暗記メーカー
ログイン
SCIENZA DELLE FINANZE B (2)
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 56 • 5/30/2024

    記憶度

    完璧

    8

    覚えた

    21

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Qual è il presupposto dell’Irap?

    l’esercizio abituale di un’attività autonomamente organizzata diretta alla produzione e allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi

  • 2

    Chi, fra i soggetto sotto elencati, è soggetto passivo IRAP?

    le pubbliche amministrazioni

  • 3

    Quale organo ha la giurisdizione in primo grado nelle controversie fra cittadino ed ente fiscale impositore?

    Commissione Tributaria Provinciale

  • 4

    A quali enti locali è attribuita l’autonomia impositiva e finanziaria?

    Alle Regioni, alle province e ai comuni

  • 5

    Quando il lavoratore autonomo è obbligato al versamento dell’Irap?

    quando il lavoratore autonomo è il responsabile dell’organizzazione e impieghi beni strumentali eccedenti il minimo indispensabile per l’esercizio dell’attività

  • 6

    Qual è il presupposto dell’imu?

    la proprietà o il godimento di altro diritto reale su immobile, la proprietà di terreni, aree edificabili a qualsiasi uso destinati (ad eccezione dell’abitazione principale)

  • 7

    Quale fra le seguenti categorie di immobili è esente da imu?

    fabbricati destinati all’esercizio del culto

  • 8

    Per il pagamento della Tasi quale tipo di obbligazione hanno il proprietario e l’occupante dell’immobile verso il Comune?

    sono obbligati ciascuno per la quota parte di spettanza

  • 9

    Qual è il presupposto della Tari?

    il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti

  • 10

    Le imprese pubbliche:

    sono una forma di intervento dello Stato nell’economia

  • 11

    L’economia del benessere:

    è quella parte dell’economia che studia i processi economici che influiscono sul benessere dell’individuo e della collettività

  • 12

    Cos’è l’azzardo morale?

    una forma di opportunismo post-contrattuale di una parte in dano dell’altra nell’impossibilità per quet’ultima di accertare comportamenti dolosi o colposi

  • 13

    L’IRAP:

    ha come presupposto “l’esercizio abituale di un’attività autonoma organizzata diretta alla produzione e allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi”

  • 14

    Come definiamo l’asimmetria informativa?

    il fenomeno per cui un’informazione non integralmente condivisa fra tutti i soggetti che appartengono ad un dato sistema economico

  • 15

    L’asimmetria informativa:

    è quella parte del fenomeno in cui l’informazione non è integralmente condivisa fra tutti i soggetti che appartengono ad un dato sistema economico

  • 16

    Che cos’è la selezione avversa?

    la modifica delle condizioni contrattuali sfavorevoli allo stesso soggetto che le ha poste in essere

  • 17

    Cosa si intende per insider trading?

    l’utilizzo di notizie riservate, conosciute per ragioni d’ufficio, impiegate per speculare sui titolo di una società agendo in anticièo rispetto alla divulgazione di tali notizie

  • 18

    L’economia dell’informazione:

    è una branca dell’economia che si occupa dei rapporti contrattuali in condizioni di conflitto determinate dall’asimmetria informativa

  • 19

    Il fallimento del mercato:

    si ha quando i mercati non sono in grado di organizzare la produzione in modo efficiente

  • 20

    Qual è la finalità del regime di trasparenza fiscale?

    evitare la doppia trassazione in capo alla società e ai soci

  • 21

    per il minimo di quanti esercizi il consolidato mondiale comporta l’ imputazione alla controllante degli utili e delle perdite di tutte le controllate?

    5

  • 22

    Da chi deve essere esercitata l’opzione per il consolidato nazionale?

    dalla controllante e dalla controllata

  • 23

    Può essere applicato il regime di trasparenza per le società a responsabilità limitata?

    solo se i soci sono persone fisiche ed il volume d’affari sia inferiore al limite per l’applicazione degli strumenti di settore

  • 24

    L’opzione per il consolidato nazionale per usanti esercizi ha efficacia?

    3

  • 25

    I beni pubblici:

    secondo Samuelson i beni pubblici sono contraddistinti anche dalla indivisibilità

  • 26

    Nel caso di liquidazione di società che duri più di un anno ma meno di cinque come deve essere redatto il bilancio?

    devono essere redatti dei risultati di periodo provvisorio con conguaglio sul bilancio finale

  • 27

    Nella fusione per incorporazione quale fra le seguenti condizioni è richiesta per finalità antielusiva?

    le perdite risportate a nuovo da ciascuna società non siano superiori ai patrimoni netti

  • 28

    Come viene considerata la spiccio e societaria dal punto di vista fiscale?

    operazione neutra

  • 29

    Entro quanto tempo dalla nomina il curatore fallimentare deve presentare apposita dichiarazione iva?

    quattro mesi

  • 30

    Quale delle seguenti operazioni societarie non può definirsi straordinaria?

    nomina dell’amministratore delegato

  • 31

    Il provento generato dalla cessione dell’unica azienda dell’imprenditore individuale in precedenza data in affitto in quale categoria di reddito rientra?

    diverso

  • 32

    Per cosa si caratterizza la società di comodo?

    per interposizione soggettiva

  • 33

    Qual è la finalità dell’interpello disapplicativo per le società con limitata operatività?

    ad escludere l’applicazione della normativa sulle società di comodo

  • 34

    A quanto ammonta l’aliquota Iris applicata alle società e agli enti non operativi?

    38%

  • 35

    Qual è il limite per l’applicazione degli studi di settore?

    7,5 milioni di euro

  • 36

    Cosa significa nel linguaggio fiscale Gerico?

    gestioni ricavi e compensi

  • 37

    Come sono stati suddivisi i contribuenti per l’applicazione degli studi di settore?

    in cluster

  • 38

    Quando, secondo la disciplina degli studi di settore, i ricavi sono congrui?

    quando si collocano all’interno dell’intervallo di confidenza parametrale

  • 39

    Quando i ricavi dichiarati sono inferiori al limite fissato dagli studi di settore cosa deve fare il contribuente?

    può adeguarsi al livello indicato oppure non adegurasi

  • 40

    Quando gli studi di settore sono coerenti?

    quando la produttività per addetto, le scorte di magazzino sono compatibili con i ricavi dichiarati

  • 41

    La curva di Phillips:

    analizzò empiricamente la variazione percentuale dei salari e il tasso di disoccupazione

  • 42

    Il pensiero di Keynes:

    secondo il pensiero di keynes in finanziamento della spesa pubblica sarebbe dovuto derivare da prestiti pubblici o dal classico prelievo fiscale

  • 43

    Gli effetti delle imposte:

    secondo altri autori (Barone, Knight, Fasiani) le imposte, se troppo gravose, sono in freno all’attività produttiva, stimolando l0evasione fiscale

  • 44

    Gli effetti delle imposte:

    secondo alcuni studiosi (Wagner e Genovesi) le imposte più gravose produrrebbero effetti positivi in quanto spingerebbero i contribuenti a produrre di più per eliminare ridurre la diminuzione dei loro redditi

  • 45

    L’elisione:

    nessuna delle risposte precedenti

  • 46

    L’evasione fiscale è:

    reddito che sfugge a tassazione

  • 47

    Quali di questi elementi è presente nell’elusione fiscale?

    L’aggiramento di un obbligo o di un divieto

  • 48

    Cos’è l’erosione fiscale?

    una diminuzione dell’imponibile e dei tributi attraverso l’applicazione di strumenti previsti dalle stesse norme tributarie

  • 49

    Cos’è l’elisione fiscale?

    il comportamento del contribuente che intensifica la propria attività per ridurre o eliminare gli effetti delle imposte

  • 50

    L’ elusione fiscale:

    ai sensi dell’art.37 bis del DPR 600/73 sono imponibili all’amministrazione finanziaria gli atti, i fatti ed i negozi privi di valide ragioni economiche diretti ad aggirare obblighi e divieti per ottenere riduzioni di imposta o rimborsi altrimenti indebiti

  • 51

    Armonizzazione delle legislazioni nazionali in tema di imposte indirette:

    come regola fondamentale il principio di non discriminazione

  • 52

    Come possiamo definire l’evasione fiscale?

    un comportamento finalizzato a ridurre o eliminare il prelievo fiscale attraverso la violazione di norme di legge tributarie

  • 53

    Quando è stato introdotto l’obbligo della dichiarazione dei redditi per la generalià dei contribuenti?

    1971

  • 54

    Sono ammessi al beneficio della Cassa integrazione:

    i quadri

  • 55

    Sono esclusi dai benefici della Cassa integrazione:

    gli apprendisti

  • 56

    Gli ammortizzatori sociali:

    sono connessi al rapporto di lavoro