問題一覧
1
Considerato il cerchio di Mohr relativo allo stato di tensione piano nell’intorno del punto P, indicare quali delle seguenti affermazioni sono corrette
Il centro C del cerchio corrisponde al punto medio del segmento PP’
2
In una struttura piana, la distanza tra la curva delle pressioni e la linea d’asse è:
Direttamente proporzionale al momento flettente M e inversamente proporzionale allo sforzo normale N
3
Considerata una struttura deformabile, quale delle seguenti affermazioni, in generale, non è corretta:
Il lavoro di deformazione è pari alla metà del lavoro compiuto dalle forze esterne qualora fossero applicate durante tutto il processo di carico con la loro intensità finale
4
Rispetto a quale dei seguenti assi il momento d’inerzia di una sezione avente forma di triangolo retto con cateti uguali diviene minimo?
Rispetto all’asse baricentro perpendicolare all’ipotenusa
5
Le equazioni di vincolo di un sistema di travi rigide siano rappresentate dal sistema lineare [C]•{S_0}={S_x} ove [C] è la matrice cinematica {S_0} è il vettore degli spostamenti ridotti ai poli {S_x} è il vettore degli spostamenti vincolati Quali delle seguenti condizioni determina la labilita della struttura:
Il determinante della matrice cinematica è nullo
6
In quale dei seguenti casi la sollecitazione composta del solido di de Saint Venant la deformazione avviene mantenendo le sezioni piane:
Torsione nel caso di sezione a corona circolare
7
Nella formulazione dell’equazione cardinale della cinematica per corpi rigidi, lo spostamento di un generico punto P viene espresso in funzione dello spostamento e della rotazione di un punto O (polo). Quali dei seguenti termini deve essere molto piccolo
lo spostamento del punto P
8
Quando vale il modulo elastico E del materiale, se la lunghezza L della base misura 50 mm e l’area della sezione trasversale del provino è 25 mm
600 MPa
9
Quale delle seguenti affermazioni caratterizza una configurazione di equilibrio stabile
Qualora la configurazione equilibrata venga turbata, il sistema tende a tornare nella configurazione iniziale
10
Quale delle seguenti incognite del problema strutturale non può essere misurata sperimentalmente in modo diretto?
le componenti della tensione
11
Dato un vincolo carrello con asse inclinato di 30 deg rispetto alla verticale, quale delle seguenti affermazioni è corretta
il rapporto tra la componente orizzontale e quella verticale dello spostamento consentito è pari a sqrt(3)
12
Per un materiale dotato di legame costitutivo elastico lineare, quale affermazione è , in generale, corretta
La proporzionalità tra tensioni e deformazioni deve essere diretta
13
Per un materiale dotato di legame costitutivo elastico lineare, quale affermazione è , in generale, corrette
Il modulo di Poisson deve essere maggiore di zero
14
Per un materiale dotato di legame costitutivo elastico lineare, quale affermazione è , in generale, corretta
Dopo che lo stato tensione è stato rimosso, non devono esserci deformazioni residue
15
Quali delle seguenti equazioni differenziali indica correttamente la variazione del momento flettente M in funzione del carico distribuito assialmente p e del carico distribuito ortogonalmente q
b,e
16
Quali dei seguenti casi di sollecitazione non è elementare ma composto
sforzo normale eccentrico
17
qual è il significato fisico della traccia del tensore delle deformazioni
è pari alla dilatazione volumica
18
a seguito di una deformazione, un segmento inizialmente lungo 15 cm assume la lunghezza di 156 mm. la dilatazione specifica vale:
0.04
19
Quale delle seguenti ipotesi non viene assunta nella formulazione del cosiddetto solido di de saint venant
il cilindro ha sezione compatta ed è sufficientemente tozzo
20
il momento d’inerzia baricentrico di un rettangolo avente lati b ed h, rispetto all’asse parallelo al lato che ha lunghezza h vale:
(hb^3)/12
21
In una sezione trasversale di un solido di De Saint Venant agisce una combinazione di sforzo normale centrato Nx, flessione retta Mx e flessione retta My. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
La massima tensione normale si raggiunge in un punto sul contorno della sezione
22
In quale dei seguenti casi di sollecitazione composta del solido di de Saint Venant la deformazione avviene mantenendo le sezioni piane?
Torsione nel caso si sezione a corona circolare
23
Scegliere la corretta definizione di “equazione ausiliaria” per il calcolo delle reazioni vincolari di una struttura isostatica
Una volta spezzata in due alla struttura in presenza di un vincolo interno singolo o doppio, l’equazione ausiliaria esprime l’equilibrio alla rotazione di una metà rispetto ad un punto proprio o improprio, scelto in modo che le componenti di reazione vincolare interna non compaiano
24
Indicare tra le seguenti l’unità corretta per misurare la dilatazione specifica
Nessuna unità. La dilatazione è adimensionale
25
Nella sollecitazione composta di pressoflessione o sforzo normale eccentrico, la posizione dell’asse neutro da cosa dipende?
Dalla eccentricità del centro di pressione e dalle caratteristiche d’inerzia della sezione
26
La freccia della trave raffigurata, avente la sezione rettangolare (base b e altezza h) e proprietà elastiche note, vale vb = 2mm per un certo carico P. Indicare il valore assunto, con lo stesso carico, da vb qualora si adottasse una sezione con base raddoppiata
1 mm
27
Assegnato un tensore delle deformazioni, quale è vera in generale
Le dilatazioni principali sono reali
28
Nel caso di sollecitazione composta di sforzo normale eccentrico, in una sezione quadrata cosa accade sempre:
centro di pressione e baricentro stanno dalla stessa parte rispetto all’asse neutro
29
Quale delle affermazioni sull’equilibrio di struttura piana è in generale falso?
se il sistema di forze agenti su un corpo ha il poligono delle forze chiuso è un sistema equilibrato
30
Quale dei seguenti parametri non serve per definire il carico critico di un’asta?
tensione snervamento
31
Quale delle seguenti ipotesi viene assunta nel solido di de Saint Venant
solido caricato esclusivamente sulle basi
32
dato un doppio pendolo con asse inclinato di 60 gradi rispetto alla verticale
il CIR si trova all’infinito sulla retta parallela all’asse del doppio pendolo
33
Unità corretta per uno scorrimento angolare
adimensionale
34
Caso di sforzo normale eccentrico. Quando il centro di pressione si trova sulla frontiera del nocciolo centrale di inerzia?
Se l’asse neutro è tangente alla sezione
35
In quale dei seguenti casi è possibile applicare il teorema Betti?
Struttura con legame costitutivo elastico lineare
36
in quale dei casi di sollecitazione del solido di de Saint Venant la deformazione avviene mantenendo le sezioni piane?
Pressoflessione deviata
37
in corrispondenza di un tratto rettilineo orizzontale di trave sia applicata la forza F con 30° rispetto alla verticale.come si presentano i diagrammi M, N e T nella sezione ?
N discontinua, T discontinuo, M cuspide
38
quali delle seguenti affermazioni riguardanti il concetto di tensione è corretta:
la somma delle componenti normali sigma_i del tensore delle tensioni nell’intorno di un punto P è costante
39
quali delle seguenti affermazioni riguardanti il concetto di tensione è corretta:
esiste sempre un sistema di riferimento rispetto al quale tutte le componenti tangenziali tau_ij del tensore delle tensioni nell’intorno di un punto P sono nulle
40
quali delle seguenti affermazioni riguardanti il concetto di tensione è corretta:
le componenti normali del tensore delle tensioni sigma_i nell’intorno di un punto P in un liquido perfetto sono identiche
41
gli elementi diagonali della matrice della deformazione rappresentano:
le dilatazioni specifiche nelle direzioni x, y e z
42
un elemento strutturale prima della deformazione misura 11,3 cm, dopo la deformazione 16,0 cm. Calcolare la dilatazione specifica (tre cifre significative)
0.416
43
un elemento strutturale prima della deformazione misura 10,6 cm, dopo la deformazione 17,3 cm.calcolare la dilatazione specifica (tre cifre significative)
0.632
44
si consideri una struttura isostatica formata da due tratti AB e BC connessi in B mediante il vincolo interno doppio doppio pendolo con asse orizzontale. Quali dei seguenti sistemi di equazioni di equilibrio garantiscono di poter determinare le reazioni vincolari esterne della struttura
Equilibrio alla traslazione orizzontale dell’intera struttura. Equilibrio alla traslazione verticale dell’intera struttura. Equilibrio alla rotazione rispetto ad A dell’intera struttura. Equilibrio alla traslazione verticale del tratto AB
45
in corrispondenza della sezione B di un tratto di trave rettilineo orizzontale sia applicata una coppia C. Come si presentano i diagrammi di M, N e T in tale sezione?
d
46
A seguito di una deformazione un segmento inizialmente lungo 15 cm assume una lunghezza di 144 mm. La dilatazione specifica vale:
-0.04
47
In una sezione di una trave soggetta alla sollecitazione di flessione retta
L’asse neutro e l’asse del momento flettente sono ortogonali
48
Durante una prova di compressione su un cubo di calcestruzzo di lato L, per un certo valore di carico al di sotto del limite elastico si misura un accorciamento epsilon_z = -0,005 nella direzione verticale di applicazione della forza. Nello stesso istante si misura un lato orizzontale del cubo. Indicare quale tra le seguenti affermazioni è vera:
il lato è maggiore di quello iniziale
49
nella sollecitazione composta di pressoflessione o sforzo normale eccentrico, la posizione dell’asse neutro da cosa non dipende?
Dall’intensità dello sforzo normale
50
Per quanto riguarda spostamento e rotazione di un punto P in un corpo rigido, cosa deve essere piccolo?
Spostamento di P
51
Trattando il caso di un solido elastico, quale delle seguenti affermazioni non è sempre valida?
potenziale elastico phi ed il potenziale elastico complementare psi sono uguali
52
Quali delle seguenti proprietà caratterizza un tensore idrostatico
Autovalori del tensore reali e coincidenti
53
il coefficiente di Poisson deve appartenere a un range di valori che è determinato partendo dalla considerazione che la matrice Hessiana:
Deve essere definita positiva
54
Diagramma normale lineare, diagramma di taglio con una singolarità in L/2, diagramma di momento con una singolarità in L/2 è dato da:
p(z) costante, q(z) costante, coppia di forze, forza concentrata in L/2
55
Costanti elastiche di un materiale elastico lineare sono soggetti ai seguenti limiti: E>0 G>0 -1<ni<1/2 da quale proprietà si ottengono tali limiti?
matrice Hessiana del potenziale elastico è definita positiva
56
in quale delle seguenti sezioni sottili il centro di taglio non può essere determinato direttamente in base alla forma della sezione?
sezione a L con lati disuguali
57
Su una struttura caricata mediante due sistemi di forze, si verifica che il lavoro di deformazione può essere calcolato mediante il principio di sovrapposizione degli effetti, ne deduco che:
Sistemi di forze energeticamente ortogonali
58
Strategia utile per studiare i problemi di instabilità dell’equilibrio elastico di una trave deformabile
Scrivere l’equazione di equilibrio in corrispondenza della configurazione deformata
59
La rotazione all’estremo di una mensola caricata da una coppia concentrata è direttamente proporzionale a uno dei seguenti parametri, quale?
Lunghezza AB della mensola
60
Considerando una sezione a T tozza, che forma avrà il nocciolo centrale inerzia?
Poligono 6 lati
61
nell’introduzione alla meccanica del continuo presentata a lezione l’analisi della deformazione è stata condotta nell’ipotesi di escludere fratture e compenetrazione, quale risposta garantisce questa ipotesi?
La funzione di spostamento deve essere un omeomorfismo
62
In una sezione soggetta a uno stato di sollecitazione equivalente a uno sforzo normale di trazione eccentrico rispetto al baricentro G, la posizione dell’asse neutro dipende da:
eccentricità nel punto di applicazione dello sforzo normale
63
La formula di Bredt per il calcolo delle tensioni tangenziali agenti in una sezione tubolare soggetta a momento torcente è tanto più preciso quanto più:
La sezione è sottile
64
In quale caso il tensore dei momenti di inerzia di un’area rispetto ad un sistema di riferimento per i centri risulta diagonale?
se l’area è dotata di tre assi di simmetria retta
65
Quale dei seguenti casi corrisponde a una cerniera ideale?
Due carrelli con assi incidenti
66
Considerato il cerchio di Mohr relativo allo stato di tensione piano nell’intorno del punto P, indicare quali delle seguenti affermazioni sono corrette
Se la tensione principale massima è uguale alla tensione principale minima, allora sarà anche pari, in modulo, alla tensione tangenziale massima
67
Considerato il cerchio di Mohr relativo allo stato di tensione piano nell’intorno del punto P, indicare quali delle seguenti affermazioni sono corrette
la somma dei quadrati delle tensioni principali è costante
68
dato il seguente stato tensionale siano: σ_x= 46 MPa σ_y= 24 MPa τ_xy = -14 MPa determinare l’angolo θ tra le direzioni principali è l’asse x espresso in gradi
10.9 °
69
tensione normale σz =
-115.4
70
Data la sezione rettangolare soggetta a pressoflessione deviata, determinare la tensione (con segno) nel punto A in MPa
-21.12
71
determinare il raggio minimo delle aste a sezione circolare piena, componenti la struttura reticolare mostrata in figura. Verificare che, in ciascuna asta, la tensione non ecceda il valore ammissibile indicato e che la stabilità dell’equilibrio sia garantita. Le dimensioni devono essere fornite in millimetri
41.69
72
Dato il seguente stato tensionale piano determinare la tensione principale massima σ1 (approssimazione alla prima cifra decimale) in MPa
37.6
73
L’intorno di un punto è sollecitato come mostrato nella figura (unità di misura in MPa). Le tensioni principali (positive se di trazione, negative se di compressione) valgono:
d
74
Data la mensola riportata in figura, soggetta ad un carico uniformemente distribuito P=30 kN/m, determinare l’altezza della sezione trasversale rettangolare in millimetri, in modo tale che la freccia sia non superiore a L/500. assumere che il rapporto tra H e B sia uguale a due.le dimensioni devono essere fornite in millimetri (approssimazione alla prima cifra decimale). E = 207386 MPa L = 2.3 m
0.2
75
determinare il carico di punta di un’asta incernierata gli estremi, lunga L = 3,74 m, con sezione circolare piena R = 189 mm, realizzata in acciaio (modulo elastico e uguale 208700 MPa). Esprimere il valore in kN
147000
76
Data la sezione cava riportata in figura, determinare la massima tensione tangenziale espressa in MPa per effetto del momento torcente M_z=268 kN*metro (approssimazione al la prima cifra decimale). Dimensioni della sezione: b=370mm h=359mm t=8mm s=17mm
135.3
77
Data la sessione a doppia T riportata in figura, determinare la massima tensione normale di trazione (espressa in MPa) per effetto delle seguenti caratteristiche di sollecitazione, Mx = 440KN*m e My = 114KN*m. Approssimazione alla prima cifra decimale. Dimensioni della sezione: b=378mm h=221 mm t=17mm a=12mm
641.3
78
Data la sezione sottile a T riportate in figura, determinare la tensione tangenziale massima espressa in MPa (approssimazione alla prima cifra decimale) nell’ipotesi in cui la sezione sia sollecitata da un taglio Ty uguale 294kN
79.4
79
Vedi foto
naddo
80
determinare la tensione tangenziale nel punto A in MPa
5.1
81
Cosa esprimono le condizioni di congruenza?
Regolarità per il campo di spostamento
82
Numero di lati del nocciolo d’inerzia sezione H
4 lati