問題一覧
1
Le provvigioni contribuiscono alla determinazione del
costo pieno
2
La contabilità analitica
fornisce informazioni selettive
3
Il costo unitario dell affitto del capannone
diminuisce all aumentare del volume delle attività
4
Gli ammortamenti sono
costi senza esborso
5
Il costo pieno è dato dalla sommatoria
di tutti i costi fissi sostenuti dall azienda a prescindere dalla loro tipologia
6
Non può essere considerato un costo parziale
il costo pieno
7
Il costo pieno
tiene conto di tutti gli oneri sostenuti, anche quelli di carattere generale o non legati alla produzione
8
Applicando il direct costing
i costi fissi vengono considerati costi di struttura o di capacità
9
Nei costi variabili, il cosyo unitario
è costante
10
I costi variabili regressivi
Variano, oltre ad un certo livello produttivo, nella direzione opposta al viarare della quantità prodotta
11
Lo stipendio dei dirigenti rappresenta nei confronti del prodotto finito
un costo variabile fisso
12
Se la quantità prodotta è maggiore sei quella vendita, utilizzando il full costing
si ottiene un risultato economico più elevato di quello che so avrebbe con il direct costing
13
Il criterio di ripartizione “ ore MOD”
è una base di allocazione quantitativa
14
Nel lungo periodo i costi fissi
hanno scarsa rilevanza sul costo totale
15
Quando gioco a golf a volte mi lamento perché è un sport costoso. Nel momento in cui devi valutare se posso permettermi di giocare anche domani, quale dei seguenti costi devo tener presente
la tariffa del campo da golf, il valore delle palline finite in acqua , l usura e la lacerazione delle scarpe, abiti e attrezzi
16
I costi standard
sono costi ce si soterrebbero se verte ipotesi di gestione si manifestassero
17
Più è esteso l oggetto del costo
maggiori sono i costi classificati come diretti, minori sono i costi classificati come fissi maggiori sono i costi classificati come variabili
18
I costi proporzionali variabili
variano nella stessa direzione ed intensità proporzionata abbia viariazione del volume
19
I centri funzionali sono
centri intermedi
20
Se si utilizza il parametro “ momento di calcolo” distinguo i costi in
costi consuntivi / costi standard
21
I costi produttivi sono unità operative
che svolgono il processo di trasformazione dei materiali in prodotto
22
Se si utilizza il parametro “ l atteibuibilitá a specifico prodotti” distinguo i costi in
costi diretti/ indiretti
23
I centri di costo
sono indipendenti da altri centri di costo
24
Le spese amministrative diretta vengono inserite all interno
della configurazione del costo industriale
25
Se la quantità prodotta è uguale a quella vendita, applicando il full costing rispetto al direct costing, si ottiene
un risultato economico maggiore
26
I costi variabili di prodotto
possono essere maggiori del costo industriale di prodotto
27
L assicurazione infortuni del personale rispetto al prodotto finale rappresenta
costo fisso indiretto
28
La contabilità analitica non utilizza
le informazioni non quantitative
29
Sono costi atandard
i costi parametrici
30
Se la quantità prodotta è minore rispetto a quella venuta
il risultato economico che si ottiene utilizzando il direct costing è maggiore rispetto a quella ottenuta con il full costing