問題一覧
1
in materia di imposte locali la riscossione coattiva
avviene sulla base della procedura di riscossione coattiva esattoriale regola disciplinata dal dprm 602/1973 E talvolta sulla base della procedura di riscossione coattiva disciplinata dal tu del 1910 basata sulle emissione dell'ingiunzione fiscale
2
il reddito di lavoro dipendente è imponibile
secondo il criterio di cassa quando viene percepito
3
le sanzioni penali tributarie Sono caratterizzate dalla presenza di
dolo specifico
4
costituiscono reddito imponibile le somme ricevute a titolo di risarcimento danni
dipende dalla natura del danno risarcito
5
la produzione di un reddito in un paese diverso da quello in cui risiede il titolare se i due paesi adottano criteri analoghi di tassazione
comporta una doppia imposizione internazionale che tuttavia talvolta viene eliminata sul nascere attraverso le convenzioni internazionali contro la doppia imposizione ovvero dalle norme interne dello Stato dove il contribuente ha la residenza
6
la motivazione per relazione per gli atti dell'amministrazione finanziaria
è ammessa dall'art 7 della legge 27 luglio 2000 n 212 statuto del contribuente a condizione però che se nell'atto si fa riferimento ad un altro atto lo stesso Deve essere allegato all'atto che lo richiama
7
il meteo di accertamento induttivo extra contabile
data la gravità delle violazioni compiute dal contribuente, consente l'amministrazione finanziaria di determinare il reddito del contribuente sulla base di notizie comunque pervenute all'amministrazione finanziaria agricola nonché sulla base di presunzione non gravi non precise e non concordanti
8
la rivalsa verso il cliente
è obbligatoria
9
Quale di queste affermazioni è esatta?
il sostituto di imposta è colui che opera le ritenute ed il sostituito è colui che le subisce
10
la dichiarazione non sottoscritta dal contribuente o da chi ne ha la rappresentanza negoziale o legale è
nulla ma tale nullità e sanata se il contribuente provvede alla sottoscrizione entro 30 giorni dall'invito da parte del competente ufficio dell'Agenzia delle Entrate
11
l le sanzioni amministrative
non si trasferiscono agli eredi
12
il responsabile di imposta è
un coobbligato solidale nei confronti del fisco per presupposti di imposta realizzati da altri
13
le operazioni non imponibili ed esenti
rientrano nel campo di applicazione IVA ma non danno luogo all'addebito dell'imposta
14
la progressività tributaria può essere
per detrazione, per classi, a scaglioni, continua
15
kaya residente in Italia possiede un immobile in Spagna tale immobile
è assoggettato in Italia a tassazione come reddito diverso
16
secondo quanto dichiarato dalla Corte Costituzionale la giurisprudenza è la dottrina maggioritaria i controlli ex art 36 Terre del DPR n600/1973
si riferiscono ad errori materiali e di calcolo immediatamente rilevabili dalla dichiarazione
17
cosa è l'IMU
un'imposta diretta sul patrimonio immobiliare
18
indica quali tra queste non sono fonti del diritto tributario
i precedenti giurisdizionali
19
in base al principio di esclusività dell'ordinamento italiano
le norme tributarie straniere non sono applicabili anche in Italia
20
l'avviso di accertamento integrativo
può essere emesso dall'amministrazione finanziaria, in deroga ai Principi di unitarietà e globalità dell'accertamento fino alla scadenza del termine per l'accertamento, in base alla sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi
21
la Giurisdizione delle commissioni tributarie
riguarda i tributi di ogni genere e specie
22
un chirurgo residenti a Roma si reca ad operare presso una clinica spagnola e percepisce un determinato onorario
detto onorario è tassato in Italia in quanto il chirurgo risiede in Italia
23
una estetista segue massaggi estetici senza avvalersi di una specifica organizzazione malecandosi direttamente presso le proprie clienti in questo caso i relativi proventi sono tassati come
redditi di lavoro autonomo trattandosi di attività professionale
24
in materia fiscale il legislatore ha previsto sanzioni
penali, amministrative e secondo parte della dottrina civile
25
un dottore commercialista viene incaricato mediante contratto di lavoro a progetto di effettuare attività di revisione di bilanci per la società alfa in questo caso
L'operazione è assoggettata ad IVA in quanto svolta da soggetto passivo IVA
26
il fornitore di un bene soggetto passivo IVA
deve versare all'erario l'IVA addebitata ai clienti
27
il potere di sospensione dell'atto impugnato è riconosciuto
alla commissione tributaria provinciale ed anche alla commissione tributaria regionale in caso di provvedimento di irrogazione delle sanzioni
28
a quali imposte si applica la riscossione a mezzo ruolo?
alla generalità delle imposte, Salvo specifiche eccezioni
29
la conciliazione giudiziale
può avvenire sia in udienza che fuori udienza
30
il principio di inerzia si riferisce
sia ai componenti positivi che ai componenti negativi del reddito di impresa
31
in caso di errate iscrizioni al ruolo di una somma dovuta dal contribuente
l'amministrazione finanziaria deve provvedere l'ufficio al rimborso delle maggiori somme iscritte al ruolo
32
le circolari in materia tributaria
non sono fonti normative Ma la loro mancata applicazione può essere sintomo di eccesso di potere
33
si intendono per redditi diversi
una categoria eterogenea che riguarda tipologie di proventi non riconducibili ad alcuna delle categorie di reddito perché privi di alcuni dei requisiti
34
esistono termini e modalità generali per chiedere il rimborso in materia tributaria?
No ogni singola legge di imposta prevede una specifica disciplina, ed Invia residuale in assenza di una specifica disciplina si rende applicabile la previsione attualmente contenuta nell'arte 21 del dlgs n 546 del 1992
35
per comprendere se un determinato provento è tassabile in base alla normativa delle imposte sui redditi
occorre verificare se il provento è riconducibile ad una delle categorie elencate nell'art 6 del tuir
36
le esportazioni effettuate dall'Italia verso altri paesi dell'UE danno luogo a
operazioni non imponibili
37
tizio ha presentato istanza di interpello Ai sensi dell'Art 10 dello statuto del contribuente. avendo ottenuto espressa risposta dall'af si adegua al contenuto del parere. poco tempo Dopo gli viene notificato un parere espresso nella stessa materia da parte dell'af di contenuto di forme. in questo caso, a seguito del proprio mutato orientamento interpretativo laff può
non può vantare alcuna pretesa impositiva
38
le imposte italiane sui redditi si applicano sui redditi prodotti all'estero?
sì se il titolare è residente in Italia
39
l'accertamento con adesione realizza
una forma di imposizione che viene definita da parte della dottrina concordata o negoziata
40
la base imponibile dell'imu è data
dal valore catastale dell'immobile
41
l'imposta di registro è una Imposta o una tassa?
è una Imposta è soltanto in taluni casi può essere considerata secondo parte della dottrina una tassa
42
la determinazione del reddito di impresa
prende le mosse dal risultato civilistico
43
ai fini dell'applicazione dell'imposta di registro gli atti devono essere interpretati secondo
gli effetti giuridici prodotti dall'atto
44
gli eredi rispondono dei debiti tributari del de cuius
solidalmente Per imposte sui redditi e Pro quota negli altri casi
45
la dichiarazione dei soggetti diversi dalle persone fisiche deve appena di nullità
essere sottoscritta dal Rappresentante legale è in mancanza da chi ne ha l'amministrazione anche di fatto ovvero da un rappresentante negoziale
46
l'arte 53 della Costituzione prevede la progressività del sistema tributario, Ciò comporta che i tributi non progressivi sono dunque incostituzionali?
no, perché è sancito che il sistema nel suo insieme deve essere progressivo ma il singolo tributo può non esserlo
47
una Imposta sui soggetti con capigliatura Rossa sarebbe legittima costituzionalmente?
no in quanto avere i capelli rossi non rappresenta un fatto economicamente valutabile
48
le imposte sui redditi sono riscosse mediante
iscrizione nei ruoli, versamento diretto, ritenuta diretta
49
l'arte 53,1co, della Costa si applica
non si applica alle tasse
50
la determinazione della base imponibile dei soggetti Ires avviene sulla base
dei criteri ccd atomistico o onnicomprensivo applicabili a seconda della categoria di appartenenza fra quelle di cui al co1 dell'art 73 del tuir
51
l'atto di accertamento Ai sensi dell'Art 42 del DPR n600/1973 deve avere
a appena di nullità recare la sottoscrizione, le indicazioni degli elementi previsti e la motivazione
52
in caso di effettuazione di operazioni esenti
non è ammessa la detrazione dell'IVA sugli acquisti
53
secondo l'opinione della Corte Costituzionale le commissioni tributarie
sono organi giurisdizionali
54
il sistema fiscale italiano è basato su
un procedimento di autoimposizione ed un procedimento di imposizione di ufficio
55
la stabile organizzazione
È un criterio di collegamento che consente di escludere dalla tassazione in Italia il reddito di imprese derivante da attività esercitate in Italia
56
le società di persone in base alla disciplina delle imposte sui redditi attualmente vigente
devono presentare la dichiarazione ma non pagare l'Irpef che è dovuta in base al principio di trasparenza dai soci
57
i ruoli possono essere
ordinari, suppletivi, principali, speciali e straordinari Questi ultimi sono formati quando vi è fondato pericolo per la riscossione
58
le somme conseguite per il risarcimento di un bene relativo all'impresa sono tassata e quali componenti del reddito di impresa?
si a titolo di ricavo o di plusvalenza a seconda del bene a cui si riferisce il risarcimento
59
una impresa consegue il rimborso da parte dell'amministrazione finanziaria di una parte di imposta versata in eccesso in deducibile dal reddito di impresa ADS di una parte di Irap versata in eccesso in questo caso tale rimborso
non è assoggettabile a tassazione
60
ai fini IVA l'individuazione delle attività d'impresa avviene
mediante una disciplina autonoma in parte coincidente con quella prevista dal tuir in materia di reddito di impresa
61
nel nostro sistema fiscale il reddito
non viene definito in generale ma attraverso il rinvio alle singole categorie di reddito elencate nell'art 6 del tuir
62
il tributo è
un prelievo coattivo a contenuto personale
63
rispetto alla altre categorie di reddito il reddito di lavoro autonomo è definito
in via residuale
64
in materia di imposta di registro l'istanza di rimborso deve essere presentata
entro tre anni dal giorno del pagamento Ovvero se posteriore dal giorno in cui è sorto il diritto alla restituzione
65
un petroliere americano possiede una villa in Sardegna Dove si reca a trascorrere Generalmente le proprie vacanze estive in questo caso
il reddito dell'immobile è tassato in Italia
66
la persona fisica non residente in Italia ha il proprio domicilio fiscale
nel comune in cui è stato prodotto il reddito
67
una società farmaceutica possiede alcuni appartamenti che sono temporaneamente Locati in relazione a tali immobili effettua alcune spese di manutenzione ordinaria tali spese
sono indeducibili perché Non trattandosi di immobili strumentali si applicano le regole di determinazione del reddito fondiario
68
è ammesso il referendum abrogativo in materia tributaria
No mai
69
sono soggetti passivi dell'ires fra gli altri
le società di capitali residenti gli enti commerciali residenti e le società commerciali non residenti
70
Cosa si intende per caso di uso ai fini dell'imposta di registro?
l'utilizzo dell'atto per procedimenti amministrativi
71
un decreto ministeriale può introdurre un nuovo tributo?
No mai
72
nel caso in cui un esportatore italiano cede merci ad un altro soggetto passivo IVA di un altro stato del ue
l'IVA sarà applicata dal cessionario estero che emetterà un documento per registrare addebito e accredito l'IVA in base alla aliquota vigente nel proprio paese
73
l'IMU Grava su
usufruttuario
74
in materia di imposte sui redditi l'atto di accertamento è rappresentato da
avviso di accertamento in rettifica che presuppone la presentazione da parte del contribuente di una dichiarazione inesatta ed avvio di accertamento di ufficio che presuppone invece la mancata presentazione della dichiarazione Ovvero la presentazione di una dichiarazione nulla
75
un professionista percepisce interessi moratori per ritardato pagamento di una parcella gli interessi muratori in questione sono tassabili?
Sì come accessorio del reddito di lavoro autonomo
76
Caio, proprietario, ha affidato in affitto un terreno agricolo Al Contadino tizio, chi deve dichiarare il reddito dominicale
il contadino deve dichiarare il reddito agrario ed il proprietario il reddito dominicale del terreno
77
un soggetto IVA esercente l'attività di macellaio vende la casa in montagna che ha acquistato in regime di separazione dei beni qualche anno prima in questo caso la cessione
non è assoggettata ad IVA Perché riguarda un bene non relativo all'esercizio di impresa
78
il procedimento di rimborso
è un procedimento che può essere attivato ad istanza di parte ma altresì d'ufficio nei casi previsti dal legislatore
79
un privato acquista e vende delle azioni quotate in borsa, realizzando un utile di negoziazione. tale utile
costituisce reddito diverso
80
la norma tributaria dispone per
futuro
81
nel caso in cui il legislatore modifichi l'aliquota applicabile ad una certa operazione
si applica l'aliquota vigente al momento di effettuazione dell'operazione
82
un nodo chirurgo effettua un intervento di mastoplastica nel 2006 ed emette la fattura nello stesso anno il cliente paga però nel 2007 in questo caso
il compenso fa parte del reddito del 2007 perché in italiano è avvenuto il pagamento
83
dirigenti disposizioni in tema di rimborso consentono di rivolgersi direttamente al giudice tributario per il riconoscimento di proprio diritto?
No è necessario preventivamente rivolgere una istanza al competente ufficio fiscale
84
l'art 23 della Costituzione sancisce Il principio
nessuna prestazione personale è patrimoniale può essere Imposta se non in base alla legge
85
davanti alle commissioni tributarie sono impugnabili
esclusivamente gli atti elencati nell'arte 19 del dlgs n 546 del 1992 e secondo parte della dottrina anche gli atti non espressamente elencati dal legislatore ma comunque riconducibili ad uno degli atti di cui all'art 19 in virtù del principio dell'omogeneità degli effetti perseguiti dell'atto
86
le ritenute a titolo di acconto
costituiscono un acconto rispetto ad imposte ancora da determinare e non rappresentano perciò un prelievo definitivo
87
la Guardia di Finanza può effettuare accessi presso le aziende di credito?
Sì ma è necessaria la previa autorizzazione del comandante di zona
88
le regioni ed i comuni
non sono soggetti passivi IRPEF
89
nel caso in cui il contribuente non paghi le somme iscritte a ruolo maturano nei suoi confronti anche di interessi di mora?
sì
90
successivamente alla morte di un contribuente d'ufficio accerta nei confronti del de cuius un debito di natura fiscale relativo ad imposta di registro per vicende verificatesi prima della morte in questo caso
rispondono Gli eredi ciascuno in proporzione alla quota di eredità ricevuta
91
in caso di accertamento sintetico
Il contribuente può contrastare la fondatezza dei rilievi dell'amministrazione finanziaria dimostrando che il maggior reddito accertato dipende da redditi esenti ed assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo di imposta
92
In quale momento deve essere emessa la fattura?
al momento di effettuazione delle operazioni Ai sensi dell'Art 6 del DPR n633/1972
93
una impresa che esercita attività di ristrutturazione di bagni e di cucine vende un certo quantitativo di maioliche in questo caso il corrispettivo ricevuto per la vendita
è un ricavo trattandosi di materia prima
94
A quale categoria appartiene il canone RAI
Imposta
95
in materia di imposta di registro l'ex Art 52 t u n 131/1986 l'atto di accertamento è rappresentato
da un avviso di rettifica e di liquidazione della maggiore Imposta mediante il quale l'ufficio intima al contribuente di corrispondere alla maggiore Imposta le conseguenti sanzioni ed i relativi interessi
96
la notifica dell'avviso di accertamento a Tizio con debitore solidale insieme a Caio vale anche nei confronti di Caio?
sì
97
le imposte dirette sono
le imposte che colpiscono il reddito o il patrimonio
98
la dichiarazione annuale IVA
ha la funzione di consentire la raccolta di informazioni ed elementi sull'attività del contribuente al fine di indirizzare l'eventuale attività di verifica e controllo da parte del AF
99
l'instaurazione del processo davanti alle commissioni tributarie avviene
mediante presentazione di ricorso
100
commette il reato di omessa dichiarazione
il contribuente soggetto all'obbligo della dichiarazione annuale in materia di imposte sui redditi che presenti la dichiarazione oltre il termine di 90 giorni dalla scadenza del termine di adempimento, quando l'ammontare di imposta evaso è superiore a 77.468 euro