記憶度
14問
38問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
L’affidamento dei figli può essere
esclusivo o condiviso
2
L'affidamento condiviso non può essere stabilito
nel caso di pregiudizio all'interesse del minore
3
In tema di affido condiviso quale delle seguenti frasi non è corretta:
esercizio della responsabilità genitoriale è affidato al genitore convivente
4
Cosa non è necessariamente stabilito dal provvedimento giudiziale di separazione o divorzio in relazione ai figli
le scelte relative all’istruzione
5
L’assegnazione della casa familiare viene disposta
nell’interesse della prole a rimanere nell’ambiente domestico in cui è vissuta la famiglia
6
In caso di separazione tra coniugi o di scioglimento del matrimonio l'obbligo di mantenimento del figlio minore incombe
su entrambi i genitori
7
Secondo l'articolo 337 quater in caso di affido esclusivo titolare dell’esercizio della responsabilità genitoriale è
solo il genitore affidatario
8
Nella determinazione del mantenimento del figlio minorenne il giudice non prende in considerazione:
la presenza di ascendenti che contribuiscono al sostentamento della famiglia
9
Il figlio maggiorenne ha diritto a essere mantenuto dal genitore fino
al momento in cui non è divenuto economicamente autosufficiente
10
I coniugi non possono stipulare una “negoziazione assistita” con l’ausilio di un almeno un avvocato per parte nei casi di:
scelta della residenza familiare
11
La negoziazione assistita può essere stipulata dalle parti
solo con l'ausilio di almeno un avvocato per parte
12
Le parti possono utilizzare lo strumento dell'accordo concluso di fronte al sindaco quale ufficiale di stato civile:
solo nel caso in cui non vi siano figli minorenni o maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave, ovvero economicamente non autosufficienti
13
L’accordo tra i coniugi concluso di fronte al Sindaco può contenere
l’assegno di mantenimento periodico per il coniuge
14
Il PM non autorizza l’accordo di negoziazione assistita tra i coniugi nel caso di:
accordo non rispondente all’interesse dei figli
15
Dalla violazione degli obblighi coniugali cosa puo scaturire?
l’addebito della separazione e un'eventuale richiesta di risarcimento dei danni
16
La giurisprudenza ha riconosciuto il danno da privazione della figura genitoriale?
si
17
Il figlio non riconosciuto può chiedere il risarcimento al genitore?
si
18
La violazione dell'obbligo di fedeltà può comportare il diritto al risarcimento del danno?
si
19
il genitore che si disinteressa del figlio è responsabile della lesione del diritto alla bigenitorialità?
si
20
Il cognome dell'unione civile
è scelto di comune accordo tra le parti
21
L'unione civile si costituisce
tra due persone maggiorenni dello stesso sesso attraverso una dichiarazione presentata all’ufficiale di stato civile alla presenza di due testimoni
22
Alle unioni civili non è applicabile:
le disposizioni relative all’adozione dei minori
23
Tra gli effetti della costituzione dell’unione non si ha:
l’obbligo reciproco alla fedeltà
24
Tra le cause cause impeditive alla costituzione dell’unione civile non rientra
differenza di età tra le parti
25
Tra le unioni affettive riconosciute in Italia non si ha
il matrimonio poligamico
26
L'unione civile non si scioglie per:
separazione
27
Quale regime patrimoniale si applica salvo diversa convenzione patrimoniale all’unione civile?
il regime della comunione dei beni
28
Su quale articolo della Costituzione si fonda il riconoscimento dell'unione civile
articolo 2
29
Al momento dello scioglimento dell'unione civile il giudice può stabilire l'affidamento dei figli
solo se sono biologici
30
L’art 29 della Costituzione tutela
la famiglia fondata sul matrimonio
31
Secondo i più recenti interventi giurisprudenziali cosa può essere considerato causa di addebito ?
la relazione omosessuale che causa l’intollerabilità della convivenza
32
Secondo la giurisprudenza può essere affidato un minore a un genitore omosessuale?
si
33
Il matrimonio contratto all'estero tra persone dello stesso sesso può essere trascritto in Italia?
si
34
La disciplina delle unioni civili
è stata introdotta nel 2016
35
In tema di convivenza di fatto la dichiarazione anagrafica prevista dall’articolo 13, lettera b) del Dpr 30 maggio 1989 n 223 :
assolve solamente a funzioni di attestazione e di prova dell’inizio e della durata della convivenza
36
Perché vi sia una convivenza di fatto
è necessario che i due siano maggiorenni e che siano legati da un rapporto affettivo
37
La disciplina delle convivenze di fatto
è stata introdotta nel 2016
38
Qual è il regime patrimoniale della coppia di conviventi
il regime scelto dai due tramite contratto
39
La legge 76 del 2016 non ha previsto tra i diritti dei conviventi
Il diritto alla pensione di reversibilità
40
Tra i diritti che l'articolo 315 bis stabilisce a beneficio del figlio non rientra
Il diritto di frequentare scuole adeguate al tenore di vita della famiglia
41
La piena parità tra filiazione nel matrimonio e fuori nel matrimonio è stata stabilita
dalla riforma della filiazione Legge 219 del 2012
42
Quale tra le seguenti novità non deriva dalla Legge 219 del 2012
la riunione e rivisitazione di tutte le disposizioni in materia di adozione dei minori
43
L’espressione potestà genitoriale
è stata sostituita con l'espressione responsabilità genitoriale
44
L'espressione figlio illegittimo indicava
il figlio nato da genitori non uniti in matrimonio
45
Il vincolo di parentela che lega le persone che discendono dallo stesso stipite si instaura
sia nel caso in cui la filiazione sia avvenuta all’interno del matrimonio che nel caso in cui la filiazione sia avvenuta al di fuori di un rapporto coniugale
46
Il diritto dei nonni di frequentare nipoti stabilito dall'articolo 317 bis cod civ è stato introdotto
dalla riforma della filiazione L 219 del 2012
47
Ai sensi dell’art 315 c c
tutti i figli hanno lo stesso stato giuridico
48
Ai sensi dell’art 317 bis c c
gli ascendenti hanno diritto a frequentare i nipoti
49
Il figlio che nasce fuori dal matrimonio in seguito al riconoscimento
instaura legami di parentela con i parenti del genitore che l’ha riconosciuto
50
Il minore che non ha compiuto l’età prevista dalla legge ha diritto ad essere ascoltato se
è capace di discernimento
51
Il diritto del minore ad essere ascoltato non è previsto da
la Costituzione
52
Il minore ha diritto ad essere ascoltato se:
ha compiuto i 12 anni
53
L'ascolto del minore è superfluo
nel procedimento di separazione consensuale dei genitori
54
Quale delle seguenti espressioni non è corretta. Il minore ha diritto ad essere ascoltato ma il giudice non procederà all’ascolto quando:
l’ascolto è contrario all’interesse del minore
55
Quando è disposto l’affido condiviso ai sensi dell’art 337 ter
La responsabilità genitoriale è esercitata da entrambi i genitori.
56
Quando è disposto l’affido esclusivo ai sensi dell’art 337 quater
Il genitore cui sono affidati i figli in via esclusiva ha l'esercizio esclusivo della responsabilità genitoriale su di essi
57
Cosa non è necessario perché si abbia filiazione nel matrimonio?
Il concepimento nel matrimonio.
58
Chi non è legittimato all’azione di disconoscimento della paternità?
il marito
59
Tra le azioni di status non si ha
Il riconoscimento di figlio naturale
60
In caso di secondo riconoscimento il consenso del genitore che per primo ha riconosciuto il figlio non può essere rifiutato
ove il riconoscimento risponda all'interesse del minore
61
Non può essere riconosciuto
Il figlio che ha già un altro status
62
Secondo la legge si può riconoscere un figlio nato tra persone legate tra loro da vincoli di parentela (linea retta all´infinito e collaterale fino al secondo grado ) o affini (in linea retta)?
Si dietro autorizzazione
63
Qual è l ’età minima per riconoscere un figlio?
16 anni o meno previa autorizzazione giudiziale
64
Tra le forme che l’art 254 c c elenca per il riconoscimento del figlio nato fuori da matrimonio non rientra :
un contratto con l’altro genitore
65
La legge 40 del 2004 ha regolamentato
la procreazione medicalmente assistita
66
Possono accedere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita
coppie coniugate e coppie conviventi
67
La legge in materia di procreazione medicalmente assistita così come risulta in seguito ai vari interventi costituzionali non prevede
il divieto di fecondazione eterologa
68
Quale espressione relativa alla Legge 40 del 2004 non è corretta:
la madre del nato può sempre dichiarare la volontà di non essere nominata
69
L’accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita non è permesso alle coppie
formate da minorenni
70
Il titolo della L 184 del 1983 è
diritto del minore a una famiglia
71
In relazione alla disciplina dell’adozione quale espressione non è corretta?
l’adozione è una misura provvisoria di tutela del minore in situazioni di difficoltà
72
Nel caso adozione di maggiorenne quale frase non è corretta?
l’adottato acquista legami di parentela con i parenti dell’adottante
73
Quale tra i seguenti istituti è regolato dal codice civile e non dalla Legge 184 del 1983
l’adozione civile o delle persone maggiori di età
74
Secondo l’art 291 cod civ non può chiedere l’adozione di un maggiorenne
chi ha figli minori
75
La condizione di indigenza dei genitori o del genitore esercente la responsabilità può di per sé portare alla dichiarazione di adottabilità del minore
No mai
76
Tra le ipotesi di cessazione dell’affidamento familiare non è previsto il caso in cui
il minore raggiunge l’età in cui cessa l’obbligo scolastico
77
Agli affidatari non compete il compito di:
mantenere e agevolare i rapporti tra il minore e la famiglia d’origine
78
Non può essere affidatario:
un' istituzione scolastica
79
Scopo dell’affidamento familiare è
fornire assistenza a quel minore che sia temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo alla crescita
80
La forza maggiore in grado di escludere lo stato di adottabilità
deve essere transitoria e temporanea
81
La giurisprudenza ha individuato varie cause di forza maggiore tra queste non rientra
il mutamento di sesso
82
Quale tra i seguenti criteri non rientra tra quelli presi in considerazione dalla giurisprudenza per giustificare la dichiarazione dello stato di abbandono?
la situazione di indigenza della famiglia
83
Tra gli effetti dell’adozione piena non è previsto:
Il figlio mantiene i diritti successori verso i genitori d’origine
84
Quale è la corretta definizione di stato di abbandono ai sensi della Legge 184 del 1983?
mancanza di assistenza morale e materiale da parte dei genitori o dei parenti tenuti a provvedervi purché non sia dovuta a forza maggiore di carattere transitorio
85
I parenti entro il quarto grado che possono evitare lo stato di abbandono sono solo quelli
che hanno mantenuto rapporti significativi con il minore
86
Se il figlio rimasto orfano è nato da due persone non sposate i genitori del padre (nonni) possono evitare la dichiarazione dello stato di abbandono?
si
87
Tra i requisiti previsti dall’art 6 della Legge184 del 1983 per l’adozione non rientra
regolarità con le disposizioni relative all’obbligo di istruzione
88
Il singolo può adottare
nei casi previsti dall’art 44 e 25 della legge sull’adozione
89
L’affidamento preadottivo
è finalizzato all’adozione del minore
90
L’adozione in casi particolari non può essere richiesta
da un singolo minorenne
91
Tra le ipotesi di adozione in casi particolari di cui all’art 44 lett a) non è previsto il caso in cui il minore orfano di padre e di madre sia adottato da
persone unite al minore da vincolo di parentela fino al quarto grado
92
L’art 44 lett b) considera l’ipotesi di adozione
del figlio del coniuge
93
L’adozione mite è una forma di adozione creata dalla giurisprudenza in cui
restano alcuni rapporti di fatto e giuridici con la famiglia d'origine
94
Tra le ipotesi di cui all’art 44 non rientra
l’adottante è convivente del genitore del minore
95
Non rientra nelle caratteristiche dell’adozione internazionale così come regolata dalla Legge 184 del 1983:
la possibilità per le coppie di rivolgersi a vari tipi di intermediari
96
La disciplina dell’adozione internazionale così come risulta attualmente è stata introdotta
dalla Convenzione de L'Aja del 1993 sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale ratificata dall’Italia con Legge 476 del 1998
97
Qual è il soggetto che emana il decreto di idoneità degli aspiranti genitori?
Il Tribunale per i minorenni
98
L’adozione internazionale produce gli effetti di cui all’art 27 della Legge 184 del 1983 tra i quali non rientra
l’adottato mantiene il cognome d’origine
99
Qual è il soggetto che autorizza l’ingresso e il soggiorno permanente del minore straniero adottato o affidato a scopo di adozione
la Commissione per le adozioni internazionali