暗記メーカー
ログイン
ONCOLOGIA 2
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 100 • 12/23/2023

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Il carcinoma del pancreas dà principalmente metastasi in:

    Linfonodi

  • 2

    Un carcinoma pancreatico è definibile resecabile borderline se:

    Presenta una invasione della arteria MS che non supera i 180° di circonferenza

  • 3

    I 4 parametri da cui dipende la sopravvivenza del paziente post-resezione chirurgica di un carcinoma pancreatico sono:

    Sintomi di durata > 40 giorni, CA19.9, G3 e resezione R2

  • 4

    Il trattamento neoadiuvante nel carcinoma del pancreas:

    Tutte le precedenti

  • 5

    Nell’adenocarcinoma del pancreas localmente avanzato la terapia prevede:

    Chemioterapia di induzione seguita da CRT

  • 6

    Quale di queste terapia può essere utilizzata per trattare il carcinoma del pancreas metastatico?

    Tutte le precedenti

  • 7

    Nella terapia del carcinoma pancreatico BRCA-mutato sembra promettente una terapia a bersaglio molecolare basata su:

    Olaparib

  • 8

    Quali sono i criteri di Milano per HCC?

    Nodulo singolo < 5 cm o massimo 3 noduli con diametro < 3 cm

  • 9

    In ambito epidemiologico, l’HCC:

    È più frequente nel sesso maschile

  • 10

    Qual è il ruolo del Sorafenib nel trattamento del carcinoma epatocellulare?

    È indicato in prima linea nel trattamento dell’HCC avanzato

  • 11

    Quale delle seguenti affermazioni sui dati epidemiologici italiani dell’HCC è vera?

    L’incidenza e la mortalità sono in graduale decremento (in entrambi i sessi)

  • 12

    Secondo le ultime linee guida in ambito epatologico, la metodica raccomandata per la sorveglianza dei pazienti con cirrosi epatica, ritenuti a maggior rischio di HCC, è:

    Ecografia epatica ogni 6 mesi

  • 13

    Il sistema stadiativo comunemente impiegato nei Paesi occidentali per valutare i pazienti affetti da HCC su fegato cirrotico e per guidare la scelta terapeutica è:

    Il Barcelona Clinic Liver Cancer BCLC

  • 14

    Nella valutazione clinica di un paziente affetto da HCC, quale tra i seguenti NON è un parametro necessario per il calcolo del Child-Pugh Score?

    Valori del tempo di tromboplastina (aPTT)

  • 15

    Qual è la risposta corretta riguardo l’utilizzo della chemioterapia nel caso dell’HCC?

    È risultata nel complesso scarsamente efficace nel trattamento dell’HCC

  • 16

    Quale dei seguenti NON è una opzione terapeutica per l’HCC avanzato?

    Pazopanib

  • 17

    Nella valutazione clinica di un paziente affetto da HCC, quale tra questi NON è uno dei parametri necessari per il calcolo del Child-Pugh Score?

    Valori di creatinina

  • 18

    Quale tra le seguenti non rientra tra le caratteristiche del paziente ottimale candidabile alla TACE nel trattamento dell’HCC?

    Presenza di trombosi vascolare

  • 19

    Quale tra i seguenti farmaci NON è indicato nel trattamento di II linea di pazienti con HCC?

    Lenvatinib

  • 20

    Quale delle seguenti affermazioni circa il trattamento chirurgico di un paziente con HCC resecabile è vera?

    La sopravvivenza a 5 anni dopo la resezione epatica è pari al 60%

  • 21

    Nei pazienti con HCC avanzato, in progressione dopo una terapia di prima linea con Sorafenib e una funzionalità epatica preservata (Child-Pugh A), quali delle seguenti opzioni terapeutiche può essere presa in considerazione?

    Può essere preso in considerazione una seconda linea con Regorafenib

  • 22

    Quale di queste affermazioni sull’epidemiologia dell’HCC è vera?

    Tutte le precedenti

  • 23

    Dal punto di vista eziopatogenetico, l’HCC presenta come fattori eziologici:

    Tutti i precedenti

  • 24

    Quale di queste affermazioni è vera sull’eziopatogenesi dell’HCC?

    L’obesità aumenta il rischio di HCC di 4,5 volte

  • 25

    Quale di queste affermazioni sulla diagnosi di HCC è errata?

    L’alfa-FP presenta elevata sensibilità e specificità diagnostica

  • 26

    Se nell’ecografia epatica si riscontra un nodulo > 1 cm, si compie:

    TC o RM con mdc

  • 27

    Se nell’ecografia epatica si riscontra un nodulo di diametro <=1 cm, si compie:

    Follow-up con ecografia ogni 3 mesi e dopo 24 mesi di dimensioni stabili, ogni 6 mesi

  • 28

    Il Child-Pugh Score:

    Tutte le precedenti

  • 29

    Il BLCL Score:

    Tutte le precedenti

  • 30

    Nello stadio 0 di BCLC Score riscontriamo:

    Un nodulo singolo < 2 cm, con pressione portale e bilirubina normale

  • 31

    La principale causa di morte di HCC è:

    Insufficienza epatica

  • 32

    Quale di questi medici non rientra nel team multidisciplinare per il trattamento dell’HCC?

    Urologo

  • 33

    La resezione epatica è indicata in caso di:

    Tutte le precedenti

  • 34

    La resezione epatica:

    Presenta una sopravvivenza a 5 anni del 60-70%

  • 35

    Il trapianto di fegato è indicato in pazienti con:

    Tutte le precedenti

  • 36

    Il trapianto di fegato in caso di HCC:

    Tutte le precedenti

  • 37

    Nei pazienti con HCC di stadio A, secondo lo score BCLC, NON si può eseguire:

    TACE

  • 38

    L’ablazione percutanea:

    Tutte le precedenti

  • 39

    La terapia dell’HCC nello stadio intermedio B è basata su:

    TAE o TACE

  • 40

    La TACE:

    Tutte le precedenti

  • 41

    Quali sono gli effetti collaterali del Sorafenib, utilizzato come prima scelta nell’HCC avanzato?

    Tutte le precedenti

  • 42

    Quale tra questi non è un inibitore di VEGF/VEGFR?

    Sorafenib

  • 43

    Quale di questi farmaci viene utilizzato specificatamente nell’HCC avanzato con alfa-FP > 400?

    Ramucirumab

  • 44

    Quali sono i principali fattori di rischio per lo sviluppo di colangiocarcinoma intraepatico iCCA?

    Tutti i precedenti

  • 45

    Quale delle seguenti affermazioni sul colangiocarcinoma è SBAGLIATA?

    Dopo progressione ad una prima linea platino-based, i pazienti con CCA metastatico possono essere solo arruolati in trial sperimentali

  • 46

    Nei pazienti con colangiocarcinoma operato, quale delle seguenti affermazioni sulla terapia adiuvante è CORRETTA?

    È raccomandata nei pazienti sottoposti a resezione R0-R1

  • 47

    Quale tra le seguenti NON è considerata dalle linee guida una possibile opzione di trattamento per i pazienti con CCAi metastatico?

    Prima linea con associazione Carboplatino + Vinorelbina

  • 48

    Quale tra queste affermazioni sul CCA è errata?

    Non è presente alcun trattamento adiuvante approvato in questa neoplasia

  • 49

    Secondo la classificazione di Bismuth-Corlette, il CCA perilare (o tumore di Klatskim) di tipo II è:

    Un tumore del dotto epatico comune che raggiunge la confluenza dei dotti epatici destro e sinistro

  • 50

    Un CCA che insorge tra i dotti biliari di secondo grado e l’inserzione del dotto cistico nel coledoco è definito:

    CCA perilare

  • 51

    La modalità di presentazione del CCA può essere:

    Tutte le precedenti

  • 52

    Un CCA perilare di tipo I, secondo la classificazione di Bismuth-Corlette, si localizza:

    Al di sotto della confluenza tra dotto epatico destro e sinistro

  • 53

    Nel CCA perilare di tipo IV:

    Tutte le precedenti

  • 54

    La chemioterapia adiuvante:

    Tutte le precedenti

  • 55

    La chemioterapia di prima linea nel CCA avanzato o recidivante dopo chirurgia è nasata su:

    Gemcitabina + cisplatino

  • 56

    La chemioterapia di seconda linea del CCA è basata su:

    FOLFOX

  • 57

    Quali di questi farmaci con target molecolare può essere utilizzato in caso di CCA IDH1-mutato?

    Ivosidenib

  • 58

    Quali di questi farmaci con target molecolare può essere utilizzato in caso di CCA FGFR2-mutato?

    Pemigatinib e Derazatinib

  • 59

    Quali delle seguenti caratteristiche sono tipiche del melanoma cutaneo?

    Variabilità di colore

  • 60

    Quale di queste alterazioni molecolari ha una ricaduta nel trattamento standard di prima linea del melanoma cutaneo metastatizzato?

    Mutazione BRAF

  • 61

    Quale di questi farmaci NON è indicato nel trattamento di prima linea nei melanomi metastatici senza mutazioni di BRAF?

    Inibitore di BRAF

  • 62

    Quali delle seguenti caratteristiche sono tipiche del melanoma cutaneo?

    Tutte le precedenti

  • 63

    Quali alterazioni molecolari possono essere riscontrate nel melanoma cutaneo?

    BRAF, NRAS, CKIT

  • 64

    Quale di questi farmaci è indicato nel trattamento di prima linea dei melanomi metastatici senza mutazioni di BRAF?

    Nivolumab

  • 65

    Qual è l’alterazione molecolare più frequente nei melanomi che insorgono su cute senza danno cronico da sole?

    Mutazione CKIT

  • 66

    Il trattamento di prima scelta nel melanoma metastaticoccon mutazione di BRAF è:

    BRAF inibitore + MEK inibitore

  • 67

    Per i melanomi con mutazione di BRAF la terapia a bersaglio molecolare indicata è:

    Combinazione BRAF inibitore e MEK inibitore

  • 68

    Nel melanoma, la mutazione del gene BRAF è presente:

    Nel 50% dei pazienti

  • 69

    Nel melanoma di stadio iniziale, il coinvolgimento linfonodale è:

    Di circa il 60% se lo spessore è > 4 mm

  • 70

    Il melanoma nodulare:

    Tutte le precedenti

  • 71

    Tra gli agenti chemioterapici utilizzati per trattare il melanoma riscontriamo:

    Tutte le precedenti

  • 72

    Dabrafenib e Vemurafenib sono:

    Inibitori di BRAF

  • 73

    Quale tra i seguenti è un fattore di rischio per il melanoma?

    Tutti i precedenti

  • 74

    Il melanoma nodulare (indicare la risposta SBAGLIATA)

    Rappresenta il 30% di tutti i melanomi cutanei

  • 75

    Il Dabrafenib:

    È indicato nel trattamento del melanoma avanzato con mutazione BRAF V600E

  • 76

    Tra i vari sottotipi di melanoma, tutte le seguenti affermazioni sulle caratteristiche tipiche del “Lentigo Maligna Melanoma” sono vere, TRANNE:

    Presenta rapida evoluzione (in pochi mesi)

  • 77

    Quale delle seguenti affermazioni sui dati epidemiologici del melanoma è vera?

    L’incidenza è in costante ascesa (in entrambi i sessi) e la mortalità è stabile

  • 78

    Nel trattamento del melanoma di stadio avanzato, gli agenti immunoterapici utilizzabili sono:

    Tutte le precedenti

  • 79

    Secondo le ultime linee guida nazionali (AIOM2019) quale delle seguenti strategie terapeutiche adiuvanti sono percorribili nel paziente con melanoma operato?

    Tutte le precedenti

  • 80

    Dal punto di vista epidemiologico, il melanoma:

    Tutte le precedenti

  • 81

    Il melanoma superficiale:

    Tutte le precedenti

  • 82

    Il melanoma acrale-lentigginoso:

    Tutte le precedenti

  • 83

    La prognosi del melanoma è influenzata:

    Tutte le precedenti

  • 84

    La sopravvivenza a 10 anni di un paziente con melanoma > 4 mm di spessore è di:

    50%

  • 85

    Quale fattore prognostico predice il rischio di metastasi ossea e viscerale nel melanoma?

    Ulcerazione

  • 86

    Quale tra queste affermazioni sulle mutazioni del melanoma è errata?

    Tutte le precedenti affermazioni sono corrette

  • 87

    Nel trattamento della malattia iniziale nel melanoma, NON riscontriamo:

    Trattamento con Nivolumab

  • 88

    La tecnica del linfonodo sentinella:

    Tutte le precedenti

  • 89

    La dissezione linfonodale, nel trattamento del melanoma iniziale, è indicata:

    In caso di adenopatie regionali clinicamente evidenti

  • 90

    Il trattamento adiuvante del melanoma è indicato:

    Nello stadio IIB, IIC e III operabile

  • 91

    L’INF-alfa, nella terapia adiuvante del melanoma:

    È indicato nello stadio IIB o IIC o con melanoma ulcerato

  • 92

    In caso di melanoma di stadio III operabile, la terapia adiuvante di prima scelta è basata su:

    Inibitore di BRAF + inibitore di MEK in caso di BRAF mutato o antiPD-1 in caso di BRAF wt

  • 93

    Nella terapia del melanoma avanzato, l’IL-2:

    Tutte le precedenti

  • 94

    L’associazione Nivolumab+Ipilimumab, nella terapia del melanoma avanzato,

    Tutte le precedenti

  • 95

    Quale di queste affermazioni sulla terapia del melanoma avanzato è corretta?

    Tutte le precedenti

  • 96

    Quale tra questi NON è comunemente considerato un fattore prognostico per un paziente con tumore del rene?

    Presenza di insufficienza ipomagnesemia

  • 97

    Quale tra i seguenti farmaci rientra tra le possibili alternative nel trattamento sistemico del tumore del rene in stadio avanzato “intermediate/poor prognosis”?

    Tutte le precedenti

  • 98

    Quale delle seguenti affermazioni sul tumore del rene è ERRATA?

    Meno del 20% dei pazienti che esordiscono con malattia localizzata svilupperà una malattia metastatica in seguito

  • 99

    Quale tra i seguenti farmaci NON rientra tra le possibili alternative del trattamento sistemico del carcinoma renale in stadio avanzato “good prognosis”?

    Cabozatinib

  • 100

    Nel tumore del rene, la sopravvivenza mediana a 5 anni è strettamente correlata alla stadio di malattia. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?

    Stadio III - OS a 5 anni pari al 65%