記憶度
15問
35問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
Critiche costanti e svalutazioni rientrano tra le forme di
abuso emotiv
2
Quali sono i principali fattori che procrastinano la richiesta di aiuto nelle situazioni di violenza domestica?
tutte le opzioni sono corrette
3
. La struttura della Convenzione di Istanbul e´fondata
sulle 4 P
4
Dal punto di vista del diritto a quante tipologie di violenza possono essere ascritte le forme di violenza di genere?
2 (violenza fisica e violenza psicologica)
5
Quali sono le motivazioni che spingono a molestare le vittime?
tutte le opzioni sono corrette
6
L'art. 609 c.p. bis disciplina:
La violenza sessuale
7
In che anno sono stati rivisti i requisiti minini per la protezione delle vittime di violenza assistita, presentati nelle lezioni?
2017
8
Quali sono le principali caratteristiche dei persecutori?
tutte le opzioni sono corrette
9
Chi assume il ruolo di coordinamento della Rete di intervento, in caso di violenza domestica?
Centro Antiviolenza o Servizio Sociale
10
Chi sono le vittime di stalking?
tutte le opzioni sono corrette
11
La violenza sessuale in famiglia
e´un´aggravante della violenza sessuale
12
I Maltrattanti Borderline-Disforici (BD):
provengono da un background familiare caratterizzato da abusi ed esperienze di rifiuto da parte dei genitor
13
Le donne maltrattate
vedono compromesse anche le loro competenze genitoriali
14
I 10 fattori di rischio considerati nello strumento di valutazione del rischio in quante categorie sono state raggruppati?
2
15
Quali sono gli obiettivi del primo colloquio di accoglienza?
tutte le opzioni sono corrette
16
Quali sono i fattori di rischio della violenza contro le donne in gravidanza?
tutte le opzioni sono corrette
17
Quante fasi di intervento prevedono le linee Guida per la protezione dei bambini orfani speciali?
2
18
I 10 fattori di rischio considerati nello strumento di valutazione del rischio in quali categorie sono state raggruppati?
fattori di rischio relativi alla violenza del partner e all'adattamento psicosociale del perpetratore
19
L'affermazione: "violenza contro le donne è una manifestazione di relazioni di potere storicamente ineguali tra uomini e donne" è:
vera
20
Perché le donne subiscono?
perché sono incastrate in un legame relazionale perverso
21
In Italia la percentuale di donne che hanno subito violenza in gravidanza raggiunge il:
11%
22
Secondo la classificazione di Mullen chi sono le vittime secondarie?
coloro che si trovano coinvolti perché vicini alla vittima
23
Il narcisista perverso affascina l'altro?
si
24
Nel disturbo post-traumatico complesso quali aree dello sviluppo vengono considetate?
tutte le opzioni sono corrette
25
Il disturbo PTSD si manifesta generalmente
entro 3 mesi dall'episodio traumatico
26
Tra gli standard organizzativi e qualitativi per l'accoglienza delle vittime di violenza troviamo:
tutte le opzioni sono corrette
27
I bambini esposti a violenza domestica corrono il rischio di divenire oggetti diretti della violenza nel
50%
28
Isabella Betsos distingue alcune tipologie quali?
narcisiti, borderline e paranoidi
29
Perché i figli delle vittime di femminicidio vengono definiti "orfani speciali"?
perché in tali situazioni vi è una combinzione di una serie multipla e complessa di situazioni ed eventi traumatici
30
Secondo la classificazione di Mullen le vittime primarie sono suddivise in quanti sottotipi?
5
31
Gli atti di violenza basati sul genere procurano:
tutte le opzioni sono corrett
32
La violenza fisica puó essere attuata su:
persone e loro beni
33
la definizione "ogni forma di violenza diretta contro una donna in quanto tale, o che colpisce le donne in modo sproporzionato" nella convenzione di Istanbul definisce
violenza contro le donne basata sul genere
34
In alcuni Pronto Soccorso italiani è stato istituito un codice:
rosa
35
Quanti sono gli obiettivi di intervento delle linee Guida per la protezione dei bambini orfani speciali?
4
36
L'affermazione. " Per le donne straniere il rischio di violenza fisica o sessuale nel corso della vita è simile a quello delle italiane" è:
vera solo in parte
37
L'affermazione: rappresenta un problema universale che colpisce tutti i paesi del mondo in maniera trasversale, è:
vera
38
Nell'ambito del lavoro dei Centri antiviolenza cosa si intende per accompagnamento?
per la ricerca di un lavoro e di una abitazione
39
L'indagine ISTAT del 2006 sulla violenza domestica evidenzia
Il numero esiguo delle donne che denunciano
40
Nella violenza punitiva :
non esiste
41
Il concetto "gender-based violence" è più ampio di quello di violenza contro le donne?
si
42
I padri maltrattanti:
nessuna opzione è corretta
43
Nelle situazioni di violenza assistita quali sono i principali fattori di protezione?
tutte le opzioni sono corrette
44
Negli Stati Uniti la percentuale di donne che hanno subito violenza in gravidanza raggiunge il:
50%
45
Tra le attivitá di prevenzione previste dalla Convenzione di Istanbul non rientra
attivitá di diffusione di dati statistici alla popolazione
46
Ghezzi (2017) parla di:
violenza intenzionale
47
Quali sono le conseguenze fisiche della violenza in gravidanza?
tutte le opzioni sono corrette
48
La minaccia
e´una forma di violenza psicologica
49
I dati ISTAT sulle diverse forme di IVP indicano che la forma più comune subita dal partner attuale è:
violenza fisica e/o sessuale
50
Cosa si intende per violenza domestica?
Un comportamento abusante da parte di un partner nei confronti dell'altro o nei confronti del figlio
51
La lesione personale
puó produrre danni fisici e psicologici
52
Quali sono le principali conseguenze psicologiche della violenza in gravidanza?
tutte le opzioni sono corrette
53
La convenzione di Istanbul e´
un testo giuridicamente vincolante per gli stati che lo hanno ratificati
54
Le statistiche internazionali riferiscono una percentuale di violenza contro le donne pari a:
35
55
Nel disturbo post-traumatico complesso quante aree dello sviluppo vengono considetate?
7
56
A quale anno risalgono i dati Istat presentati sulle diverse forme di IVP?
2014
57
Quali erano gli obiettivi della ricerca condotta dagli autori italiani sui fattori che procrastino la ricerca di aiuto nelle donne vittime di violenza domestica?
il ruolo delle variabili personali e familiari nell'ostacolare la richiesta di aiuto presso centri di supporto e cura specializzati.
58
Quali tra queste sono caratteristiche «tipiche» degli uomini maltrattanti?
tutte le opzioni sono corrette
59
Cosa si intende per "isolamento sociale"
La vittima tende ad isolarsi perché impara a sopportare gli atti orribili subìti
60
Quali tra i seguenti fattori amplificano il rischio di esiti maladattivi nei bambini orfani speciali?
esposizione pregressa alla violenza assistita
61
Chi sono gli autori dello studio sui fattori che procrastinano la richiesta di aiuto nelle situazioni di violenza domestica?
Pace et al.
62
Quali sono i fattori indicati dai risultati della ricerca sui fattori che ritardano le denunce nelle donne vittime di violenza?
l'invischiamento e la rigidità familiare
63
La violenza aggressiva è:
particolarmente coercitiva
64
Chi è la vittima di violenza assistita?
il minore che assiste agli episodi di violenza domestica e/o che percepisce quanto sta accadendo
65
La definizione: qualsiasi violenza diretta contro una persona sulla base della sua identità di genere fa riferimento al concetto di:
intimate partner violence
66
Il fenomeno dello stalking riguarda circa
il 16% delle vittime
67
La convenzione di istanbul dal punto di vista penale
invita le parti a riconoscere nuove fattispecie di reato e loro aggravanti
68
Il disturbo post-traumatico complesso è stato teorizzato per
rilevare e diagnosticare con appropriatezza gli effetti derivanti dalla esposizione a eventi traumatici multipli e cronici
69
Come sono le relazioni dei soggetti con disturbo borderline di personalità?
intense, tumultuose e caotiche
70
I dati ISTAT sulle diverse forme di IVP indicano che la forma più comune subita dall'ex partner è:
violenza fisica e/o sessuale
71
Nella classificazione di Mullen, come vengono definiti gli stalker?
tutte le opzioni sono corrette
72
La normativa italiana di contrasto alla violenza contro le donne e´ ...
coincidente con la disciplina della Convenzione di Istambul
73
La tassonomia della violenza assistita quante categorie comprende?
10
74
La frase all'origine dello stalking vi sarebbe una patologia della relazione e della comunicazione è:
vera
75
Quali sono le forme più sottili di violenza contro le donne?
controllo e intimidazione
76
Chi ha elaborato i requisiti minimi per la protezione delle vittime di violenza assistita? il progetto europeo DAPHNE
CISMAI
77
La violenza sessuale consiste
Nel costringere una persona ad avere rapporti sessuali contro la propria volontà anche con forme non fisiche di pressione
78
Quali sono i fattori che moderano (amplificano) il rischio di esiti maladattivi nei bambini orfani speciali?
nessuna delle precedenti
79
La vittimizzazione traumatica comporta:
tutte le opzioni sono corrette
80
Quale è la seconda fase del ciclo della violenza?
esplosione della aggressività
81
nella Convenzione di istanbul le attivitá di risoluzione alternativa delle controversie o misure alle pene obbligatorie
sono vietati
82
La classificazione di Mullen et al. (1999) quante categorie di stalker comprende?
5
83
Nell'ambito del lavoro dei Centri antiviolenza cosa si intende per affiancamento?
tutte le opzioni sono corrette
84
Quanti casi di violenza più sottile contro le donne si stima NON VENGANO denunciati?
93%
85
Chi sono le vittime di stalking?
nessuna opzione è corretta
86
La teoria della disperazione appresa è stata proposta da:
Walker
87
Il CISMAI cosa sottolinea in merito alla valutazione delle situazioni di violenza assistita?
l'importanza di una tempestiva valutazione del rischio di recidiva e letalità
88
Holtzworth-Munroe e Stuart (1994) quante tipologie di uomini maltrattanti hanno individuato?
3
89
Quali sono le principali conseguenze psicologiche della violenza in gravidanza sulla relazione caregiver-bambino?
tutte le opzioni sono corrette
90
Chi per primo ha parlato di ciclo della violenza?
ridurre il più possibile l'impatto traumatico del femminicidio sui minori
91
La definizione violenza di genere coincide con la violenza sulle donne?
Si
92
A chi si rivogono prevalentemente le donne vittime di intimate partner violence?
ad un amico
93
Secondo la classificazione di Mullen chi sono le vittime primarie?
I destinatari diretti e principali delle molestie
94
Quali sono le situazioni comprese nella tassonomia di violenza assistita?
tutte le opzioni sono corrette
95
Chi parla di narcisista perverso?
Baldry et al.,
96
Quando è stata approvata la legge "codice rosso?"
Jul-19
97
Quando sono state approvate le linee Guida nazionali in tema di soccorso e assistenza sociosanitaria alle vittime di violenza?
2017
98
Il narcisista perverso presenta una forma di dipendenza patologica?
si
99
Tra le conseguenze della violenza assistita sui bambini troviamo:
tutte le opzioni sono corrette
100
Nelle situazioni di violenza assistita quali sono i principali fattori di rischio?
coinvolgimento diretto