:
inizialmente era uno schiavo che accudiva i ragazzi
29
Il grammatistes:
è l'insegnante di lingua
30
Il periodo di decadenza di Atene:
inizia con la fine del IV secolo
31
I gramatici a Roma:
erano quasi sempre greci schiavi
32
Il paterfamilias segue l'educazione dei figli maschi:
dai 7 anni in avanti
33
Nel III secolo a.C.:
nasce la letteratura latina
34
La formazione è patrocinata dallo Stato:
con la nascita dell'impero
35
L'autore che ci dà informazioni sulla struttura educativa a Roma è:
Quintiliano
36
Quintiliano raccomanda:
la scuola pubblica a scapito di quella privata
37
ll modello di formazione cristiano:
è legato alla comunità religiosa
38
Il Cristianesimo divenne religione di stato:
con l'Editto di Tessalonica
39
Per Costantino, la religione cristiana:
poteva fungere da forza centripeta
40
L'editto di Tessalonica
Fu emanato da Teodosio
41
La formazione nel primo cristianesimo:
è sia per gli adulti che per i bambini
42
La pedagogia di Clemente è definita:
cristocentrica e paidocentrica
43
Per Clemente, la vita cristiana:
è un autentico atto pedagogico
44
Come si intitola l'opera di Clemente Alessandrino?
Il Pedagogo
45
I catecumeni erano:
coloro che chiedevano l'ammissione nella comunità
46
Per il Cristianesimo, l'educazione avviene:
mediante l'esempio
47
Per Clemente, la pedagogia:
è una buona formazione che guida dall'infanzia alla virtù
48
La formazione in ambito cristiano era:
sia religiosa che di base
49
Per Clemente Alessandrino la formazione:
è un cammino di crescita spirituale verso la verità
50
I primi pedagoghi cristiani sconsigliavano ai giovani:
l'esercizio fisico, la musica e la danza
51
Per Tertulliano, l'insegnamento scolastico:
è peccato
52
I luoghi dove si concretizza il primario modello educativo del Cristianesimo:
sono la famiglia e la comunità ecclesiale
53
Il percorso educativo degli adulti:
parte dalle scuole dei catecumeni
54
Clemente Alessandrino:
unisce pedagogia a catechesi
55
Nelle Epistole 107 e 128, Girolamo:
si occupa della formazione delle fanciulle
56
L'opera De Magistro fu scritta da:
S.Agostino
57
Nell'opera De Magistro:
l’unico vero Mestro è Dio
58
Per Clemente, l'uomo:
è il soggetto dell'azione educativa del Pedagogo
59
Per Clemente, la libertà:
è una condizione per l'educazione
60
L'opera pedagogica di San Tommaso fu:
il De Magistro
61
Nelle scuole parrocchiali, per primo si apprendeva:
l’alfabeto
62
Costruì un percorso formativo:
Carlo Magno con Alcuino
63
Il terzo livello dell'apprendimento:
presso la scuola Palatina
64
Perchè i vescovi si opposero al progetto di Carlo Magno?
perchè era difficile creare percorsi comuni per laici ed ecclesiastici
65
Il Capitolare Olonnese:
si risolse in un fallimento
66
Nell'Alto medioevo, le scuole:
erano molto poche a causa delle guerre e della difficile situazione
67
l'educazione alle armi:
era privilegiata rispetto all'educazione scolastica
68
Nelle scuole medioevali:
tutte le risposte sono corrette
69
Nelle scuole comunali:
il magister aveva un'autorità fortissima
70
L'esistenza della borghesia:
portò all'introduzione dell'abaco nelle scuole
71
Negli statuti delle Arti:
tutte le risposte sono corrette
72
Quale novità introdusse Papa Alessandro III:
decretò l'attribuzione di un privilegio agli insegnanti delle scuole cattedrali
73
Il Capitolare Olonnese:
fu un'iniziativa di Lotario
74
Per Tommaso, l'educazione:
è una conquista personale
75
Il periodo che intercorre tra la fine del 1400 e la fine del 1500 è definito:
Rinascimento
76
L'autore de "Il libro del Cortigiano" è:
Baldesar Castiglione
77
Il doppio modello di educazione politica:
è legato al principe ed al cittadino
78
Erasmo auspica un intervento educativo:
anticipato al terzo anno di vita
79
L'autore de Il Galateo è:
Giovanni della Casa
80
Giovanni della Casa assume il criterio di:
autoformazione
81
Erasmo da Rotterdam:
concilia la cultura classica con quella cristiana
82
Erasmo riconosce grande importanza:
alla scuola pubblica
83
Gli humanustae erano:
maestri di discipline letterarie
84
Per Castiglione sono necessari:
sia gli studia humanitatis sia la formazione fisica
85
L'opera Gargantua e Pantagruel è di:
Francois Rebelais
86
Michel de Montaigne:
tutte le risposte sono corrette
87
Montaigne conierà il concetto di:
dipintura dell’io
88
Il motto inciso sulla porta dell'abbazia di Theleme è:
Fa' ciò che vuoi
89
L'insegnamento nel metodo dei Gesuiti si divideva in:
prelezione e ripetizione
90
Per Lutero le istituzioni scolastiche:
sono una risorsa ed un investimento sociale
91
La pedagogia luterana afferma:
l'universalità dell'istruzione
92
La pedagogia della Riforma ha una finalità:
essenzialmente religiosa
93
Il corso umanistico dei Gesuiti
durava 5 anni
94
Il metodo dei Gesuiti:
si basava su un insegnamento graduale
95
Per Ignazio di Loyola, la cultura:
è il mezzo per combattere l'eresia
96
Per Comenio, la mente umana:
è una tabula rasa
97
Per Comenio, l'educazione:
non è un privilegio per pochi
98
Comenio fu:
un docente universitario
99
Comenio propone per la propria pedagogia:
la dottrina pansofica
100
Comenio propone per la propria pedagogia:
la dottrina pansofica