記憶度
15問
35問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
Cos'è la velocità?
Spostarsi nel minor tempo possibile, muovere il corpo intero o un attrezzo nello spazio
2
Secondo Bosco la Forza dinamica massima prevede
Il superamento di una resistenza sub-massimale (> 70% 1 RM) con una contrazione con accelerazione massima
3
Il principio di allenamento numero 2 racchiude:
Il principio del carico periodizzato e del recupero periodizzato
4
Weineck compone il microciclo in:
numerose unità di allenamento che generalmente vanno da alcuni giorni fino a un massimo di una settimana;
5
il military press è un esercizio per
principalmente per i muscoli delle spalle
6
Il test del lancio della palla medica all'indietro serve per:
La forza esplosiva
7
La rapidità secondo (Grossner 1991)è una delle principali forme di sollecitazione motoria attribuibile a
Tutte le risposte sono corrette
8
Per allenare la forza esplosiva il range ideale (generico) di ripetizioni prevede:
Ripetizoni tra 1 e 5
9
Il principio dell'adeguatezza rispetto all'età sancisce che per riuscire a sfruttare al momento giusto il potenziale di prestazione esistente
I carichi di allenamento devono essere programmati tenendo conto dell'età biologica e non cronologica.
10
L'intensità dell'esercizio è spesso rappresentata come % di una ripetizione individuale massima (1RM)
Esiste una relazione inversa tra carico sollevato e N° di ripetizioni
11
Secondo Bosco et al, 1995, la forza massima è
La capacità di sviluppare una forza che permette di sollevare un carico massimo e che non consente di modulare la velocità di esecuzione.
12
Peculiarità dell'allenamento nello stadio dell'allenamento di base:
Sviluppo delle capacità di coordinazione e apprendimento di semplici abilità e combinazioni di abilità di vario tipo
13
Il processo di allenamento è solitamente suddiviso in stadi strettamente interdipendenti. Quanti sono questi stadi?
5 stadi
14
Il principio del recupero periodizzato
In questo momento molti atleti inseriscono un periodo di rigenerazione
15
La frequenza gestuale è:
La capacità di fare compiere ad uno o più segmenti il maggior numero di movimenti nell'unità di tempo.
16
Secondo Viru, per adattamnto si intende una modificazione che avviene a vari livelli :
anatomico -fisiologico-biochimico-biomeccanico e funzionale
17
La FORMAZIONE DELLE CAPACITA' SPECIFICHE DI PRESTAZIONE
è la sintesi di adattamenti fisicologici-psicologici-tattici e tecnici
18
Nelle classificazioni della rapidità-velocità troviamo definizioni di
Rapidità di reazione, rapidità di frequenza e rapidità di azione
19
la velocità/rapidità dipende da vari fattori tra cui:
Neuromuscolari e di coordinazione motoria
20
nello stadio di allenamento di costruzione si pone come obiettivo:
La Crescente specializzazione dei contenuti e dei metodi
21
parlando di allenamento della forza per RFD si intende
Rate of force development
22
si consiglia di protrarre l'allenam ento eccentrico di forza per :
non più di 2-3 settimane consecutive
23
l'accumulo degli effetti duraturi è l'insieme di variazioni:
anaboliche , metaboliche , ormonali
24
Cosa è il Mesociclo di base:Cosa è il Mesociclo di base:
Un mesociclio con obiettivo il miglioramento dei presupposti di prestazione con parametri ottimali di carico per quanto riguarda intensità e volume.
25
Cos'è la rapidità?
Capacità di eseguire un gesto motorio nel minor tempo possibile, muovere una parte del corpo
26
Nell'allenamento della forza vengono principalmente stimolati i processi legati al sistema nervoso quando si usano
Poche ripetizioni e carichi elevati (1-3RM
27
Il PHA (peripheral heart action) prevede una forma metodologico-organizzativa:
A circuito
28
Perfezionamento delle capacità di equilibrio, ritmo, reazione, differenziazione, orientamento spazio tempo, coordinazione segmentaria, trasformazione avviene:
nello stadio di allenamento di base
29
Massimale-veloce -resistente è una classificazione della forza secondo:
Verckoshanky
30
L' eta' cronologica è:
Età attribuibile ad un atleta in relazione alla sua carta d'identità
31
I fattori nervosi e da stiramento sono indicati principalmente negli studi di:
Cometti
32
nell'effetto immediato del carico registriamo
l'aumento e la successiva diminuzione frequenza respiratoria ad inizio e fine allenamento
33
I tipi di forza secondo Harre (1972)
Massimale-veloce -resistente
34
per stimare un massimale indiretto in sala pesi posso usare la formula di:
BRZYCKI
35
Per il fitness generale i lavori di forza prevedono carichi:
Tra il 60-75 % di 1 RM e tra 12-15 ripetizioni
36
Il rematore con manubrio è un esercizio per:
muscoli del dorso principalmente
37
nell'allenamento della frequenza gestuale si usano:
Esercizi di stabilità e sensibilizzazione sugli appoggi
38
Il french press è un esercizio per:
i tricipiti
39
Tra i fatttori definiti variabili che caratterizzano la velocità:
L'elevata capacità di tensione e rilassamento (dei muscoli agonisti e antagonisti)
40
la forza ha fattori limitanti come:
Il diamtero trasverso dei muscoli e il reclutamento temporale
41
La capacità di reazione può essere:
Semplice: risposta a uno stimolo conosciuto
42
La sintesi di adattamenti fisicologici-psicologici-tattici e tecnici è la:
La FORMAZIONE DELLE CAPACITA' SPECIFICHE DI PRESTAZIONE
43
La G.A.S. avviene in quante fasi?
3 fasi
44
nell'allenamento della velocità gestuale si possono fare :
esercizi di sprint "puro" sui 20-60 metri
45
la capacità di apprendimento motorio è massima tra:
gli 8 e i 16 anni
46
i tipi di velocità:
semplice -complessa-ciclica- aciclica
47
Secondo la legge di Hanneman
Carico esterno importante: intervento di tutte e 3 le diverse tipologie di fibre (ST, fta e ftb)
48
Cosa si intende per eterocronismo degli adattamenti?
E' la manifestazione differenziata di ripristino dello stato di normalità dei diversi apparati dell'organismo coinvolti nello sforzo fisico
49
nello stadio di allenamento di base si assiste al:
Perfezionamento delle capacità di equilibrio, ritmo, reazione, differenziazione, orientamento spazio tempo, coordinazione segmentaria, trasformazione
50
Il principio del recupero periodizzato
Ha una valenza importante soprattutto per gli atleti di alto livello
51
Secondo Selye l'evoluzione di questa sindrome avviene in 3 fasi:
Fase di allarme, fase di resistenza, fase di esaurimento
52
Trattando la velocità, la frequenza gestuale è:
La capacità di fare compiere ad uno o più segmenti il maggior numero di movimenti nell'unità di tempo.
53
nello stadio di allenamento di alto livello si assiste al:
Miglioramento o mantenimento della massima capacità individuale di prestazioni per un periodo di tempo più lungo possibile
54
Il principio del recupero periodizzato
Ha una valenza importante soprattutto per gli atleti di alto livello
55
La capacità di rezione complessa è:
Una risposta a situazioni diversificate e non preventivate
56
le capacità condizionali sono classificate in
forza-resistenza-velocità-mobilità
57
tra i fattori cosidetti nervosi della forza troviamo:
Il reclutamento e la sincronizzazione
58
IL Tabata Training fa parte:
Della famiglia delle H.I.I.T.
59
La forza secondo le classificazioni di Bosco
Forza massima, Forza dinamica massima, Forza esplosiva, Forza reattiva.
60
Secondo Mc Gall et al. Ipertrofia muscolare avviene dopo
necessita di 14 settimane dall'inzio dell'allenamento
61
La capacità di accellerazione e di resistenza alla rapidità fanno parte degli aspetti:
Organico-muscolari
62
Il lavoro negativo
Quando si ha una contrazione muscolare in eccentrica
63
La rapidità motoria è una capacità motoria e cognitiva; la "parte" motoria prevede:
La velocità di reazione e di azione
64
L'atleta non può rimanere a lungo al massimo della condizione psio-fisica per il principio del:
Per il principio del carico periodizzato
65
Massimale-veloce -resistente è una classificazione della forza di:
Harre
66
Cos'è l'omeostasi? (Guyton, 2002)
La tendenza al mantenimento di condizioni stabili, o costanti, delle funzioni organiche
67
Classicamente per allenare l'ipertrofia si consigliano per ogni serie:
Tra 8-12 rps con 65-75% del massimale
68
Il macrociclo prevede una fase di stabilizzazione che corrisponde a:
Periodo di gara
69
Il lowering leg test è per valutare:
La forza e in controllo del core
70
Secondo la maggior parte dei fisiologi, sembra sia la percentuale ideale per allenamenti di FORZA "pura" sia.
Tra 85- 95% di 1 RM
71
Forza reattiva secondo la definizione di Bosco è:
La capacità di assorbire l'energia cinetica o potenziale, dovuta alla corsa o ad una caduta , restituendola contraendo la muscolatura per effetto del riflesso da stiramento.
72
Secondo Bompa: La Periodizzazione comprende:
La struttura del piano annuale e il suo contenuto (costituito da mezzi e metodi di allenamento) che si modificano nel tempo.
73
l'accumulo degli effetti duraturi è l'insieme di variazioni:
ormonali, metaboliche , anaboliche
74
I fattori della forza secondo Cometti sono:
Strutturali-nervosi e da stiramento
75
L'acronimo G.A.S significa:
Sindrome generale di adattamento
76
La forza speciale
L'espressione di forza tipica di un determinato sport o della sua «muscolatura» specifica.
77
Fase di allarme, fase di resistenza, fase di esaurimento sono:
Sindrome generale di adattamento
78
La capacità di rezione complessa determina :
Una scelta e un adattamento motorio
79
La capacità di rezione semplice:
Prevede stimoli semplici e conosciuti
80
Il processo di allenamento è solitamente suddiviso in stadi strettamente interdipendenti
Stadio della formazione generale, Stadio dell'allenamento di base, Stadio dell'allenamento di costruzione, Stadio dell'allenamento transitorio, Stadio dell'allenamento di alto livello.
81
nell'effetto immediato del carico registriamo
l'aumento e la successiva diminuzione della F.C.
82
I fattori della forza legati allo stiramento secondo Cometti (1992) sono:
Riflesso miotattico e l'elasticità
83
Nell'allenamento della forza massima i fattori fisiologici predisponenti (principali) sono:
La sezione trasversa del muscolo, La coordinazione intramuscolare e La coordinazione intermuscolare
84
La rapidità secondo (Grossner 1991)è una delle principali forme di sollecitazione motoria attribuibile a
Fattori organico , muscolari e coordinativi
85
tra i vari studiosi della forza che molto hanno scritto troviamo:
Bosco, Hakkinen, Bompa, Verchoshanskij, Cometti
86
Come allenare la forza massima?
Usare 3-7 serie per esercizio, carico da 70 al 100% del massimale per 2 volte a settimana per 6-8 settimane (Sale,1988)
87
«Questo principio evidenzia come gli stimoli allenanti debbano essere adeguati alle capacità psicofisiche di carico, alle capacità di elaborarle e ai bisogni speciali dell'atleta.» quale è questo principio?
Il principio dell'individualizzazione del carico
88
Secondo Verckoshanky, i tipi di forza sono
Massimale-veloce -resistente
89
Fattori legati allo stiramento (fattori della forza)
Intervento riflesso miotatico e elasticità muscolo tendinea
90
l' Età attribuibile ad un atleta in relazione alla sua carta d'identità si definisce:
L' eta' cronologica
91
tra i fattori limitanti la forza troviamo:
La sommazione spaziale e quella temporale
92
Lo stadio dell'allenamento di costruzione si pone tra i sui obiettivi:
La crescente specializzazione dei contenuti e dei metodi e l' aumento del volume e dell'intensità del carico, considerando la capacità di carico individuale.
93
La Fase di esaurimento
L'ultima fase, potenzialmente la più dannosa, si verifica se gli stressor continuano ad agire nonostante l'organismo sia entrato in una fase di esaurimento.
94
Cos'è l'agility?
Capacità complessa in cui gli aspetti fisici sono inscindibili da quelli cognitivi
95
Il lavoro con il bilanciere
Richiede una maggiore capacità di mantenimento della posizione di lavoro e una maggiore capacità coordinativa
96
La prestazione nello sprint prevede:
Accellerazione-velocità massima e mantenimento della velocità
97
Variabili da considerare nei programmi di potenziamento muscolare: il numero di ripetizioni dipende da....
da carico e velocità
98
La rapidità motoria è una capacità motoria e cognitiva; quale è più influenzabile con l'allenamento?
la cognitiva
99
La rapidità secondo (Grossner 1991)è una delle principali forme di sollecitazione motoria attribuibile a
A fattori organici come la capacità di accellerazione e la resistenza alla rapidità
100
La sindrome generale di adattamento è una teoria proposta per la prima volta da:
Selye nel 1956