暗記メーカー
ログイン
Anatomia
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 99 • 3/25/2024

    記憶度

    完璧

    14

    覚えた

    38

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    cosa c'è nel mediastino

    esofago, timo, trachea, aorta discendente, bronchi, cuore

  • 2

    la cupola diaframmatica a destra

    è sollevata di 2 cm, nella quarta costa

  • 3

    arteriole e venule sono collegate da:

    un canale preferenziale

  • 4

    tronco celiaco formato da:

    a. gastrica sx, a. epatica comune, a. splenica

  • 5

    brachiocefalica, o anonima, forma:

    carotide comune dx, succlavia dx

  • 6

    la vena cava superiore si forma dalla conferenza di:

    brachiocefalica dx e sx, da giugulare e succlavia

  • 7

    vene che escono dal fegato

    vene epatiche, vena cava inferiore, atrio dx

  • 8

    nei capillari venosi

    idrostatica è minore, prevale colloido osmotica richiamando i fluidi

  • 9

    il dotto toracico confluisce nel circolo venoso

    tra vena giugulare sx e succlavia di sx

  • 10

    ghiandole intramurali nella mucosa

    stomaco, intestino

  • 11

    ghiandole nella sottomucosa

    esofago, intestino

  • 12

    parte cutanea labbra

    epitelio cheratinizzato

  • 13

    parte mucosa interna labbra

    ep. pavimentintoso non cheratinizzato

  • 14

    muscolo compressore

    dal piano cutaneo a quello muscolare, fasci diretti labbra

  • 15

    mucosa geniena

    ep. pavimentoso composto non k

  • 16

    sezione guance dall'interno

    mucosa geniena, m. buccinatore, bolla bichat, m. massetere

  • 17

    comunicazione tra le due cavità della bocca

    spazio-retro molare e intradentali

  • 18

    all'altezaza dell corona del secondo molare superiore è presente un'escrescenza carnosa o rilievo è la

    papilla parotidea con lo sbocco del dotto di Stenone

  • 19

    la radice si articola con la cavità alveolare tramite

    sinartrosi gonfosi, con connettivo fibrosi

  • 20

    parodonto si intende

    cemento radicolare, connettivo

  • 21

    ramo della mandibola ha due processi:

    coronoideo anteriore, condiloideo posteriore

  • 22

    articolazione temperomandibolare

    condiloartrosi doppia, discomandibolare e temporodiscale

  • 23

    muscoli masticatori, dal cranio alla mandibola

    temporale, massetere, pterigoideo mediale interno e laterale esterno

  • 24

    innervazione muscoli masticatori

    terza branca nervi trigemino (V cranici)

  • 25

    ghiandole palatine

    tubulari mucose

  • 26

    l'epitelio del palato

    duro k, molle non k

  • 27

    aponeurosi palatina

    scheletro fibroso, che da attacco ai muscoli

  • 28

    archi palato molle

    ant. p. glosso, post. p. faringeo

  • 29

    anello linfatico del waldeyer

    2 palatine, linguale, faringea, 2 tubarica

  • 30

    tonsilla palatina

    organo linfo-epiteliale secondario pari

  • 31

    muscoli palato molle

    tensore, elavotore, glossopalatino, faringo palatino + azygos (ugola)

  • 32

    innervazione muscoli palato molle (tranne tensore)

    nervo facciale (VII)

  • 33

    muscoli sopraiodei

    tra osso ioide e mandibola (miloiodeo, digastrico)

  • 34

    la radice della lingua è coperta da

    muscolo miloiodeo

  • 35

    papille foliformi

    meccanorecettori, ep k

  • 36

    calici gustativi

    cellule gustative sensoriali di secondo tipo

  • 37

    sensibilità generale (filiforme)

    terza branca trigemino (V)

  • 38

    muscoli estrinseci

    genioglosso, ioglosso, condroglosso,stiloglosso,palato glosso, glossofaringeo,amigdaloglosso

  • 39

    innervazione muscoli lingua

    ipoglosso

  • 40

    ghiandole salivari minori

    labiali, geniene, palatine, linguali

  • 41

    Parotide

    ghiandola acinosa sierosa

  • 42

    parotide innervazione parasimpatica

    salvatore inferiore- glossofaringeo - ganglio ottico

  • 43

    innervazione simpatica parotide

    stimola secrezione, sotto stress inibisce - ganglio cervicale superiore (paravertebrale)

  • 44

    ghiandola sottomandibolare

    tubulo acinosa composta - prevale sierosa

  • 45

    ghiandola sottolinguale

    lobulare tubulo acinosa - prevale mucosa

  • 46

    dotto ghiandola sottolinguale

    ogni lobulo ne ha uno

  • 47

    innervazione sottomandibolare e sottolinguare parasimpatica

    - salivatorio superiore - ganglo sottomandibolare

  • 48

    muscoli faringe

    striati non volontari - 3 costrittori + elevatori

  • 49

    circolo anastomico tra

    vena porta e vena cava superiore

  • 50

    pliche gastriche

    non fisse , via gastrica breve

  • 51

    Anastomotico portocaudale

    vena cava sup e vena porta tramite gastrica di sx

  • 52

    anastomico tra

    vena porta e v cava inf tramite mesenterica inf

  • 53

    quanti fusi ha esofago

    3 - cricoaortico - brancodiafammatico - addomianale

  • 54

    Area a V o del leimer

    muscolatura incompleta - esofago

  • 55

    strutture che passano dietro all'esofago

    aorta discendente , dotto toracico sx, vena azygo a sx, vena emiazygos dx

  • 56

    forame di wilson mette in comunicazione

    borsa omentale e cavità peritoneale

  • 57

    grande omento

    legamento grastrocolico (stomaco - colon trasverso)

  • 58

    vascolarizzazione stomaco

    tronco ciliaco (3 rami) + vene gastrihe, lineale, mesenterica sup

  • 59

    vene esofagee in anastomosi con

    vena gastrica sx

  • 60

    bulbo duodenale o ampolla

    intraperitoneale

  • 61

    legamento treiz

    muscolo sospensorio duodeno

  • 62

    segmento discendente duodeno

    abbraccia testa pancreas

  • 63

    qual è corretta

    duodeno g brunner - ileo placche Pleyer - digiuno niente

  • 64

    dove si trovano cellule paneth

    cripte intestinal (digiuno e ileo)

  • 65

    in cieco e colon

    strato muscolare longitudinale non continuo

  • 66

    cellule stellate o di ito

    spazio Disse (fegato)

  • 67

    fegato

    spazio sovramesocolico - ipocondrio dx epigastrio e ipocondrio sx

  • 68

    ghiandole di brunner secernono

    tubulari composte - muco alcalino

  • 69

    da cosa è vascolarizzato lo stomaco

    gastroepatica, gastrica sx e gastica breve

  • 70

    da cosa nasce epatica comune

    arteria celiaca

  • 71

    epitelio intestino tenue

    cilindrico semplice

  • 72

    valvole conniventi o del kercking

    pieghe fisse duodeno

  • 73

    ampolla del Valter sfinteri

    coledoco extraepatico \ wirsung pancreas \ oddi ampolla

  • 74

    quando la bile passa nel duodeno

    wirsung contratto + rilascio coledoco e oddi

  • 75

    nel cieco e nel colon tre tenie coliche esterne

    libera del colon - epiploca del colon omentale - mesocoolica del colon

  • 76

    mesenteriolo riveste

    appendice e ultima ansa ileo

  • 77

    in ampolla rettale quale è intraperitoneale

    terzo prossimale

  • 78

    confini mediastino

    colonna v dietro - sterno avanti - diaframma sotto

  • 79

    piramidi renali malpighi

    base verso superficie rene, apice sporge papilla renale

  • 80

    nervi cranici che hanno la componente parasimpampatica

    III, VII, IX, X

  • 81

    ortostimpatico

    pregangliare corta e postgangliare lunga

  • 82

    vie extrabiliari epatiche

    epaatico dx e sx, epatico comune, coledoco

  • 83

    ormone polipeptide pancreatico

    da cell PP - anoressizzante

  • 84

    componente endocrina pancreas

    isolotti di langherhan

  • 85

    canale anale

    pieghe fisse (colonne anali) + linea pettinata

  • 86

    nervi del gusto

    facciale (VII) e glossofaringeo (IX)

  • 87

    rapporti faccia fegato posteriore

    diaframma, aorta discendente addominale, vena cava inferiore, esofago

  • 88

    peritoneo che circoscxrive area nuda del fegato forma

    legamento coronario

  • 89

    cellule di kupferr

    macrofagi - adesi endotelio dei sinusoidi

  • 90

    Il pancreas è:

    retroperitoneale, tranne coda intra

  • 91

    dotto acessorio del santorini pancreas

    papilla minore duodenale

  • 92

    secrezione pancreas stimolata da

    secretina, colecistichinina, nervo vago

  • 93

    villo chilifero assiale

    capillare linfatico a fondo cieco

  • 94

    mesocolon trasverso

    da parete intestinale a addomnale iposteriore

  • 95

    intraperitoneale

    segmento pelvico

  • 96

    arteria mesenterica superiore

    cieco, appendice, colon asc, 1\2 colon trasverso

  • 97

    dove sono le arterie?

    colica dx, ciecale - mesentere \ appendicolare - mesenteriolo \ colica media -mesocolon trascerso

  • 98

    cosa anastomizza nel mesocolon ileopelvico (a. rette)

    a colica sx e sigmoidee

  • 99

    esofago muscolatura

    superiore involontario, media mista, inferiore liscia