記憶度
15問
35問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
Dislocazione dell’oggetto diretto
Per cogliere i valori sintattici e pragmatici delle frasi che non seguono l’ordine normale SVO
2
I clitici
Sono più frequenti nel parlato
3
I fattori
L’intensità, la lunghezza, l’altezza tonale
4
La dislocazione a sinistra è frequente
Nel parlato
5
Il lessico fondamentale comprende
circa 2000 lessemi e le parole funzionali come verbi, sostantivi, aggettivi e avverbi più frequenti
6
Le frasi marcate
non presentano l’ordine soggetto-verbo-oggetto
7
Processi di formazione delle parole
La derivazione e la composizione
8
In base al tipo o alla totale ostruzione i suoni sono
due
9
Nelle frasi principali il tempo di gran lunga preferito è
Il presente
10
La linguistica generale si occupa
si occupa di individuare il funzionamento della lingua
11
Il maschile è il genere
Non marcato
12
Cosa studia la linguistica
le lingue umane e studia la lingua in sè
13
I geosinonimi
lessemi della lingua italiana aventi come sinonimo, forma diversa e significato uguale
14
I pronomi essi ed esse e i singolari egli ed ella sono
Oggi scarsamente usati
15
Frase scissa
Serve a isolare, mettendolo in rilievo come rema, un costituente frasale
16
La lingua letteraria prevedeva
una netta distinzione tra prosa e poesia
17
Il soggetto viene premesso
Al verbo
18
Uno stesso segno grafico esprime suoni diversi
vero
19
Le variabili dell’italiano contemporaneo sono
sei
20
Io vocabolario di base è costituito da
7000 lessemi
21
L’italiano deriva dal
Latino
22
L’alfabeto italiano
la grafia è vicina alla pronuncia
23
I suoni linguistici sono prodotti attraverso
l’apparato fonatorio
24
La linguistica storica si occupa
si occupa dell’evoluzione delle lingue nel tempo e dei rapporti che intercorrono tra queste e con la cultura di cui sono espressione
25
La comunicazione è
è un processo intenzionale che mette in relazione sei elementi specifici
26
Ipotassi
È particolarmente diffusa nello scritto, dove è possibile costruire periodi anche molto complessi, scendendo fino al quinto livello di subordinazione
27
Il sistema fonologico italiano è costituito da
7 vocali, 2 semivocali o semiconsonanti, 21 consonanti
28
In base a quanti elementi vengono divise le consonanti
Tre
29
Frase pseudo scissa
Costituita da un sintagma nominale o pronominale che regge una frase relativa, dal verbo essere copulativo e da un altro sintagma nominale o pronominale
30
Le consonanti che si producono prima con un occlusione e poi con un restringimento sono
Affricate o semiocclusive
31
Afaresi
Quando quando a cadere è il fono in posizione iniziale
32
L’italiano nel corso del 900
tutte le risposte sono vere
33
Un unico suono è espresso da più grafemi
vero
34
Attanti
Argomenti
35
Le vocali si dispongono secondo il
Triangolo vocalico
36
Verbi trivalenti
Che richiedono tre argomenti
37
Si usa alla fine di una domanda diretta
Il punto interrogativo
38
Il lessico è
L’insieme complessivo dei vocaboli e delle locuzioni di una lingua
39
Il nucleo della frase è costituito
Dal verbo e dagli elementi che sono direttamente legati ad esso per completarne il significato
40
Sincope
Quando a cadere è il fono in posizione interna
41
Interrogative totali
Richiedono la risposta sì o no
42
Il modello di italiano standard parlato è
il fiorentino emendato
43
Verbi copulativi
mettono in rapporto il soggetto con un altro elemento, nominale o oggettivale
44
Le lingue si differenziano
Per la posizione che l’accento occupa all’interno della parola
45
Morfemi lessicali sono
Quelli che portano il significato principale della parola
46
Composizione delle parole
Tutte le risposte sono corrette
47
Paul Passy e Daniel Jones
hanno ideato L’international phonetic alphabet
48
Verbi zerovalenti
Non richiedono neppure l’espressione del soggetto
49
L’International phonetic alphabet
IpA
50
La fonetica si divide in
tre brache
51
Le lingue storico-naturali sono
le lingue nate spontaneamente innate in ogni uomo
52
Le branche della fonetica sono
fonetica articolatoria, acustica, uditiva
53
I suoni vocalici si distinguono da quelli consonantici
Sono sempre sonori e prodotti senza diaframma
54
Gli anglicismi
sono le voci più numerose e più frequenti
55
Nei nomi italiani la flessione marca
La categoria del numero
56
Come si chiamano i suoni consonantici che presentano, nella parte iniziale le caratteristiche degli occlusivi e, in quella finale, le proprietà dei fricativi
affricati
57
Due tipi di relative
Limitative e esplicative
58
L’inserzione riguarda
Può riguardare sia le vocali sia le consonanti
59
Il diagramma sc e il trigramma sci
Sono un caso di non corrispondenza tra grafema e fonema
60
Le relative introdotte da che sono
Quelle più frequenti in italiano
61
Il lessico di alto uso comprende
comprende tra i 2500 e i 3000 lessemi, impiegati sia nel parlato che nello scritto e noti a tutti coloro che hanno almeno un livello di istruzione medio
62
Il latino volgare ha perso
Il sistema dei casi
63
Epentesi
Quando il fono viene inserito in posizione interna
64
Il lessico di alta disponibilità
costituto da circa 2300 lessemi legati a fatti, oggetti ed eventi della vita quotidiana, che , anche se non vengono nominati spesso, sono ben noti a ogni parlante
65
Apocope
Quando a cadere è il fono in posizione finale
66
Il comparativo di maggioranza si realizza
Con tecnica analitica, con l’avverbio più premesso all’aggettivo
67
Verbi monovalenti
Che richiedono un solo argomento
68
La variabile diatopica
è legata allo spazio
69
Numero massimo di argomenti che possono far parte del nucleo
Valenza
70
Funzione derivazione del morfema Grammaticale
Serve a produrre parole nuove a partire da altre già esistenti
71
I pronomi atoni sono detti
Clitici
72
Nella “concordanza a senso “
il verbo è al plurale quando il soggetto è espresso da un nome collettivo, tanto più in presenza di un partitivo
73
Dell’articolo indeterminativo
L’italiano ha solo il singolare, al plurale si usano gli indefiniti o i partitivi
74
I dialettismi riguardano
vari campi nozionali
75
La variabile diamesica
è legata al mezzo materiale in cui avviene la comunicazione
76
L’uso scritto della lingua consentiva
la polimorfia
77
Si usa per indicare un’interruzione forte sia sul piano formale sia sul piano del contenuto
Il punto
78
Lingua pro Drop
Che consente la caduta del pronome
79
I pronomi personali tu, lei, ella, voi e loro
Svolgono anche la funzione di allocutivi
80
Il pronome il/la quale, il le quali è usato
Preceduto da preposizione, in alternativa a cui, ma può svolgere anche la funzione di soggetto
81
Frase multipla
Si trovano almeno due nuclei
82
La variabile diafasica
è quella legata alla situazione comunicativa
83
L’italiano tende
A costruire da sinistra ponendo ad apertura di frase un elemento
84
Nasali, laterali, vibranti
tipi di consonanti
85
SVO
Soggetto, verbo, oggetto
86
Si utilizzano di solito
I cardinali al posto degli ordinali
87
Il vocabolario di base e il vocabolario comune costituiscono
il vocabolario corrente
88
Gli articoli italiani
Si presentano ben distinti tra forme maschili e femminili, singolari e plurali
89
I principali livelli di analisi linguistica sono
Cinque
90
Frasi segmentate
Frasi con la presenza della dislocazione a sinistra e a destra
91
Il senso rappresenta
Ciò che il parlante intende dire e l’ascoltatore comprende in uno specifico contesto comunicativo
92
Quali sono i suoni prodotti in base al tipo o alla totale ostruzione
suoni consonantici e vocalici
93
La variabile diastratica
è quella legata alla posizione sociale del parlante
94
Lo scopo è proprio quello di chiarire la struttura logica del discorso
La punteggiatura
95
La variabile diacronica
è legata al tempo
96
Si usa per indicare una pausa un po’ più significativa di quella della virgola
il punto e virgola
97
Morfema lessicale
Porta un significato concettuale e denotativo derivante dalla sua appartenenza lessico dell’italiano e utile a distinguerlo da altri morfemi che fanno riferimento alla realtà esterna alla lingua
98
L’italiano conserva una certa libertà nell’ordine delle parole
Vero
99
I diagrammi ch e gh
Sono un caso di non corrispondenza tra grafema e fonema
100
Cosa distingue i suoni sordi da quelli sonori
Vibrazione delle corde vocali