記憶度
15問
35問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
Qual è l’oggetto di studio della pedagogia?
l’educazione
2
Quale specificazione pedagogica non esiste?
della politica
3
Secondo Rosati, dove si concretizza e realizza la situazione educativa?
nei luoghi dell’educazione
4
Come deve essere organizzato l’apprendimento per Bruner?
a progressione ottimale
5
Le sorelle Rosa e Carolina Agazzi di quale corrente di pensiero fanno parte?
mistica
6
Quale elemento educativo rivaluta il positivismo?
l’esperienza
7
Quali leggi regolano l’evoluzione e l’apprendimento per Piaget?
assimilazione/accomodamento
8
Come è possibile definire l’istruzione?
complesso delle cognizioni acquisite
9
Qual è l’opera del vescovo Comenio richiamato a fondamento della pedagogia?
Didattica Magna
10
Quale grande Maestro definisce gli oggetti con i quali i bambini giocano come “cianfrusaglie”?
Sorelle Agazzi
11
Secondo Comte e Durkheim come possiamo definire la pedagogia?
la teoria pratica dell’educazione
12
A cosa si riferisce Maritain quando dichiara: “un’azione volta a risvegliare quella dignità assoluta che è in lui e che gli consente il possesso della libertà interiore e spirituale”
all’educazione
13
Secondo Dewey, come devono stare in rapporto educazione e democrazia?
in reciprocità
14
Quale scuola diresse la Maria Boschetti-Alberti?
Scuola serena di Agno
15
Come è possibile definire la ricerca?
dall’analisi alla valutazione
16
Quale metafora adotta il Piaget per descrivere le scienze dell’educazione?
il cerchio delle scienze
17
Quale problema educativo di oggi che solleva Rosati?
tecnicismo
18
A cosa si riferisce Agazzi quando dichiara: “unità dinamica e funzionale, nonché realtà evolutiva e con caratteri propri, il che non la priva della necessità di aprirsi agli altri”
alla persona
19
Secondo quale grande maestro il pensiero è lo strumento dell'azione?
Claparède
20
Come è considerata nel mondo classico l’educazione?
formazione del cittadino
21
Quale grande Maestro utilizza le cianfrusaglie per far giocare i bambini all’asilo di Mompiano?
Sorelle Agazzi
22
Qual è la seconda fase dell’evoluzione del bambino per il Piaget?
senso-percettiva
23
A quale criterio associamo il lavoro del Claparede?
funzionalismo
24
Come definisce Erickson il cervello?
regolatore intrapsichico
25
Come definisce Malavasi la sfida posta dalla sostenibilità all’educazione?
paradosso euristico
26
Quale può essere identificato come il fine dell’educazione ecologica?
formare una coscienza ecologica
27
Come è possibile definire il termine educazione?
autorealizzazione del soggetto persona
28
Ma cosa si riferisce Morselli quando dichiara: ciò che costituisce un tutto determinato, concreto, distinto?
all’individuo
29
A quale argomento è legata la prospettiva “eco” dell’educazione evidenziata all’interno del corso?
ecologica
30
Quali caratteristiche deve possedere una scienza per definirsi autonoma?
campo di applicazione, oggetto di studio, statuto epistemologico
31
Secondo quali prospettive/orientamenti la persona sviluppa il proprio essere?
esistenzialità/essenzialità
32
Secondo Crispiano quali tipi di ambienti educativi esistono?
tradizionali/costruttivisti
33
Quale grande maestro della pedagogia del '900 descrive le idee associate?
Decroly
34
Secondo Dewey in quale relazione stanno educazione e democrazia?
in reciprocità
35
Quale autore indaga il metodo di lavoro libero per gruppi?
Cousinet
36
Quale triade rappresenta le correnti di pensiero attraverso cui è possibile tassonomizzare i grandi Maestri?
mistica, scientifica, filosofica
37
Come definisce Acone la ricerca e la riflessione pedagogica?
Di senso
38
A cosa deve somigliare la scuola per il Dewey?
laboratorio
39
Secondo Durkheim, l’educazione quale errore non deve commettere?
lasciare in solitudine il soggetto in apprendimento
40
Quale era il fine dell’educazione secondo il Makarenko?
l’uomo collettivo
41
Secondo quale principio la pedagogia deve essere una scienza e non solo un’arte?
non può affidarsi al caso o all’estro dell’insegnante
42
Di cosa ha bisogno la ricerca pedagogica, così come la sua speculazione teorica?
di riflessioni circa la cultura di riferimento
43
In quale anno Maria Montessori aprì la Casa dei Bambini?
1906
44
Quale particolare tipo di ricerca è un approccio che ingloba l’attore in un progetto?
la ricerca-azione
45
Da quale scienza trae origine la pedagogia?
filosofia
46
Chi è considerato la massima figura rappresentativa della “Scuola attiva” francese?
Freinet
47
Quale etimologia richiama il positivismo?
ciò che è posto
48
Quale grande maestro è considerato il massimo esponente della corrente americana del pragmatismo?
Dewey
49
Qual è il lascito che Rousseau riprende dell’idea comeniana?
l’educazione secondo natura
50
A quale grande maestro appartiene il concetto di globalismo conoscitivo?
Decroly
51
Da un punto di vista storico, quando si incomincia a parlare di pedagogia?
Euripide dal 408 a.C.
52
A cosa si riferisce il Makarenko quando afferma: soltanto attraverso la cooperazione, la cooptazione e l’aiuto reciproco è possibile educare e formare in maniera significativa e completa
al collettivo pedagogico
53
In quale modo si spiega l’epistemologia?
la scienza che ha per oggetto l’esame critico della ricerca scientifica e della stessa nozione di scienza
54
Secondo Acone quali sono le prospettive della ricerca?
teoria/empirica
55
La pedagogia sociale possiede due finalità
recupero e prevenzione
56
Cosa aprì nel 1906 la Monetssori?
La casa dei Bambini
57
A quale corrente appartengono le scuole nuove?
all'attivismo pedagogico
58
Quale grande maestro fonda il suo processo nello slogan “imparare facendo”?
Dewey
59
A chi appartiene l'opera "Il metodo di lavoro libero per gruppi"?
Cousinet
60
Come viene definita la famiglia secondo l’idea di Alberoni?
movimento collettivo a due
61
Cosa creò ed organizzo Anton Semenovic Makarenko ?
colonia di Gorkij
62
Quale tipo di pedagogia non esiste?
umana
63
Secondo il Mialaret, quale è prima fase della ricerca?
identificazione del problema
64
Qual è il primo significato che assume il termine pedagogia?
l’educazione dei rampolli delle case nobiliari
65
Quale grande trasformazione determinò l’attivismo?
il passaggio da una visione magistrocentrica ad una puerocentrica
66
Come veniva definita la Maria Boschetti Alberti?
la maestra dalla penna rossa
67
Quali sono i due principali metodi della ricerca pedagogica?
discorsivo/sperimentale
68
A quale corrente appartiene il belga Ovide Decroly?
scientifica
69
Cosa stabilisce l’uomo per mezzo dei neuroni Mirror?
relazioni empatiche
70
Quale grande maestro lega il suo nome al funzionalismo?
Claparède
71
Qual è il metodo che contraddistingue il pensiero di Decroly?
metodo globale
72
A quale pedagogia offre il maggiore contributo il positivismo?
alla pedagogia sperimentale
73
Quale principio universale è portato come fonte di legittimazione del positivismo da Kelly?
tutto ciò che è conoscibile è anche misurabile
74
A chi appartiene l'idea di una educazione sensoriale?
Montessori
75
Quale principio è alla base del credo educativo del Toltoj?
la libertà
76
Quale grande maestro appartiene alla corrente filosofica?
Dewey
77
Il movimento del positivismo nasce, a livello culturale, come risposta a quale corrente?
idealismo
78
Qual è il principio universale del Maestro Rousseau?
l’educazione secondo natura
79
Come deve essere la città per McLuhan?
come un’aula didattica
80
Quale autore parla di Funzione di globalizzazzione?
Decroly
81
Quale scuola fondò Lew Tolstoj?
Scuola di Jasnaja Polijana.
82
Su quale assunto si forma il metodo discorsivo?
sul far confluire più prospettive su un determinato argomento
83
Su quale corrente collochiamo il grande maestro Cousinet?
attivismo
84
Come vengono comunemente chiamati i neuroni Mirror?
neuroni specchio
85
Chi aprì nel 1906 la casa dei Bambini?
la Montessori
86
Come può essere descritto il termine formazione?
sintesi procedurale del prendere forma
87
Cosa è la pedagogia?
la scienza che studia l’educazione umana
88
Secondo il modello del Freint, come procede l’apprendimento?
per tentativi
89
Cosa significa il termine epistemologia?
studio del sapere
90
Qual è il termine contrario ad empatia?
solipsismo
91
Di cosa si occupa la pedagogia sociale?
delle relazioni del soggetto in apprendimento
92
Quale pedagogia riguarda il bambino accompagnato al nido o nella scuola?
dell’infanzia
93
Secondo la teologia pedagogica, qual è il fine dell’educazione?
la retines
94
In quale periodo ebbe inizio l’attivismo?
sul finire del XIX secolo
95
Qual è l'elemento cardine del pragmatismo di cui il massimo esponente è l'americano Dewey?
la pratica
96
Come è possibile sintetizzare l’avviamento al lavoro e all’esercizio professionale?
formazione permanente
97
Come definisce i sensi Maria Montessori?
La porta dell'anima
98
Quale autore afferma che l'educazione è “una questione ancora coinvolgente, perchè se ne reclama la presenza ogni qualvolta si registrano fatti negativi nella società e nei “piccoli gruppi”?
Rosati
99
Quale non è una caratteristica di una scienza autonoma tra quelle indicate?
risorsa interne
100
Per Maritain la persona è
un mistero