記憶度
22問
53問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
In che consiste lo screening dei curricola:
Nella scelta dei CV che rispondono più direttamente ai requisiti richiesti
2
Che cosa sono le conoscenze chiave:
L'insieme del sapere di un'impresa in grado di sostenere l'attività svolta.
3
Quali sono i due processi alternativi che possono mettere in moto le scoperte di errori significativi nelle organizzazioni
Indagini dirette allo correzione degli errori alla base dell'apprendimento organizzativo, oppure scoperta di meccanismi difensivi di reazione alle accuse di errore.
4
In che modo è mutato il ruolo della direzione risorse umane
Tramite strutture organizzative più snelle, decentrate e flessibili per far fronte alla crescente turbolenza e competizione.
5
Con approccio Behaviorista si intende:
Un approccio psicologico, sviluppato dallo psicologo John Watson agli inizi del Novecento, basato sull'assunto che il comportamento osservabile è l'unica unità di analisi scientificamente studiabile dalla psicologia
6
Come si caratterizzano le organizzazioni che apprendono:
Tramite la presenza di un numero maggioritario di knowledge workers in rapporto a tutti agli altri profili organizzativi
7
La prima azienda italiana ad applicare la metodologia di Assessment fu:
Montedison
8
In che cosa consiste l'approccio pay for competence
Una forma di compenso correlata anche al patrimonio professionale posseduto e impiegato tipico dei knowledge workers.
9
Le competenze professionali sono un insieme di:
Conoscenze tecnico-specialistiche e capacità
10
Cosa origina un diffuso inadeguato livello di competenze professionali:
Un elevato numero di errori di imperizia che oltre al danno oggettivo richiedono di trascorrere parte significativa del tempo di lavoro per cercare di ripararli
11
In che consiste un'indagine retributiva di mercato
Nel confronto tra la struttura retributiva della propria organizzazione e la media delle strutture retributive di un campione rappresentativo di altre aziende
12
Le conoscenze acquisibili solo abbinando agli indispensabili aspetti cognitivi l'applicazione pratica sono definite:
Conoscenze attuative
13
Da che cosa sono originate la trappole mentali:
da formulazioni errate, stimoli distorcenti, impedimenti emotivi comuni a tutti gli esseri umani
14
Quali sono gli aspetti che caratterizzano sempre più i mercati
Il low cost, la crisi della distribuzione tradizionale, la predominanza della finanza sull'economia, lo strapotere delle multinazionali
15
In che consistono gli obiettivi N.U.M.
Si tratta di obiettivi Non Univocamente Misurabili definiti anche obiettivi di carattere qualitativo basati su attese descrittive
16
Quali tipi di carenze possono originare bisogni di formazione:
Risultati insoddisfacenti, miglioramenti previsti e non ottenuti, incremento degli errori, risorse impreparate
17
Che cos'è lo stato patrimoniale di un'impresa
Il riepilogo dei mezzi propri e dei mezzi di terzi che sono a disposizione di un'impresa.
18
Indicare le fasi del processo tramite cui avviene l'interconnessione tra la conoscenza esplicita e la conoscenza implicita
Congiunzione, Interiorizzazione, Socializzazione, Esternalizzazione
19
Che cosa sono le capacità:
Descrizione di comportamenti organizzativi che rappresentano una delle due componenti delle competenze professionali.
20
Quale profilo organizzativo fu preso in esame dall'intervento di Assessment in Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e perché:
Fu puntata l'attenzione sulla gamma delle capacità chiave per la posizione perché le competenze tecniche potevano agevolmente essere acquisiti in tempi accettabili
21
Perché le risorse umane non possono figurare tra le voci dello stato patrimoniale di un'impresa:
Perché non possono essere di proprietà dell'impresa.
22
Il modello di apprendimento che si basa su un ciclo a 4 «stazioni» si chiama:
Modello di Kolb
23
L'organizzazione è un sistema aperto e integrato che può essere analizzato in funzione
Della interdipendenza con l'ambiente, della coerenza di funzionamento, della molteplicità delle cause che la riguardano.
24
In che consiste il capitale organizzativo:
Nei processi direzionali, innovativi, operativi e nelle procedure.
25
Quali sono le intelligenze manageriali:
Le intelligenze logico-razionali, matematica, sociale, introspettiva, valorizzativa, etica
26
La gestione del rischio d'impresa
Verte sulla riduzione degli spazi di imprevedibilità tutte le volte che il nesso causa-effetto non è sufficientemente noto.
27
L'emisfero sinistro e l'emisfero destro del cervello sono collegati da:
Il corpo Calloso
28
Quali sono i vantaggi della "teledidattica"
Si riducono gli spostamenti, il Tutorial agevola qualsiasi tema professionale e il collegamento con i docenti è rapido ed efficiente
29
Quali sono i dati essenziali per la rappresentazione sintetica di una job description:
Titolo, inserimento nell'organigramma, finalità, responsabilità, dimensioni economiche
30
Quali sono le finalità di una Corporate university
Sviluppare competenze professionali, promuovere l'integrazione organizzativa, ottimizzare gli effetti della formazione
31
In che consiste la catena del valore di Michael Porter
Nel confronto tra gli elementi di costo dell'impresa e il valore percepito dai clienti dei fattori che caratterizzano la produzione di beni e servizi.
32
Quali sono i maggiori vantaggi di un sistema di M.b.O.:
Coinvolgimento e sensibilizzazione dei manager e loro focalizzazione verso sfide condivise.
33
Che tematiche possono simulare le esercitazioni individuali:
Analisi e soluzione di problemi, decisioni, processi di negoziazione
34
Con quale strumento viene effettuata l'autoverifica del livello di possesso delle capacità:
Tramite promemoria dettagliati o sintetici che richiamano i tre momenti essenziali di espressione di ogni capacità
35
Come si può evidenziare il patrimonio strategico
Tramite la costruzione della catena del valore e la conseguente definizione della competenza distintiva.
36
Come possono essere definite le capacità oppure Che cosa sono le capacità
Comportamenti descrivibili e necessari per raggiungere i risultati che ogni impresa deve ottenere
37
Le cause delle resistenze culturali all'utilizzo dell'assessment sono da ascriversi:
A pregiudizi sulla metodologia e al pericolo che possono rivelarsi arbitrarie le scelte precedenti.
38
Da quale approccio prende spunto il time to mind:
Dal time to market
39
Qual è lo scopo principale dell'intervista di selezione:
Approfondire e confermare le informazioni acquisite sui candidati per verificare la corrispondenza tra le attese dell'organizzazione e le motivazioni individuali
40
Qual è la finalità della valutazione delle prestazioni
Migliorare la prestazione futura
41
La realizzazione di un Assessment si svolge attraverso una serie di fasi distinte. La scelta delle esercitazioni necessarie per la messa in atto di determinate capacità è un processo che si attua nella fase:
Di progettazione in relazione agli obiettivi valutativi
42
Quali sono gli aspetti organizzativi generali da prendere in considerazione nella stesura di una job description
L'unità organizzativa la sua natura, la localizzazione, la missione e i valori prevalenti
43
Come si presenta lo scenario sul lavoro
Difficoltà di occupazione, aumento della mobilità, della flessibilità e della temporaneità
44
Rispetto al ciclo di apprendimento della conoscenza, un costante processo di prove ed errori è alla base del raggiungimento
Della conoscenza Applicativa.
45
La capacità che determina l'orientamento a ricercare ed utilizzare margini di trattativa in tutte le situazioni in cui occorre raggiungere un risultato di qualsiasi natura, in competizione con altre persone o gruppi è definita:
Negoziazione
46
Quali sono i passaggi chiave del processi di apprendimento:
Rappresentazioni mentali, simulazioni, simulazioni guidate, simulazioni autonome
47
Qual è l'oggetto della valutazione delle prestazioni
I risultati ottenuti e i comportamenti attuati in rapporto alla prestazione attesa.
48
In che consiste il sistema di Management by Objective
E' un sistema valutazione delle prestazioni incentrato sui risultati raggiunti da definire preliminarmente con precisi obiettivi.
49
Quali sono i pilastri sui quali si fonda la metodologia di Assessment:
Ruoli organizzativi, profilo delle capacità, osservatori competenti, rispetto della metodologia e feedback
50
In che consiste la comunicazione a distanza asincronica:
I contenuti didattici standardizzati sono in rete e l'interazione tra studenti e docenti avviene tramite sistemi di messaggistica
51
Per realizzare una moderna direzione del capitale umano in quali aree occorre agire:
Patrimoniale (valore delle risorse umane) e reddituale (rendimento delle risorse umane).
52
Quali sono le aree sulle quali svolgere la rilevazione dei bisogni di formazione:
Strategia e struttura (bisogni dell'organizzazione), competenze professionali e difficoltà di rapporti interni ed esterni (collaboratori)
53
Quali sono le principali alternative didattiche nel campo delle attività formative incentrate sul tema del comportamento organizzativo:
Il corso, il seminario o workshop, il panel o tavola rotonda
54
Quali sono i fattori fondamentali che possono originare un'organizzazione "ottusa":
Sovraccarico di attività marginali e dispersive, caccia ai colpevoli degli inconvenienti, scarse e conflittuali relazioni, presunzione diffusa
55
Quali sono i fattori che sostengono l'oggettività dell'Assessment:
La presenza di più osservatori che rilevano gli stessi fatti e li confrontano successivamente
56
Quali sono i passaggi fondamentali del processo di valutazione delle prestazioni:
Compilazione schede, raccolta schede, lettura e confronto schede, definizione e formalizzazione dei risultati.
57
L'area delle capacità che permettono di rappresentare gli obiettivi da raggiungere, di introdurre modalità nuove ed efficaci di affrontare la realtà, sono definite:
Capacità gestionali ed innovative
58
Come si determina la previsione e la programmazione delle esigenze organizzative di risorse umane:
Necessità future ripartite per ruoli organizzativi, uscite programmate e uscite prevedibili statisticamente, entità e caratteristiche delle risorse da inserire, tempi degli inserimenti
59
Quando un'organizzazione può definirsi "ottusa"
Quando vi è diffidenza diffusa, elevata paura di sbagliare e gli errori reiterati vengono coperti
60
Come può essere tutelato e incrementato il capitale organizzativo:
Tramite raccolte organiche di sapere e la loro diffusione mirata.
61
L'attenzione focalizzata sui comportamenti delle esperienze passate del partecipante, è un elemento chiave di quale strumento dell'Assessment
Targeted interview
62
Qual è l'acronimo che riassume il patrimonio strategico
P.R.O.F.I.T.S.
63
Come può essere suddiviso il sapere aziendale
Sapere lacunoso, sapere noto, sapere esterno e sapere interno
64
Qual è l'obiettivo della contabilità del capitale professionale
Definire e valorizzare le competenze professionali che sostengono la competenza distintiva
65
Quali sono i principi fondamentali dell'organizzazione
La differenza delle responsabilità, la divisione del lavoro, l'unicità del comando, l'ampiezza del controllo e la delega
66
Quali sono i passaggi fondamentali per gestire la conoscenza:
Acquisizione, codificazione, archiviazione, gestione.
67
Quale strumentazione essenziale deve supportare il funzionamento di una Corporate university
Il confronto sistematico tra conoscenze e capacità necessarie all'impresa e conoscenze e capacità possedute dalle risorse umane per mirare al superamento dei gap
68
La capacità di strutturare efficacemente le attività proprie e degli altri, le risorse possedute, il tempo disponibile per il raggiungimento dei risultati previsti è definita:
Organizzazione
69
La fase della conoscenza applicativa, è suddivisa in tre livelli di approfondimento, tra cui:
Possesso della maggioranza dei contenuti chiave
70
Quali sono le leve che consentono una prestazione efficace
I requisiti professionali necessari e la motivazione ad agire per ottenere i risultati.
71
Una figura professionale con maggiore età ed esperienza che esercita una guida, fornisce un supporto per trasmettere riscontri e accorgimenti diretti a migliorare l'espressione di capacità chiave è:
Il Mentor
72
Che tipo di rivoluzione si sta manifestando rispetto al capitale umano:
Il capitale umano delle essere ricostituito più volte nel corso della vita professionale
73
L'apprendimento delle capacità:
È un processo di sviluppo e incremento della loro espressione.
74
Lo strumento principale degli Assessment è:
La simulazione definita anche esercitazione
75
Quali sono i passaggi fondamentali per definire le conoscenze
Descrizione, verifica delle fonti, raggruppamento, parametri per la verifica del possesso
76
Che cos'è la competenza distintiva di un'impresa:
L'insieme delle conoscenze e delle capacità che un'impresa ha accumulato nel tempo e per mezzo delle quali viene riconosciuta nel mercato.
77
Come possono essere suddivise le conoscenze d'impresa in relazione alla loro genesi
Conoscenze di carattere generale, conoscenze di carattere generale adattate, conoscenze tipicamente aziendali.
78
Che cosa consentono i "blocchi di conoscenze":
Di richiamare alla mente un numero elevato di conoscenze approfondite in forma integrata
79
Qual è la finalità del modello pay for competence: II - 16
Integrare le competenze professionali possedute con la valutazione delle prestazioni.
80
Come si costruisce un "piano retributivo":
Si parte dalla politica di intervento retributivo che si vuole realizzare e la si inserisce in classi retributive per verificarne l'equità.
81
Quali sono i principali canali di intermediazione riguardo il reclutamento
I centri per l'impiego, le inserzioni anche online, le società specializzate per la ricerca e selezione
82
Qual è la differenza tra delega istituzionale e delega contingente
La delega istituzione deriva da scelte organizzative basate su supervisione e coordinamento, la delega contingente deriva da scelte manageriali che ripartiscono carichi di lavoro o definiscono obiettivi i sviluppo
83
La dispersione di conoscenze non impiegate, è un fenomeno che potrebbe essere causato da:
Richiesta di livelli di conoscenza più alti del necessario
84
In che consiste il reeingineering
Nel ripensare il lavoro da zero per eliminare le attività inutili, trasferire all'esterno quelle svolte meglio dai fornitori e automatizzare le attività fondamentali per renderle più efficaci
85
Una volta individuati i comportamenti chiave da prendere in considerazione prima di poterli rilevare tramite sessioni di Assessment come possono essere classificati:
Capacità rilevabili, capacità parzialmente rilevabili, capacità non rilevabili
86
Lo psicologo del lavoro Pieròn identifica la condizione congenita (predisposizione) ad una certa modalità d'efficienza che può rimanere allo stato di latenza o manifestarsi supportando l'acquisizione e l'espressione di conoscenze e capacità come
attitudine
87
Quali sono i principali metodi didattici nel campo della formazione al comportamento organizzativo
Il metodo dei casi, role playing, il business game, la discussione di gruppo, i progetti
88
Con quali modalità possono essere conservate e impiegate le conoscenze:
Implicita ed esplicita
89
Quali sono le fondamentali fonti i reclutamento
Interne all'impresa tramite raccolta informazioni per rotazione e sviluppo, esterne all'impresa dal mercato del lavoro e da altre fonti utilizzabili
90
L'evocazione descrittiva e simbolica di situazioni di lavoro che permette di fornire un elevato livello di attendibilità sui reali meccanismi d'azione richiesti e, quindi, sul possesso di specifiche capacità è un elemento chiave di quale strumento:
Questionari Comportamentali
91
Che cosa deve consentire la prospettiva dei processi interni nel metodo Balanced Scorecard
L'analisi delle modalità di conduzione dei processi che consentono di realizzare l'offerta alla clientela
92
In che consiste un "ruolo"
In una serie di aspettative di comportamento
93
Quali sono le finalità di una Corporate university: V - 40
Sviluppare competenze professionali, promuovere l'integrazione organizzativa, ottimizzare gli effetti della formazione
94
La rappresentazione grafica del collegamento tra emisferi corticali e sistema limbico si deve a:
Ned Hermann
95
Quali sono le caratteristiche dell'esempio di formazione innovativa definito "Accademia delle capacità
Diagnosi e orientamento preliminare, palestra di formazione in aula, verifica successiva del miglioramento tramite brevi incontri individuali a distanza, impiego di Questionati comportamentali online
96
Quali sono i verbi attribuibili nella descrizione sintetica di una posizione:
Verbi di azione diretta, garantire, coordinare, collaborare
97
Su quali fattori è basata la cosiddetta learning organization:
Sul coinvolgimento razionale ed emotivo degli attori organizzativi che consente di raggiungere sintonia tra la mentalità delle persone e le priorità del business
98
Che differenza c'è tra l'apprendimento primario e l'apprendimento secondario:
L'apprendimento primario consente di apprendere ad apprendere, l'apprendimento secondario consente di apprendere una materia o migliorare l'espressione di una capacità
99
L’esercitazione che ha l'obiettivo di analizzare le capacità di organizzare le informazioni, individuare i problemi in situazioni complesse e prendere decisioni si chiama:
In basket