問題一覧
1
Ai sensi dell'art. 118 della Costituzione italiana, le Province:
hanno funzioni amministrative proprie e possono riceverne altre in delega dallo Stato o dalle Regioni;
2
Le Regioni a statuto ordinario esercitano le proprie funzioni nelle materie di competenza regionale:
ai sensi dell'articolo 117 della Costituzione;
3
Ai sensi dell’art. 117 della Costituzione Italiana lo Stato ha legislazione esclusiva in materia di:
tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali;
4
Secondo l'articolo 117 della Costituzione, i rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose sono una materia legislativa:
esclusiva dello Stato;
5
Secondo l'art. 120 della Costituzione italiana, le Regioni:
non possono adottare provvedimenti che ostacolino in alcun modo la libera circolazione delle persone tra le Regioni;
6
La Costituzione italiana stabilisce che è una materia di legislazione concorrente Stato-Regioni:
il coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario;
7
In base all'articolo 122 della Costituzione italiana, i componenti della Giunta regionale sono nominati:
dal Presidente della Giunta regionale;
8
La Costituzione italiana, al Titolo V, stabilisce che i Comuni, le Province e le Città metropolitane:
hanno potestà regolamentare in ordine alla disciplina dell'organizzazione e dello svolgimento delle funzioni loro attribuite;
9
In base all'art. 114 della Costituzione italiana, quale delle seguenti affermazioni è esatta:
la Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato;
10
Secondo la Costituzione italiana, le Regioni sono enti:
autonomi, dotati di propri poteri e funzioni;
11
La Costituzione italiana afferma che, in materia di protezione civile, le Regioni:
hanno potestà legislativa concorrente con lo Stato
12
Secondo la Costituzione italiana, le Regioni possono istituire dazi fra loro:
no, né di importazione, né di esportazione, né di transito;
13
In base all’art. 114 della Costituzione italiana, le Regioni sono:
enti autonomi con propri poteri e funzioni;
14
Ai sensi della Costituzione italiana, le Regioni possono emettere atti normativi aventi forza e valore di legge ordinaria:
sì, con efficacia territorialmente limitata
15
In base all’art. 116 della Costituzione italiana, quale delle seguenti è una Regione a statuto speciale:
Friuli-Venezia Giulia;
16
In base all'art. 121 della Costituzione italiana, il Consiglio regionale:
esercita potestà legislativa
17
Quale fra le seguenti NON è una materia su cui lo Stato italiano esercita legislazione esclusiva, secondo l'art. 117 della Costituzione italiana:
previdenza integrativa e complementare
18
Secondo l'art. 122 della Costituzione italiana, chi appartiene a un Consiglio regionale può contemporaneamente appartenere a una delle Camere del Parlamento italiano:
no, in alcun caso
19
Secondo il Titolo V della Costituzione italiana:
la potestà regolamentare spetta allo Stato nelle materie di legislazione esclusiva e alle Regioni in ogni altra materia;
20
Secondo la Costituzione italiana, quale dei seguenti soggetti dirige le funzioni amministrative delegate dallo Stato alla Regione:
il Presidente della Giunta regionale;
21
Secondo la Costituzione italiana, la legge statale disciplina forme di coordinamento fra Regioni e Stato in materia di:
immigrazione
22
Il Consiglio regionale può, con un regolamento, introdurre una disciplina giuridica in grado di abrogare le leggi regionali:
no, mai;
23
Secondo l'articolo 118 della Costituzione italiana, forme di intesa e coordinamento fra Stato e Regioni in materia di tutela dei beni culturali sono disciplinate:
dalla legge statale;
24
Ai sensi dell'articolo 120, comma 2 della Costituzione italiana, il Governo può sostituirsi a organi delle Regioni:
sì, nei casi espressamente previsti;
25
Secondo l'art. 117 della Costituzione italiana, le norme in materia di tutela e sicurezza del lavoro sono di competenza esclusiva dello Stato:
no, sono materia di legislazione concorrente tra Stato e Regioni;
26
In base al Titolo V della Costituzione italiana, quale tra le seguenti affermazioni è corretta:
lo Stato ha legislazione esclusiva in determinate materie;
27
Secondo quanto dispone l'art. 118 della Costituzione Italiana:
la legge statale disciplina forme di intesa e coordinamento nella materia della tutela dei beni culturali;
28
La lett. a) dell'art.117 della Costituzione Italiana prevede che lo Stato ha legislazione esclusiva:
sulla politica estera;
29
Ai sensi dell'art. 125 della Costituzione Italiana:
possono istituirsi sezioni appartenenti ad organi di giustizia amministrativa con sede diversa dal Capoluogo della Regione;
30
Ai sensi dell'art. 123 della Costituzione Italiana lo Statuto Regionale è sottoposto a referendum popolare qualora entro tre mesi dalla sua pubblicazione ne faccia richiesta:
un cinquantesimo degli elettori della Regione;
31
Secondo l'art. 117 della Costituzione, è materia di legislazione concorrente Stato/Regioni:
la tutela e sicurezza del lavoro;
32
Ai sensi dell'art. 125 della Costituzione Italiana nella Regione:
sono istituiti organi di giustizia amministrativa di primo grado, secondo l'ordinamento stabilito da legge della Repubblica;
33
Ai sensi dell’art. 117 della Costituzione, lo Stato ha legislazione esclusiva in materia di rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose:
sì, come in materia di cittadinanza, stato civile e anagrafi;
34
Secondo il principio di sussidiarietà previsto dall'articolo 118 della Costituzione italiana, le funzioni amministrative sono attribuite in via generale:
ai Comuni;
35
L'art. 133 della Costituzione Italiana dispone che il mutamento delle circoscrizioni provinciali sono stabilite:
con leggi della Repubblica;
36
Secondo l'art. 118 della Costituzione italiana, le funzioni amministrative di cui sono titolari i Comuni si differenziano in:
proprie e conferite con legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze;
37
Ai sensi dell'art. 123 della Costituzione Italiana, il Governo della Repubblica può promuovere la questione di legittimità costituzionale sugli statuti regionali:
entro trenta giorni dalla loro pubblicazione;
38
In base alla Costituzione italiana, qual è l’organo esecutivo delle Regioni:
la Giunta regionale;
39
Quale tra le seguenti alternative indica solo Regioni italiane a statuto speciale?
Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia
40
Quale delle seguenti leggi costituzionali ha apportato delle modifiche al Titolo V della Parte Seconda della Costituzione:
Legge Costituzionale n. 3/2001;
41
In base al Titolo V della Costituzione italiana, quale tra le seguenti affermazioni è corretta:
il sistema valutario è materia di legislazione esclusiva statale
42
Ai sensi dell'art. 121 della Costituzione Italiana competente a dirigere le funzioni amministrative delegate dallo Stato alla Regione è:
il Presidente della Giunta regionale
43
A norma dell’art. 118 della Costituzione, su quali principi si basa la devoluzione delle funzioni Amministrative:
sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza;
44
Secondo la Costituzione italiana, quale tra le seguenti è una Regione a statuto speciale:
Valle D’Aosta
45
Quale, tra i seguenti articoli della Costituzione Italiana, è stato abrogato:
articolo 129 della Costituzione Italiana;
46
Ai sensi dell’art. 117 della Costituzione “il governo del territorio” è una materia afferente:
la potestà legislativa concorrente;
47
Ai sensi dell'art. 123 della Costituzione Italiana, il Governo della Repubblica può promuovere la questione di legittimità costituzionale sugli statuti regionali:
dinanzi alla Corte Costituzionale;
48
Ai sensi dell'art. 120 della Costituzione italiana, il Governo può sostituirsi a organi delle Province nel caso di:
mancato rispetto della normativa comunitaria;
49
Ai sensi dell'art. 116 della Costituzione Italiana le Regioni a statuto speciale sono:
cinque
50
Secondo la Costituzione italiana, le Regioni possono in qualche modo ostacolare la libera circolazione delle cose e delle persone tra di loro:
no, è escluso in modo categorico
51
Ai sensi dell'art. 122 della Costituzione italiana, la durata degli organi elettivi regionali è fissata:
con legge della Repubblica che stabilisce, altresì, i principi fondamentali del sistema di elezione;
52
i sensi dell'articolo 120 della Costituzione italiana, quale tra i seguenti è un divieto per le Regioni:
istituire dazi di importazione o esportazione tra le Regioni;
53
In base alla Costituzione italiana, il Consiglio regionale è:
titolare della funzione legislativa nelle Regioni;
54
In base al Titolo V della Costituzione italiana, la sicurezza dello Stato è materia di:
legislazione esclusiva statale
55
Gli enti autonomi definiti dalla Costituzione italiana sono:
le Regioni, le Province, i Comuni e le Città metropolitane;
56
In base alla Costituzione italiana, le norme generali sull'istruzione e sulla tutela dell'ambiente sono una materia legislativa esclusiva dello Stato:
sì, su entrambe le materie si ha la potestà legislativa esclusiva dello Stato;
57
L'art. 121 della Costituzione Italiana stabilisce che l'organo esecutivo delle Regioni è:
la Giunta regionale;
58
La Costituzione italiana prevede che le Regioni, per il migliore esercizio delle proprie funzioni, possano:
concludere intese con altre Regioni da ratificare con legge regionale;
59
Secondo l'art. 119 della Costituzione italiana, alle Regioni:
sono attribuiti tributi propri e quote di tributi erariali;
60
Ai sensi dell'art. 121 della Costituzione Italiana competente ad emanare i regolamenti regionali è:
il Presidente della Giunta regionale;
61
Ai sensi dell'art. 123 della Costituzione Italiana, lo statuto regionale viene approvato da:
il Presidente della Giunta;
62
Secondo l'art. 133 della Costituzione italiana, come si costituisce una nuova Provincia:
con una legge statale
63
Secondo l'art. 132 della Costituzione italiana, si possono creare nuove Regioni:
con legge costituzionale;
64
Secondo l'art. 119 della Costituzione italiana, le Regioni:
hanno un proprio patrimonio e risorse autonome;
65
A norma dell'articolo 126 della Costituzione italiana, con quale provvedimento può essere sciolto il Consiglio regionale:
con decreto motivato del Presidente della Repubblica, sentito il parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
66
In merito al numero delle Regioni, l'art. 131 della Costituzione ne prevede:
20
67
Secondo l’art. 119 della Costituzione italiana, lo Stato può destinare risorse aggiuntive ed effettuare interventi speciali in favore di determinate Regioni:
sì, per favorire, tra l'altro, l'esercizio effettivo dei diritti della persona
68
La Costituzione italiana, all’articolo 119, afferma che i Comuni hanno autonomia:
finanziaria di entrata e di spesa;
69
La Costituzione italiana afferma che, per creare una nuova Regione, devono farne richiesta tanti Consigli comunali che rappresentino:
almeno un terzo delle popolazioni interessate;
70
Secondo la Costituzione italiana, le Province hanno autonomia:
finanziaria
71
Secondo l'art. 121 della Costituzione italiana, il Consiglio regionale:
può fare proposte di legge alle Camere;
72
Nell’ordinamento italiano, la Regione può, con sue leggi, istituire nel proprio territorio nuovi Comuni?
sì, sentite le popolazioni interessate;
73
Nell’ordinamento italiano, le Regioni hanno un proprio statuto?
sì, ognuna ha il proprio;
74
Secondo la Costituzione italiana, il Consiglio regionale può esprimere la sfiducia verso il Presidente della Giunta regionale?
sì, mediante mozione motivata sottoscritta da almeno un quinto dei suoi componenti;
75
La Costituzione italiana richiede un livello minimo di popolazione per la creazione di nuove Province?
no, non lo richiede;
76
A norma dell’art. 132 della Costituzione italiana, con quale legge può essere disposta la fusione di Regioni esistenti o la creazione di nuove Regioni con un minimo di un milione di abitanti:
con legge costituzionale;
77
Ai sensi della Costituzione italiana, può una Regione limitare l'esercizio del diritto al lavoro:
no, in nessun caso;
78
Secondo l'art. 123 della Costituzione italiana, chi può promuovere la questione di legittimità costituzionale sugli statuti regionali dinanzi alla Corte Costituzionale?
il Governo, entro trenta giorni dalla loro pubblicazione;
79
Secondo la Costituzione italiana, nelle materie di potestà legislativa residuale regionale, il potere regolamentare spetta:
alle Regioni;
80
In Italia le autonomie locali sono:
riconosciute e promosse dalla Costituzione;
81
Secondo la Costituzione italiana, si possono fondere due Regioni già esistenti per crearne una Sola:
sì, rispettando la procedura prevista dalla stessa Costituzione;
82
Ai sensi dell’art. 119 della Costituzione, i Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria:
si, di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio dei relativi bilanci;
83
Ai sensi dell’art. 118 della Costituzione, Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale:
sulla base del principio di sussidiarietà
84
Ai sensi dell’art. 119 della Costituzione, i Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno un proprio patrimonio?
si, attribuito secondo i princìpi generali determinati dalla legge dello Stato;
85
Con riferimento all'organizzazione regionale, l'art. 121 della Costituzione individua le tre figure fondamentali, quali?
Consiglio regionale, Giunta e suo Presidente;
86
Secondo quanto disposto dalla Costituzione, gli Assessori regionali:
sono nominati dal Presidente della Giunta regionale;
87
Secondo quanto disposto dall'art. 117 della Costituzione, la legislazione concorrente Stato-Regioni include:
la valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attività culturali;
88
Ai sensi dell’art. 123 della Costituzione, lo statuto regionale può essere sottoposto a referendum popolare:
sì, qualora entro tre mesi dalla sua pubblicazione ne faccia richiesta un cinquantesimo degli elettori della Regione o un quinto dei componenti il Consiglio regionale;
89
Gli statuti regionali devono avere contenuti in armonia con la Costituzione italiana:
sì, sempre;
90
Secondo l'art. 121 della Costituzione italiana, il Consiglio regionale:
può fare proposte di legge alle Camere;
91
Nell’ordinamento italiano, quale organo approva lo statuto regionale ordinario?
il Consiglio regionale;
92
A norma dell’art. 122 della Costituzione italiana, il Presidente della Giunta regionale:
è eletto a suffragio universale e diretto, salvo che lo statuto regionale disponga diversamente
93
Sui conflitti di attribuzione tra le Regioni, a norma della Costituzione Italiana, giudica:
la Corte Costituzionale;
94
Lo statuto regionale è approvato dal Consiglio regionale con legge approvata a maggioranza:
assoluta
95
Ai sensi dell'art. 125 della Costituzione Italiana nella Regione:
sono istituiti organi di giustizia amministrativa di primo grado, secondo l'ordinamento stabilito da legge della Repubblica;
96
La Repubblica Italiana persegue il decentramento amministrativo?
sì, ai sensi dell'art. 5 della Costituzione;
97
A chi spetta il potere legislativo nello Stato Italiano?
al Parlamento;
98
Quale delle seguenti è una caratteristica dello Stato italiano?
che è sovrano
99
La Costituzione italiana prevede espressamente che l'Italia ripudi:
la guerra
100
Secondo la Costituzione italiana, la sovranità appartiene:
al popolo;