問題一覧
1
Quale, tra i seguenti, NON è un elemento costitutivo del “sistema imperiale spagnolo” ?
Monarchia Costituzionale
2
Quali Stati avviarono per primi l’esportazione transoceanica?
Portogallo e Spagna
3
Quale, tra le seguenti, è una caratteristica esclusiva della Chiesa Anglicana?
Il sovrano è il Capo della Chiesa
4
Quali sacramenti sono riconosciuti dalla dottrina luterana ?
Battesimo ed Eucarestia
5
Su quale dei seguenti argomenti si pronunciarono i decreti del Concilio di Trento ?
Transustanziazione
6
Che cosa si intende con il termine "mercantilismo" ?
Dottrina economica che richiama l'orientamento protezionistico degli Stati europei di età moderna
7
Durante la fase "imperialistica" della sua politica, quale fu la più grande vittoria di Filippo II, re di Spagna?
L'annessione del Portogallo
8
Secondo la teoria "contrattualistica", il rapporto fra il sovrano e i sudditi implica:
Un patto vincolante tra le due parti, mediante il quale i sudditi ottengono protezione in cambio della fedeltà e dell'obbedienza al re
9
Il Sacro Romano Impero Germanico, tra XVI e XVII secolo, è caratterizzato da:
Successione imperiale di tipo elettivo
10
Cosa si intende con il termine "liberismo" ?
Dottrina che afferma l'esigenza economica del libero mercato
11
Cosa sancisce il principio del "cuius regio eius religio"?
Il diritto dei principi tedeschi di determinare la religione nel proprio territorio
12
Il Sacro Romano Impero Germanico, in età moderna, risulta protagonista di quali avvenimenti:
La pace di Augusta
13
Quale, fra i seguenti Stati, possiede nel XVII secolo una struttura di tipo "federale"?
Olanda
14
All'interno del Parlamento inglese i Wighs
Sostennero la monarchia contro il ritorno degli Stuart
15
Quale era il programma dei "levellers" inglesi?
Separazione Stato-Chiesa, suffragio universale, costituzione repubblicana
16
Prima di morire, Enrico III di Valois, re di Francia, designò Enrico di Borbone come suo successore, a condizione che:
Che si convertisse al cattolicesimo
17
Nel 1560 la flotta spagnola subì una grave sconfitta ad opera di quella turca, presso?
Gerba
18
Le “enclosures” sono
Recinzioni ad opera di privati che riducono l'uso delle terre comuni da parte dei contadini
19
La Dichiarazione d'Indipendenza americana fu proclamata nel ?
1776
20
Chi fu il primo Presidente degli Stati Uniti d’America?
George Washington
21
Cosa erano gli “Stati Generali” in Francia ?
L’organo di rappresentanza dei tre ordini della società francese
22
Con quale trattato Venezia fu, da Napoleone Bonaparte, ceduta all’Austria?
Trattato di Campoformio
23
La politica economica del ministro Colbert si fondava sulle teorie
Mercantilistiche
24
La formula del “rex legibus solutus” si riferisce a:
Il re che è sciolto dal vincolo delle leggi
25
Secondo la dottrina fisiocratica, la ricchezza deriva
Dall’agricoltura
26
Del crollo di quale Repubblica fu protagonista l’Armata Cristiana e Reale della Santa Fede ?
Repubblica Napoletana
27
L’ <<encomienda>> era
Una concessione temporanea fatta dal re di Spagna dei diritti di signoria su terre e uomini del Nuovo mondo
28
In Inghilterra il potere legislativo era riconosciuto
Al Parlamento
29
I possedimenti austriaci di Carlo V d’Asburgo andarono in eredità a
Ferdinando d’Asburgo
30
Che cosa si proponeva il movimento sociale cattolico sorto in Italia dopo il 1870?
Proteggere moralmente e materialmente i ceti rurali vittime della rivoluzione industriale e del liberismo economico
31
Che cosa criticava Leone XIII nella famosa enciclica “Rerum Novarum”?
Il capitalismo
32
Cosa fu intimamente legato il fenomeno dell’ imperialismo ?
Al nuovo modo di produzione nato con la II rivoluzione industriale
33
Che cosa comportarono le concentrazioni monopolistiche e l'imperialismo?
La tendenza ad organizzare il mondo secondo aree economiche e strategiche diverse da quelle della tradizione ottocentesca
34
Quale fu l’assetto istituzionale dell’Impero tedesco dell’Età bismarckiana ?
Federale
35
Sul fronte della politica interna, contro chi dovette combattere Bismarck ?
Contro cattolici e socialisti
36
Chi sollecitò le dimissioni di Bismarck?
Guglielmo II
37
Quali nazioni legava l’Italia il trattato della Triplice Alleanza?
Austria e Germania
38
Che cosa rappresentò per l’italia il trattato della Triplice Alleanza?
Il riconoscimento del nuovo stato italiano da parte dell’Austria
39
Sotto quale ministero si inaugurò la stagione del colonialismo italiano?
De Pretis
40
Che cosa comportò il “Nuovo corso” tedesco ?
Una politica imperialistica ed aggressiva
41
Con il governo Crispi in Italia si ebbe:
Una svolta autoritaria del Governo
42
In politica estera Crispi diede vita a:
Una politica coloniale più aggressiva
43
Quale era la pratica di governo inaugurata con il fenomeno del trasformismo ?
Maggioranze eterogenee intorno a problemi singoli in cambio di accordi e favori
44
Chi fu il Primo Ministro che inaugurò la fase trasformismo ?
De Pretis
45
Il colonialismo imperialistico fu…
Un fenomeno legato al bisogno di nuovi e più vasti mercati
46
Quali furono i continenti oggetti dalla colonizzazione imperialistica?
Africa e Asia
47
Quale evento fu alla base delle dimissioni di Giolitti dal suo primo mandato?
Il crollo della Banca di Roma
48
In quale periodo fu al potere per la seconda volta Giolitti ?
1903-1914
49
Che cosa furono i Fasci siciliani ?
Un movimento contadino, operaio e piccolo borghese
50
Seguito di cosa nacque il movimento dei Fasci siciliani?
Della guerra delle tariffe con la Francia
51
La politica interna di Crispi fu caratterizzata da
Una svolta autoritaria
52
Quale fu l’evento alla base del definitivo allontanamento di Crispi dalla scena politica?
La disfatta di Adua
53
Chi fu il fondatore del Partito Socialista Italiano ?
Turati
54
Cosa comportò nel PSI l’apertura del governo Giolitti verso i socialisti ?
La divisione tra socialisti rivoluzionari e socialisti riformisti
55
Di quale formazione politica cercò la collaborazione Giolitti ?
Del Partito Socialista
56
Quando avvenne il primo ingresso dei cattolici nella vita politica?
Nel 1904 con l’attenuazione del non expedit e lo scioglimento dell’Opera dei Congressi
57
Chi pagò maggiormente i costi della politica giolittiana ?
Il mondo contadino e la società del Sud
58
Cosa introdusse la riforma elettorale del 1912 voluta da Giolitti ?
Il suffragio universale maschile
59
I principali caratteri dello Stato moderno sono :
Burocrazia, esercito permanente, personale diplomatico, riorganizzazione fiscale, unità territoriale
60
Che cosa fu alla base della crisi agraria che colpì l’Italia negli anni Ottanta del XIX secolo?
L’arrivo del grano americano sul nostro mercato
61
Che cosa esasperò l'irredentismo serbo facendolo culminare nell'attentato all'arciduca Francesco Ferdinando?
L'annessione da parte dell'Austria della Bosnia Erzegovina
62
Che cosa rivendicavano gli irredentisti in Italia alla vigilia del primo conflitto mondiale?
La partecipazione alla Triplice Intesa per ottenere Trieste e Trento
63
Con chi si schierò l'Italia nel primo conflitto mondiale?
Con Francia, Inghilterra e Russia
64
Con quale patto l'Italia aderì alla Triplice Intesa?
Patto di Londra
65
Chi fu a capo dell'ala menscevica nella Russia rivoluzionaria?
Kerenskij
66
In che anno si tenne la Terza Internazionale?
1920
67
Che cosa produsse la Terza Internazionale ?
Il definitivo allontanamento nei partiti socialisti tra riformisti e rivoluzionari e la formazione di partiti comunisti
68
Chi trasse maggiore beneficio dal NEP (Nuova Politica Economica) in Russia?
Le piccole imprese industriali
69
Chi successe al potere dopo la morte di Lenin nell'URSS?
Stalin
70
Cosa prevedevano i piani quinquennali ?
una più rapida industrializzazione del paese a spese della piccola proprietà contadina
71
Chi fondò il primo partito cattolico in Italia ?
Sturzo
72
In che anno si costituirono i fasci di combattimento?
1919
73
Cosa si vuole intendere con il termine “Rivoluzione democratica” all’indomani delle lezioni del 1915 in Italia ?
La vittoria elettorale dei socialisti e dei popolari
74
Quando nacque il P.C.I?
1921
75
Chi fu a capo del movimento dei fasci di combattimento?
Mussolini
76
Quale evento ci si riferisce con l’espressione “Reggenza del Carnaro” ?
All’occupazione della città di Fiume
77
Chi fu a capo dell’occupazione della città di Fiume?
D’annunzio
78
Quale fu il primo paese a riconoscere l’Unione Sovietica?
La Germania
79
Che cosa fu il Blocco Nazionale ?
L’accordo elettorale stretto tra Giolitti con i fascisti e i nazionalisti
80
In che anno salì al potere Mussolini ?
1922
81
Chi era Giacomo Matteotti ?
Il capo del partito socialista unitario
82
In quale anno ci fu la svolta autoritaria del fascismo?
1925
83
In che anno ci fu la firma dei Patti Lateranensi ?
1929