問題一覧
1
COME VIENE DEFINITO L’ANGOLO DI INCIDENZA AERODINAMICA O ANGOLO D’ATTACCO (AOA)?
È l’angolo tra la corda dell’ala e la direzione del vento relativo.
2
COME VIENE DEFINITA QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DELL'ARIA E LE FORZE CHE QUESTA ESERCITA SUI CORPI IN QUIETE O IN MOTO RELATIVO RISPETTO AD ESSA?
Aereodinamica
3
LA PORTANZA È NECESSARIA PER CONTRASTARE .......
il peso dell’aeromobile.
4
COSA È LA PORTANZA?
È una forza che agisce in opposizione alla forza peso ed è perpendicolare al vento relativo.
5
L’IPERSOSTENTATORE PIÙ COMUNE INSTALLATO SUL BORDO D’USCITA DELL’ ALA È
Il flap ed aumenta sia la portanza che la resistenza.
6
COME SI CHIAMA IL SEGMENTO IMMAGINARIO CHE UNISCE IL BORDO D'ATTACCO AL BORDO D'USCITA DI UN PROFILO ALARE?
corda
7
UN AEREO IN STATO DI EQUILIBRIO, NON GUADAGNA NÉ PERDE QUOTA, CIOÉ È IN VOLO LIVELLATO STABILIZZATO QUANDO.........
La forza di portanza è uguale alla forza peso.
8
QUANDO UN FLUIDO CHE SCORRE IN UN CONDOTTO INCONTRA UN RESTRINGIMENTO DELLO STESSO, LA SUA VELOCITÀ ....... E LA SUA PRESSIONE .......?
aumenta;diminuisce
9
NEL CASO DI MOTO RETTILINEO UNIFORME ORIZZONTALE.......
La portanza L eguaglia il peso W e la spinta T eguaglia la resistenza D.
10
LA MANOVRABILITÀ È ......?
È l’adattabilità di un aeromobile ad essere diretto lungo una traiettoria di volo.
11
IL CENTRO DI PRESSIONE:
È il punto di applicazione della risultante aerodinamica
12
LA STABILITÀ LONGITUDINALE......
È la qualità che rende un aereo stabile attorno al suo asse laterale.
13
IL RAPPORTO TRA IL CARICO MASSIMO CHE UN AEROMOBILE PUO’ SOSTENERE ED IL PESO LORDO DELL’AEROMOBILE È ....
Fattore di carico
14
L'ARIA DELL'ATMOSFERA TERRESTRE È PRINCIPALMENTE COMPOSTA DA:
Azoto ed ossigeno
15
COSA INDICA IL PRINCIPIO DI RECIPROCITÀ?
Che le azioni aerodinamiche tra un fluido e corpo sono identiche se a muoversi è il corpo rispetto alla massa fluida o viceversa
16
COME VIENE DEFINITO L’ANGOLO DI INCIDENZA GEOMETRICA O DI CALETTAMENTO?
È l'angolo tra l'asse longitudinale del velivolo e la corda dell'ala
17
A QUALE PUNTO DELLA POLARE DEL PROFILO CORRISPONDE LA CONDIZIONE DI MASSIMA EFFICIENZA?
Al punto di tangenza con la retta passante per il centro degli assi del grafico della polare.
18
LA STABILITÀ CHE INTERESSA L’ASSE VERTICALE RIGUARDA...
Stabilità direzionale (Yawing)
19
IL RATEO DI DISCESA DI UN AEREOPLANO È ....
La distanza che esso percorrerà, senza propulsione, in avanti rispetto all’altitudine che perde.
20
CHE COSA È LO STALLO?
È un problema che si verifica alle basse velocità o alte incidenze